Lancia Delta 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2014, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2014Pages: 291, PDF Dimensioni: 4.82 MB
Page 181 of 291

SICUREZZA
179
2
AVVERTENZA L’atti vazi one degli air bag frontali e/o la-
terali è possi bile qualora la vettura si a sottoposta a forti
urti che interessano la zona sottoscocca, come ad esem-
p io urti violenti contro gradi ni, marci apiedi o ri salti fissi
del suolo, cadute della vettura i n grandi buche o avvalla-
menti stradali.
AVVERTENZA L ’entrata in funzi one degli air bag li bera
una pi ccola quanti tà d i polveri. Queste polveri non sono
noci ve e non i ndicano un pri ncipio di incendi o; inoltr
e la
superfi cie del cusci no dispiegato e l’interno della vettura
possono veni re ricoperti da un resi duo polveroso: questa
polvere può irri tare la pelle e gli occhi. Nel caso di espo-
s iz ione lavarsi con sapone neutro ed acqua.
AVVERTENZA L ’atti vazi one di pretensi onatori, air bag
frontali , air bag laterali , è deci sa in modo di fferenziato, in
base al ti po di urto. La mancata att ivazi one di uno o p iù
d i essi non è pertanto i ndice di malfunzi onamento del si -
stema.
Non appoggiare la testa, le braccia o i go-
miti sulla porta, sui finestrini e nell’area del
windowbag per evitare possibili lesioni du-
rante la fase di gonfiaggio. Non sporgere mai la te-
sta, le braccia e i gomiti fuori dal finestrino.
AVVERTENZA Nel caso di un incidente in cui si s ia at-
t ivato uno qualunque dei disposi tiv i d i s icurezza, ri vol-
gersi alla Rete Assi stenziale Lanci a per far sosti tuire quel-
l i atti vati e per far veri ficare l’integri tà dell’impi anto.
Tutti gli interventi di controllo, ri parazione e sosti tuzio-
ne ri guardanti l’a ir bag devono essere effettuati presso la
Rete Assistenziale Lancia. In caso di r
ottamazione della
vettura occorre ri volgersi alla Rete Assi stenziale Lanci a
per far di sattivare l’impi anto, inoltre in caso di cambio
d i propri età della vettura è i ndi spensabi le che il nuovo pro-
pri etari o venga a conoscenza delle modali tà d i i mpi ego e
delle avvertenze sopra i ndicate ed entri i n possesso del “ Li-
bretto di Uso e Manutenzi one”.
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 179
Page 182 of 291

180
SICUREZZA
Non viaggiare con oggetti in grembo, davan-
ti al torace e tantomeno tenendo tra le labbra
pipa, matite ecc. In caso di urto con intervento
dell’air bag potrebbero arrecarvi gravi danni.Guidare tenendo sempre le mani sulla coro-
na del volante in modo che, in caso di inter-
vento dell’air bag, questo possa gonfiarsi sen-
za incontrare ostacoli. Non guidare con il corpo pie-
gato in avanti ma tenere lo schienale in posizione
eretta appoggiandovi bene la schiena.Se la vettura è stata oggetto di furto o tenta-
tivo di furto, se ha subito atti vandalici, inon-
dazioni o allagamenti, far verificare il siste-
ma air bag presso la Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZE GENERALI
Se la spia ¬ non si accende ruotando la chia-
ve in posizione MAR oppure rimane accesa
durante la marcia è possibile che sia presente
una anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli
air bag o i pretensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più limitato numero
di casi, attivarsi erroneamente. Prima di prosegui-
re, contattare la Rete Assistenziale Lancia per l’im-
mediato controllo del sistema.
Non ricoprire lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine in presenza diSide-bag.
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 180
Page 183 of 291

SICUREZZA
181
2
Con chiave di avviamento inserita ed in po-
sizione MAR, sia pure a motore spento, gli
air bag possono attivarsi anche a vettura fer-
ma, qualora questa venga urtata da un altro vei-
colo in marcia. Quindi, anche con vettura ferma, i
seggiolini bambino che si montano nel verso oppo-
sto a quello di marcia NON vanno installati sul se-
dile anteriore passeggero in presenza di air bag
frontale passeggero attivo. L'attivazione dell'air bag
in caso di urto potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato. Pertanto, disinserire sem-
pre l’air bag lato passeggero quando sul sedile an-
teriore passeggero viene installato un seggiolino per
bambino montato nel verso opposto a quello di mar-
cia. Inoltre, il sedile anteriore passeggero dovrà es-
sere regolato nella posizione più arretrata, al fine
di evitare eventuali contatti del seggiolino bambi-
ni con la plancia. Riattivare immediatamente l’air
bag passeggero non appena disinstallato il seggio-
lino medesimo. Si ricorda infine che, qualora la
chiave sia ruotata in posizione STOP, nessun di-
spositivo di sicurezza (air bag o pretensionatori)
si attiva in conseguenza di un urto; la mancata at-
tivazione di tali dispositivi in questi casi, pertan-
to, non può essere considerata come indice di mal-
funzionamento del sistema.
Ruotando la chiave di avviamento in posi-
zione MAR la spia “si accende e lampeg-
gia per alcuni secondi, per ricordare che l’air
bag passeggero si attiverà in caso d’urto, dopodiché
si deve spegnere.Non lavare i sedili con acqua o vapore in
pressione (a mano o nelle stazioni di lavag-
gio automatiche per sedili).L’intervento dell’air bag frontale è previsto
per urti di entità superiore a quella dei pre-
tensionatori. Per urti compresi nell’interval-
lo tra le due soglie di attivazione è pertanto normale
che entrino in funzione i soli pretensionatori.Non agganciare oggetti rigidi ai ganci ap-
pendiabiti ed alle maniglie di sostegno.L’air bag non sostituisce le cinture di sicu-
rezza, ma ne incrementa l’efficacia. Inoltre,
poiché gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità, urti late-
rali, tamponamenti o ribaltamenti, in questi casi gli
occupanti sono protetti dalle sole cinture di sicu-
rezza che pertanto vanno sempre allacciate.
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 181
Page 184 of 291

182
SICUREZZA
pagina intenzionalmente lasciata bianca
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 182
Page 185 of 291

3
AVVIAMENTO E GUIDA
183
Av viamento del motore ................................................................184
Freno a mano ........................................................................\
.......187
Uso del cambi o ........................................................................\
....188
R isparmi o di combusti bile ...........................................................189
Tr a ino di rimorchi .......................................................................191
Pneumati ci da neve .....................................................................192
Catene da neve ........................................................................\
....193
Lunga inatti vit à della vettura ......................................................193
183-194 Delta I 1ed 26/08/13 09.52 Pagina 183
Page 186 of 291

184
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORELa vettura è dotata di un dispositivo elettroni co di bloc-
co motore: in caso di mancato avvi amento vedere quan-
to descri tto al paragrafo “ Il sistema Lanci a CODE” nel
capi tolo “1 ”.
Si consiglia, nel primo periodo d’uso, di non
richiedere alla vettura le massime prestazioni
(ad esempio eccessive accelerazioni, percor-
renze troppo prolungate ai regimi massimi, frena-
te eccessivamente intense ecc.).Con motore spento non lasciare la chiave di
avviamento in posizione MAR per evitare che
un inutile assorbimento di corrente scarichi
la batteria.
È pericoloso far funzionare il motore in lo-
cali chiusi. Il motore consuma ossigeno e sca-
rica anidride carbonica, ossido di carbonio
ed altri gas tossici. Fino a quando il motore non è avviato il ser-
vofreno ed il servosterzo elettrico non sono
attivati, quindi è necessario esercitare uno
sforzo sia sul pedale del freno, sia sul volante, di
gran lunga superiore all’usuale.
183-194 Delta I 1ed 26/08/13 09.52 Pagina 184
Page 187 of 291

AVVIAMENTO E GUIDA
185
3
Procedere come segue:
❍azionare il freno a mano;
❍ posi zionare la leva del cambi o in folle;
❍ ruotare la chi ave di avviamento in posi zione MAR: sul
quadro strumenti si accendono le spi e
m
eY
;
❍ attendere lo spegni mento delle spie
Y
em
, che av-
v iene tanto più rapi damente quanto più è caldo i l mo-
tore;
❍ premere a fondo i l pedale della frizione, senza preme-
re l ’acceleratore;
❍ ruotare la chi ave di avviamento in posi zione AVV su-
b ito dopo lo spegni mento della spia
m
. Attendere
troppo si gnifica rendere i nutile il lavoro di riscalda-
mento delle candelette.
R ilasci are la chi ave appena i l motore si è avvi ato. AVVERTENZA A motore freddo, ruotando la chi
ave di
avvi amento in posi zione AVV, è necessario che il pedale
dell’ acceleratore si a completamente ri lasciato.
Se il motore non si avvia al pri mo tentati vo, occorre ri por-
tare la chi ave in posi zione STOP pri ma di ripetere la ma-
novra di avviamento. Se con chi ave in posi zione MAR la
spi a
Y
sul quadro strumenti rimane accesa, si consiglia di
riportare la chiave in posizione STOP e poi d i nuovo in
MAR; se la spi a continua a ri manere accesa ri provare con
le altre chi avi in dotazi one. Se ancora non si riesce ad av-
v iare il motore r ivolgersi alla Rete Ass istenzi ale Lanci a.L’accensione della spia
m
in modo lampeg-
giante per 60 secondi dopo l’avviamento o du-
rante un trascinamento prolungato segnala
una anomalia al sistema di preriscaldo candelet-
te. Se il motore si avvia si può regolarmente uti-
lizzare la vettura ma occorre rivolgersi prima pos-
sibile alla Rete Assistenziale Lancia.
183-194 Delta I 1ed 26/08/13 09.52 Pagina 185
Page 188 of 291

186
AVVIAMENTO E GUIDA
Evitare assolutamente l’avviamento median-
te spinta, traino oppure sfruttando le disce-
se. Queste manovre potrebbero causare l’af-
flusso di combustibile nella marmitta catalitica e
danneggiarla irrimediabilmente.
RISCALDAMENTO DEL MOTORE
APPENA AVVIATO
Procedere come segue:
❍ mettersi in marci a lentamente, facendo gi rare il mo-
tore a medi o regime, senza colpi di acceleratore;
❍ evitare di richi edere fi n dai primi chi lometri il massi -
mo delle prestazi oni. Si consi glia di attendere fi no a
quando la lancetta dell’indi catore del termometro del
l iqui do di raffreddamento motore i niz ia a muoversi. SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al mi
nimo, ruotare la chi ave di avviamento in
posi zione STOP .
A
VVERTENZA Dopo un percorso fati coso, meglio lasciar
“ prendere fi ato” al motore pri ma di spegnerlo, facendolo
g irare al mi nimo, per permettere che la temperatura al-
l ’interno del vano motore si abbassi.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il
motore non serve a nulla, provoca un consu-
mo inutile di combustibile e, specialmente per
motori con turbocompressore, è dannoso.
183-194 Delta I 1ed 26/08/13 09.52 Pagina 186
Page 189 of 291

AVVIAMENTO E GUIDA
187
3
FRENO A MANOLa leva del freno a mano è posta tra i sedili anteri ori.
Per azi onare il freno a mano, ti rare la leva verso l’ alto,
f ino a garanti re il bloccaggi o della vettura.
La vettura deve risultare bloccata dopo al-
cuni scatti della leva, se così non fosse, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia per
eseguire la regolazione.
Con freno a mano i nserito e chi ave d’avviamento in po-
s iz ione MAR, sul quadro strumenti si accende la spi a x .
Per di sinseri re il freno a mano procedere come segue:
❍ sollevare leggermente la leva e premere i l pulsante di
sblocco A-fi g. 1 ;
❍ tenere premuto i l pulsante A ed abbassare la leva. La
spi a x sul quadro strumenti si spegne.
Per evi tare movi menti accidentali della vettura esegui re la
manovra con i l pedale del freno premuto. IN SOSTA
Procedere come segue:
❍
spegnere il motore ed azi onare il freno a mano;
❍ inseri re la marci a (la 1a in salita o la r
etromarcia in di -
scesa) e lasci are le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pendenza si consiglia
anche di bloccare le ruote con un cuneo od un sasso.
Non lasci are la chi ave di avviamento in posi zione MAR
per evi tare di scaricare la batteri a, inoltre scendendo dal-
la vettura, estrarre sempre la chi ave.
Non lasci are mai bambini da soli sulla vettura i ncustodi-
ta; allontanandosi dalla vettura estrarre sempre le chi avi
dal di spositivo di avviamento e portarle con sé.
fig. 1
L0E0072m
183-194 Delta I 1ed 26/08/13 09.52 Pagina 187
Page 190 of 291

188
AVVIAMENTO E GUIDA
USO DEL CAMBIO Per inseri re le marce, premere a fondo il pedale della fri -
z ione e mettere la leva del cambi o nella posizione desi de-
rata (lo schema per l’inseri mento delle marce è riportato
a seconda delle versi oni, sulla taghetta cuci ta sotto la le-
va oppure sull’impugnatura fi g. 2).
Per innestare la 6° marci a azionare la leva eserci tando una
pressi one verso destra per evi tare di inseri re erroneamen-
te la 4° marci a. Analoga azi one per il passaggi o dalla 6° al-
la 5° marci a.
AVVERTENZA La retromarci a può essere i nserita solo a
vettura completamente ferma. A motore in moto, prima
d i innestare la retromarci a, attendere almeno 2 secondi
con pedale della fri zione pr
emuto a fondo, per evi tare di
danneggi are gli ingranaggi e grattare.
fig. 2
L0E0073m
Per inserire la retromarcia R dalla posizione di folle oc-
corre sollevare i l collarino scorrevole A posto sotto i l po-
mello e contemporaneamente spostare la leva verso si ni-
stra e poi avanti.
Per inserire la retromarcia R dalla posizione di folle oc-
corre sollevare i l collarino scorrevole A posto sotto i l po-
mello e contemporaneamente spostare la leva verso destra
e poi indi etro.
AVVERTENZA L' utilizzo del pedale fri zione deve essere
l im itato esclusi vamente ai soli cambi marcia. Non gui da-
re con i l piede poggi ato sul pedale fri zione anche se solo
leggermente. Per versioni /mer
cati dove previsto, l'elet-
troni ca di controllo del pedale fri zione può interveni re
i nterpretando l' errato stile di guida come un guasto.
Per cambiare correttamente le marce, occor-
re premere a fondo il pedale della frizione.
Quindi, il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che eventuali
sovratappeti siano sempre ben distesi e non inter-
feriscano con i pedali.Non guidare con la mano appoggiata alla le-
va del cambio, perché lo sforzo esercitato, an-
che se leggero, a lungo andare può usurare
elementi interni al cambio.
183-194 Delta I 1ed 26/08/13 09.52 Pagina 188