Lancia Musa 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 281 of 346
280
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
L0D0198m
SOSTITUZIONE FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico intervenendo in caso di
avaria od intervento improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, occorre pertanto verificare
l’efficienza del relativo fusibile di protezione: l’elemento conduttore A
non deve essere interrotto. In caso contrario occorre sostituire il fusibile
bruciato con un altro avente lo stesso amperaggio (stesso colore).
B: fusibile integro
C: fusibile con elemento conduttore interrotto.
Per sostituire un fusibile utilizzare la pinzetta D agganciata alla
centralina su plancia portastrumenti.
Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di protezione (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE, MAXI-FUSE)
interviene rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia. Prima di sostituire un
fusibile, accertarsi di aver tolto la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver
spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONENon sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
Page 282 of 346
281
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili della vettura sono raggruppati in due centraline ubicate su
plancia portastrumenti sul lato sinistro del piantone guida e nel vano
motore accanto alla batteria.
Centralina su plancia portastrumenti
Per accedere alla centralina portafusibili su plancia portastrumenti
occorre svitare i dispositivi di ritegno A, quindi rimuovere il pannello
di protezione B.
L0D0199m
L0D0200m
Page 283 of 346
282
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
L0D0201m
L0D0202m
Centralina accanto alla batteria
Per accedere alla centralina portafusibili ubicata accanto alla
batteria, occorre rimuovere il relativo coperchio di protezione B.
Page 284 of 346
283
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Anabbagliante destroF12 15
Anabbagliante sinistro / correttore assetto fariF13 15
Luci retromarcia / bobine relè centralina vano motore / body computer F31 7,5
+30 Centraline porte lato guidatore / passeggero (*) F32 15
Alzacristallo posteriore sinistroF33 20
Alzacristallo posteriore destroF34 20
+15 Cruise control, segnale da interruttore su pedale freno per centraline (*) F35 7,5
+30 Predisposizione centralina rimorchio, serrature posteriori serrature anteriori con centralina porte unica (*) F36 20
+15 Terzo stop, quadro strumenti, luci stop (*) F37 10
Sblocco bauleF38 15
+30 Presa diagnosi EOBD, autoradio, navigatore, centralina pressione pneumatici (*)F39 10
Lunotto termicoF40 30
Specchi elettrici riscaldatiF41 7,5
+15 Centralina ABS / ESP (*)F42 7,5
Tergi / lavacristalloF43 30
Accendisigari / presa di corrente sul tunnelF44 20
Sedili riscaldatiF45 15
Presa di corrente bagagliaioF46 20
Alimentazione centralina porta lato guidatore (alzacristallo, serratura) F47 20
Alimentazione centralina porta lato passeggero (alzacristallo, serratura) F48 20
+15 Servizi (illuminazione comandi su plancette sinistra e centrale, specchi elettrici, illuminazione comandi sedili
riscaldati, predisposizione radiotelefono, navigatore, sensori pioggia / crepuscolare, centralina sensori parcheggio,
illuminazione comandi tetto apribile) (*)F49 7,5
Centralina airbagF50 7,5
+15 Centralina pressione pneumatici, comando ECO / Sport (*) F51 7,5
Tergi / lavalunottoF52 15
+30 Indicatori di direzione, luci di emergenza, quadro strumenti (*) F5 10
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave
Page 285 of 346
284
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
Centralina vano motore
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Centralina plancia 1F1 70
Centralina guida elettricaF2 70
Commutatore accensioneF3 20
Centralina plancia 2F4 50
Centralina ABS / ESPF5 60
Elettroventilatore radiatore (bassa velocità) (tutte le versioni) F6 30
Elettroventilatore radiatore (alta velocità) (tutte le versioni esclusi 1.4 16V riscaldati) F7 40
Elettroventilatore climatizzatoreF8 30
LavafariF9 20
Avvisatore acusticoF10 15
Servizi secondari iniezione elettronicaF11 15
Abbagliante destroF14 10
Abbagliante sinistroF15 10
Servizi primari iniezione elettronicaF17 10
+30 Centralina controllo motore / teledeviatore elettroventilatore radiatore (1.9 Multijet) (*) F18 7,5
CompressoreF19 7,5
Filtro gasolio riscaldato (Multijet)F20 30
Pompa combustibileF21 15
Servizi primari iniezione elettronica (1.4 16V)F22 15
Servizi primari iniezione elettronica (Multijet)F22 20
+30 Centralina cambio Dual FuNction System (*)F23 15
+15 Centralina cambio Dual FuNction System (*)F16 7,5
+15 Servosterzo elettrico (*)F24 7,5
FendinebbiaF30 15
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave
Page 286 of 346
285
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
Fusibili esterni alla centralina vano motore
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
Pompa cambio Dual FuNction SystemP01 30
Preriscaldo candelette (Multijet)P04 50
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave
Centralina fusibili optional (su staffa ausiliaria)
UTILIZZATORIFUSIBILE AMPERE
+30 Amplificatore radio esterno (*)F54 15
+30 Tetto apribile (*)F58 20
(*) +30 = polo positivo diretto batteria (non sotto chiave)
+15 = polo positivo sotto chiave
Page 287 of 346
286
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
RICARICA DELLA BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della procedura di
ricarica della batteria è riportata unicamente a
titolo informativo. Per l’esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio
per la durata di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo negativo della
batteria;❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica, rispettando le
polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio
prima di scollegarlo dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo della
batteria.
AVVERTENZA Se la vettura è equipaggiata con
l’impianto di allarme occorre disinserirlo mediante
il telecomando (vedere paragrafo “Allarme” nel
capitolo “Plancia e comandi”).
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e corrosivo, evitare il contatto con la
pelle e gli occhi. L’operazione di ricarica della batteria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano da fiamme libere o possibili fonti di scintille, per
evitare il pericolo di scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricaricare una batteria congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica, da personale specializzato, per
verificare che gli elementi interni non si siano danneggiati e che il contenitore non
si sia fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.
Page 288 of 346
287
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
L0D0203m
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA
Nel caso in cui si rendesse necessario sollevare la vettura, recarsi
presso la Rete Assistenziale Lancia, che è attrezzata di ponti a bracci
o sollevatori da officina.
La vettura deve essere sollevata solo lateralmente disponendo
l’estremità dei bracci od il sollevatore da officina nelle zone illustrate.
TRAINO DELLA VETTURA
In dotazione con la vettura sono forniti due anelli di traino: il più
corto va impiegato anteriormente, il più lungo posteriormente.
Gli anelli di traino sono sistemati nel contenitore degli attrezzi.
Le figure a lato, mostrano come è sistemato l’anello posteriore (lungo)
rispettivamente all’interno del ruotino di scorta e nel contenitore del
kit di riparazione rapida Fix & Go automatic.
Se sulla vettura è montato il cambio Dual FuNction System,
assicurarsi che il cambio sia in folle N (verificando che la vettura si
muova a spinta) ed operare come per il traino di una normale vettura
con cambio meccanico.
Qualora non fosse possibile posizionare il cambio in folle, non
effettuare l’operazione di traino della vettura, ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
L0D0342m
L0D0369m
Page 289 of 346
288
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
PROCEDURA DI SMONTAGGIO DEI TAPPI GANCI TRAINO
Per evitare di danneggiare il tappo A, effettuare la seguente procedura
di smontaggio:
❒prelevare dal contenitore attrezzi il cacciavite in dotazione;
❒inserire il cacciavite all’interno della fessura B ricavata sul tappo;
❒appoggiare il pollice della mano sul tappo per evitare di
danneggiarlo (vedere figura);
❒estrarre il tappo (senza ruotarlo) effettuando un movimento
perpendicolare al piano di appoggio (vedere figura).
L0D0250m
L0D0251m
Page 290 of 346
289
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Durante il traino della vettura non avviare il motore.
ATTENZIONE
Durante il traino ricordarsi che non avendo
l’ausilio del servofreno e del servosterzo
elettrico per frenare è necessario esercitare
un maggior sforzo sul pedale e per sterzare
è necessario un maggior sforzo sul volante.
Non utilizzare cavi flessibili per effettuare
il traino, evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura, è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale,
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada. AGGANCIO DELL’ANELLO DI TRAINO
Procedere come segue:
❒prelevare l’anello di traino B dal proprio supporto;
❒avvitare a fondo l’anello sul perno filettato posteriore od anteriore.
L0D0204m
L0D0205m
Prima di iniziare il traino, ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote.