Lancia Musa 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2007, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2007Pages: 346, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 301 of 346

Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di olio motore
é di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il motore è in
fase di assestamento, pertanto i consumi di olio
motore possono essere considerati stabilizzati solo
dopo aver percorso i primi 5000 ÷ 6000 km.AVVERTENZA Il consumo dell’olio dipende dal
modo di guida e dalle condizioni di impiego della
vettura.
AVVERTENZA Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da quelle dell’olio già
esistente nel motore.
300
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONE
Con motore caldo, agire con molta cautela all’interno del vano motore: pericolo di
ustioni. Ricordare che, a motore caldo, l’elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a sciarpe, cravatte e capi di
abbigliamento non aderenti: potrebbero essere trascinati dagli organi in
movimento.
L’olio motore usato e il filtro dell’olio sostituito contengono sostanze pericolose per l’ambiente.
Per la sostituzione dell’olio e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 302 of 346

LIQUIDO IMPIANTO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Il livello del liquido deve essere controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare lentamente, attraverso il
bocchettone della vaschetta, una miscela al 50% di acqua
demineralizzata e di liquido PARAFLU UP della FL Selenia.
La miscela di PARAFLU UP ed acqua demineralizzata alla
concentrazione del 50% protegge dal gelo fino alla temperatura di
–35°C.
AVVERTENZA Quando il motore è molto caldo, non togliere il tappo
della vaschetta: pericolo di ustioni.
301
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0210m
L0D0211m
versioni 1.4 8V(dove prevista)
1.4
16V
versioni 1.3 Multijet e 1.9 Multijet
L’impianto di raffreddamento è pressurizzato. Sostituire eventualmente il tappo
solo con un altro originale, o l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
L'impianto di raffreddamento utilizza fluido anticongelante PARAFLU UP. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto nell'impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU UP non può essere miscelato con qualsiasi
altro tipo di fluido. Se si dovesse verificare questa condizione evitare
assolutamente di avviare il motore e contattare la Rete Assistenziale Lancia. OLIO SISTEMA IDRAULICO DI ATTUAZIONE CAMBIO DUAL
FUNCTION SYSTEM
Per il controllo del livello dell'olio rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Lancia.
Page 303 of 346

LIQUIDO LAVACRISTALLO/LAVALUNOTTO
Per aggiungere liquido sollevare il tappo A e versare una miscela di
acqua e liquido TUTELA PROFESSIONAL SC 35, in queste
percentuali:
❒30% di TUTELA PROFESSIONAL SC 35 e 70% d’acqua in
estate;
❒50% di TUTELA PROFESSIONAL SC 35 e 50% d’acqua in
inverno.
Con temperature inferiori a –20°C usare TUTELA PROFESSIONAL
SC 35 puro.
Controllare il livello del liquido attraverso il serbatoio.
302
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0212m
ATTENZIONENon viaggiare con il serbatoio del lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo è
fondamentale per migliorare la visibilità.
ATTENZIONEAlcuni additivi commerciali per lavacristallo sono infiammabili. Il vano motore
contiene parti calde che a contatto potrebbero accenderli.
Page 304 of 346

LIQUIDO FRENI
Svitare il tappo: controllare che il liquido contenuto nel serbatoio sia
al livello massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si consiglia di utilizzare il liquido freni
riportato nella tabella "Fluidi e lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo del serbatoio e la superficie
circostante.
All'apertura del tappo prestare la massima attenzione affinché
eventuali impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un imbuto con filtro integrato a
maglia minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe l’umidità pertanto, se la
vettura viene usata prevalentemente in zone ad alta percentuale di
umidità atmosferica, il liquido deve essere sostituito più spesso di
quanto indicato sul “Piano di Manutenzione Programmata”.
303
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0213m
Evitare che il liquido freni, altamente corrosivo,vada a contatto con le parti verniciate. Se dovesse
succedere lavare immediatamente con acqua.
Il simbolo π, presente sul contenitore, identifica i liquidi freno di tipo sintetico,
distinguendoli da quelli di tipo minerale. Usare liquidi di tipo minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali guarnizioni in gomma dell’impianto di frenatura.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Il liquido freni è velenoso e altamente corrosivo. In caso di contatto accidentale lavare
immediatamente le parti interessate con acqua e sapone neutro, quindi effettuare
abbondanti risciacqui. In caso di ingestione rivolgersi immediatamente ad un medico.
Page 305 of 346

FILTRO DEL GASOLIO
(“green filter”)
SCARICO DELL’ACQUA DI CONDENSA
(versioni Multijet)
AVVERTENZA La presenza di acqua nel circuito di
alimentazione, può arrecare gravi danni a tutto il
sistema d’iniezione e causare irregolarità nelfunzionamento del motore. Nel caso la spia
csi
accenda sul quadrante o su alcune versioni venga
visualizzato un messaggio di avvertimento dal
display multifunzionale, rivolgersi al più presto alla
Rete Assistenziale Lancia per l’operazione di
spurgo.
304
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONE
La presenza di acqua nel circuito di alimentazione, può arrecare gravi danni al
sistema d’iniezione e causare irregolarità nel funzionamento del motore. Nel caso
la spia
csi accenda sul quadrante o, su alcune versioni venga visualizzato un
messaggio di avvertimento dal display multifunzionale riconfigurabile, rivolgersi
il più presto possibile presso la Rete Assistenziale Lancia per l’operazione di
spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in tal caso
spegnere immediatamente il motore e contattare la Rete Assistenziale Lancia.
Page 306 of 346

BATTERIA
La batteria della vettura è del tipo a “Ridotta manutenzione”: in
normali condizioni d’uso non richiede rabbocchi dell’elettrolito con
acqua distillata.
CONTROLLO DELLO STATO DI CARICA
Deve essere effettuato avvalendosi dell’indicatore ottico (dove
previsto) presente sulla batteria, visibile attraverso l’asola di
ispezione, ed agendo in relazione alla colorazione che l’indicatore può
assumere.
Fare riferimento alla seguente tabella od alla targhetta (vedere figura)
ubicata sulla batteria stessa.
305
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0215m
Colorazione bianco brillante
Colorazione scura senza
area verde al centro
Colorazione scura con
area verde al centroRabbocco elettrolito
Stato di carica insufficiente
Livello elettrolito e stato di carica
sufficientiRivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia
Ricaricare la batteria (si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia)
Nessuna azione
ATTENZIONE
Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e corrosivo. Evitarne il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e incendio.
ATTENZIONE
Il funzionamento con il livello del liquido troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere a provocarne l’esplosione.
Page 307 of 346

Nel caso in cui la batteria sia priva del dispositivo di
controllo dello stato di carica e del livello elettrolito
(idrometro ottico) le relative operazioni di controllo
vanno eseguite esclusivamente da personale
specializzato.
Per verificare lo stato di carica aprire l’apposito
sportello svitando le due viti di fissaggio. Una volta
verificato lo stato di carica chiudere accuratamente
il coperchio evitando pizzicamenti e corto circuiti.SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la batteria con
un’altra originale avente le medesime
caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria avente
caratteristiche diverse, decadono le scadenze
manutentive previste nel “Piano di manutenzione
programmata”. Per la manutenzione della batteria
occorre quindi attenersi alle indicazioni fornite dal
Costruttore della batteria stessa.
306
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
ATTENZIONE
Se la vettura deve restare ferma per lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
smontare la batteria e trasportarla in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.
ATTENZIONE
Quando si deve operare sulla batteria o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali. Le batterie contengono sostanze molto pericolose per l’ambiente. Per la sostituzione della batteria,
consigliamo di rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia, che è attrezzata per lo smaltimento nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
Un montaggio scorretto di accessori elettrici ed elettronici può causare gravi danni alla vettura.
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare degli accessori (antifurto, radiotelefono,
ecc...) rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia, che saprà suggerire i dispositivi più idonei e
consigliare sulla necessità di utilizzare una batteria con capacità maggiorata.
Page 308 of 346

CONSIGLI UTILI PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la batteria e
per preservarne la funzionalità nel tempo, seguire
scrupolosamente le seguenti indicazioni:
❒parcheggiando la vettura, assicurarsi che porte,
cofani e sportelli siano ben chiusi per evitare che
rimangano accese, all’interno dell’abitacolo,
delle plafoniere;
❒spegnere le luci delle plafoniere interne: in ogni
caso la vettura é provvista di un sistema di
spegnimento automatico delle luci interne;
❒a motore spento, non tenere dispositivi accesi per
lungo tempo (ad es. autoradio, luci di
emergenza, ecc.);
❒prima di qualsiasi intervento sull’impianto
elettrico, staccare il cavo del polo negativo della
batteria;
❒serrare a fondo i morsetti della batteria.AVVERTENZA La batteria mantenuta per lungo
tempo in stato di carica inferiore al 50% (idrometro
ottico con colorazione scura senza area verde al
centro) si danneggia per solfatazione, riducendo la
capacità e l’attitudine all’avviamento ed è inoltre
maggiormente soggetta alla possibilità di
congelamento (può già verificarsi a –10°C).
In caso di sosta prolungata, fare riferimento al
paragrafo “Lunga inattività della vettura” nel
capitolo “Avviamento e guida”.
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli accessori
elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (allarme, vivavoce, ecc.) oppure
accessori comunque gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lancia, il cui
personale qualificato, oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla Lineaccessori Lancia,
ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo,
verificando se l’impianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto, o se, invece sia
necessario integrarlo con una batteria maggiorata.
307
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Page 309 of 346

Infatti, siccome alcuni di questi dispositivi
continuano ad assorbire energia elettrica anche a
motore spento, scaricano gradualmente la batteria.L’assorbimento complessivo di tutti gli utilizzatori
(di serie e di seconda installazione) deve essere
inferiore a 0,6 mA x Ah (della batteria), come
esplicitato nella tabella seguente:
308
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
Batteria da Massimo assorbimento a vuoto ammesso
40 Ah 24 mA
44 Ah 27 mA
50 Ah 30 mA
Page 310 of 346

RUOTE E PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e prima di lunghi viaggi la
pressione di ciascun pneumatico, compreso il ruotino di scorta: tale
controllo deve essere eseguito con pneumatico riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione aumenti; per il
corretto valore relativo alla pressione di gonfiaggio del pneumatico
vedere il paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo dei pneumatici:
A: pressione normale: battistrada uniformemente consumato.
B: pressione insufficiente: battistrada particolarmente consumato ai
bordi.
C: pressione eccessiva: battistrada particolarmente consumato al
centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del battistrada si
riduce a 1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle normative vigenti nel
Paese in cui si circola.
AVVERTENZE
❒Possibilmente, evitare le frenate brusche, le partenze in sgommata
ed urti violenti contro marciapiedi, buche stradali od ostacoli di
varia natura. La marcia prolungata su strade dissestate può
danneggiare i pneumatici;
❒controllare periodicamente che i pneumatici non presentino tagli
sui fianchi, rigonfiamenti o irregolare consumo del battistrada. Nel
caso, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia;
309
SPIE
E MESSAGGI
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
L0D0216m