Lancia Thema 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 251 of 344

Nu-
mero pin Funzione Colore
con-
duttore
6 Luci di arresto Rosso
7 Gruppo luce di
parcheggio po-
steriore sinistro,
luci di ingom-
bro e illumina-
zione targa po- steriore.
b
Nero
8 Luci retro- marcia Rosso/
Nero
9 Alimentazione
elettrica perma-nente (+12V)Marrone/ Bianco
10 Alimentazione elettrica co-
mandata dal
commutatore di accensione(+12V) Rosso
11a
Ritorno per il
contatto (pin) 10 Bianco
12 Riserva per eventuale fu-
tura assegna-
zione Rosso/
Blu
Nu-
mero pin Funzione Colore
con-
duttore
13
a
Ritorno per il
contatto (pin) 9 Bianco
Nota: l'assegnazione del pin 12 è
stata cambiata da "Codifica per
rimorchio accoppiato" a "Riserva
per eventuale assegnazione futura".
aI tre circuiti di ritorno non devono
essere collegati elettricamente nel
rimorchio.bIl gruppo luce di parcheggio e
illuminazione targa posteriore deve
essere collegato in modo tale che
nessuna luce del gruppo abbia un
collegamento comune con entrambi
i pin 5 e 7.
SUGGERIMENTI PER IL TRAINO
Prima di intraprendere un viaggio,
esercitarsi nelle svolte, nell'arresto e
nella retromarcia con il rimorchio in
una zona poco trafficata.
Cambio automatico
Durante il traino è possibile selezio-
nare la gamma D (drive). Tuttavia, se
all'interno di questa gamma si verifi-
cano frequenti cambi marcia, selezio- nare una marcia inferiore utilizzando
la funzione AutoStick® (per versioni/
mercati, dove previsto).
NOTA:
L'uso di una marcia inferiore in
condizioni di carico particolar-
mente gravose migliora le presta-
zioni della vettura e prolunga la
durata del cambio limitando i
cambi di marcia e i fenomeni di
surriscaldamento. Questa azione
assicura un migliore freno motore.
Se si traina REGOLARMENTE un ri-
morchio per più di 45 minuti conse-
cutivi, sostituire il filtro e l'olio del
cambio automatico attenendosi agli
intervalli specificati per "servizio di
polizia, servizio taxi, vettura di flotta
o frequente traino di rimorchi" in
"Manutenzione programmata".
Cruise Control elettronico (per
versioni/mercati, dove previsto)
Non utilizzare su terreno collinoso
o con carichi pesanti.
Durante l'utilizzo del Cruise Con-
trol, se si riscontrano cadute della
velocità superiori a 16 km/h, disat-
245

Page 252 of 344

tivare tale funzione fino al ritorno
alla velocità di crociera.
Inserire il Cruise Control in piano e con carichi leggeri per ottimizzare
il consumo di carburante.
AutoStick® (per versioni/mercati,
dove previsto)
Utilizzando la modalità Autostick® e selezionando una de-
terminata marcia del cambio è pos-
sibile evitare cambi di marcia fre-
quenti. La selezione di una marcia
più alta garantisce prestazioni ade-
guate. Ad esempio, scegliere "4" se
è possibile mantenere la velocità
desiderata. Scegliere "3" o "2" se è
necessario per mantenere la velo-
cità desiderata.
La percorrenza prolungata ad ele-
vato regime motore deve essere evi-
tata al fine di impedire un eccessivo
riscaldamento. Per evitare percor-
renze prolungate a velocità elevate
può essere necessario ridurre la ve-
locità della vettura. Tornare a una
marcia o a una velocità vettura su- periore quando le condizioni stra-
dali ed il regime motore lo consen-tono.
Impianto di raffreddamento
Per prevenire il possibile surriscalda-
mento del motore e del cambio, adot-
tare i seguenti accorgimenti:
Guida in città
In caso di arresto di breve durata,
portare il cambio in posizione N
(folle) e aumentare il regime minimo
del motore.
Guida su strade extraurbane
Limitare la velocità.
Impianto di condizionamento aria
Disinserirla temporaneamente.
PUNTI DI ATTACCO DEL
DISPOSITIVO DI TRAINO
Per trainare un rimorchio in modo
efficace e sicuro, la vettura richiede
una serie di accessori. Il gancio di
traino deve essere fissato nei punti di
attacco presenti sul telaio della vet-
tura. Per determinare con precisione i
punti di attacco, fare riferimento alla
tabella riportata di seguito. Possono essere richiesti o vivamente consigliati
altri accessori quali impianto frenante
e stabilizzatori, dispositivi di livella-
mento e specchi retrovisori a basso
profilo.
Punti di attacco del gancio di
traino e dimensioni dello sbalzo
A 638,9 mm
B 746,1 mm
C 831,1 mm
D (sbalzo mas- simo) 1161,5 mm
E 535,3 mm
F 520,3 mm
246

Page 253 of 344

TRAINO DA TURISMO
(TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN, ECC.)
Il traino da turismo (con tutte le quat-
tro ruote a terra o con carrello)NON È
CONSENTITO . È possibile far trai-
nare la vettura (da un'altra vettura)
solo su un rimorchio con tutte e quat-
tro le ruote SOLLEVATE da terra.AVVERTENZA!
Il traino delle vetture senza rispet-
tare i requisiti sopra indicati, può
causare gravi danni al cambio. Tali
danni non sono coperti dalla garan-
zia limitata della vettura nuova.
247

Page 254 of 344

248

Page 255 of 344

6
COSA FARE IN CASI DI EMERGENZA
 LUCI DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
 SURRISCALDAMENTO MOTORE . . . . . . . . . . . 251
 KIT TIREFIT (per versioni/mercati, dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
 UBICAZIONE DEL KIT TIREFIT . . . . . . . . . . 252
 COMPONENTI E FUNZIONAMENTO DEL KIT TIREFIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
 PRECAUZIONI PER L'UTILIZZO DEL KIT TIREFIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
 SIGILLATURA DI UN PNEUMATICO CON TIREFIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
 SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA E SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA . . . . . . . . . . . . 258
 ALLOGGIAMENTO DEL MARTINETTO/ ALLOGGIAMENTO RUOTA DI SCORTA . . . . . 259
 PREPARATIVI PER L'USO DEL MARTINETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
 SOLLEVAMENTO VETTURA E CAMBIO PNEUMATICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
 MONTAGGIO DI UN PNEUMATICO . . . . . . . . 262
 PROCEDURE DI AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
249

Page 256 of 344

 PREPARAZIONI PER L'AVVIAMENTO DIEMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
 PROCEDURA DI AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264
 DISIMPEGNO DI UNA VETTURA IMPANTANATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
 ATTACCHI DI TRAINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
 SBLOCCO DELLA LEVA DEL CAMBIO — CAMBIO A 5 VELOCITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
 DISINNESTO MANUALE DELLA POSIZIONE DI PARCHEGGIO — CAMBIO A 8 VELOCITÀ
(Motore 3.6L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
 TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE . . . . . . . . 269  Senza chiave di accensione . . . . . . . . . . . . . . 271
250

Page 257 of 344

LUCI DI EMERGENZA
L'interruttore delle luci di emergenza
si trova al centro della planciaporta-
strumenti tra i diffusori aria centrali.
Premere l'interruttore per ac-
cendere le luci di emergenza.Quando l'interruttore è atti-
vato, tutti gli indicatori di direzione
lampeggiano per avvertire dell'emer-
genza le vetture in arrivo. Per il disin-
serimento delle luci di emergenza,
premere l'interruttore una seconda
volta.
Non usare le luci di emergenza con la
vettura in marcia. Inserirle solo in
caso di panne della vettura per segna-
lare la sua presenza agli altri utenti
della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi
dalla vettura alla ricerca di assistenza,
le luci di emergenza continueranno a
lampeggiare anche se il commutatore
di accensione viene portato in posi-
zione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di
emergenza può scaricare la batte-ria. SURRISCALDAMENTO MOTORE
Adottare i seguenti accorgimenti per
prevenire possibili fenomeni di surri-
scaldamento del motore.
 Su strade extraurbane - Limitare la
velocità.
 Nel traffico urbano - A vettura ferma, portare il cambio in posi-
zione N (folle) e non aumentare il
regime del motore.
NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per
ridurre l'eventualità di un surri-
scaldamento del motore:
 Se il condizionatore aria (A/C) è inserito, disinserirlo. L'im-
pianto A/C contribuisce al surri-
scaldamento dell'impianto di
raffreddamento; disinserendolo
si può contribuire a eliminare
questa fonte di calore.
 Un altro accorgimento può con- sistere nel regolare al massimo il
riscaldamento dell'abitacolo,
orientando la distribuzione del-
l'aria verso il pavimento e atti- vando la ventola alla velocità
massima. In questo modo il ri-
scaldatore agisce come un
radiatore supplementare e con-
tribuisce a dissipare il calore
dall'impianto di raffredda-
mento del motore.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento sur-
riscaldato può danneggiare la vet-
tura. Se la lancetta del termometro
indica "H", accostare e fermare la
vettura. Far girare il motore al mi-
nimo con il condizionatore
d'ariadi-
sattivato finché la lancetta non si
sarà riportata nella gamma normale.
Se la lancetta resta su "H", spegnere
immediatamente il motore e richie-
dere l'intervento del servizio di assi-
stenza.
251

Page 258 of 344

ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffred-
damento motore bollente (antigelo)
o di vapore dal radiatore può provo-
care gravi ustioni. Se si nota del va-
pore proveniente dal vano motore, o
se ne avverte il classico sibilo, non
aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con
radiatore o serbatoio di espansionecaldi.
KIT TIREFIT (per
versioni/mercati, doveprevisto)
Con il kit TIREFIT è possibile sigil-
lare piccole forature fino a
14" (6 mm)
sulla superficie del pneumatico. Non
rimuovere dal pneumatico eventuali
oggetti esterni (ad esempio viti o
chiodi). Il sigillante TIREFIT può es-
sere utilizzato a temperature esterne
fino a -20 °C circa. Con questo kit è possibile riparare
temporaneamente il pneumatico e
guidare la vettura per una distanza
massima di 160 km a una velocità
massima di 88 km/h.
UBICAZIONE DEL KIT TIREFIT
Il kit TIREFIT si trova nel vano baga- gli.
COMPONENTI E
FUNZIONAMENTO DEL
KIT TIREFIT
1. Bomboletta di sigillante
2. Pulsante di deflazione
3. Manometro
4. Pulsante di accensione
5. Manopola di selezione della moda- lità
6. Flessibile del sigillante (traspa-
rente)
7. Tubo flessibile della pompa del-
l'aria (nero)
8. Spina di alimentazione
Posizione del kit TIREFIT
252

Page 259 of 344

Utilizzo dei tubi flessibili e della
manopola di selezione dellamodalità
Il kit TIREFIT è dotato dei simboli
seguenti per indicare la modalità aria
o sigillante.
Selezione della modalità ariaRuotare la manopola di se-
lezione della modalità (5) in
questa posizione solo per
azionare la pompa dell'aria.
Utilizzare il tubo flessibile della
pompa dell'aria nero (7) quando si
seleziona questa modalità.
Selezione della modalità sigillante Ruotare lamano-
pola di selezione
della modalità (5)
in questa posizione
per iniettare il si-
gillante TIREFIT e
gonfiare il pneu-
matico. Utilizzare il flessibile del sigil-
lante (trasparente) (6) quando si se-
leziona questa modalità. Uso del pulsante di accensione
Premere e rilasciare il pul-
sante di accensione (4) una
volta per accendere il kit
TIREFIT. Premere e rila-
sciare di nuovo il pulsante di accen-
sione (4) per spegnere il kit TIREFIT.
Uso del pulsante di deflazione Premere il pulsante di de-
flazione (2) per ridurre la
pressione dell'aria nel
pneumatico se è gonfiato
eccessivamente.
PRECAUZIONI PER
L'UTILIZZO DEL KITTIREFIT
 Sostituire la bomboletta di sigil-
lante TIREFIT (1) e il flessibile del
sigillante (6) prima della data di
scadenza (stampata sull'etichetta
della bomboletta) al fine di garan-
tire il funzionamento ottimale del
sistema. Fare riferimento a "Sigil-
latura di un pneumatico con TIRE-
FIT", sezione F "Sostituzione della
bomboletta e del flessibile del sigil-lante".  La bomboletta (1) e il flessibile (6)
del sigillante si possono usare su un
solo pneumatico. Dopo ogni uso,
sostituire immediatamente questi
componenti rivolgendosi a un con-
cessionario autorizzato.
 Se il sigillante TIREFIT è allo stato liquido, rimuoverlo dalla vettura o
dal pneumatico e dai componenti
della ruota utilizzando acqua pulita
e un panno inumidito. Una volta
essiccato, può essere facilmente
staccato e buttato via.
 Per ottenere prestazioni ottimali, accertarsi che lo stelo della valvola
sulla ruota sia privo di detriti prima
di collegare il kit TIREFIT.
 La pompa dell'aria TIREFIT può
essere utilizzata per gonfiare pneu-
matici di biciclette. Il kit contiene
anche due aghi situati nel vano por-
taoggetti (alla base della pompa
aria) per gonfiare palloni da sport,
materassini o articoli gonfiabili si-
mili. Tuttavia, utilizzare esclusiva-
mente il tubo flessibile della pompa
dell'aria (7) e accertarsi che la ma-
nopola di selezione della modalità
253

Page 260 of 344

(5) sia impostata sulla modalità
aria quando si gonfiano articoli di
questo genere in modo da evitare di
iniettarvi del sigillante. Il sigillante
TIREFIT deve essere utilizzato solo
per riparare forature con un diame-
tro inferiore a 6 mm sulla superficie
del pneumatico.
 Non sollevare o trasportare il kit TIREFIT tenendolo per i tubi fles-sibili.ATTENZIONE!
 Non riparare un pneumatico sul
lato della vettura più esposto al
traffico. Spingere pertanto la vet-
tura sufficientemente lontano
dalla strada per evitare il rischio
di essere investiti quando si uti-
lizza il kit TIREFIT.
 Non utilizzare il kit TIREFIT e
non guidare la vettura nei se-
guenti casi:
Se il foro sul battistrada del
pneumatico è di circa 6 mm o
maggiore.
Se il pneumatico presenta
danni laterali.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Se il pneumatico presenta
danni causati dalla guida con
una pressione di gonfiaggio
estremamente bassa.
Se il pneumatico presenta
danni causati dalla guida con
un pneumatico sgonfio.
Se la ruota è danneggiata.
Se non si è sicuri della condi-
zione della ruota o del pneuma- tico.
 Tenere lontano il sigillante da
fiamme scoperte o da sorgenti di
calore.
 Un kit TIREFIT fissato in sede in
modo non opportuno rappresenta
un grave pericolo per l'incolumità
degli occupanti in caso di inci-
denti o di brusche frenate. Con-
servare sempre il kit TIREFIT
nell'apposito vano. Il mancato ri-
spetto di tali avvertenze può pro-
vocare lesioni gravi o mortali al
conducente, ai passeggeri e a
eventuali passanti.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
 Prestare attenzione per evitare
che il sigillante TIREFIT venga a
contatto con capelli, occhi o abiti.
TIREFIT è nocivo se inalato, in-
ghiottito o assorbito attraverso la
cute. Provoca irritazione cutanea,
oculare e delle vie respiratorie. In
caso di contatto con la pelle o con
gli occhi, sciacquare abbondante-
mente con acqua. In caso di con-
tatto con gli indumenti, cambiarsi
al più presto.
 La soluzione sigillante TIREFIT
contiene lattice. In caso di rea-
zione allergica o di eruzione cuta-
nea, consultare immediatamente
un medico. Tenere il sigillante
TIREFIT fuori dalla portata dei
bambini. In caso di ingestione,
sciacquare immediatamente la
bocca abbondantemente con ac-
qua e bere molta acqua. Non in-
durre il vomito. Consultare imme-
diatamente un medico.
254

Page:   < prev 1-10 ... 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 ... 350 next >