Peugeot Rifter 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 181 of 316

179
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio:
- c irca 60 litri (motori benzina).
-
circa 53
litri (motori Diesel).
Apertura dello sportello del
serbatoio del carburante
Se il veicolo è equipaggiato di Stop &
Start, non effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto utilizzando la chiave o
con il
tasto "START/STOP" con l'Apertura e
Avviamento a
mani libere.
Il rabbocco di carburante deve essere di
almeno 6
litri per essere rilavato dall'indicatore
di livello.
L'apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questo fenomeno, del
tutto normale, è provocato dalla tenuta del
circuito del carburante.
F

I

ndividuare la pompa corrispondente al
carburante conforme alla motorizzazione
del veicolo (vedere l'etichetta incollata
all'interno dello sportello). F

S
e il veicolo è equipaggiato di una chiave
semplice, inserire la chiave nel tappo, quindi
girare la chiave verso sinistra.
F Spegnere il motore.
F S e il veicolo è equipaggiato di sistema di apertura e
avviamento a
mani libere, sbloccare le porte del veicolo.
F Aprire lo sportellino del serbatoio del carburante. F

E
ffettuare l'operazione di rifornimento. Non
insistere oltre al terzo scatto della pistola,
in quanto ciò potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
F
R
icollocare il tappo e chiuderlo ruotandolo
verso destra.
F
Sp
ingere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo (le porte del
veicolo devono essere sbloccate).
F
T
ogliere il tappo svitandolo, poi collocarlo
sul suo supporto (situato sullo sportellino).
F

I
nserire la pistola di rifornimento fino in
battuta (spingendo sulla valvola di non
ritorno in metallo A).
Se lo sportellino del serbatoio è aperto e si tenta
di aprire la porta laterale sinistra scorrevole, un
meccanismo ne previene l'apertura.
Se necessario, la porta potrà essere socchiusa.
Per poterla aprire correttamente, chiudere lo
sportellino del serbatoio del carburante.
Il veicolo è equipaggiato con un catalizzatore
che riduce le sostanze nocive contenute nei
gas di scarico.
7
Informazioni pratiche

Page 182 of 316

180
/2
1 1
Se il rifornimento è stato effettuato
con carburante non conforme alla
motorizzazione del veicolo, svuotare il
serbatoio e riempirlo con il carburante
corretto prima di avviare il motore.
Livello minimo del carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio è raggiunto, questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
Interruzione dell'alimentazione
di carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto.
Posizionamento obbligato nel
bocchettone di rifornimento
carburante Diesel
Dispositivo meccanico che impedisce di rifornire
il serbatoio di un veicolo Diesel con benzina.
Consente di evitare il rischio di danni al motore
causati da un rifornimento con carburante errato.
Per riempire il serbatoio è sempre possibile
l'utilizzo di una tanica, procedendo con cautela.
Al fine di garantire un corretto inserimento
del carburante, avvicinare l'apertura della
tanica senza premerla contro lo sportellino del
dispositivo di posizionamento obbligato.
Guida all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel
possono essere diverse nei vari Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato
può rendere impossibile il riempimento del
serbatoio.
Non tutti i
veicoli con motore Diesel sono
equipaggiati di posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento. Prima di un viaggio
all'estero, si consiglia di verificare presso
la Rete PEUGEOT se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si trovano nel
Paese nel quale si intende circolare.
Alla prima accensione della spia, nel serbatoio
restano meno di 6 litri.
Effettuare immediatamente un rifornimento per
evitare di restare senza carburante.
Catene da neve
In inverno le catene da neve
migliorano la trazione e il
comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere montate
solo sulle ruote anteriori. Non devono
essere montate sulle ruote di scorta tipo
ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica di
ogni Paese.
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola
di rifornimento della benzina va in battuta
sullo sportellino. Il sistema resta chiuso e il
rifornimento non è consentito.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per Diesel.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento
obbligato è visibile togliendo il tappo.
Informazioni pratiche

Page 183 of 316

181
Consigli per il montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F

I
nserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote
per evitare che il veicolo si sposti.
F

M
ontare le catene seguendo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F

A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i
50 km/h.
F

F
ermare il veicolo e verificare che le catene
siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda vivamente
di impratichirsi nel montaggio delle
catene, su suolo piano e asciutto.Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare i
pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato
di cerchi in lega d'alluminio, verificare che
nessuna parte della catena o


dei fissaggi
entri in contatto con il cerchio.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo: Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima delle
maglie (mm)
195/65


R159
205/60


R16
205/55


R17
215/65


R16
215/60


R17non catenabile
È anche possibile utilizzare delle calze da neve
per pneumatici
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Dispositivo di traino
Distribuzione del carico
F D istribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore. Il carico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10% ogni 1.000
metri di
altitudine.
Utilizzare esclusivamente i dispositivi di traino
e i relativi cablaggi non modificati approvati da
PEUGEOT. Si raccomanda che l'installazione
sia eseguita dalla Rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
Se il montaggio del dispositivo di traino
non viene eseguito dalla Rete PEUGEOT,
questo deve tassativamente essere effettuato
seguendo le raccomandazioni del Costruttore.
Alcune funzioni di assistenza alla guida
o
alla manovra vengono automaticamente
disabilitate se si utilizza un dispositivo di
traino approvato.
Rispettare il massimo peso trainabile
indicato sul certificato d'immatricolazione
del veicolo, sull'etichetta del Costruttore
e nella sezione Caratteristiche tecniche
della presente Guida.
La conformità con il peso massimo
della sfera del gancio di traino
consentito (rotula) include anche
l'utilizzo di accessori (portabiciclette,
bauli, etc.).
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
7
Informazioni pratiche

Page 184 of 316

182
Dispositivi di traino
In funzione dell'equipaggiamento, il veicolo può essere equipaggiato di uno dei seguenti dispositivi
di traino:Per maggiori dettagli sui dispositivi di traino, fare riferimento alla guida d'uso fornita con il
dispositivo.
N. di autorizzazione: E1
R55 (rif. 1)
Posizione di montaggio e riferimento di traino
Tipo di dispositivo di traino
Dispositivo di traino fissato sulla parte superioreDispositivi di traino fissato sulla parte inferiore
Gancio traino cur vo (CDC) -

C
DC std (standard)
L1
- C DC std (standard)
L2 -

C
DC cross
(pesante) L1
- C DC cross
(pesante) L2
Gancio traino
a
sgancio rapido (RDSO) -

R
SDO std
(standard) L1
-

R
SDO std
(standard) L2 -

R
SDO cross
(pesante) L1
-

R
SDO cross
(pesante) L2
Gancio traino a sgancio
rapido come sistema di traino
Montaggio
F Sul gancio traino, spostare la leva dalla
posizione 1 alla posizione 2 .
Le operazioni di montaggio e smontaggio di
questo gancio di traino originale non richiedono
l'utilizzo di attrezzi.
I rimorchi con fari a LED non sono
compatibili con il cablaggio di questo
dispositivo.
Informazioni pratiche

Page 185 of 316

183
Rimozione
F Sul gancio traino, spostare la leva dalla posizione 3 alla posizione 2 .
F

R
imuovere il gancio traino tirandolo verso di
sé.
F

D
opo aver rimosso il gancio traino, spostare
la leva dalla posizione 2
alla posizione 1.
F

I

nserire l'estremità del gancio traino nel
supporto di fissaggio sotto al paraurti
posteriore e spingerlo fino in battuta.
F

F

issare fermamente il gancio traino,
spostando la leva in posizione 3 (posizione
di "bloccaggio"). F

C
ollegare la spina del rimorchio alla presa
a 13 pin adiacente al supporto.
F
F
issare il rimorchio collegando il cavo
di sicurezza del rimorchio dall'anello del
supporto.
Collegare la spina del rimorchio a motore
s pento .
Se si collega la spina del rimorchio entro
alcuni minuti dal disinserimento del contatto,
non toccare il sistema di scarico – rischio
di ustioni!
Se il gancio di traino non è bloccato, il
rimorchio potrebbe staccarsi. Rischio di
incidente.
Bloccare sempre il gancio traino
conformemente alle descrizioni.
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Smontare il gancio traino se non viene
utilizzato.
Prima di avviare il veicolo, verificare il
corretto funzionamento delle luci del
rimorchio.
Prima di guidare, controllare la
regolazione della posizione dei fari.
Sistemi di traspor to (bagagliaio
o


portabiciclette).
Rispettare sempre il carico massimo
autorizzato del dispositivo di traino:
se il valore massimo viene superato, il
rimorchio potrebbe staccarsi dal veicolo e
causare gravi incidenti.
F

P

rima di montare il gancio traino, verificare
che i

punti di contatto, indicati dalle frecce,
siano puliti. Utilizzare un panno morbido e
pulito.
7
Informazioni pratiche

Page 186 of 316

184
In caso di mancato utilizzo di un rimorchio,
smontare la rotula del gancio di traino
a

sgancio rapido.
Modalità risparmio energetico
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preser vare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora
utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le
plafoniere, ecc. per una durata massima totale
di circa quaranta minuti. Per ulteriori informazioni sulle
Motorizzazioni e sui


carichi trainabili

e, in particolare, sul carico massimo
applicabile sul dispositivo di traino,
consultare la sezione corrispondente. Se una comunicazione telefonica è in
corso contemporaneamente, questa
continuerà per circa 10 minuti con il kit
viva voce dell'autoradio.
Disattivazione della modalità
Le funzioni disattivate sono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
-

m
eno di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-

p
iù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta
minuti circa.
Rispettare i
tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare la
batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non può
essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12


V, leggere la sezione corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Barre del tetto/
Portapacchi sul tetto
Consigli
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare con cautela: la sensibilità al vento
laterale è aumentata e la stabilità del veicolo
può venir meno.
Controllare periodicamente la solidità
e il fissaggio delle barre del tetto e del
portapacchi, comunque prima di ogni
viaggio.
Smontare le barre del tetto non appena il
trasporto è ultimato.
Attivazione della modalità
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
risparmio e le funzioni attive vengono messe in
st a n d - by.
Informazioni pratiche

Page 187 of 316

185
Cofano motore
L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, finché la porta
anteriore sinistra è chiusa.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare lo Stop & Start per evitare il rischio
di lesioni durante in caso di attivazione
automatica della modalità START.
A motore caldo, manipolare con precauzione
il comando esterno e l'asta di sostegno del
cofano (rischio di ustioni), utilizzando la zona
protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a
n
on urtare il comando d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di vento
forte.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o
indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
In caso di carico (
non superiore a

40

cm
in altezza) sulle barre del tetto, non
superare i

seguenti carichi:
-
B

arre trasversali su barre longitudinali:
80

kg
-

D

ue barre trasversali avvitate al tetto:
100


kg
-

T

re barre trasversali avvitate al tetto:
15 0


kg
-
P

ortapacchi in alluminio: 120


kg
-

P

ortapacchi in acciaio: 115


k g
Se l'altezza supera i

40

cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo di
strada al fine di non danneggiare le barre
del tetto o

il portapacchi e i

fissaggi sul
veicolo.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali
in modo da rispettare le norme sul
trasporto degli oggetti più lunghi del
veicolo.
In caso di carico di un modello 7

posti
( non superiore a

40

cm in altezza) sul
tetto, non superare i

seguenti carichi:
-

T

re barre trasversali avvitate al tetto:
100


kg
-
P

ortapacchi in alluminio: 70


kg
-

P

ortapacchi in acciaio: 65

kg Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
barre del tetto e portapacchi omologati
per il veicolo.
Rispettare i

consigli di montaggio e
le condizioni di utilizzo indicate nelle
istruzioni fornite con le barre del tetto e il
portapacchi.
Per montare le barre del tetto trasversali o

un
portapacchi utilizzare i


fissaggi previsti:
F

r

imuovere i
c

operchietti dei fissaggi installati
sul veicolo,
F

p

osizionare ogni fissaggio e bloccarlo uno
alla volta sul tetto.
F
A
ccertarsi che le barre del tetto o

il
portapacchi siano fissati correttamente
(scuotendoli).
Le barre sono adattabili a

ciascun punto di
fissaggio.
7
Informazioni pratiche

Page 188 of 316

186
Apertura
F Aprire la porta del guidatore.
F
T
irare verso di sé il comando, situato in
basso sul telaio della porta.
F

S
ollevare il comando ed aprire il cofano. F
Sganciare
l'asta dal suo
alloggiamento e
fissarla nella tacca
per tenere aperto il
cofano.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F

A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a


fine corsa.
F

T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Motorizzazioni
Benzina
Diesel
Questi motori sono riportati solo a titolo di esempio.
La posizione dell'astina di livello dell'olio e del
tappo di rifornimento dell'olio motore possono
variare.
1. Serbatoio del liquido lavacristalli.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore.
3. Serbatoio del liquido dei freni.
4. Batteria.
5. Scatola fusibili.
6. Filtro dell'aria.
7. Astina di livello olio motore.
8. Tappo serbatoio olio motore.
Controllo dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli
nel rispetto del piano di manutenzione
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se
necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla Rete
PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Il circuito del gasolio è sottoposto a pressione
m olto elevata.
Qualsiasi inter vento su questo tipo di circuito
deve essere realizzato esclusivamente dalla
Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Informazioni pratiche

Page 189 of 316

187
Quando si inter viene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone del
motore possono essere estremamente calde
(rischio di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).
Prodotti utilizzati
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i
liquidi esausti nella
fognatura o


nel terreno.
Portare l'olio presso la Rete PEUGEOT
o
un riparatore qualificato e versarlo
negli appositi contenitori.
Livello dell'olio del motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i
veicoli
equipaggiati sia di indicatore
elettrico sia di astina manuale. Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30
minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). PEUGEOT raccomanda un controllo,
con rabbocco, se necessario, ogni 5.000 km.
Verifica con l'astina manuale
L'ubicazione dell'astina di livello olio è illustrata
nello schema sotto al cofano motore.
F

A
fferrare l'astina dalla sua estremità
colorata ed estrarla completamente.
F

A
sciugare l'astina con un panno pulito e che
non lasci peli.
F

R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo: il livello corretto deve situarsi tra
i
riferimenti A e B . A = MA X
B = MIN
Se si constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento A o al di sotto del riferimento B
,
non avviare il motore .
-

S
e l'olio supera il livello MAX (rischio
di danni al motore), contattare la Rete
PEUGEOT o


un riparatore qualificato.
-

S
e il livello dell'olio è inferiore a MIN,
effettuare tassativamente un rabbocco.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
s ostituzione dell'olio motore, verificare che
l'olio corrisponda alla motorizzazione e sia
conforme alle raccomandazioni del Costruttore.
Rabbocco d'olio motore
L'ubicazione del foro di riempimento dell'olio
motore è illustrata nello schema sotto al cofano
motore.
7
Informazioni pratiche

Page 190 of 316

188
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica
effettuata all'inserimento del contatto con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti non è valida entro i 30 minuti
successivi al rabbocco.
F

S
vitare il tappo del serbatoio dell'olio
motore per accedere al bocchettone di
riempimento.
F

V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F

A
ttendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F

Se
necessario, rabboccare il livello.
F

D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Livello liquido dei freni
Il livello del liquido dei freni deve
essere vicino alla tacca "MA X".
Altrimenti, verificare l'usura delle
pastiglie dei freni.
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Livello liquido di
raffreddamento
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento.
Un rabbocco di questo liquido tra
due tagliandi è normale. In caso di inter vento urgente, per evitare il
rischio di scottature, afferrare il tappo con un
panno e svitarlo di due giri per diminuire la
pressione.
Quando la pressione è diminuita, togliere il
tappo e rabboccare il livello.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Livello del liquido
lavacristallo
Rabboccare il livello quando
necessario.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Sostituzione dell'olio motore
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare mai
additivi nell'olio motore. Il controllo e il rabbocco devono essere
effettuati a
motore freddo.
Un livello basso del liquido di raffreddamento
comporta gravi rischi di danneggiamento del
motore.
Il livello di questo liquido deve essere vicino al
riferimento "MAX", senza superarlo.
Se il livello è prossimo o
al di sotto del
riferimento "MIN", è tassativo effettuare un
rabbocco.
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dall'elettroventola.
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di inter venire. Capacità del serbatoio:
-

5
,3 litri per versioni destinate a "climi molto
f re ddi ".
-

2
,2 litri per le altre versioni.
Caratteristiche del liquido
Il liquido lavacristalli deve essere rabboccato
una miscela pronta all'uso.
Informazioni pratiche

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 320 next >