Peugeot Rifter 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Rifter, Model: Peugeot Rifter 2019Pages: 316, PDF Dimensioni: 9.83 MB
Page 171 of 316

169
Attivazione
La funzione verrà disattivata in caso di:
- t raino collegato o di montaggio di un
porta-biciclette sul gancio traino (veicolo
equipaggiato di gancio traino installato
secondo le raccomandazioni del
C o s t r u t to r e).
-
o
ltre 10 km/h circa.
-
A
prire il portellone posteriore.
-
Q
uando si inserisce la retromarcia
(l'immagine resta visualizzata per
7
secondi),
-
P
remendo sulla croce rossa nell'angolo
superiore sinistro del display touch screen.
Controllare regolarmente la pulizia della lente
della telecamera.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e asciutto.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30
cm dalle telecamere e dai sensori
di assistenza parcheggio.
Quando appare il sotto menu, scegliere una
delle quattro viste:
"Vista Standard".
" V ist a 18 0 ° ".
L'attivazione avviene automaticamente
all'inserimento della retromarcia ad una
velocità inferiore a
10
km/h.
In qualsiasi momento è possibile scegliere la modalità
di visualizzazione premendo su questa zona.
Modalità AUTO
Vista standard
Questa modalità si attiva per default.
Con dei sensori situati sul paraurti posteriore,
la vista automatica (standard) permette di
passare dalla vista posteriore alla vista dall'alto
(zoom), all'avvicinamento ad un ostacolo
alla linea rossa (meno di 30
cm) durante la
manovra.
La zona situata dietro al veicolo appare sul
display.
Le immagini fornite dalla o dalle telecamere
possono essere deformate dal rilievo.
La presenza di zone d'ombra, in caso
di soleggiamento o
di condizioni di luce
insufficienti, può oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto." V ist a Zo o m".
"Modalità AUTO".
6
Guida
Page 172 of 316

170
Vista Zoom
La telecamera registra la zona circostante il
veicolo durante la manovra per ricostituire una
vista dall'altro relativa alla parte posteriore
del veicolo nell'ambiente in cui si trova, che
permetta di manovrare il veicolo tra gli ostacoli
presenti.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o mediante selezione nel menu del
cambiamento di visuale.
Park Assist
Questo sistema fornisce un'assistenza
al parcheggio attiva: rileva uno spazio in
cui parcheggiare e sterza nella direzione
appropriata per parcheggiare in tale spazio
mentre il guidatore controlla la direzione di
guida, l'innesto delle marce, l'accelerazione e
la frenata.
Per assistere il guidatore nel monitoraggio
delle operazioni di manovra, il sistema attiva
automaticamente il display dellaVisiopark 1
e
l'assistenza al parcheggio.
Questo sistema è un supporto alle
operazioni di manovra che non può, in
nessun caso, sostituire l'attenzione del
guidatore.
Il guidatore deve rimanere al controllo del
veicolo. Inoltre, prima e durante l'intera
manovra, deve sempre controllare la
zona attorno al veicolo e accertarsi che lo
spazio sia libero.
Le linee in blu 1
rappresentano la larghezza del
veicolo, con i
retrovisori aperti; si orientano in
funzione della posizione del volante.
La linea rossa 2
rappresenta una distanza di
30
cm dal paraurti e le due linee blu 3
e 4
una
distanza di 1
m e 2
m, rispettivamente.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o
mediante selezione nel menu del
cambiamento di visuale.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani di
quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante controllare
le fiancate del veicolo con i
retrovisori.
L'assistenza al parcheggio posteriore
permette anche di completare le
informazioni sull'ambiente circostante il
veicolo.
Vista a 180°
La vista a 180° permette di poter uscire in
r etromarcia da un parcheggio, anticipando
l'arrivo di veicoli, pedoni o
ciclisti.
Questa vista non è consigliata per realizzare
una manovra completa. Si compone di 3
zone: sinistra A
, centrale B e
destra C .
Questa vista è disponibile solo dal menu del
cambiamento di visuale.
Il sistema esegue le misurazioni degli spazi
disponibili per il parcheggio e i
calcoli delle
distanze del veicolo rispetto agli ostacoli
servendosi dei sensori a
ultrasuoni integrati nei
paraurti anteriori e posteriori.
Guida
Page 173 of 316

171
Funzionamento
F Durante l'avvicinamento all'area di parcheggio, ridurre la velocità del veicolo
a
30 km/h o inferiore.
Attivazione della funzione
L'attivazione si effettua dal menu di
configurazione del veicolo.
L'attivazione della funzione disattiva
Sorveglianza angoli ciechi. In qualsiasi momento, fino all'inizio della
manovra di parcheggio, o lasciando lo
spazio di parcheggio, la funzione può
essere disattivata premendo la freccia
nell'angolo superiore sinistro della pagina.
Selezione del tipo di manovraIl sistema fornisce assistenza nelle seguenti
manovre:
A.
Entrata in un parcheggio "in parallelo".
B. Uscita da un parcheggio "in parallelo".
C. Entrata in un parcheggio "in
perpendicolare".
Una pagina dedicata alla selezione della
manovra è visualizzata sul display touch
screen: per default, la pagina "Accesso" se
il veicolo è in funzione dall'inserimento del
contatto, o altrimenti la pagina "Esci".
F Selezionare il tipo e il lato della manovra per attivare la ricerca dello spazio per il parcheggio.
L
a manovra selezionata può essere modificata
in qualsiasi momento, anche durante la ricerca
di uno spazio disponibile.
La selezione è accompagnata
dall'accensione della spia.
Ricerca dello spazio di parcheggio
F Avanzare a una distanza compresa
tra 0,5 m e 1,5 m dalla fila di veicoli
parcheggiati, senza superare i
30 km/h,
fino a
quando il sistema non individua uno
spazio adatto.
La ricerca dello spazio di parcheggio
si interrompe. La funzione si disattiva
automaticamente quando il veicolo supera la
velocità di 50
km/h.
Per un parcheggio in "parallelo", lo spazio
deve corrispondere almeno alla lunghezza
del veicolo più 0,60
m.
Per un parcheggio in "perpendicolare", lo
spazio deve corrispondere almeno alla
larghezza del veicolo più 0,70
m.
Se la funzione Park Assist è stata
disattivata nel menu Veicolo /Guida
del display touch screen, sarà
automaticamente riattivata all'attivazione
del sistema.
6
Guida
Page 174 of 316

172
7
Quando il sistema individua uno spazio utile,
"OK " appare nella vista del parcheggio,
accompagnato da un segnale acustico.
Preparazione per la manovra
F Spostarsi molto lentamente fino alla visualizzazione del messaggio con la
richiesta: " Fermare il veicolo " e il simbolo
" STOP " accompagnati da un segnale
acustico. F
P
repararsi alla manovra seguendo le
istruzioni.
L'inizio della manovra è indicato dalla
visualizzazione di questa pagina, con
il messaggio " Manovra in corso ",
accompagnato da un segnale acustico.
La retromarcia è indicata da questo messaggio:
" Rilasciare il volante, retromarcia ".
Visiopark 1 e Park Assist vengono
automaticamente attivati per aiutare il guidatore
a monitorare lo spazio immediatamente intorno
al veicolo in fase di manovra.
Durante la manovra
Il sistema prende il controllo dello sterzo del
veicolo. Esso fornisce istruzioni sulla direzione
di manovra avviando le manovre per l'ingresso
o
l'uscita da un parcheggio in parallelo e tutte le
manovre necessarie per il parcheggio a
pettine.
Lo stato della manovra è indicato da questi
simboli: Le indicazioni relative al limite di velocità
massima durante le manovre sono segnalate
dai seguenti simboli: Queste istruzioni sono visualizzate sotto forma
di simbolo accompagnato da un messaggio. "Retromarcia "
" Avanti "
Manovra in corso (verde).
Manovra annullata o
terminata
(rosso) (le frecce indicano che il
guidatore deve riprendere il controllo
del suo veicolo).
7
km/h, per l'ingresso nell'area di
parcheggio.
Non appena il veicolo si ferma, compare una
pagina di istruzioni sulla schermata.
Guida
Page 175 of 316

173
5
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere
il volante e non mettere le mani tra le
razze del volante. Fare attenzione ad
eventuali oggetti che potrebbero bloccare
la manovra (indumenti larghi, sciarpe,
cravatte, ecc.) – Rischio di infortuni!
Spetta al guidatore sor vegliare in
permanenza lo stato del traffico, in
particolare i
veicoli in arrivo.
Il guidatore deve controllare che nessun
oggetto o
persona possano ostacolare il
movimento del veicolo.
Le immagini della telecamera visualizzate
sul display touch screen potrebbero
essere deformate dal rilievo.
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o
in condizioni di scarsa
luce, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
La manovra può essere interrotta in modo
definitivo in qualsiasi momento, sia dal
guidatore stesso che in modo automatico dal
sistema. Con azione del guidatore:
-
r
iprendendo il controllo del volante,
-
a
ttivando gli indicatori di direzione sul lato
opposto a
quello della manovra,
- s lacciando la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
i
nterrompendo il contatto.
5
km/h, per l'uscita dall'area di
parcheggio.
Interruzione da parte del sistema:
-
s
uperando il limite di velocità: 7 km/h
durante le manovre di entrata nello spazio
di parcheggio e 5
km/h durante le manovre
di uscita dallo spazio di parcheggio,
-
a
ttivazione del sistema anti-slittamento su
strada sdrucciolevole,
-
a
pertura di una porta o del bagagliaio,
-
s
tallo del motore,
-
ma
lfunzionamento del sistema,
-
d
opo 10 manovre per entrare o uscire da un
parcheggio in parallelo e dopo 7
manovre
per entrare in un parcheggio a
pettine,
L'interruzione della manovra disattiva
automaticamente la funzione. Il simbolo della manovra è visualizzato in
rosso, accompagnato dal messaggio "
Manovra
annullata " sul display touch screen.
Un messaggio richiede al guidatore
a riprendere il controllo del veicolo.
La funzione si disattiva dopo alcuni
secondi, la spia si spegne e la
funzione ritorna al display iniziale.
Completamento della manovra
di ingresso o di uscita dal
parcheggio
Il veicolo si ferma non appena la manovra è
completata.
Il simbolo della manovra è visualizzato in
rosso, accompagnato dal messaggio " Manovra
completata " sul display touch screen.
La disattivazione della funzione è
confermata dallo spegnimento della
spia accompagnato da un segnale
acustico.
Se si entra in uno spazio di parcheggio,
al guidatore potrebbe essere richiesto di
completare la manovra.
6
Guida
Page 176 of 316

174
Limiti di funzionamento
- Il sistema potrebbe suggerire uno spazio di parcheggio non idoneo (in un'area non
consentita, o con lavori in corso con manto
stradale danneggiato, o in prossimità di un
fosso etc.).
-
I
l sistema potrebbe individuare uno spazio,
ma non proporlo, per la presenza di un
ostacolo fisso sul lato opposto di manovra,
che non consentirebbe al veicolo di seguire
la traiettoria necessaria per parcheggiare.
-
I
l sistema non è progettato per eseguire la
manovra di parcheggio in una cur va stretta.
-
I
l sistema non rileva spazi molto più ampi
del veicolo stesso o
delimitati da ostacoli
troppo bassi (pavimentazioni, dislivelli ecc.)
o troppo sottili (alberi, pali, reti metalliche
e c c .) .
-
A
lcuni ostacoli situati nell'"angolo cieco" dei
sensori potrebbero non essere rilevati o
non
essere rilevati più in sede di manovra.
-
A
lcuni materiali (tessuto) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
-
U
n urto anteriore o posteriore potrebbe
compromettere il settaggio dei sensori e
inibirne la rilevazione da parte del sistema:
le distanze di sicurezza potrebbero essere
alterate. I sensori e le telecamere del veicolo possono
essere compromessi da:
-
a
ccumuli di neve o foglie cadute sulla
strada,
-
c
ondizioni climatiche avverse (pioggia
intensa, nebbia fitta, nevicata),
-
i
nter ferenza acustica da veicoli e
macchinari rumorosi (camion, martelli
pneumatici, ecc.).
Non utilizzare la funzione se esistono le
seguenti condizioni esterne:
-
L
ungo un bordo strada (fosso, ecc.) o
banchina soffici o
lungo il bordo di un
dirupo.
-
I
n presenza di manto stradale
scivoloso (ghiaccio etc.).
Non usare la funzione in presenza di una
delle seguenti anomalie:
-
P
neumatico sgonfio.
-
D
anneggiamento del paraurti anteriore
o
posteriore.
-
G
uasto di una delle telecamere.
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
- Controllare regolarmente che i sensori e le
telecamere siano puliti.
S
e necessario, pulire la telecamera con un
panno morbido e asciutto.
-
S
e si utilizza il lavaggio ad alta pressione,
non dirigere la lancia a
meno di 30 cm dalle
telecamere.
-
I
n presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i
sensori e la telecamera non
siano coperti da fango, brina o
neve.
Non usare la funzione in presenza di una
delle seguenti modifiche:
-
T
rasporto di un oggetto la cui
lunghezza supera quella del veicolo
(ad es. una scala sulle barre tetto, un
portabici sul portellone etc.).
-
U
tilizzo di una rotula di traino non
approvata.
-
G
uida con catene da neve montate.
-
G
uida con ruota di scorta di diametro
ridotto o di tipo "ruotino".
-
G
uida con ruote diverse da quelle
originali.
-
D
opo la modifica di uno o di entrambi
i paraurti (protezione aggiuntiva etc.).
-
S
e i sensori sono stati riverniciati al di
fuori della Rete PEUGEOT.
-
U
tilizzo di sensori non approvati per il
veicolo.
-
S
e il bagagliaio viene eccessivamente
caricato, l'inclinazione del veicolo all'indietro
può inter ferire con la misurazione delle
distanze.
Guida
Page 177 of 316

175
Anomalie di funzionamento
Quando la funzione non è attiva, il
lampeggiamento della spia del tasto
e un segnale acustico indicano un
guasto del sistema.
Se il malfunzionamento sopraggiunge durante
l'utilizzo del sistema, la spia si spegne. Se il malfunzionamento dei
sensori di parcheggio, indicato
dall'accensione di questa spia, si
verifica durante l'utilizzo, causa la
disattivazione della funzione.
In caso di malfunzionamento, far verificare
il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
In caso di malfunzionamento del
ser vosterzo, questa spia lampeggia
sul quadro strumenti accompagnata
da un messaggio d'allerta.
È necessario fermarsi non appena le condizioni
del traffico lo consentono. Rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
guida. Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia
a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatico
sgonfio non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Guidare con gli pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante. I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione
, consultare la sezione
corrispondente.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e, secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F Diminuire immediatamente la velocità, evitare le sterzate improvvise e le brusche frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
6
Guida
Page 178 of 316

176
La perdita di pressione segnalata non comporta
necessariamente una deformazione visibile del
pneumatico. Non fidarsi quindi del solo controllo
visivo. Non fidarsi del solo controllo visivo.
F In caso di foratura del pneumatico, utilizzare il kit di riparazione provvisoria del
pneumatico o
la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
o
F
S
e si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico, controllare
a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
o
F
S
e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a
velocità ridotta.
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o
più
ruote. La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a
contatto inserito e a veicolo fermo.
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Senza sistema audio
F Premere questo pulsante per circa 3 secondi poi rilasciarlo, un segnale
acustico conferma la reinizializzazione.
Con sistema audio o touch screen
La reinizializzazione si effettua
dal menu di configurazione del
veicolo.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante e poi fissa della
spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Ser vice, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, il monitoraggio della pressione
dei pneumatici non è più garantito.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato. Dopo qualsiasi inter vento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzare il
sistema.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
Guida
Page 179 of 316

Il team PEUGEOT TOTAL sa come spingere sempre più oltre
i limiti delle prestazioni per vincere nelle situazioni più difficili,
come confermato dai primi tre posti ottenuti nel 2017.
Per ottenere risultati eccezionali, i team Peugeot Sport
hanno scelto TOTAL QUARTZ per la Peugeot 3008
DKR, un
lubrificante ad alta tecnologia che protegge il motore nelle
condizioni più estreme.
TOTAL QUARTZ protegge il motore dagli effetti del
tempo.
PEUGEOT & TOTAL
UNA COLLABORAZIONE AL SERVIZIO
DELLE PERFORMANCE!
TOTAL QUARTZ Ineo First è un lubrificante ad altissime
prestazioni, frutto della collaborazione tra le divisioni R&S
di Peugeot e Total. Formulato specialmente per i
motori in
dotazione ai veicoli Peugeot, la sua tecnologia innovativa
permette di ridurre significativamente le emissioni di CO
2 e
p
reservare la pulizia del motore.
Page 180 of 316

178
Compatibilità carburanti
Carburante utilizzato per
i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con
i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.
Benzina conforme alla norma
EN228
miscelata con un biocarburante
che risponda alla norma EN15376.
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti benzina che rispettino la norma
B715 0 01.
Carburante utilizzato per
i
mo
tori Diesel
Gasolio che rispetti la norma
EN16734
m iscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile fino a
10% di
Estere Metilico di Acido Grasso),
Gasolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940 miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214 (incorporazione possibile fino
a
7% di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo di carburante B20
o
B30
rispondente alla norma EN16709 è
possibile con questo motore Diesel.
Tuttavia, questo utilizzo, anche se
occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di
guida intensive".
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o
animali,
puri o
diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante). È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti diesel che rispettino la norma
B715000.Diesel alle basse temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
d i paraffina nei carburanti Diesel di tipo estivo
potrebbe determinare un comportamento
anomalo del circuito di alimentazione del
carburante. Per evitare che ciò accada, si
raccomanda di utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e di mantenere il serbatoio sempre
pieno per oltre il 50%.
Tuttavia, nel caso in cui, pur avendo adottato
questi provvedimenti, il motore avesse delle
difficoltà ad accendersi a
temperature inferiori
a -15°C, parcheggiare il veicolo in un garage
o
in un'officina riscaldati per qualche tempo.
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono danneggiare il motore.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto funzionamento
del motore, potrebbe essere obbligatorio l'utilizzo
di un tipo di carburante particolare (indice di ottani
specifico, marchi specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare, rivolgersi
Rete di vendita.
I motori Diesel sono compatibili con
i biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.
Gasolio che rispetti la norma
EN590
miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile fino a
7% di
Estere Metilico di Acido Grasso),
Informazioni pratiche