Seat Arona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 131 of 336
Comunicazione e sistemi multimediali
Uso dell'impianto audio, telefono e navigazione con comando vocale Fig. 129
Comandi sul volante.TastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono a)Navigazione a)
ARuotare
Aumentare/abbassare il volu-
me. Non è necessario trovarsi
in modalità audio (radio).Aumentare/abbassare il volu-
me. Non è necessario trovarsi
in modalità audio (media).Aumentare/abbassare il volu-
me. Non è necessario trovarsi
in modalità audio (media).Aumentare/abbassare il volu-
me. Non è necessario trovarsi
in modalità telefono.
Alzare/abbassare il volume
delle istruzioni vocali. Non è
necessario trovarsi in modalità
navigazione, ma deve essere
attiva un'istruzione vocale al
momento della regolazione del
volume.
APremereTogliere l'audio.Togliere l'audio.Togliere l'audio.Togliere l'audio della chiamata
in arrivo.Togliere l'audio dell'istruzione
di navigazione in fase di ripro-
duzione in tale momento.
Ba)Attivare/disattivare il controllo vocale.
Questa funzione può essere eseguita in qualsiasi modalità (audio, media, navigazione, assistenti, stato del veicolo, dati di viaggio). Con il sistema in modalità telefono,
questo tasto non funziona in caso di chiamata in corso. È invece operativo in modalità radio/media (eccetto AUX).
C /
DRicerca emittente preceden-
te/successiva b)
.
Pressione breve: Passare al
brano precedente/successivo
Pressione lunga: Scorrimento
rapido in avanti/all'indietro c)
.
Senza funzione
- Nessuna chiamata attiva: fun-
zione radio/media (eccetto
AUX)
– Chiamata attiva: senza fun-
zioneSenza funzione per le altre mo-
dalità (navigazione, assistenti,
stato del veicolo, dati di viag-
gio).
» 129
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 132 of 336
ComandoTastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono
a)Navigazione a)
E /
Fa)Cambio di menu nel quadro strumenti.
Questa funzione può essere eseguita in qualsiasi modalità (audio, media, navigazione, assistenti, stato del veicolo, dati di viaggio).
GQuadro strumenti a colori:
passare al menu precedente.
Quadro strumenti monocromatico: passare alla funzione precedente.
HRuotare
Quadro strumenti a colori:
Elenco delle emittenti disponi-
bili (solo se il quadro strumenti
si trova nel menu audio).Quadro strumenti a colori: bra-
no successivo (solo se il qua-
dro strumenti si trova nel menu
audio).
Senza funzione
- Nessuna chiamata attiva:
Elenco ultime chiamate.
– Chiamata attiva: accedere al-
l'elenco delle opzioni di chia-
mata (chiamata in attesa, riag-
ganciare, disattivare il microfo-
no, numero privato, ecc.).- Percorso attivo: accedere alla
schermata per interrompere la
navigazione guidata.
– Non esiste alcun percorso at-
tivo: elenco ultime destinazio-
ni.
HPremereAgisce sul quadro strumenti o conferma opzioni menu del quadro strumenti a seconda dell'opzione menu
a) A seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
b) Questa azione può essere eseguita ogni volta che si ascolta la radio; non è necessario trovarsi in modalità radio-audio.
c) Queste azioni possono essere eseguite ogni volta che si ascoltano dei media; non è necessario trovarsi in modalità audio-media. 130
Page 133 of 336
Comunicazione e sistemi multimediali
Uso dell'impianto audio, telefono e navigazione senza comando vocale Fig. 130
Comandi sul volante.TastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono a)Navigazione a)
ARuotare
Aumentare/abbassare il volu-
me. Non è necessario trovarsi
in modalità audio (radio).Aumentare/abbassare il volu-
me. Non è necessario trovarsi
in modalità audio (media).Aumentare/abbassare il volu-
me. Non è necessario trovarsi
in modalità audio (media).Aumentare/abbassare il volu-
me. Non è necessario trovarsi
in modalità telefono.
Alzare/abbassare il volume
delle istruzioni vocali. Non è
necessario trovarsi in modalità
navigazione, ma deve essere
attiva un'istruzione vocale al
momento della regolazione del
volume.
APremereTogliere l'audio.Togliere l'audio.Togliere l'audio.Togliere l'audio della chiamata
in arrivo.Togliere l'audio dell'istruzione
di navigazione in fase di ripro-
duzione in tale momento.
Ba)– Chiamata in arrivo: rispondere (pressione breve), rifiutare (pressione lunga).
– Chiamata attiva: chiudere chiamata attiva (pressione breve).
– Nessuna chiamata attiva/in arrivo: aprire il menu telefono (pressione breve), ripetere l'ultima chiamata attiva (pressione lunga).
Queste funzioni possono essere eseguite in qualsiasi modalità (audio, media, navigazione, assistenti, stato del veicolo, dati di viaggio).
C /
DRicerca emittente preceden-
te/successiva b)
.
Pressione breve: Passare al
brano precedente/successivo
Pressione lunga: Scorrimento
rapido in avanti/all'indietro c)
.
Senza funzione
- Nessuna chiamata attiva: fun-
zione radio/media (eccetto
AUX)
– Chiamata attiva: senza fun-
zioneSenza funzione per le altre mo-
dalità (navigazione, assistenti,
stato del veicolo, dati di viag-
gio).
» 131
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 134 of 336
ComandoTastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono
a)Navigazione a)
E /
Fa)Cambio di menu nel quadro strumenti.
Questa funzione può essere eseguita in qualsiasi modalità (audio, media, navigazione, assistenti, stato del veicolo, dati di viaggio).
GCambia la sorgente audio in modo ciclico: FM/AM – CD – SD - USB - AUX - BT Audio (solo se disponibili).
Questa funzione può essere eseguita in qualsiasi modalità (audio, media, navigazione, assistenti, stato del veicolo, dati di viaggio).
HRuotare
Quadro strumenti a colori:
Elenco delle emittenti disponi-
bili (solo se il quadro strumenti
si trova nel menu audio).Quadro strumenti a colori:
bra-
no successivo (solo se il qua-
dro strumenti si trova nel menu
audio).
Senza funzione
- Nessuna chiamata attiva:
Elenco ultime chiamate.
– Chiamata attiva: accedere al-
l'elenco delle opzioni di chia-
mata (chiamata in attesa, riag-
ganciare, disattivare il microfo-
no, numero privato, ecc.).- Percorso attivo: accedere alla
schermata per interrompere la
navigazione guidata.
– Non esiste alcun percorso at-
tivo: elenco ultime destinazio-
ni.
HPremereAgisce sul quadro strumenti o conferma opzioni menu del quadro strumenti a seconda dell'opzione menu
a) A seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
b) Questa azione può essere eseguita ogni volta che si ascolta la radio; non è necessario trovarsi in modalità radio-audio.
c) Queste azioni possono essere eseguite ogni volta che si ascoltano dei media; non è necessario trovarsi in modalità audio-media. 132
Page 135 of 336
Comunicazione e sistemi multimediali
Multimedia P or
t
a USB/AUX-IN Fig. 131
Console centrale: porta USB/AUX-IN. In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
p
uò di
s
porre di vari tipi di collegamento
USB/AUX-IN.
La porta USB/AUX-IN si trova nella zona del
portaoggetti della console centrale anteriore
››› fig. 131.
La descrizione d'uso si trova nei rispettivi
manuali di istruzioni del sistema audio e di
navigazione. Connectivity Box* / Wireless Charger* Fig. 132
Video correlato Fig. 133
Console centrale: Connectivity Box In base al mercato e all'allestimento, il veico-
lo p
uò e
s
sere dotato della Connectivity Box o
del Wireless Charger .
Con la Connectivity Box è possibile caricare
in modalità wireless il proprio dispositivo
mobile grazie alla tecnologia Qi 1)
, nonché ri-
durre le radiazioni nel veicolo e ottenere una
migliore ricezione. Con il Wireless Charger si dispone unicamen-
te dell
a funzione di ricarica wireless del pro-
prio dispositivo mobile mediante la tecnolo-
gia Qi.
La Connectivity Box/il Wireless Charger si tro-
va nella zona del portaoggetti della console
centrale anteriore ››› fig. 133.
La descrizione d'uso si trova nei rispettivi
manuali di istruzioni del sistema audio e di
navigazione. Avvertenza
Ai fini di un funzionamento ottimale, il dispo-
sitiv o mo
bile deve essere compatibile con lo
standard di interfaccia Qi per la ricarica wire-
less mediante induzione. 1)
La tecnologia Qi consente di ricaricare il telefono
cel lu
lare in modalità wireless. 133
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 136 of 336
Comando
Apertura e chiusura
Chi av
i
Set
di chiavi Fig. 134
Set di chiavi. A seconda della versione del veicolo, il set di
c
hi
av
i comprende:
● una chiave con telecomando ›››
fig. 134 A ●
una chiave senza telecomando B ,
● un portachiavi di plastica* C .
op p
ur
e
● due chiavi con telecomando A●
un portachiavi di plastica* C .
D up
lic
ati delle chiavi
In caso di necessità di un duplicato della
chiave, occorre rivolgersi ad un Service Cen- ter portando con sé il numero di telaio del
veico
lo. ATTENZIONE
● Un uso impr oprio del
le chiavi del veicolo
può essere causa di gravi lesioni.
● Non lasciare soli bambini o persone invali-
de all'int
erno del veicolo, in quanto non in
grado di uscire dal veicolo autonomamente in
caso di emergenza.
● L'uso incontrollato della chiave da parte di
terz
i può provocare l'accensione del motore o
l'attivazione di dispositivi elettrici (come gli
alzacristalli), con conseguente pericolo di in-
cidenti. Le porte del veicolo possono restare
bloccate mediante la chiave con telecoman-
do, rendendo difficoltoso il soccorso in caso
di emergenza.
● Non lasciare le chiavi all'interno del veico-
lo. Un uso non aut
orizzato del veicolo da par-
te di terzi può essere causa di guasti o di fur-
to dello stesso. Per questo, è opportuno sem-
pre portare con sé le chiavi quando si lascia il
veicolo.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe scattare
il bloccasterzo, rendendo impossibile girare il
volante. ATTENZIONE
Nella chiave con telecomando si trovano com-
ponenti elettr onic
i. Tenere la chiave al riparo
da umidità e urti. Telecomando a radiofrequenza*
Fig. 135
Tasti della chiave con telecomando. Fig. 136
Chiave del veicolo con pulsante di al-
l arme. Il telecomando permette l'apertura e la chiu-
s
ur
a a di
stanza del veicolo.
Con il tasto 4
› ›
› fig. 135
del telecomando, è
possibile sbloccare l'ingegno della chiave.
Sblocco del veicolo ››› fig. 135 1 .
134
Page 137 of 336
Apertura e chiusura
Tasto di chiusura ››
› fig. 135 2 .
Sb loc
c
o del portellone posteriore. Tenere pre-
muto il tasto ››› fig. 135 3 fino a quando
l ampe
g
giano brevemente tutti gli indicatori
di direzione. Dopo aver premuto il tasto di
sblocco 3 , si hanno 2 minuti per aprire il
por t
el
lone. Una volta trascorso questo perio-
do si blocca di nuovo.
Inoltre, la spia della batteria della chiave
››› fig. 135 (freccia) lampeggia.
Il trasmettitore è integrato con le pile all'in-
terno del telecomando. Il ricevitore è situato
nell'abitacolo. Il raggio d'azione dipende da
diversi fattori. Man mano che si scaricano le
pile si riduce la portata.
Pulsante di allarme*
Premere il pulsante di allarme solo in caso di
emergenza ››› fig. 136 5 ! Un
a volta premuto
i l
pulsante di allarme, suonerà il clacson del
veicolo e si accenderanno brevemente gli in-
dicatori di direzione. Premendo nuovamente
il pulsante di allarme, quest'ultimo verrà di-
sinserito. ATTENZIONE
Leggere le avvertenze ed attenersi alle pre-
sc riz
ioni corrispondenti ››› in Set di chiavi
a pag. 134 . Avvertenza
● La chi av
e elettronica ha un campo d'azione
limitato, al di fuori del quale il suo uso non
produce effetto alcuno.
● Se non risulta possibile aprire o chiudere il
veico
lo mediante il telecomando, è necessa-
rio programmare nuovamente la chiave. In
questo caso, si consiglia di rivolgersi a un
Service Center. Cambio della pila
Fig. 137
Chiave del veicolo: aprire il coperchio
del
v
ano della batteria. Fig. 138
Chiave del veicolo: estrarre la batte-
ria. SEAT consiglia di sostituire la batteria in
u
n'offic
in
a specializzata.
La batteria si trova nella parte posteriore del-
la chiave del veicolo, sotto un coperchio.
Cambio della pila ● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
›››
pag. 134.
● Togliere il coperchio della parte posteriore
della c
hiave del veicolo ››› fig. 137 nella dire-
zione indicata dalla freccia ››› .
● Estrarre la batteria dal vano con un oggetto
fino a d
att
o ››› fig. 138.
● Collocare la nuova batteria come illustrato
›››
fig. 138 e inserirla nel vano batteria nella
direzione contraria a quella indicata dalla
freccia ››› .
● Collocare il coperchio come illustrato
› ›
›
fig. 137 e inserirlo nel vano batteria nella »
135
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 138 of 336
Comando
direzione contraria a quella indicata dalla
fr ec
c
ia. ATTENZIONE
● Se la b att
eria non viene sostituita corretta-
mente, la chiave del veicolo potrebbe subire
danni.
● L'uso di batterie non adatte può danneggia-
re la c
hiave del veicolo. Sostituire sempre la
batteria scarica con un'altra di uguale voltag-
gio, dimensioni e specifiche.
● Quando si monta la pila, controlla che la
polarità s
ia corretta. Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire le batterie scariche rispettando
l'ambient e. Sincronizzazione della chiave con te-
l
ec
om
ando Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo
c
on l
a c
hiave con telecomando, questa deve
essere nuovamente sincronizzata.
Con il veicolo aperto:
– Premere il tasto 2
› ›
›
fig. 135 del teleco-
mando.
– In seguito, chiudere il veicolo con l'ingegno
della c
hiave entro un minuto. Con il veicolo chiuso:
– Premere il tasto 1
› ››
fig. 135
del
teleco-
mando.
– In seguito, chiudere il veicolo con l'ingegno
della c
hiave entro un minuto.
Se si preme ripetutamente il tasto al di fuo-
ri del raggio d'azione del telecomando, si
corre il rischio che non si possa più aprire o
chiudere il veicolo per mezzo del telecoman-
do stesso. In questo caso è necessario pro-
grammare nuovamente la chiave con teleco-
mando.
È possibile richiedere ulteriori chiavi con tele-
comando ad un Service Center, nel quale è
necessario programmarle.
Si può usare fino ad un massimo di cinque
chiavi elettroniche.
Chiusura centralizzata Des
crizione Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 15.
La chiusura centralizzata permette il bloccag-
gio e lo sbloccaggio centralizzati di tutte le
porte e del portellone posteriore.
La chiusura centralizzata si può attivare con: ●
la chi
ave, inserendola nel cilindretto di ser-
ratura della porta lato conducente e girando-
la nel senso di apertura. A seconda della ver-
sione del veicolo, si sbloccheranno tutte le
porte oppure si sbloccherà solo quella del
conducente. Quando si chiude il veicolo con
la chiave, tutte le porte vengono bloccate.
● l'interruttore della chiusura centralizzata
›››
pag. 139.
● il telecomando a radiofrequenza , con i ta
sti
integrati nella chiave ››› pag. 134.
È dotato di diverse funzioni che migliorano le
condizioni di sicurezza del veicolo: Sistema di sicurezza “Safe*”
Sistema di sblocco selettivo*
Sistema di blocco automatico per aper-
tura involontaria
Sistema di blocco automatico per veloci-
tà e sblocco automatico*
Sistema di sblocco di sicurezza
Apertura del veicolo* Premere il tasto ››› fig. 135 del teleco-
mando per sbloccare tutte le porte ed il
portellone posteriore.
Chiusura del veicolo* Premere il tasto ››› fig. 135 del teleco-
mando per chiudere tutte le porte e il
portellone posteriore o ruotare la chiave
–
–
–
–
–
–
–
136
Page 139 of 336
Apertura e chiusura
della porta nel senso di chiusura per
c hiuder
e t
utte le porte e il portellone po-
steriore. ATTENZIONE
● Chiudendo da f uori in modo di
sattento o
senza visibilità si può incorrere in schiaccia-
menti, specialmente se ci sono dei bambini.
● Se il veicolo viene chiuso, non lasciare mai
soli bamb
ini all'interno, poiché si rende diffi-
cile l'aiuto dall'esterno, se necessario.
● Con le porte bloccate si impedisce qualun-
que intrusione, per e
sempio quando si è fer-
mi a un semaforo. Avvertenza
Per motivi di sicurezza, soltanto la portiera
del guid at
ore è dotata di cilindretto. Sistema di sicurezza “Safe”*
1)È un dispositivo di sicurezza antifurto che
c
on
s
iste in un doppio bloccaggio delle chiu-
sure delle porte e nella disattivazione del ba-
gagliaio, per rende difficile che possano es-
sere forzati. Attivazione
Il si
stema “safe” si attiva quando si chiude il
veicolo con la chiave o con il telecomando.
Per attivarlo con la chiave, girare una volta la
chiave nel cilindretto serratura della porta nel
senso della chiusura.
Per attivarlo con il telecomando, premere il
tasto di blocco del telecomando una volta.
Con il sistema attivato non è possibile l'aper-
tura normale delle porte dall'esterno e nep-
pure dall'interno. Il portellone non si può
aprire. Il pulsante della chiusura centralizzata
non funziona.
Quando si spegne il quadro, nel display nel
quadro strumenti viene indicata l'attivazione
del sistema di sicurezza “Safe”.
Disattivazione
Con la chiave, girarla due volte di seguito
nella serratura della porta in senso di chiusu-
ra.
Con il telecomando, premere il tasto di bloc-
co del telecomando due volte consecutive
in meno di 5 secondi.
Quando si disattiva il “Safe”, si disattiva an-
che il sensore volumetrico dell'allarme. Con il “Safe” disattivato, si possono aprire le
porte d
all'interno ma non dall'esterno.
Vedere “Sistema di sblocco selettivo*”
Stato del “Safe”
Sulla porta del conducente è presente una
spia visibile dall'esterno del veicolo attraver-
so il vetro che mostra lo stato di “Safe”.
Il “Safe” è attivato quando la spia luminosa
lampeggia. Questa spia lampeggia su tutti i
veicoli, a prescindere dal fatto che siano do-
tati di allarme, fino a quando il veicolo non
viene sbloccato.
Ricordare:
Safe attivato con o senza allarme: la spia
lampeggia continuamente.
Safe disattivato senza allarme: la spia rima-
ne spenta.
Safe disattivato con allarme: la spia rimane
spenta. ATTENZIONE
Se il sistema di sicurezza “Safe” è attivo, nel-
l'abit ac
olo non devono rimanere persone per-
ché le porte non si possono aprire né dall'in-
terno né dall'esterno, quindi l'aiuto dall'e-
sterno diventa più difficoltoso. Pericolo di »1)
Disponibile a seconda del mercato e della versio-
ne. 137
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 140 of 336
Comando
morte. Le persone rimangono chiuse all'inter-
no e, in ca
so di emer
genza, non possono ab-
bandonare il veicolo. Sistema di sblocco selettivo*
Questo sistema permette di sbloccare soltan-
to l
a por
ta del guidatore oppure tutto il veico-
lo.
Sblocco della porta del conducente
Si effettua con uno sbloccaggio semplice (un
solo azionamento). Può essere eseguito con
la chiave oppure con il telecomando.
Con la chiave, girare una volta la chiave nella
serratura della porta nel senso di sbloccag-
gio. La porta del conducente rimarrà senza
“Safe” e sbloccata. Nei veicoli dotati di allar-
me, vedere il capitolo Allarme antifurto
››› pag. 143.
Con il telecomando, premere una volta il ta-
sto di sblocco del telecomando. Si disattiva
il “Safe” in tutto il veicolo, si sblocca esclusi-
vamente la porta del guidatore per poter
aprirla, si scollega l'allarme e si spegne la
spia.
Sblocco di tutte le portiere e del bagagliaio
Affinché si possano aprire le porte e il baga-
gliaio, occorre premere due volte consecutive
il tasto di sblocco del telecomando. Il doppio azionamento del tasto deve avveni-
re in meno di 5 sec
ondi, per di
sattivare il
“Safe” di tutto il veicolo, sbloccare tutte le
portiere e rendere accessibile il bagagliaio.
La spia si spegne e nei veicoli equipaggiati
con allarme, esso si scollega.
Sblocco del bagagliaio
Si veda ›››
pag. 16.
Sistema di blocco automatico per
apertur
a involontaria È un sistema di sicurezza antifurto ed evita
c
he i
l
veicolo per una distrazione rimanga
aperto.
Il veicolo si bloccherà automaticamente di
nuovo se, una volta sbloccato e trascorsi 30
secondi, non viene aperta nessuna portiera e
neppure il portellone posteriore.
Sistema di blocco automatico per ve-
locità e sb
locco automatico* È un sistema di sicurezza che previene l'ac-
c
e
s
so dall'esterno quando il veicolo sta circo-
lando (per esempio quando si ferma ad un
semaforo). Bloccaggio
Le port
e si bloccheranno automaticamente
quando viene superata la velocità di 15 km/h
(9 mph). Il bagagliaio si bloccherà automati-
camente quando viene superata la velocità di
6 km/h (4 mph).
Se il veicolo si arresta e viene aperta qualcu-
na delle porte o il portellone, una volta ripre-
sa la marcia e oltrepassata la velocità indica-
ta, la porta o il portellone verranno di nuovo
bloccati.
Sblocco
Una volta estratta la chiave dall'accensione,
il veicolo tornerà allo stato in cui si trovava
prima del blocco automatico.
Dall'interno si può sbloccare e aprire indivi-
dualmente ognuna delle porte (ad esempio
per far scendere un passeggero). Per farlo,
basta azionare una volta la maniglia interna
della porta. ATTENZIONE
Con il veicolo in movimento, non vanno azio-
nat e l
e maniglie interne: si aprirebbe la por-
ta. Avvertenza
In caso di incidente, se entrano in funzione
gli airbag, s i s
bloccano tutte le serrature del138