Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 131 of 368
Introduzione al sistema Easy Connect*
Introduzione al sistema Easy
C onnect*
Impo s
tazioni sistema (CAR)*
Menu CAR Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 35
Per selezionare i menu di regolazione, pre-
mere il tasto Easy Connect e il tasto di
f u
n
zione IMPOSTAZIONI .
Il numer
o eff
ettivo dei menu disponibili e la
denominazione delle diverse opzioni di que-
sti menu variano in base all'elettronica e al-
l'equipaggiamento del veicolo.
Quando la casella di controllo del tasto di
funzione è contrassegnata , la funzione è
attiva.
Premendo il tasto menu si aprirà sempre
l'u ltimo menu c
on
sultato.
Le modifiche apportate nei menu di regola-
zione vengono memorizzate automaticamen-
te chiudendo i menu.
Tasti di funzione nel menu
Impostazioni del veicoloPag.
Sistema ESC››› pag. 202
Tasti di funzione nel menu
Impostazioni del veicoloPag.
Pneumatici››› pag. 331
Assistenza alla guida››› tab. a pag. 35
Parcheggio e manovre››› pag. 280
Illuminazione››› tab. a pag. 35
Specchietti e tergicristalli››› tab. a pag. 35
Apertura e chiusura››› tab. a pag. 35
Display multifunzione››› tab. a pag. 35
Data e ora››› tab. a pag. 35
Unità di misura››› tab. a pag. 35
Service››› pag. 124
Impostazioni standard››› tab. a pag. 35 ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
dente c on c
onseguente rischio di lesioni. L'u-
so del sistema Easy Connect può causare di-
strazione durante la guida. 129
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 132 of 368
Comando
Comunicazione e sistemi multimediali C om
andi s
ul volante*
Uso dell'impianto audio, telefono e navigazione con comando vocale Fig. 123
Comandi sul volante. Nel volante sono integrati dei moduli multi-
f
u
n
zione tramite i quali è possibile controlla- re le funzioni di audio, telefonia e radionavi-
gazione del
veicolo, senza che sia necessario
distogliere l'attenzione dalla guida.
TastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono a)Navigazione a)
ARuotare
Aumentare/abbassare il volu-
me. Non è necessario trovarsi
in modalità audio (radio).Aumentare/abbassare il volu-
me. Non è necessario trovarsi
in modalità audio (media).Aumentare/abbassare il volu-
me. Non è necessario trovarsi
in modalità audio (media).Aumentare/abbassare il volu-
me. Non è necessario trovarsi
in modalità telefono.
Alzare/abbassare il volume
delle istruzioni vocali. Non è
necessario trovarsi in modalità
navigazione, ma deve essere
attiva un'istruzione vocale al
momento della regolazione del
volume.
APremereTogliere l'audio.Togliere l'audio.Togliere l'audio.Togliere l'audio della chiamata
in arrivo.Togliere l'audio dell'istruzione
di navigazione in fase di ripro-
duzione in tale momento.130
Page 133 of 368
Comunicazione e sistemi multimedialiTastoRadioMedia (eccetto AUX)AUXTelefono
a)Navigazione a)
Ba)Attivare/disattivare il controllo vocale.
Questa funzione può essere eseguita in qualsiasi modalità (audio, media, navigazione, assistenti, stato del veicolo, dati di viaggio). Con il sistema in modalità telefono,
questo tasto non funziona in caso di chiamata in corso. È invece operativo in modalità radio/media (eccetto AUX).
C /
DRicerca emittente preceden-
te/successiva b)
.
Pressione breve: Passare al
brano precedente/successivo
Pressione lunga: Scorrimento
rapido in avanti/all'indietro c)
.
Senza funzione
- Nessuna chiamata attiva: fun-
zione radio/media (eccetto
AUX)
– Chiamata attiva: senza fun-
zioneSenza funzione per le altre mo-
dalità (navigazione, assistenti,
stato del veicolo, dati di viag-
gio).
E / Fa)Cambio di menu nel quadro strumenti.
Questa funzione può essere eseguita in qualsiasi modalità (audio, media, navigazione, assistenti, stato del veicolo, dati di viaggio).
GQuadro strumenti a colori:
passare al menu precedente.
Quadro strumenti monocromatico: passare alla funzione precedente.
HRuotare
Quadro strumenti a colori:
Elenco delle emittenti disponi-
bili (solo se il quadro strumenti
si trova nel menu audio).Quadro strumenti a colori: bra-
no successivo (solo se il qua-
dro strumenti si trova nel menu
audio).
Senza funzione
- Nessuna chiamata attiva:
Elenco ultime chiamate.
– Chiamata attiva: accedere al-
l'elenco delle opzioni di chia-
mata (chiamata in attesa, riag-
ganciare, disattivare il microfo-
no, numero privato, ecc.).- Percorso attivo: accedere alla
schermata per interrompere la
navigazione guidata.
– Non esiste alcun percorso at-
tivo: elenco ultime destinazio-
ni.
HPremereAgisce sul quadro strumenti o conferma opzioni menu del quadro strumenti a seconda dell'opzione menu
a) A seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
b) Questa azione può essere eseguita ogni volta che si ascolta la radio; non è necessario trovarsi in modalità radio-audio.
c) Queste azioni possono essere eseguite ogni volta che si ascoltano dei media; non è necessario trovarsi in modalità audio-media.
131
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 134 of 368
Comando
Multimedia P or
t
a USB/AUX-IN Fig. 124
Console centrale: porta USB/AUX-IN. Fig. 125
Parte posteriore della console centra-
l e: c
onnett
ori USB. In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
p
uò di
s
porre di vari tipi di collegamento
USB/AUX-IN.
La porta USB/AUX-IN si trova nella zona del
portaoggetti della console centrale anteriore
››› fig. 124.
La descrizione d'uso si trova nei rispettivi
manuali di istruzioni del sistema audio e di
navigazione.
In base al Paese e all'allestimento, il veicolo
può essere dotato anche di connettori USB
con funzione esclusiva di ricarica o presa
elettrica.
Queste porte USB si trovano nella parte po-
steriore della console, tra i sedili anteriori
››› fig. 125.
Connectivity Box* / Wireless Charger* Fig. 126
Video correlato Fig. 127
Console centrale: Connectivity Box In base al mercato e all'allestimento, il veico-
lo p
uò e
s
sere dotato della Connectivity Box o
del Wireless Charger .
Con la Connectivity Box è possibile caricare in
modalità wireless il proprio dispositivo mobi-
le grazie alla tecnologia Qi 1)
, nonché ridurre
le radiazioni nel veicolo e ottenere una mi-
gliore ricezione.
Con il Wireless Charger si dispone unicamen-
te della funzione di ricarica wireless del pro-
prio dispositivo mobile mediante la tecnolo-
gia Qi.
La Connectivity Box/il Wireless Charger si tro-
va nella zona del portaoggetti della console
centrale anteriore ››› fig. 127. 1)
La tecnologia Qi consente di ricaricare il telefono
cel lu
lare in modalità wireless.
132
Page 135 of 368
Comunicazione e sistemi multimediali
La descrizione d'uso si trova nei rispettivi
m anuali di i
s
truzioni del sistema audio e di
navigazione. Avvertenza
Ai fini di un funzionamento ottimale, il dispo-
sitiv o mo
bile deve essere compatibile con lo
standard di interfaccia Qi per la ricarica wire-
less mediante induzione. 133Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 136 of 368
Comando
Apertura e chiusura
Chiu s
ur
a centralizzata
Descrizione Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 15
Il veicolo può essere sbloccato e bloccato
centralmente. In base all'equipaggiamento,
esistono le seguenti possibilità:
● impiegando la chiave con telecomando
›› ›
pag. 136,
● cilindro della serratura della porta del con-
ducente (aper
tura di emergenza
››› pag. 15) o
● interruttore interno della chiusura centraliz-
zata ›
›› pag. 137.
Sbloccaggio selettivo delle porte
Quando si chiude il veicolo si bloccano auto-
maticamente le porte e il portellone posterio-
re. Se si desidera, aprendo la porta è possibi-
le sbloccare solo quella del conducente, o
tutto il veicolo. A tal fine, eseguire la regola-
zione nel sistema Easy Connect*
››› pag. 137. Chiusura centralizzata (Auto Lock)*
La fun
zione Auto Lock blocca le porte e il por-
tellone posteriore una volta raggiunti circa i
15 km/h (9 mph).
Il veicolo viene sbloccato automaticamente
quando si estrae la chiave dal blocchetto di
accensione. Il veicolo può essere sbloccato
anche agendo sull'interruttore della chiusura
centralizzata o azionando una delle levette
apriporta. La funzione Auto Lock può essere
attivata o disattivata attraverso la radio o nel
sistema Easy Connect* ››› pag. 137.
In caso d'incidente con attivazione degli air-
bag, le porte si sbloccano automaticamente
per permettere ai soccorritori l'accesso nell'a-
bitacolo.
Allarme antifurto*
Non appena l'impianto rileva un'intrusione
nell'abitacolo, scatta l'allarme antifurto con
l'emissione di segnali acustici e visivi.
L'impianto antifurto si attiva automaticamen-
te quando si chiude il veicolo. Si disattiva
sbloccando a distanza il veicolo.
Sbloccando la porta del conducente tramite
chiave, si dovrà inserire l'accensione entro
15 secondi. In caso contrario scatta l'allarme.
Nelle vetture destinate ad alcuni mercati di
esportazione, l'allarme scatta non appena si
apre la porta. L'allarme viene disattivato premendo il tasto
della c
hiave con telecomando o accenden-
do il quadro. Trascorso un determinato inter-
vallo di tempo, l'allarme si spegne automati-
camente.
Per evitare che l'allarme scatti senza necessi-
tà, disattivare la funzione di protezione volu-
metrica dell'abitacolo e il dispositivo antiri-
mozione ››› pag. 146.
Indicatori di direzione
Quando si sblocca il veicolo gli indicatori di
direzione lampeggiano due volte; essi lam-
peggiano invece solo una volta quando la si
blocca.
Se non lampeggia, probabilmente una delle
porte, il portellone posteriore o il cofano non
è chiuso.
E se la chiave viene chiusa distrattamente
nel veicolo?
Nei seguenti casi, se la chiave si trova ancora
a bordo, il veicolo non si blocca: ● Se la porta del conducente è aperta, il vei-
colo non s
i bloccherà attraverso l'interruttore
della chiusura centralizzata ››› pag. 137.
Bloccare il veicolo mediante la chiave con te-
lecomando soltanto se tutte le porte e il por-
tellone posteriore sono chiusi. In questo mo-
do si evita di rimanere chiusi fuori dal veico-
lo.
134
Page 137 of 368
Apertura e chiusura
ATTENZIONE
Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno e il di-
spo s
itivo antiscasso* è inserito, non devono
rimanere persone a bordo, soprattutto se si
tratta di bambini, perché non è più possibile
aprire porte e finestrini dall'interno. Le porte
bloccate rendono più difficile l'intervento dei
soccorritori in caso d'emergenza: pericolo di
morte! Avvertenza
● Non la s
ciare mai oggetti di valore incusto-
diti a bordo. Un'automobile, anche se chiusa
non è una cassaforte!
● Se, dopo il bloccaggio del veicolo, il LED in-
tegr
ato nella cornice della porta del condu-
cente resta acceso per circa 30 secondi, è
presente un'anomalia alla chiusura centraliz-
zata o all'impianto di allarme antifurto*. Ri-
volgersi ad un Centro Service SEAT o ad una
officina specializzata per far riparare il gua-
sto.
● La protezione volumetrica dell'abitacolo da
part
e dell'impianto di allarme antifurto* fun-
ziona correttamente soltanto se il tettuccio
scorrevole* e i finestrini sono chiusi. Chiave del veicolo
Fig. 128
Chiave del veicolo. Fig. 129
Chiave del veicolo con pulsante di al-
l arme. Chiave del veicolo
C
on l
a c
hiave del veicolo si può bloccare o
sbloccare il veicolo a distanza ››› pag. 134.
La trasmittente a pile è incorporata nella
chiave del veicolo. Il ricevitore invece è nell'a-
bitacolo della vettura. La portata della chiave del veicolo con le pile nuove è di vari metri
nei pres
si del veicolo.
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo
con la chiave, occorrerà sincronizzarlo nuova-
mente ››› pag. 143 o sostituirne la batteria
››› pag. 143.
È possibile utilizzare varie chiavi del veicolo.
Spia di controllo nella chiave del veicolo
Quando si preme brevemente un tasto della
chiave del veicolo, la spia di controllo lam-
peggia ››› fig. 128 (freccia) una volta per bre-
ve tempo; se invece lo si mantiene premuto
per un tempo prolungato, lampeggerà diver-
se volte, ad esempio, nell'apertura comfort.
Se la spia di controllo della chiave del veicolo
non si illumina premendo il pulsante, signifi-
ca che è necessario sostituire la batteria del-
la chiave ››› pag. 143.
Estrarre e ritrarre l'ingegno della chiave
Premendo il tasto 1
› ›
› fig. 128
o ››› fig. 129
si sblocca e si estrae la chiave.
Per ritrarlo, premere il pulsante 1 e allo
s t
e
sso tempo spingere l'ingegno della chiave
fino a che si incastra. »
135
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 138 of 368
Comando
Pulsante di allarme*
Pr emer
e i
l pulsante di allarme 2 solo in ca-
so di emer g
en
za! Una volta premuto il pul-
sante di allarme, suonerà il clacson del veico-
lo e si accenderanno brevemente gli indicato-
ri di direzione. Premendo nuovamente il pul-
sante di allarme, quest'ultimo verrà disinseri-
to.
Chiave di riserva
Per ottenere una chiave di riserva o altre
chiavi del veicolo è necessario avere il nume-
ro di telaio del veicolo.
Ogni chiave del veicolo possiede un micro-
chip che deve essere codificato con i dati del-
l'immobilizer elettronico del veicolo. La chia-
ve del veicolo non funziona se priva di micro-
chip o con microchip non codificato. Ciò vale
anche per le chiavi zigrinate del veicolo.
Le chiavi del veicolo o le chiavi di riserva nuo-
ve possono essere richieste a un centro Ser-
vice Ufficiale SEAT, un'officina specializzata o
ai centri di assistenza chiavi autorizzati e
qualificati per creare questo tipo di chiavi.
Le chiavi nuove o di riserva devono essere
sincronizzate prima dell'uso ››› pag. 143. ATTENZIONE
Tutte le chiavi del veicolo contengono compo-
nenti elettr onic
i. Proteggerle da danni, forti
colpi e dall'umidità. Avvertenza
● Premer e i
l pulsante della chiave del veicolo
solo quando si necessità realmente la funzio-
ne corrispondente. Premere il pulsante a vuo-
to può causare lo sblocco involontario del vei-
colo o l'attivazione dell'allarme antifurto.
Questo vale anche se si pensa di essere fuori
dal raggio di azione.
● Il funzionamento della chiave del veicolo
può es
sere influenzato momentaneamente
dalla sovrapposizione di emittenti poste nei
pressi del veicolo che funzionano nello stesso
margine di frequenze, ad esempio radioemit-
tenti o telefoni cellulari.
● La portata può ridursi se fra la chiave e il
veico
lo si interpongono degli ostacoli, oppure
quando le condizioni meteorologiche sono
avverse o quando la batteria del telecomando
comincia ad essere scarica.
● Se in breve tempo si premono ripetutamen-
te i ta
sti della chiave del veicolo ››› fig. 128 o
››› fig. 129 o uno dei tasti della chiusura cen-
tralizzata ››› pag. 137, quest'ultima si scolle-
ga brevemente onde evitare sovraccarichi. Il
veicolo rimane quindi aperto. Bloccarlo se ne-
cessario. Sblocco/blocco a distanza
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ e
›››
pag. 15
Se, dopo averlo sbloccato, il veicolo non vie-
ne aperto nei successivi 30 secondi, si bloc- ca di nuovo automaticamente. In questo mo-
do si evit
a di dimenticare la vettura aperta.
Ciò non avviene se si tiene premuto il tasto
per almeno 1 secondo.
Nei veicoli con chiusura di sicurezza centra-
lizzata (sblocco selettivo delle porte laterali)
››› pag. 136, premendo un'unica volta il ta-
sto si sbloccheranno esclusivamente la
porta del conducente e lo sportellino del ser-
batoio del carburante e, premendo ulterior-
mente il tasto, si sbloccherà tutto il veicolo. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Descrizione a pag. 135.
Avvertenza
● Attivar e l
a chiave con telecomando solo se
il veicolo è visibile.
● Ulteriori funzioni della chiave con teleco-
mando ››
› pag. 151, Apertura/chiusura com-
fort. Sistema di sblocco selettivo
Il sistema di sblocco selettivo permette di
s
b
loc
care solo la porta del conducente e lo
sportellino del serbatoio del carburante. Il re-
sto del veicolo rimane bloccato.
136
Page 139 of 368
Apertura e chiusura
Per sbloccare la porta del conducente e lo
s por
t
ellino del serbatoio del carburante
– Premere una volt
a il tasto della chiave
con telecomando o girare la chiave una vol-
ta nel senso di apertura.
Sblocco di tutte le porte, dello sportellino e
del tappo del serbatoio del carburante.
– In un intervallo di 5 secondi, premere due
volte
il tasto della chiave con telecoman-
do o girare la chiave due volte entro 5 se-
condi nel senso di apertura.
Il dispositivo antiscasso* e l'impianto di al-
larme antifurto* vengono disattivati imme-
diatamente anche quando si apre soltanto la
porta del conducente.
Nei veicoli con sistema Easy Connect* è pos-
sibile impostare direttamente la chiusura di
sicurezza centralizzata ››› pag. 137.
Impostare la chiusura centralizzata Nel sistema Easy Connect* è possibile pro-
gr
amm
ar
e quali porte sbloccare attraverso la
chiusura centralizzata. Nella radio o nel siste-
ma Easy Connect* è possibile impostare se si
desidera che il veicolo si chiuda automatica-
mente con “Auto Lock” superata la velocità di
15 km/h (9 mph). Impostare lo sblocco delle porte (veicoli con
sis
tema Easy Connect)
– Selezione: tasto > tasto di funzione IM-
POSTAZIONI > Apertura e chiusura >
Chiusura centralizzata > Sblocco
delle porte .
Impo s
t
are l'Auto Lock (veicoli con radio)
– Selezione: tasto SETUP > tasto di controllo
Chiusura centralizzata > Blocco
durante la guida .
Impo s
t
are l'Auto Lock (veicoli con sistema
Easy Connect)
– Selezione: tasto > tasto di funzione IM-
POSTAZIONI > Apertura e chiusura >
Chiusura centralizzata > Bloccag-
gio durante la guida .
Aper t
ur
a delle serrature delle porte
È possibile decidere se sbloccare tutte le
porte o solo quella del conducente. In
tutti i casi si sblocca anche lo sportellino
del serbatoio del carburante.
Con l'impostazione Conducente , premendo
una volta il tasto della chiave con teleco-
mando si sblocca solo la porta del conducen-
te. Se si preme due volte questo tasto, si
sbloccheranno il resto delle porte e il portel-
lone posteriore.
Nei veicoli con chiave convenzionale, girare
la chiave nella serratura della porta nel senso di apertura per due volte in un intervallo di
2 secondi.
Premendo i
l tasto si sbloccano tutte le por-
te del veicolo. Contemporaneamente verrà
emesso un segnale acustico di conferma*.
Auto Lock/Blocco durante la guida
Se si seleziona on , tutte le porte del veicolo
si bloccano a partire da una velocità di
15 km/h (9 mph).
Interruttore della chiusura centraliz-
zata Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 15
Quando si chiude il veicolo con l'interruttore
della chiusura centralizzata, tenere presenti i
seguenti punti.
● Per motivi di sicurezza non è possibile apri-
re le por
te e il portellone posteriore dal-
l'esterno, per esempio quando si è fermi al
semaforo.
● Il LED nell'interruttore della chiusura cen-
tralizzat
a si accende se tutte le porte sono
chiuse e bloccate.
● Le singole porte possono essere aperte
dall'int
erno tirando la leva di apertura.
● In caso d'incidente con attivazione degli
airbag, le por
te bloccate dall'interno si »
137
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 140 of 368
Comando
sbloccano automaticamente per permettere
ai soc c
orrit
ori l'accesso nell'abitacolo. ATTENZIONE
● L'interrutt or
e della chiusura centralizzata
funziona anche se il quadro è spento e blocca
automaticamente il veicolo premendo il tasto
.
● L'interruttore della chiusura centralizzata è
fuori serv
izio se il veicolo viene bloccato dal-
l'esterno con il dispositivo antiscasso attiva-
to.
● Le porte bloccate rendono più difficile l'in-
terv
ento dei soccorritori in caso d'emergenza:
pericolo di morte! Evitare assolutamente di
lasciare passeggeri a bordo del veicolo, so-
prattutto se si tratta di bambini. Avvertenza
Il veicolo si blocca automaticamente non ap-
pena v
iene superata la velocità di marcia di
15 km/h (9 mph) (Auto Lock) ››› pag. 134. È
possibile sbloccare nuovamente il veicolo con
il tasto dell'interruttore della chiusura cen-
tralizzata. Video correlato Keyless Access
Fig. 130
Hands free Sbloccare e bloccare il veicolo con
K
eyl
e
ss Access* Fig. 131
Sistema di chiusura e avviamento
sen z
a c
hiave Keyless Access: Zone vicine.
Aprire il portellone posteriore con l'apertu-
ra controllata da sensori (Easy Open). 138