Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2018Pages: 368, PDF Dimensioni: 7.47 MB
Page 171 of 368

Sedili e poggiatesta
Regolazione dei poggiatesta – Per alzare il poggiatesta, afferrarlo dai lati
con entr
ambe l
e mani e spingerlo verso
l'alto fino a battuta, dove scatta il blocco.
– Per regolare il poggiatesta ad un'altezza in-
feriore, pr
emere il tasto 1
› ››
fig. 150
e f ar-
lo scorrere verso il basso.
Smontaggio dei poggiatesta
Per rimuovere il poggiatesta inclinare parzial-
mente in avanti lo schienale corrispondente. – Sbloccare lo schienale ›››
pag. 171.
– Far scorrere il poggiatesta verso l'alto fino
all'arre
sto.
– Premere il tasto 1
› ›
› fig. 150
, premendo
al tempo stesso attraverso il foro della sicu-
ra 2
› ›
› fig. 150
con un cacciavite piatto di
massimo 5 mm di larghezza e ritirare il
poggiatesta.
– Ribaltare all'indietro lo schienale finché
non scatt
a ››› .
Mont ag
gio dei pog
giatesta
Per montare i poggiatesta esterni inclinare
parzialmente in avanti lo schienale corrispon-
dente.
– Sbloccare lo schienale ›››
pag. 171.
– Introdurre le barre del poggiatesta nelle lo-
ro guide fino a che non s
catta il blocco. Ilpoggiatesta non deve uscire dallo schiena-
le.
– Ribalt
are all'indietro lo schienale finché
non scatt
a ››› .
ATTENZIONE
● Attener s
i alle prescrizioni delle avvertenze
generali ››› pag. 82.
● Smontare i poggiatesta posteriori solo se è
neces
sario montare un seggiolino per bambi-
ni ››› pag. 95. Una volta rimosso il seggiolino
per bambini, montare di nuovo il poggiatesta.
Viaggiare senza poggiatesta o con i poggiate-
sta non correttamente regolati rende più ele-
vato il rischio di gravi lesioni. Sedili
Intr oduz
ione ATTENZIONE
Un uso non adatto delle funzioni dei sedili
può pr o
vocare gravi lesioni.
● Assumere, prima di partire, la posizione
corrett
a e mantenerla durante la guida. Que-
sto vale anche per il resto dei passeggeri.
● Tenere mani, dita, piedi e altre parti del cor-
po lontano da
l raggio di funzionamento e re-
golazione dei sedili. Riscaldamento dei sedili
Fig. 151
Sulla console centrale: regolatore per
i l
ri
scaldamento dei sedili anteriori. Le sedute possono essere riscaldate elettri-
c
ament
e se i
l quadro è acceso. In alcune ver-
sioni, può essere riscaldato anche lo schie-
nale.
Non attivare il riscaldamento dei sedili in pre-
senza di una delle seguenti condizioni:
● Il sedile non è occupato.
● Il sedile ha una fodera.
● Sul sedile è montato un seggiolino per
bambini.
● La sedut
a è umida o bagnata.
● La temperatura interna o esterna è superio-
re a 25°C (77°F). »
169
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 172 of 368

Comando
Attivazione
Pr emer
e i
l tasto o . Il riscaldamento del
sedile è collegato alla massima intensità.
Regolazione del livello del riscaldamento
Premere il tasto o più volte, fino a otte-
nere l'intensità desiderata.
Disattivazione
Premere il tasto o fino a che non si spen-
gono tutte le spie sul tasto. ATTENZIONE
Le persone che, a causa di medicinali, paralisi
o ma l
attie croniche (ad esempio, il diabete),
non percepiscono il dolore o la temperatura,
o ne hanno una percezione limitata, così co-
me i bambini, utilizzando il riscaldamento dei
sedili corrono il rischio di soffrire di scottatu-
re alla schiena, ai glutei o alle gambe, per le
quali può essere necessario un lungo periodo
di recupero e non è garantita una guarigione
completa. Rivolgersi a un medico se si hanno
dubbi sul proprio stato di salute.
● Le persone con una percezione limitata del
dolore e del
la temperatura non devono usare
mai il riscaldamento del sedile.
● Qualora venga rilevato qualche tipo di ano-
mali
a nel controllo della temperatura del di-
spositivo, farlo revisionare da un'officina spe-
cializzata. ATTENZIONE
Se il tessuto del cuscino è bagnato, può com-
promett er
e il funzionamento del riscaldamen-
to del sedile, aumentando il rischio di brucia-
ture.
● Controllare che la seduta sia asciutta prima
di utilizzar
e il riscaldamento del sedile.
● Non sedersi con abiti umidi o bagnati.
● Non lasciare oggetti né vestiti umidi o ba-
gnati su
l sedile.
● Non versare liquidi sul sedile. ATTENZIONE
● Per non d anne
ggiare gli elementi riscaldan-
ti del riscaldamento del sedile, non mettersi
in ginocchio sui sedili né sottoporre la seduta
o lo schienale a una pressione eccessiva con-
centrata in un solo punto.
● Liquidi, oggetti appuntiti o materiali isolan-
ti (per esempio, u
na fodera o un seggiolino
per bambini) possono danneggiare il riscal-
damento del sedile.
● Se si sente qualche odore, disattivare im-
mediatament
e il riscaldamento del sedile e
farlo revisionare in un'officina specializzata. Per il rispetto dell'ambiente
Mantenere acceso il riscaldamento dei sedili
solo i l
tempo necessario. Altrimenti si consu-
ma inutilmente carburante. Bracciolo centrale anteriore
Il bracciolo centrale può essere regolato a va-
ri livel
li.
R
egolazione del bracciolo centrale
– Per regolare l'inclinazione, alzare il braccio-
lo dall
a posizione di partenza in modo che
si incastri.
– Per riportare il bracciolo in posizione di par-
tenz
a, togliere il bracciolo dalla posizione
di incastro superiore e abbassarlo.
È possibile far scorrere il bracciolo sia in
avanti che all'indietro.
170
Page 173 of 368

Sedili e poggiatesta
Ribaltare e sollevare lo schienale del
sedi l
e po
steriore Fig. 152
Sullo schienale del sedile posteriore:
t a
s
to di sblocco 1 ; tacca rossa
2 .
Fig. 153
Nel bagagliaio: leve per lo sblocco a
di s
t
anza del lato sinistro 1 e destro
2 dello
s c
hien
ale posteriore Lo schienale del sedile posteriore è sdoppia-
b
i
l
e e può essere ribaltato da entrambi i lati
per aumentare lo spazio nel bagagliaio. Se lo schienale del sedile posteriore è ribal-
tato
, il posto non può essere occupato (nem-
meno da un bambino).
Ribaltamento dello schienale del sedile po-
steriore mediante il tasto di sblocco
● Abbassare completamente il poggiatesta.
● Tirare il tasto di sblocco ›››
fig. 152 1 in
av anti e, c
ont
emporaneamente, abbattere lo
schienale.
● Lo schienale posteriore è sbloccato quando
si v
ede la tacca rossa sul tasto 2 .
Rib a
lt
amento dello schienale del sedile po-
steriore mediante la leva di sblocco a distan-
za
● Abbassare completamente il poggiatesta.
● Aprire il portellone posteriore.
● Tirare la leva di sblocco a distanza dal lato
sinis
tro ››› fig. 153 1 o destro
2 dello
s c
hien
ale nel senso della freccia. Il lato
sbloccato dello schienale posteriore si ribalta
automaticamente in avanti.
● Se necessario, chiudere il portellone poste-
riore.
Lo s
chienale posteriore è sbloccato quando
si vede la tacca rossa sul tasto ››› fig. 152 2 .Sollevamento dello schienale del sedile po-
s
t
erior
e
● Sollevare lo schienale ed esercitare una for-
te pre
ssione fino a quando il blocco sarà fis-
sato saldamente ››› .
● La tacca rossa sul tasto di sblocco 2 non
do vrà e
s
sere visibile.
● Lo schienale deve essere fissato corretta-
mente. ATTENZIONE
Se il ribaltamento o il sollevamento dello
sc hien
ale del sedile posteriore viene effettua-
to in modo scorretto o senza prestare atten-
zione, potrebbero prodursi delle lesioni gravi.
● Non ribaltare né sollevare lo schienale del
sedile po
steriore durante la marcia.
● Quando si solleva lo schienale del sedile
post
eriore, assicurarsi di non bloccare o dan-
neggiare la cintura di sicurezza.
● Quando si ribalta o si solleva lo schienale
del sedil
e posteriore, tenere mani, dita, piedi
e altre parti del corpo lontano dal suo raggio
di movimento.
● Affinché le cinture di sicurezza dei sedili
post
eriori possano assicurare la protezione
necessaria, tutti i componenti dello schienale
posteriore dovranno essere fissati corretta-
mente in ogni momento. Tale precauzione va-
le in special modo per il sedile posteriore
centrale. Una persona seduta su un sedile il
cui schienale non è fissato saldamente po-
trebbe essere lanciata in avanti insieme allo » 171
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 174 of 368

Comando
schienale stesso in caso di frenate repentine,
mano
vr
e brusche o incidenti.
● Una tacca rossa sul tasto 2 indica che lo
sc hien
ale posteriore non si è bloccato. Assi-
curarsi sempre che la tacca rossa non sia visi-
bile con lo schienale in posizione verticale.
● Se lo schienale del sedile posteriore è ribal-
tato o non è ben fi
ssato, il posto non può es-
sere occupato (nemmeno da un bambino). ATTENZIONE
Se il ribaltamento o il sollevamento dello
s chien
ale del sedile posteriore viene effettua-
to in modo scorretto o senza prestare atten-
zione, sia il veicolo che altri oggetti potreb-
bero risultare danneggiati.
● Prima di ribaltare lo schienale del sedile
post
eriore, regolare sempre i sedili anteriori
in modo da evitare eventuali urti con i pog-
giatesta e con l'imbottitura dello schienale
posteriore. Trasporto e attrezzatura pra-
tic
a
V ano por
taoggetti
Vano portaoggetti sotto i sedili ante-
riori* Fig. 154
Portaoggetti sotto i sedili anteriori. Sotto ognuno dei sedili anteriori è ubicato un
c
a
s
setto portaoggetti con coperchio.
Il cassetto* si apre tirando la maniglia del co-
perchio ››› fig. 154.
Per chiudere il cassetto, premere il coperchio
fino a fargli fare uno scatto. ATTENZIONE
● Il c aric
o massimo che può essere deposita-
to nel cassetto è di 1,5 kg. ●
Ac c
ertarsi di non circolare con lo sportello
del cassetto aperto. Le persone che si trovano
all'interno dell'abitacolo potrebbero subire
danni in caso di fuoriuscita del carico nell'e-
ventualità di un incidente o di una frenata. Portabevande
Fig. 155
Console centrale: portabevande an-
t erior
e. Portabevande anteriore
–
Porre le bevande nel supporto ››
›
fig. 155.
Si possono riporre due lattine. Le coperture
delle porte possono contenere bottiglie di
plastica più grandi. ATTENZIONE
● Non la s
ciare bevande calde nel portabevan-
de quando il veicolo è in movimento. Le be-
vande calde potrebbero rovesciarsi e causare 172
Page 175 of 368

Trasporto e attrezzatura pratica
bruciature, aumentando il rischio di
incident
e.
● Non uti
lizzare recipienti rigidi (di vetro o
porcel
lana). In caso d'incidente potrebbero
provocare ferite. ATTENZIONE
I portabevande dovrebbero essere usati solo
per r ecipienti c
hiusi. Il contenuto potrebbe al-
trimenti rovesciarsi e danneggiare ad esem-
pio le apparecchiature elettroniche del veico-
lo o le fodere dei sedili. Cassetto portaoggetti
Fig. 156
Cassetto portaoggetti. Apertura/chiusura
– Per aprire il cassetto portaoggetti, tirare la
manigli
a nel
la direzione indicata dalla frec-
cia. –
Per chiuderlo
, spingere lo sportello verso
l'alto fino allo scatto d'innesto.
In base all'equipaggiamento, il lettore CD
può trovarsi nel cassetto portaoggetti. Le
istruzioni per l'uso sono riportate nel relativo
manuale. ATTENZIONE
Durante la marcia il cassetto portaoggetti de-
ve rim aner
e sempre chiuso. In caso contrario
sussiste il pericolo di incidente. Altri portaoggetti
All'interno del veicolo sono presenti vari por-
t
aog
g
etti, scomparti e supporti:
● Nella parte superiore del cassetto portaog-
getti su
veicoli senza lettore CD. Il carico non
deve superare il peso di 1,2 kg.
● Nella console centrale sotto il bracciolo
central
e*.
● Ganci nei telai delle porte ›››
.
● Nei posti posteriori, alla sinistra e alla de-
s tr
a dei sedi
li, vi sono altri portaoggetti. ATTENZIONE
● Se si u s
ano i ganci appendiabiti, fare atten-
zione a che gli abiti non coprano la visuale
posteriore. ●
Appender e ai g
anci soltanto capi di abbi-
gliamento leggeri. Non lasciare nelle tasche
oggetti pesanti o appuntiti.
● Per non compromettere l'efficacia degli air-
bag per la t
esta, non usare grucce appendia-
biti. 173Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 176 of 368

Comando
Prese elettriche Fig. 157
Console centrale: presa elettrica da
12 V
o
lt. Fig. 158
Parte posteriore della console centra-
l e: pr
e
se elettriche USB. ●
Estrarre il coperchio situato nella console
c entr
al
e della presa elettrica ››› fig. 157.
● Inserire la spina dell'apparecchio elettrico
nella pr
esa elettrica. La presa elettrica da 12 volt può essere utiliz-
zata per aliment
are accessori elettrici. Tenere
presente che gli accessori collegati alle prese
elettriche non devono superare i 120 Watt di
assorbimento.
Prese elettriche USB
In base al Paese e all'allestimento, il veicolo
può essere dotato anche di connettori USB
con funzione esclusiva di ricarica o presa
elettrica.
Queste porte USB si trovano nella parte po-
steriore della console, tra i sedili anteriori
››› fig. 158. Questi connettori possono funzio-
nare ad una potenza massima di 10,5 W per
porta.
Non sono progettati per la riproduzione di fi-
le. ATTENZIONE
La presa elettrica funziona solo a quadro ac-
ce so
. Un uso improprio può causare serie le-
sioni o incendio. Per questo motivo non do-
vrebbero essere lasciati bambini soli a bordo
se la chiave è inserita nel quadro. In caso
contrario sussiste il pericolo di ferite. ATTENZIONE
Per evitare danni alle prese di corrente, utiliz-
zar e so
lo spine adatte. Avvertenza
● Si ten g
a presente inoltre che se si usano le
prese di corrente a motore spento, si scarica
la batteria del veicolo.
● Se il dispositivo collegato si riscalda trop-
po, spe
gnerlo immediatamente e scollegarlo
dalla rete elettrica.
● Prima di accendere o spegnere il quadro,
sco
llegare i dispositivi collegati alle porte
USB per proteggerli da eventuali danni causa-
ti dall'oscillazione della tensione elettrica. Trasporto di oggetti
C aric
ar
e il bagagliaio Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono esse-
r
e c
o
llocati nel bagagliaio e fissati in modo
che non possano muoversi. Se non si fissano
adeguatamente, gli oggetti che si trovano al-
l'interno del bagagliaio potrebbero, spostan-
do il baricentro del veicolo, alterarne la stabi-
lità e la sicurezza.
– I bagagli vanno disposti in modo omoge-
neo all'interno del
vano loro destinato.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi, per
quanto pos
sibile, nella zona anteriore del
bagagliaio.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi più in
bas
so possibile sul fondo del bagagliaio.
174
Page 177 of 368

Trasporto e attrezzatura pratica
– Fis
s
are gli oggetti pesanti agli occhielli
d'ancoraggio ››› pag. 177. ATTENZIONE
● All'int
erno del bagagliaio non devono tro-
varsi bagagli o oggetti di altro tipo che non
siano ben fissati, in quanto potrebbero cau-
sare gravi lesioni agli occupanti.
● Tutti gli oggetti vanno sempre messi all'in-
terno del b
agagliaio e fissati agli appositi oc-
chielli di ancoraggio.
● Per fissare oggetti pesanti si raccomanda di
adoperar
e delle apposite cinghie.
● Gli oggetti che non sono stati adeguata-
mente fis
sati possono essere scagliati in
avanti in caso di manovre particolarmente re-
pentine o in caso di incidente e ferire le per-
sone che si trovano all'interno del veicolo o
persino persone che viaggiano su altri veicoli.
Tale rischio di ferirsi seriamente aumenta an-
cora di più se qualcuno di questi oggetti vie-
ne colpito dall'airbag in fase di apertura. In
tal caso questi oggetti possono trasformarsi
in veri e propri proiettili mortali!
● Ricordare che, quando si trasportano og-
getti pes
anti, il comportamento su strada del
veicolo può cambiare a causa dello sposta-
mento del baricentro: pericolo d'incidente!
Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.
● Non superare mai la massa complessiva
consentit
a né quella autorizzata sui singoli
assi. In caso contrario, le caratteristiche di
guida del veicolo possono alterarsi, con il conseguente rischio di incidenti, lesioni o
danni a
l
veicolo.
● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-
dito, s
pecialmente quando il portellone po-
steriore è aperto. Un bambino potrebbe even-
tualmente entrarci e poi, una volta all'interno,
chiudere il portellone. Sarebbe estremamente
pericoloso in quanto il bambino resterebbe
imprigionato dentro e non sarebbe in grado
di liberarsi da solo. Pericolo di morte!
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nanz
e del veicolo o al suo interno. Quando si
lascia il veicolo incustodito si devono chiude-
re a chiave sia le porte che il portellone po-
steriore. Assicurarsi prima di chiudere a chia-
ve che non ci sia nessuno all'interno del vei-
colo. Avvertenza
● Il ric amb
io d'aria all'interno dell'abitacolo
aiuta a ridurre l'appannamento dei cristalli.
L'aria viziata fuoriesce attraverso le fessure
di sfiato che si trovano sui rivestimenti late-
rali del bagagliaio. Accertarsi che le bocchet-
te di aerazione non siano ostruite.
● Nei negozi di accessori auto sono reperibili
le cin
ghie per il fissaggio dei bagagli che so-
no adattabili agli occhielli di ancoraggio. Ripiano portaoggetti
Fig. 159
Nel bagagliaio: smontare e montare
i l
ripi
ano. Fig. 160
Nel bagagliaio: smontare e montare
i l ripi
ano. La copertura del bagagliaio impedisce di ve-
derne i
l
c
ontenuto. »
175
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 178 of 368

Comando
Smontaggio
● Sganciare i tiranti di sostegno
› ›
›
fig. 159 B dagli alloggiamenti
A .
● Togliere il pianale dai supporti laterali
› ›
›
fig. 160 tirandolo verso l'alto ed estrarlo.
Se necessario, il pianale portaoggetti può es-
sere conservato sotto il piano di carico dop-
pio del bagagliaio ››› pag. 176.
Montaggio ● Inserire la copertura in modo orizzontale fa-
cendo coinc
idere la “mezzaluna” sull'asse
dei supporti ››› fig. 160 e premendo verso il
basso fino a far scattare l'innesto.
● Agganciare i tiranti di sostegno
›››
fig. 159 B nel portellone posteriore.
ATTENZIONE
● Ass ic
urarsi sempre che la copertura del ba-
gagliaio sia ben fissata: pericolo d'incidente!
● La copertura del vano bagagli non deve ser-
vire d
a ripiano di appoggio per i bagagli. In
caso di frenata improvvisa, gli oggetti appog-
giati su di essa potrebbero costituire un peri-
colo per l'incolumità delle persone a bordo
del veicolo: pericolo di incidente! Riposizione del pianale portaoggetti
Fig. 161
Nel bagagliaio: coperchi per la ripo-
s iz
ione del
pianale portaoggetti Fig. 162
Nel bagagliaio: collocazione del pia-
n al e por
taoggetti. Il pianale portaoggetti può essere riposto
sott
o i
l
piano variabile del bagagliaio.
● Rimuovere i coperchi a sinistra e a destra
›››
fig. 161.. ●
Col
locare il pianale portaoggetti in modo
tale da incastrarlo nell'apposito alloggiamen-
to ››› fig. 162.
● Ricollocare le coperture sinistra e destra
nella po
sizione originale.
176
Page 179 of 368

Trasporto e attrezzatura pratica
Sponda per il trasporto di oggetti lun-
ghi* Fig. 163
Sullo schienale del sedile posteriore:
aper t
ur
a della sponda. Fig. 164
Nel bagagliaio: apertura della spon-
d a. Lo spazio dietro il bracciolo centrale del sedi-
l
e po
s
teriore è dotato di una sponda per il
trasporto di oggetti lunghi nell'abitacolo, ad
esempio degli sci. Per evitare di sporcare l'abitacolo, prima del-
l'inserimento medi
ante la sponda occorre av-
volgere gli oggetti sporchi (ad esempio, in
una coperta).
Una volta abbassato il bracciolo, il posto cen-
trale del sedile posteriore non potrà essere
occupato da nessun passeggero.
Aprire la sponda
● Abbassare la copertura del bracciolo cen-
trale.
● Tir
are la leva di sblocco nel senso della
frecc
ia e ribaltare completamente in avanti la
copertura della sponda ››› fig. 163 1 .
● Aprire il portellone posteriore.
● Introdurre gli oggetti lunghi attraverso lo
s p
az
io del bagagliaio.
● Fissare saldamente gli oggetti utilizzando
la cint
ura di sicurezza.
● Chiudere il portellone posteriore.
Chiudere la s
ponda
● Sollevare la copertura della sponda fino a
fiss
arla. La tacca rossa sul lato del bagagliaio
non dovrà più essere visibile.
● Chiudere il portellone posteriore.
● Se necessario, sollevare il bracciolo centra-
le. Avvertenza
È possibile aprire la sponda anche dal baga-
gliaio . A t
ale scopo, spingere la leva di sbloc-
co verso il basso, nel senso indicato dalla
freccia, e spostare la copertura in avanti
››› fig. 164. Occhielli di ancoraggio*
Fig. 165
Nel bagagliaio: occhielli di ancorag-
gio . Nella zona anteriore e in quella posteriore del
b
ag
agli
aio sono disponibili alcuni occhielli di
ancoraggio per fissare i bagagli ›››
fig. 165.
Gli occhielli di ancoraggio anteriori vanno
sollevati prima dell'uso. ATTENZIONE
Se si utilizzano cinghie o fasce di sostegno
non ad att
e o danneggiate, queste potrebbero » 177
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 180 of 368

Comando
rompersi in caso di frenata o incidente. Gli
ogg
etti potr
ebbero quindi essere lanciati al-
l'interno dell'abitacolo e provocare lesioni
gravi o mortali.
● Utilizzare sempre cinghie o fasce adatte e
in buono st
ato.
● Fissare saldamente le cinghie e le fasce agli
occhiel
li di ancoraggio.
● Gli oggetti portati nel bagagliaio non fissati
potrebber
o spostarsi improvvisamente e mo-
dificare il comportamento di marcia del veico-
lo.
● Fissare anche gli oggetti piccoli e leggeri.
● Non eccedere mai il carico di trazione mas-
simo dell'oc
chiello di ancoraggio per fissare
gli oggetti.
● Non fissare mai un sedile per bambini agli
occhiel
li di ancoraggio. Avvertenza
● Il c aric
o di trazione massimo che possono
sopportare gli occhielli di ancoraggio è di 3,5
kN.
● Le cinghie e i sistemi di fissaggio dei cari-
chi ad
atti possono essere acquistati nei ne-
gozi specializzati. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un concessionario SEAT.
● Gli occhielli di ancoraggio non sono utiliz-
zabi
li per le versioni con ruota di scorta in do-
tazione. Ganci per borse
Fig. 166
Nel bagagliaio: ganci per borse. Nella parte posteriore del bagagliaio, a sini-
s
tr
a e a de
stra, sono presenti dei ganci fissi
per appendere borse ››› fig. 166.
I ganci per borse sono stati progettati per po-
ter appendere borse di peso ridotto. ATTENZIONE
Non usare mai i ganci per borse come occhiel-
li di ancor ag
gio. In caso di frenata brusca o
incidente, i ganci potrebbero rompersi. ATTENZIONE
Ciascun gancio può reggere fino a 2,5 kg di
peso . Tasca a rete*
Fig. 167
Nel bagagliaio: rete fermacarico ag-
g anc
i
ata a livello del piano. Fig. 168
Nel bagagliaio: occhielli 1 e ganci
2 per il fissaggio della borsa rete.
La tasca a rete del bagagliaio serve a impedi-
r
e lo s
po
stamento dei bagagli più leggeri. La
tasca a rete, provvista di una cerniera, serve
per collocare oggetti di dimensioni ridotte.
178