Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 161 of 368
Per vedere ed essere visti
Inserendo la retromarcia, si accende la luce
di c ornerin
g d
a entrambi i lati del veicolo, al
fine di illuminare maggiormente l'area di ma-
novra.
Funzione “Coming Home” La funzione viene attivata / disattivata con il
menu dell
a r
adio. È possibile inoltre configu-
rare il tempo previsto per il ritardo della fun-
zioni “Coming Home” e/o “Leaving Home”
(impostazione predefinita: 30 s)
Veicolo con faro alogeno
La funzione “Coming Home” prevede l'accen-
sione delle luci diurne (DRL) dei fari, delle lu-
ci di posizione e della targa.
Veicolo con faro full-LED
La funzione “Coming Home” prevede l'accen-
sione delle luci anabbaglianti e diurne (DRL)
dei fari, delle luci di posizione posteriori, del-
le luci della targa e delle luci di prossimità
nello specchietto retrovisore (luce di benve-
nuto).
Attivazione “Coming Home” automatica*
Per veicoli con sensore delle luci e della piog-
gia (rotellina delle luci in posizione ). ●
Spe gner
e il veicolo ed estrarre la chiave dal
blocchetto con l'interruttore rotellina delle lu-
ci in posizione ›››
pag. 32.
● La funzione “Coming Home” automatica si
attiva solo quando i
l sensore delle luci rileva
oscurità.
● L'illuminazione “Coming Home” si accende
all'apert
ura della porta del veicolo.
Attivazione “Coming Home” manuale
Per veicoli privi di sensore delle luci e della
pioggia (rotellina delle luci senza posizione
).
● Spegnere il veicolo ed estrarre la chiave dal
blocc
hetto.
● Azionare il lampeggio fari per circa 1 se-
condo.
● Attiv
ato in tutte le posizioni dell'interrutto-
re dell
e luci.
● L'illuminazione “Coming Home” si accende
all'apert
ura della porta del veicolo. Il tempo
di spegnimento dei fari (60 s) si calcola a
partire dall'apertura della porta del veicolo.
Disattivazione
● Se non è stata chiusa nessuna porta, si di-
sattiva aut
omaticamente una volta trascorso
il tempo di spegnimento dei fari (60 s).
● Lo spegnimento dei fari avviene una volta
chiu s
a l'ultima porta e trascorso il tempo di ritardo “Coming Home” (impostato con il me-
nu dell
a r
adio).
● Girando l'interruttore rotellina delle luci in
posiz
ione ›››
pag. 32.
● All'accensione del quadro strumenti (avvio
del motor
e).
Funzione “Leaving Home” La funzione “Leaving Home” è disponibile
unic
ament
e nei veicoli con sensore luce e
pioggia (manopola con posizione ).
La funzione viene attivata / disattivata con il
menu della radio. È possibile inoltre configu-
rare il tempo previsto per il ritardo nello spe-
gnimento della funzione “Leaving Home”
(impostazione predefinita: 30 s).
Veicolo con faro alogeno
La funzione “Leaving Home” prevede l'accen-
sione delle luci diurne (DRL) dei fari, delle lu-
ci di posizione e della targa.
Veicolo con faro full-LED
La funzione “Leaving Home” prevede l'accen-
sione delle luci anabbaglianti e diurne (DRL)
dei fari, delle luci di posizione posteriori, del-
le luci della targa e delle luci di prossimità
nello specchietto retrovisore (“Welcome
Light”). »
159
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 162 of 368
Comando
Attivazione
● Sbloccando il veicolo (apertura mediante
t el
ec
omando).
● La funzione “Leaving Home” viene attivato
solo quando l'interrutt
ore rotellina delle luci
si trova in posizione e il sensore delle lu-
ci rileva oscurità.
Disattivazione
● Una volta trascorso il tempo di ritardo della
fun
zione “Leaving Home” (impostazione pre-
definita: 30 s).
● Bloccando il veicolo (chiusura mediante te-
lecom
ando).
● Girando il comando delle luci in una posi-
zione diver
sa da .
● All'accensione del quadro strumenti
Luce di benvenuto* 3
Valido per veicoli con sensore luminosità e piog-
gi
a (comando delle luci in posizione ) e fari Full
LED.
La luce di benvenuto è una luce situata negli
specchietti retrovisori esterni diretta verso il
suolo che si attiva o disattiva se l'interruttore
delle luci si trova in posizione e si attiva
o disattiva la funzione “Coming Home”/“Lea-
ving Home”. Lampeggio di emergenza
Fig. 144
Plancia portastrumenti: interruttore
l ampe
g
gio di emergenza. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 33
Il lampeggio di emergenza serve a richiamare
l'attenzione degli altri utenti della strada sul
proprio veicolo in caso di situazioni di perico-
lo.
Se il veicolo si ferma:
1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicu- rezza d
alla corsia di scorrimento del traffi-
co.
2. Premere il tasto per accendere i lampeg- gianti d'emerg
enza ››› .
3. Spegnere il motore.
4. Tirare il freno a mano.
5. Inserire la 1ª marcia se il veicolo ha il cam- bio m
anual
e, o portare la leva selettrice in posizione P se si tratt
a di un veicolo con
cambio automatico.
6. Posizionare il triangolo catarifrangente on- de richiam
are l'attenzione degli altri auto-
mobilisti sul proprio veicolo.
7. Quando ci si allontana dal proprio veicolo bisogn
a sempre portare via la chiave.
Il lampeggio di emergenza consiste nel lam-
peggio contemporaneo di tutti gli indicatori
di direzione del veicolo. In tale caso lampeg-
giano anche le spie degli indicatori di dire-
zione e il diodo integrato nell'interrutto-
re . Il lampeggio d'emergenza funziona an-
che a quadro d'accensione spento.
Avviso frenata di emergenza
Se si frena bruscamente e in modo continuo
a una velocità superiore agli 80 km/h (50
mph) circa, le luci del freno lampeggiano di-
verse volte per avvisare i veicoli che seguo-
no. Se si continua a frenare, il lampeggio di
emergenza si accende automaticamente
quando il veicolo si ferma. Si disattivano au-
tomaticamente quando il veicolo comincia di
nuovo a circolare. ATTENZIONE
● La pre sen
za di un veicolo fermo per un gua-
sto può essere causa di incidenti. Quando si è
costretti a fermarsi si deve sempre piazzare il
triangolo catarifrangente ed attivare il lam-
peggio di emergenza onde richiamare 160
Page 163 of 368
Per vedere ed essere visti
l'attenzione degli altri automobilisti sul pro-
prio v
eic
olo.
● Il catalizzatore dei gas di scarico può rag-
giung
ere temperature molto alte. Per non cor-
rere il rischio di provocare un incendio, si de-
ve evitare di parcheggiare vicino a materiali
altamente infiammabili, quali ad esempio er-
ba secca o chiazze di benzina. Avvertenza
● Se s i tiene ac c
eso a lungo il lampeggio di
emergenza si rischia di far scaricare la batte-
ria (anche quando il quadro è spento).
● Per l'uso del lampeggio di emergenza biso-
gna attener
si alle disposizioni di legge. Luci di parcheggio
Quando la luce di parcheggio è collegata (in-
dic
at
or
e di direzione destro o sinistro), si ac-
cendono la luce di posizione anteriore e la lu-
ce posteriore sul lato corrispondente del vei-
colo. È possibile attivare la luce di staziona-
mento solo con il contatto scollegato e con la
leva degli indicatori di direzione e degli ab-
baglianti in posizione centrale, prima di es-
sere attivata. Luci di parcheggio su entrambi i lati Con il contatto scollegato e l'interruttore del-
le luc
i in po
sizione , bloccando il veicolo
dall'esterno, si accende la luce di parcheggio
da entrambi i lati del veicolo. Facendo ciò si
illuminano esclusivamente le luci di posizio-
ne di entrambi i fari e i fanali posteriori par-
zialmente.
Assetto luci autostradale* L'assetto luci autostradale è disponibile nei
v
eic
o
li equipaggiati con i fari full-LED.
La funzione viene attivata/disattivata con il
relativo menu del sistema Easy Connect.
● Attivazione: superando i 110 km/h
(68 mph) per più di 30 sec
ondi, il cono di lu-
ce degli anabbaglianti si alza leggermente
per aumentare la distanza di visibilità del
conducente.
● Disattivazione: portando l
a velocità del vei-
colo al di sotto dei 100 km/h (62 mph), il co-
no di luce degli anabbaglianti torna imme-
diatamente in posizione normale.
Guida all'estero Il fascio di luce proiettato dai fari anabba-
gli
anti è a
s
immetrico: il lato della strada in cui si viaggia è illuminato con maggiore in-
tens
ità.
Quando un veicolo prodotto per un Paese
con guida a destra viaggia in un Paese con
guida a sinistra (o viceversa), normalmente è
necessario coprire una parte del coprifaro
con un adesivo o modificare la regolazione
dei fari per non abbagliare gli altri conducen-
ti.
Per questi casi, le norme specificano alcuni
valori di luminosità che devono essere rispet-
tati in determinati punti della distribuzione
fotometrica. Ciò è conosciuto come “luci turi-
stiche”.
La distribuzione fotometrica dei fari alogeni e
full-LED consente di rispettare i valori specifi-
cati delle “luci turistiche” senza ricorrere a
maschere adesive o cambi di regolazione. Avvertenza
Le “luci turistiche” sono permesse solo per
un det ermin
ato periodo di tempo. Se si preve-
de una permanenza lunga in un paese con un
senso di marcia differente, sarà necessario
recarsi in un centro tecnico autorizzato per
cambiare i fari. 161
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 164 of 368
Comando
Correttore assetto fari Fig. 145
Accanto al volante: regolatore della
pr of
ondità dei f
ari. Il correttore assetto fari
››
›
fig. 145 viene mo-
dificata in base al valore del cono di luce
emesso, secondo le condizioni di carico del
veicolo. In questo modo il conducente gode
della miglior visibilità possibile e non abba-
glia coloro che circolano in direzione opposta
››› .
P er pot
er r
egolare l'inclinazione dei fari oc-
corre che siano accesi gli anabbaglianti.
Per la regolazione, ruotare il comando
››› fig. 145:
ValoreCondizioni di carico a)
del veicolo
Sedili anteriori occupati e bagagliaio vuoto
Tutti i posti occupati e bagagliaio vuoto
ValoreCondizioni di carico
a)
del veicolo
Tutti i posti occupati e bagagliaio pieno.
Con rimorchio e carico statico verticale mi-
nimo
Sedile del conducente occupato e baga-
gliaio pieno. Guida con rimorchio e carico
statico verticale massimo.
a)
Se le condizioni di carico del veicolo non corrispondono a
nessuno dei valori indicati nella tabella, è possibile selezionare
una posizione intermedia.
OPPURE:
Attraverso il sistema Easy Connect, mediante
il tasto e il tasto di funzione
IMPOSTA-
ZIONI > Luci > Regolazione del‐
l'altezza dei fari › ›
›
pag. 35.
Livello 0:Sedili anteriori occupati e bagagliaio
vuoto
Livello 1:Tutti i posti occupati e bagagliaio vuoto
Livello 2:Tutti i posti occupati e bagagliaio pieno.
Traino di un rimorchio, carico statico ver-
ticale minimo.
Livello 3:Sedile del conducente occupato e baga-
gliaio pieno. Traino di un rimorchio, cari-
co statico verticale massimo. Regolazione dinamica dell'assetto dei fari
Il
r
e
golatore non è presente nei veicoli dotati
di regolazione dinamica della portata dei fari.
L'assetto dei fari viene regolato automatica- mente all'accensione degli stessi, in base al-
le condiz
ioni di carico del veicolo. ATTENZIONE
La presenza di oggetti pesanti all'interno del
veic o
lo può far sì che i fari abbaglino e di-
straggano gli altri conducenti. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Adattare il cono di luce alle condizioni di
carico del
veicolo, per evitare di abbagliare
gli altri conducenti. Illuminazione del quadro strumenti,
di
s
p
lay e interruttori In base al modello, è possibile regolare l'illu-
min
az
ione del
quadro strumenti e degli inter-
ruttori nel sistema Easy Connect, mediante il
tasto e il tasto di funzione
IMPOSTAZIO-
NI › ›
›
pag. 35.
Con il quadro acceso e le luci disattivate, l'il-
luminazione del quadro strumenti resta atti-
va in condizioni di luce diurna. L'illuminazio-
ne si riduce man mano che la luce esterna di-
minuisce. In alcuni casi, per esempio attra-
versando una galleria senza la funzione
attiva, l'illuminazione del quadro strumenti si
spegne. L'obiettivo di questa funzione è
quello di fornire al conducente un'indicazio-
ne visiva della necessità di attivazione degli
anabbaglianti.
162
Page 165 of 368
Per vedere ed essere visti
Luci interne e di lettura 1)Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 33
Illuminazione del cassetto portaoggetti e del
bagagliaio*
Aprendo e chiudendo il cassetto portaoggetti
del lato passeggero e il portellone posteriore,
si accenderanno e spegneranno le rispettive
luci.
Luci del vano piedi*
Le luci del vano piedi nella parte inferiore del
cruscotto (conducente e passeggero) si ac-
cendono all'apertura delle porte e diminui-
scono di intensità durante la marcia. L'inten-
sità si può regolare attraverso il menu della
radio (vedere Easy Connect > Imposta-
zioni delle luci > Luci interne
››› pag. 35).
Luci interne*
Le luci ambientali illuminano la zona della
console centrale, la zona del vano piedi e, a
seconda della versione, anche il pannello
delle porte anteriori. Le luci interne nei pannelli delle porte posso-
no c
amb
i
are colore. L'intensità e il colore
possono essere regolati attraverso il menu
della radio (vedere Easy Connect > Im- postazioni delle luci > Luci in‐
terne ›››
pag. 35). Avvertenza
Le luci di lettura si spengono chiudendo il
veic o
lo con la chiave o lasciando passare al-
cuni minuti dopo aver estratto la chiave dal
contatto. Ciò serve a evitare che si scarichi la
batteria. Visibilità
A l
ett
e parasole Fig. 146
Aletta parasole Possibilità di regolazione delle alette para-
so
l
e per i
l conducente e il passeggero:
● Abbassare l'aletta verso il parabrezza.
● L'aletta parasole può essere staccata dal
suppor
to e orientata verso la porta
››› fig. 146 1 .
● Ruotare l'aletta parasole verso la porta, in
sen so lon
git
udinale all'indietro. »1)
In base al livello di equipaggiamento del veicolo, è
pos s
ibile avere le seguenti luci interne a LED: luce di
cortesia anteriore, luce di cortesia posteriore, luce
del vano piedi e luce dell'aletta parasole e del cas-
setto portaoggetti. 163
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 166 of 368
Comando
Luce dello specchietto di cortesia
Nel p
ar
asole ripiegato è presente uno spec-
chietto di cortesia coperto da uno sportellino.
Facendo scorrere lo sportellino 2 si accende
u n
a luc
e.
La luce si spegne quando si richiude lo spor-
tellino dello specchietto oppure quando si
solleva l'aletta parasole. ATTENZIONE
Le alette parasole abbassate possono ridurre
la v
isibilità.
● Fissare sempre le alette parasole nei relati-
vi sup
porti quando non vengono utilizzate. Avvertenza
La luce posizionata sopra l'aletta parasole si
spe gne aut
omaticamente in determinate con-
dizioni dopo alcuni minuti. Ciò serve a evitare
che si scarichi la batteria. Sistemi tergicristalli e tergilu-
nott
o
L ev
a dei tergicristalli Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 34 ATTENZIONE
Se si disinserisce l'accensione con i tergicri-
st a
lli attivati, questi concludono la tergitura e
tornano in posizione di riposo. Il tergicristalli
riprenderà a funzionare allo stesso livello di
tergitura quando si collegherà di nuovo l'ac-
censione. In presenza di ghiaccio, neve o altri
ostacoli sul parabrezza, i tergicristalli e il re-
lativo motorino potrebbero subire danni.
● Neve e ghiaccio vanno rimossi dal tergicri-
sta
lli prima di mettersi al volante del veicolo.
● Fare molta attenzione quando si staccano le
spazz
ole dei tergicristalli congelate dal vetro.
SEAT consiglia di farlo utilizzando uno spray
antighiaccio.
● Non attivare il tergicristalli se il parabrezza
è asc
iutto. Attivando le spazzole sul para-
brezza asciutto c'è il rischio di danneggiarlo.
● In caso di gelo, controllare che le spazzole
del ter
gicristalli non siano congelate. In caso
di basse temperature, può essere utile par-
cheggiare il veicolo con i tergicristalli in posi-
zione di manutenzione ›››
pag. 75. Avvertenza
● I si s
temi tergicristalli e il tergilunotto fun-
zionano soltanto con il quadro acceso e, ri-
spettivamente, il cofano o il portellone chiusi.
● La tergitura a intervalli dei tergicristalli vie-
ne eseguit
a in funzione della velocità del vei-
colo. All'aumentare della velocità del veicolo,
la frequenza di tergitura aumenta. ●
Il t er
gilunotto si attiva automaticamente
quando il tergicristallo è attivato e si inseri-
sce la retromarcia. Funzioni dei tergicristalli
Comportamento dei tergicristalli in diverse si-
tuazioni
Se il veicolo è fermoLa posizione attivata passa prov-
visoriamente a quella preceden-
te.
Durante la tergitura
automatica
Il climatizzatore si accende per
circa 30 secondi in modalità di ri-
circolo dell'aria, per evitare che
l'odore del liquido tergicristalli si
diffonda all'interno del veicolo.
Durante la tergitura
a intervalliLa durata degli intervalli varia in
funzione della velocità. Quanto
più alta è la velocità, più corto è
l'intervallo.
Ugelli tergicristalli riscaldabili*
L'impi
ant
o di s
brinamento consente di scon-
gelare soltanto gli ugelli, non l'acqua presen-
te nei tubi flessibili. La potenza termica degli
ugelli lavacristallo riscaldabili viene regolata
automaticamente all'accensione del quadro,
in funzione della temperatura ambiente.
164
Page 167 of 368
Per vedere ed essere visti
Impianto tergi-lavafari*
L'impi ant
o t
ergi-lavafari pulisce i vetri di co-
pertura dei fari.
Dopo aver acceso il quadro, quando si azio-
nano i tergicristalli per la prima volta, e ogni
cinque volte successive, anche i fari vengono
lavati. Per questo motivo, quando gli anab-
baglianti o gli abbaglianti sono accesi la leva
dell'impianto tergicristalli deve essere pre-
muta verso il volante. Eventuale sporcizia in-
crostata sui fari (ad esempio, resti di insetti)
deve essere rimossa regolarmente (ad esem-
pio, in occasione del rifornimento di carbu-
rante).
In inverno, per assicurare il funzionamento
dell'impianto lavafari, è necessario rimuove-
re la neve eventualmente presente nei sup-
porti degli ugelli del paraurti. Se necessario,
eliminare il ghiaccio utilizzando uno spray
antigelo. Avvertenza
Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne ostaco-
la l a c
orsa, inizialmente le racchette si muo-
vono lo stesso, per cercare di rimuovere tale
ostacolo. Se ciò però non riesce, i tergicristal-
li si fermano. In tale caso occorre rimuovere
manualmente l'ostacolo e poi rimettere in
funzione i tergicristalli. Sensore pioggia*
Fig. 147
Leva dell'impianto tergicristalli Rego-
l az
ione del
sensore pioggia A .
Fig. 148
Superficie sensibile del sensore
piog gi
a Il sensore pioggia, quando è attivato, deter-
min
a aut
onom
amente la lunghezza delle
pause tra una tergitura e l'altra in funzione
dell'intensità della pioggia ››› . La sensibili-
tà del sen
sor
e pioggia può essere regolata manualmente. Tergitura manuale
›››
pag. 164.
Portare la leva nella posizione desiderata
››› fig. 147:
Sensore pioggia disattivato.
Sensore pioggia attivo; tergitura automa-
tica in caso di necessità.
Regolazione della sensibilità del sensore
pioggia
– Regolare il comando verso destra: livel-
lo di sensibilità alto.
– Regolare il comando verso sinistra: li-
vello di sensibilità basso.
Dopo aver spento e riacceso il quadro, il sen-
sore pioggia rimane attivato e funziona di
nuovo quando il tergicristalli si trova in posi-
zione 1 e la velocità è superiore ai 16 km/h
(10 mph).
C ompor
t
amento modificato del sensore piog-
gia
Di seguito sono riportate alcune delle possi-
bili cause di anomalia e di interpretazione
scorretta nella zona della superficie sensibile
››› fig. 148 del sensore pioggia:
● Spazzole danneggiate: in caso di spazzole
danneg
giate, un sottile velo d'acqua può
prolungare il tempo di attivazione, accorciare
gli intervalli di lavaggio o dar luogo a una ter-
gitura veloce e continua. »
0 1
A
165
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 168 of 368
Comando
● Insetti: l
a pr
esenza di insetti può determi-
nare l'attivazione dei tergicristalli.
● Presenza di sale sulla strada: il sale che
viene dis
tribuito per le strade in inverno può
dar luogo a una tergitura esageratamente
lunga anche con parabrezza quasi asciutto.
● Sporcizia: la polvere asciutta, la cera, il ri-
ves
timento dei vetri (effetto loto) o i resti di
detergente (tunnel di lavaggio) possono ri-
durre l'efficacia del sensore pioggia o far sì
che reagisca in ritardo, più lentamente o che
non funzioni.
● Fenditura nel parabrezza: se il sensore
pioggia è attiv
o, l'impatto con una pietra av-
via un ciclo unico di tergitura. In seguito il
sensore pioggia rileva la riduzione della su-
perficie sensibile e si regola. Il comportamen-
to del sensore può variare in base alle di-
mensioni della pietra con cui è avvenuto l'im-
patto. ATTENZIONE
Il sensore pioggia potrebbe non rilevare cor-
rett ament
e la pioggia e non determinare l'at-
tivazione dei tergicristalli.
● Se necessario, quando l'acqua sul para-
brezza riduc
e la visibilità, attivare i tergicri-
stalli manualmente. Avvertenza
● Pu lir
e regolarmente la superficie sensibile
del sensore pioggia e verificare la presenza di eventuali danni sulle spazzole
›››
fig. 148
(freccia).
● Per rimuovere tracce di cera o di altre so-
stan
ze si consiglia di utilizzare un detergente
per cristalli contenente alcool. Specchietto retrovisore
Spec c
hietto retrovisore antiabba-
gliante Per poter viaggiare in tutta sicurezza è impor-
t
ant
e av
ere una buona visuale dal lunotto po-
steriore.
Specchietto retrovisore interno con funzione
anti-abbagliamento automatica*
La funzione anti-abbagliamento si attiva ogni
volta che viene acceso il quadro strumenti.
Con il dispositivo anti-abbagliamento attivo
lo specchio si oscura automaticamente a se-
conda dell'incidenza del fascio di luce che lo
colpisce. La funzione anti-abbagliamento vie-
ne disattivata, quando viene ingranata la re-
tromarcia. ATTENZIONE
In caso di rottura di uno specchietto retrovi-
sore f ot
ocromatico automatico potrebbe fuo-
riuscire del liquido elettrolitico. Questo può irritare la pelle, gli organi e gli organi respira-
tori.
Se s
i verifica un contatto con questo li-
quido lavare subito le parti interessate con
acqua abbondante. Rivolgersi eventualmente
ad un medico. ATTENZIONE
In caso di rottura di uno specchietto retrovi-
sor e fot
ocromatico automatico potrebbe fuo-
riuscire del liquido elettrolitico. Questo liqui-
do agisce sulle superfici in plastica. Pulirlo il
prima possibile con una spugna umida. Avvertenza
● Quando il f
ascio di luce che colpisce lo
specchietto retrovisore interno viene ostaco-
lato, per esempio dal pannello parasole*, la
funzione anti-abbagliamento degli specchiet-
ti risulta compromessa.
● Quando le luci dell'abitacolo sono accese o
la retr
omarcia è inserita, la funzione fotocro-
matica degli specchi retrovisori è disattivata. 166
Page 169 of 368
Per vedere ed essere visti
Regolare gli specchietti retrovisori
e s
t
erni Fig. 149
Porta del conducente: comando per
lo s pec
c
hietto retrovisore esterno. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 20
Regolazione sincronica degli specchietti re-
trovisori esterni
● Nel menu Regolazioni - Comfort se-
lezion
are l'opzione opportuna se si desidera
che gli specchietti retrovisori esterni si regoli-
no in modo sincronizzato.
● Ruotare il comando fino alla posizione L1)
.
● Regolare lo specchietto retrovisore esterno
sinis
tro. Lo specchietto retrovisore destro ver-
rà regolato simultaneamente in modo sincro-
nizzato. ●
Se neces
sario, correggere la regolazione
dello specchietto retrovisore lato destro: ruo-
tare la manopola fino alla posizione R 1)
.
● Nel sistema Easy Connect gli specchietti re-
trov
isori esterni si possono regolare attraver-
so il tasto e il tasto di funzione
IMPO S
T
AZIONI .
Pie g
ar
e gli specchietti retrovisori esterni do-
po aver parcheggiato (funzione comfort)*
Con il sistema Easy Connect, tasto e i ta-
s ti di f
u
nzione IMPOSTAZIONI e
S pec
c
hietti e tergicristalli , è possibile impostare
i l
ripie
gamento degli specchietti quando il
veicolo è parcheggiato ››› pag. 129.
Quando si chiude il veicolo con il telecoman-
do, premendo per più di 1 secondo circa, gli
specchietti retrovisori esterni si piegano au-
tomaticamente. Quando si aprono le porte
del veicolo con il telecomando, gli specchiet-
ti retrovisori si aprono automaticamente. ATTENZIONE
Le superfici curve (convesse o asferiche*) de-
gli spec c
hietti servono ad ampliare il campo
visivo. Si ricorda tuttavia che gli oggetti spec-
chiati risultano più piccoli e lontani rispetto
alle proporzioni reali. Se si utilizzano gli
specchietti retrovisori per determinare la di- stanza rispetto ai veicoli che precedono pri-
ma di eff
ett
uare un cambio di corsia, prestare
la massima attenzione o potrebbe verificarsi
un incidente. ATTENZIONE
● Se l a sc
atola dello specchietto retrovisore è
stata spostata dall'esterno (per esempio da
un urto durante una manovra), bisogna avvici-
nare gli specchietti retrovisori elettricamente
fino a finecorsa. Non riposizionare mai la sca-
tola dello specchietto retrovisore a mano, al-
trimenti si compromette il funzionamento
meccanico dello specchietto.
● Quando si lava il veicolo in un impianto au-
tomatic
o, si raccomanda di ripiegare gli spec-
chietti retrovisori esterni per evitare che pos-
sano riportare danni. Gli specchietti retrovi-
sori esterni elettrici non devono essere aperti
e ripiegati a mano. Avvertenza
Se la regolazione elettrica non funziona, la
re g
olazione per gli specchietti può essere ef-
fettuata a mano, premendo sul bordo della
superficie dello specchio. 1)
Nei veicoli con volante a destra, la regolazione è
simmetric a.
167
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 170 of 368
Comando
Sedili e poggiatesta R e
g
olazione dei sedili e dei
poggiatesta
Regolazione manuale dei sedili Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 18 ATTENZIONE
Nel capitolo Viaggiare sicuri sono contenute
inform az
ioni importanti, consigli e avverten-
ze che raccomandiamo di leggere attenta-
mente e seguire, nell'interesse del conducen-
te e di tutti gli altri passeggeri della vettura
››› pag. 77. ATTENZIONE
● Re g
olare i sedili anteriori solo a veicolo fer-
mo. In caso contrario sussiste il pericolo di
incidente.
● Regolare la seduta con cautela! Se non si
effettua l'oper
azione con la dovuta attenzione
si rischia di ferirsi in modo serio!
● Durante la marcia gli schienali dei sedili an-
teriori non devono e
ssere inclinati eccessiva-
mente all'indietro, altrimenti le cinture di si-
curezza e gli airbag perdono la loro efficacia:
pericolo per l'incolumità personale! Regolazione elettrica del sedile del
c
onduc
ent
e* Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 19 ATTENZIONE
● Un uso ne glig
ente o disattento dei sedili
elettrici può causare lesioni gravi.
● I sedili anteriori possono essere regolati
elettricament
e anche a quadro spento. All'in-
terno del veicolo non devono permanere bam-
bini o persone che necessitano aiuto.
● In caso di emergenza, la regolazione elettri-
ca può e
ssere interrotta premendo un altro
comando. ATTENZIONE
Per non danneggiare i componenti elettrici
dei sedili ant eriori, non mett
ersi in ginocchio
sui sedili né sottoporre la seduta o lo schie-
nale a una pressione eccessiva concentrata in
un solo punto. Avvertenza
● Se la b att
eria del veicolo è poco carica, si
potrebbe non essere in grado di regolare il
sedile elettricamente.
● Se si mette in marcia il motore durante la
reg
olazione elettrica dei sedili, questa si in-
terrompe. Regolazione dei poggiatesta anteriori
Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 19
Regolare il poggiatesta ›››
pag. 19 in mo-
do che la sua estremità superiore si trovi pos-
sibilmente allineata con la parte superiore
del capo del suo occupante. Se ciò non è
possibile, cercare di avvicinarsi il più possibi-
le a questa posizione.
Regolazione dei poggiatesta posterio-
ri Fig. 150
Poggiatesta per il sedile posteriore
c entr
al
e: punto di sblocco. Quando si trasportano persone nei sedili po-
s
t
eriori, po
sizionare i poggiatesta dei sedili
occupati almeno fino al seguente blocco su-
periore ››› .
168