Seat Ateca 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2018Pages: 368, PDF Dimensioni: 7.47 MB
Page 191 of 368

Climatizzazione
Riscaldamento autonomo (ri-
s c
a
ldamento supplementare)*
Introduzione al tema Il riscaldamento autonomo funziona con car-
bur
ant
e proveniente dal serbatoio della vet-
tura e può operare sia a veicolo in movimento
che a veicolo fermo.
Il riscaldamento autonomo può essere attiva-
to per mezzo del tasto di riscaldamento rapi-
do del pannello di comando del climatizzato-
re, con il telecomando o programmando pre-
cedentemente un'ora di partenza nel menu
del riscaldamento autonomo del sistema In-
fotainment.
In inverno, con il riscaldamento autonomo
collegato, si può sbrinare il parabrezza e libe-
rarlo da gelo e neve (se si tratta di uno strato
sottile) prima della partenza.
Se la temperatura esterna è molto elevata,
l'abitacolo può essere ventilato a motore
spento attraverso il riscaldamento autono-
mo. ATTENZIONE
L'ingestione di una pila di diametro di 20 mm
o di qual s
iasi altra pila a bottone può causare
lesioni gravi e persino mortali in un lasso di
tempo molto breve. ●
Con ser
vare sempre il telecomando e i por-
tachiavi con le pile, così come le pile di ricam-
bio, le pile a bottone e qualsiasi altro tipo di
pile con una dimensione superiore ai 20 mm
fuori dalla portata dei bambini.
● Se si sospetta che qualcuno possa aver in-
gerito u
na pila, consultare immediatamente
un medico. ATTENZIONE
I gas di scarico del riscaldamento autonomo
c ont en
gono monossido di carbonio, un gas
tossico, incolore e inodore. Se inalato, il mo-
nossido di carbonio può causare svenimento
o morte per asfissia.
● Mai collegare il riscaldamento autonomo né
las
ciarlo acceso in ambienti chiusi o poco
ventilati.
● Non programmare mai il riscaldamento au-
tonomo in modo che s
i accenda e funzioni in
ambienti chiusi o poco ventilati. ATTENZIONE
I componenti del riscaldamento autonomo
rag giu
ngono temperature molto elevate e po-
trebbero provocare un incendio.
● Parcheggiare il veicolo in modo che nessun
componente del
l'impianto di scarico entri in
contatto con materiali facilmente infiammabi-
li che possano trovarsi sotto il veicolo, ad
esempio erba secca. ATTENZIONE
Non mettere alimenti, medicinali o altri og-
getti sen s
ibili al freddo e al calore davanti al-
le bocchette di ventilazione. L'aria che fuorie-
sce dalle bocchette può danneggiare o rende-
re inutilizzabili alimenti, medicinali od ogget-
ti sensibili al calore o al freddo. Avvertenza
Dopo aver avviato il motore con la batteria a
12 V pr
ofondamente scarica o appena sosti-
tuita, così come dopo un avviamento di emer-
genza, è possibile che alcune impostazioni
del sistema (come l'ora, la data, le imposta-
zioni personalizzate di comfort e le program-
mazioni) si siano modificate o cancellate. Ve-
rificare e correggere le impostazioni quando
la batteria sarà sufficientemente carica. Accendere e spegnere il riscaldamen-
t
o aut
onomo
Accensione del riscaldamento:
Manuale con il tasto di riscaldamento rapido
del pannello di comando del climatizzatore. La
spia nel tasto si accende
››› pag. 183.
Manuale con il telecomando a radiofrequenza
››› pag. 190.
Automatica mediante la programmazione e atti-
vazione di un'ora di partenza ››› pag. 191.» 189
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 192 of 368

ComandoSpegnimento del riscaldamento autonomo:
Manuale con il tasto di riscaldamento rapido
del pannello di comando del climatizzatore. La
spia nel tasto si spegne
››› pag. 183.
Manuale con il telecomando a radiofrequenza
››› pag. 190.
Automatico una volta raggiunta l'ora di parten-
za programmata o una volta trascorso il tempo
di funzionamento programmato ››› pag. 191.
Automatico quando si accende la spia (indi-
catore del livello del carburante) ››› pag. 312.
Automatico quando la carica della batteria a 12
V è troppo bassa ››› pag. 324. Particolarità
Un
a
v
olta spento, il riscaldamento autonomo
continuerà a funzionare per un breve periodo
di tempo in modo da consumare il carburante
residuo all'interno dell'impianto ed espellere
all'esterno i gas di scarico. Telecomando Fig. 176
Riscaldamento autonomo: teleco-
m ando a r
a
diofrequenza.
fig. 176Significato
Accendere il riscaldamento autonomo
Spegnere il riscaldamento autonomo
1Spia di controllo
Se si premono i tasti del telecomando in mo-
do s
uper
fluo
, si potrà accendere involontaria-
mente il riscaldamento autonomo, anche
quando ci si trova al di fuori del suo raggio
d'azione o quando la spia lampeggia.
Spia nel telecomando
Quando si premono i tasti, la spia del teleco-
mando fornisce all'utente diverse informazio-
ni:
Spia 1Significato
si accende per circa 2 se-
condi in colore verde.Si è acceso il riscaldamen-
to autonomo con il tasto
.
si accende per circa 2 se-
condi in colore rosso.Si è spento il riscaldamen-
to autonomo con il tasto
.
Lampeggia lentamente
per circa 2 secondi in colo-
re verde (circa 4 volte al
secondo).Non è stato rilevato il se-
gnale di collegamento a)
.
Lampeggia rapidamente
per circa 2 secondi in colo-
re verde (circa 10 volte al
secondo).
Il riscaldamento autono-
mo è bloccato.
Cause possibili: il serba-
toio del carburante è quasi
vuoto, la tensione della
batteria a 12 V è molto
bassa o c'è un'anomalia.
Lampeggia per circa 2 se-
condi in colore rosso (circa
4 volte al secondo).Non è stato rilevato il se-
gnale di scollegamento a)
.
si accende per circa 2 se-
condi in colore arancione,
dopodiché in verde o in
rosso.La pila del telecomando è
quasi scarica. Tuttavia è
stato rilevato il segnale di
accensione o di spegni-
mento.
si accende per circa 2 se-
condi in colore arancione,
dopodiché lampeggia in
verde o in rosso.La pila del telecomando è
quasi scarica. Non è stato
rilevato il segnale di ac-
censione o di spegnimen-
to. 190
Page 193 of 368

ClimatizzazioneSpia
1Significato
Lampeggia per circa 5 se-
condi in colore arancione.La pila del telecomando è
scarica. Non è stato rileva-
to il segnale di accensione
o di spegnimento.
a) Il telecomando è al di fuori del raggio d'azione. In questo ca-
so si dovrà ridurre la distanza rispetto al veicolo e premere nuo-
vamente il tasto corrispondente.
Cambiare la pila del telecomando
Se quando si premono i tasti la spia del tele-
comando 1 lampeggia per circa 5 secondi
in c o
lor
e arancione o non si accende, si do-
vrà sostituire la pila del telecomando.
La pila si trova nella parte posteriore del tele-
comando, dietro un coperchio.
● Per aprire il coperchio, alzarlo leggermente
dall
a parte inferiore e farla scorrere verso il
basso.
● Estrarre la pila.
● Inserire una pila nuova. A questo scopo uti-
lizzare pi
le dello stesso formato di quelle ori-
ginarie. Accertarsi di posizionare nel modo
giusto i poli ››› .
● Posizionare il coperchio della pila inseren-
do l e lin
guett
e della parte superiore e pre-
mendo la parte inferiore.
Raggio d'azione
Il ricevitore è situato nell'abitacolo. La porta-
ta massima del telecomando a radiofrequen- za con la pila nuova è di alcune centinaia di
metri dal
veicolo. Essa si riduce, anche in mi-
sura considerevole, se fra la chiave e il veico-
lo si interpongono degli ostacoli, quando le
condizioni meteorologiche sono avverse op-
pure quando la pila comincia ad essere scari-
ca. ATTENZIONE
● Il t el
ecomando a radiofrequenza contiene
componenti elettronici. Per questo motivo
evitare che si bagni e che venga esposto a ur-
ti o a radiazione solare diretta.
● L'impiego di pile non adeguate può dan-
neggi
are il telecomando. Sostituire sempre la
pila scarica con un'altra di uguale intensità,
dimensioni e specifiche. Per il rispetto dell'ambiente
● Sma ltir
e le batterie scariche rispettando
l'ambiente.
● La batteria del telecomando può contenere
perclor
ato. Rispettare le disposizioni di legge
relative al suo smaltimento.
● Bisogna fare in modo che non sia possibile
azionar
e il telecomando involontariamente e
che pertanto il riscaldamento autonomo pos-
sa accendersi senza che lo si desideri. Programmazione del riscaldamento
aut
onomo Prima della programmazione, verificare che
l
a d
ata e l'ora siano impostate correttamente
nel veicolo ››› .
Il ri s
caldamento autonomo viene program-
mato nel menu Riscaldamento autonomo
del sistema Infotainment.
Aprire il menu Riscaldamento autonomo
● Premere il tasto del p
annello di co-
mando del Climatronic.
● Premere il tasto di funzione .
Tasto di funzione: funzione
Off: Il riscaldamento autonomo si spegne immediata-
mente.
Riscaldare, Ventilare: Si regola se, quando si accende il ri-
scaldamento autonomo, si deve riscaldare o ventilare
l'abitacolo. Premendo il tasto di funzione
si può se-
lezionare la modalità desiderata.
Impostazione:si apre il menu Riscaldamento auto-
nomo .» 191
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 194 of 368

ComandoTasto di funzione: funzione
Ora di partenza 1,
Ora di partenza 2, Ora di partenza 3:
Si possono programmare tre diverse ore di par-
tenza (hh.mm). Se il riscaldamento autonomo si
deve attivare solo un determinato giorno della
settimana, è possibile selezionare anche que-
st'ultimo.
Durata: La durata determina il tempo di funziona-
mento del riscaldamento autonomo quando vie-
ne acceso con il tasto di riscaldamento rapido
del pannello di comando del climatizzatore. La
durata viene utilizzata anche per calcolare l'ora di
partenza nel caso del climatizzatore manuale.
Può essere regolata tra 10 e 60 minuti, ad inter-
valli di 10 minuti.
Si torna al menu principale.
L'ora di partenza programmata determina il
moment
o in c
ui s
i dovrà indicativamente rag-
giungere la temperatura impostata nel veico-
lo. L'inizio del funzionamento del riscalda-
mento viene determinato automaticamente
in base alla temperatura esterna.
Verificare la programmazione
Se è attivata un'ora di partenza, quando si
spegne il quadro si accende la spia del tasto
di riscaldamento rapido per circa 10 secon-
di. ATTENZIONE
Non programmare mai il riscaldamento auto-
nomo in modo che s i ac
cenda e funzioni in ambienti chiusi o poco ventilati. I gas di sca-
rico del
ri
scaldamento autonomo contengono
monossido di carbonio, un gas tossico, inco-
lore e inodore. Se inalato, il monossido di
carbonio può causare svenimento o morte per
asfissia. Istruzioni per l'uso
Il sistema di scarico del riscaldamento auto-
nomo, po
s
to sotto il veicolo, non dovrà esse-
re ostruito da neve, fango o altri oggetti. I gas
di scarico devono poter fuoriuscire libera-
mente. I gas emessi dal riscaldamento auto-
nomo vengono espulsi da un tubo di scarico
situato nella parte inferiore del veicolo.
Quando si riscalda l'abitacolo, a seconda
della temperatura ambiente l'aria calda si di-
rige prima verso il parabrezza e poi verso il
resto dell'abitacolo attraverso le bocchette di
ventilazione. Orientando le bocchette, ad
esempio verso i finestrini, è possibile in-
fluenzare la distribuzione dell'aria.
Casi nei quali non si attiva il riscaldamento
autonomo
● Il riscaldamento autonomo necessita di
tant a ener
gia quanta i fari anabbaglianti. Se
lo stato della carica della batteria a 12 V è
troppo basso, il riscaldamento autonomo si
disattiva automaticamente o non può essere acceso. In questo modo si evitano problemi
per l'accen
sione del motore.
● Il riscaldamento deve essere attivato ogni
volt
a che si vuole avviare. Allo stesso modo,
anche l'ora di partenza deve essere nuova-
mente attivata ogni volta.
● Si accende la spia di controllo (indicato-
r
e del livello di carburante). Avvertenza
● Quando il ri
scaldamento autonomo è acce-
so si sentono rumori causati dal suo funzio-
namento.
● Quando l'umidità esterna è elevata e la
temperat
ura ambiente bassa, è possibile che
evapori l'acqua condensata proveniente dal-
l'impianto di riscaldamento e ventilazione
durante il funzionamento del riscaldamento
autonomo. In questo caso è possibile che fuo-
riesca vapore dal fondo del veicolo. Questo
non è indicativo di un'anomalia nel veicolo.
● Se il veicolo è inclinato, ad esempio se è
stat
o parcheggiato in pendenza, il funziona-
mento del riscaldamento autonomo potrebbe
essere limitato in caso di basso livello del
carburante (appena sopra il livello della riser-
va).
● Se il riscaldamento autonomo viene utiliz-
zato div
erse volte per un periodo di tempo
prolungato, si può scaricare la batteria a 12 V.
Per caricare la batteria si dovranno percorrere
di tanto in tanto alcuni chilometri con il veico-
lo. A livello orientativo: la durata del percorso 192
Page 195 of 368

Guida
dovrà corrispondere all'incirca al tempo in cui
il
ri
scaldamento è restato acceso.
● A temperature inferiori a +5°C (+41°F) il ri-
sca
ldamento autonomo potrebbe accendersi
automaticamente quando viene avviato il mo-
tore. Il riscaldamento autonomo si spegne
una volta trascorso un determinato lasso di
tempo. Guida
A vv
i
amento e spegnimento del
motore
Accendere il quadro e avviare il moto-
re con la chiave Fig. 177
Posizioni della chiave di accensione. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 31
Le vetture diesel possono necessitare, a bas-
se temperature, di qualche istante in più per
l'avviamento del motore. A tal fine, mantene-
re premuto il pedale della frizione (cambio
manuale) o il pedale del freno (cambio auto-
matico) fino a che il motore si mette in moto.
Durante la preincandescenza, la spia ri-
mane illuminata. La durata della preincandescenza varia in ba-
se alla t
emperatura del refrigerante e a quella
esterna. Con il motore a temperatura di eser-
cizio, o ad una temperatura esterna superiore
ai +8°C, la spia si illuminerà per circa 1 se-
condo. Ciò significa che il motore si avvia im-
mediatamente.
Se il motore non si mette in moto immediata-
mente, interrompere la procedura di avvio e
riprovare trascorsi 30 secondi. Per avviare
nuovamente il motore, riportare la chiave in
posizione 1 .
Si s
t
ema Start/Stop*
Se fermandosi il sistema Start-/Stop* spegne
il motore, l'accensione rimane inserita.
Cambio automatico: prima di scendere dal
veicolo, assicurarsi che il quadro sia spento e
che la leva selettrice sia in posizione P.
Indicazioni per il conducente nel display del
quadro strumenti
Premere il pedale della frizione Questa indicazione viene visualizzata nei vei-
coli con cambio manuale se il conducente
non preme il pedale della frizione nel mo-
mento dell'avvio del motore. Il motore può
essere avviato solo se viene premuto il peda-
le della frizione. »
193
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 196 of 368

Comando
Premere il pedale del freno
Que s
t
a indicazione viene visualizzata nei vei-
coli con cambio automatico se il conducente
non preme il pedale del freno nel momento
dell'avvio del motore.
Selezionare la posizione N o P
Questa indicazione viene visualizzata all'av-
vio o allo spegnimento del motore nel caso in
cui la leva selettrice del cambio automatico
non si trovi in posizione P o N. Il motore può
essere avviato o spento solo in tali posizioni.
Collocare la leva in posizione P;
il veicolo può spostarsi; le por-
te possono essere chiuse solo in
posizione P. Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata, per ragioni di sicurezza, insieme
ad un segnale acustico di avvertimento, se
dopo lo spegnimento del motore la leva se-
lettrice del cambio automatico non si trova in
posizione P. Portare la leva selettrice in posi-
zione P, altrimenti il veicolo potrebbe metter-
si in movimento dopo che è stato parcheg-
giato.
Cambio: leva selettrice in posi-
zione di marcia!
Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata quando, aprendo la porta del
conducente, la leva selettrice non si trova in
posizione P. Inoltre, verrà emesso un segnale acustico. Portare la leva selettrice in posizio-
ne P, altrimenti il
veicolo potrebbe mettersi
in movimento dopo che è stato parcheggiato.
Quadro acceso
Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata, insieme ad un segnale acustico,
se viene aperta la porta conducente con l'ac-
censione inserita. ATTENZIONE
● Non la s
ciare mai il veicolo in moto in locali
chiusi perché le emissioni dei gas di scarico
sono tossiche: pericolo! ATTENZIONE
Fintanto che il motore non ha raggiunto la
temper at
ura d'esercizio, evitare, per non dan-
neggiarlo, di farlo girare a regimi alti, di acce-
lerare a tutto gas e di sollecitarlo eccessiva-
mente! Per il rispetto dell'ambiente
Non far scaldare il motore lasciandolo al mini-
mo. P ar
tire subito. In questo modo si evitano
inutili emissioni di gas di scarico. Avvertenza
● Se si h anno diffic
oltà a portare la chiave di
accensione in posizione 2 , girare il volante
in entramb i i l
ati per sbloccare lo sterzo. ●
Avv i
ato a freddo, il motore può essere per
breve tempo alquanto rumoroso, perché nella
compensazione idraulica del gioco delle val-
vole deve ancora formarsi la necessaria pres-
sione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non
deve destare preoccupazione.
● Se la batteria del veicolo è stata sganciata
e agganc
iata nuovamente, tenere la chiave in
posizione 1 per circa 5 secondi prima di av-
vi ar
e il motore.
● Veicoli con cambio automatico: a seconda
del Pae
se, dopo aver spento il quadro stru-
menti la chiave di accensione può essere
estratta solo se la leva selettrice si trova in
posizione “P” (blocco per il parcheggio). In
seguito, la leva selettrice sarà bloccata. Spegnimento del motore con la chiave
Spegnimento del motore
–
Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino a raggiungere la posi-
zione 1
› ›
› fig. 177
.
Blocco del volante
Nei veicoli con cambio automatico, la chiave
di accensione può essere estratta solo se la
leva selettrice si trova in posizione P. – Estrarre la chiave di accensione dalla posi-
zione 1
› ›
› fig. 177
››› .
– Girare il volante fino allo scatto.
194
Page 197 of 368

Guida
Il bloccasterzo attivato evita un possibile fur-
t o del
veicolo. ATTENZIONE
● Non spe gner
e mai il motore quando il vei-
colo è ancora in movimento. Non sarà garanti-
to il completo funzionamento del servofreno
e del servosterzo. Potrà essere richiesta una
forza maggiore per manovrare il volante o per
frenare. Dato che in quel modo non si può né
sterzare né frenare con gli effetti consueti, ci
si espone al rischio di causare un incidente e
di subire gravi lesioni.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe bloccarsi
lo sterzo, rendendo impossibile girare il vo-
lante: pericolo di incidente!
● Portare sempre con sé la chiave se ci si al-
lontana d
al veicolo. Osservare questa precau-
zione soprattutto se a bordo rimangono dei
bambini. Essi potrebbero infatti avviare il mo-
tore o azionare equipaggiamenti elettrici (per
esempio gli alzacristalli), con il rischio che si
verifichino degli incidenti. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
zioni, a l
lo spegnimento si avrà un notevole
accumulo di calore nel vano motore, con il ri-
schio che il motore venga danneggiato. Si
consiglia per questo motivo di far girare il
motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo. Avvertenza
Nei 10 minuti successivi allo spegnimento del
motor e i
l ventilatore del radiatore può conti-
nuare a funzionare, anche se il quadro stru-
menti è spento. È anche possibile che si riac-
cenda dopo un po' di tempo se la temperatura
del liquido di raffreddamento sale per l'accu-
mulo di calore sotto il vano motore o se, con
il motore caldo, la temperatura nel vano mo-
tore aumenta per effetto dell'irradiazione so-
lare. Pulsante di avviamento*
Fig. 178
Nella parte inferiore della console
c entr
al
e: pulsante di avviamento. Fig. 179
A destra del piantone dello sterzo:
avvi ament
o di emergenza. Il motore del veicolo si accende con un pul-
s
ant
e di avv
iamento (Press & Drive). Per que-
sto scopo, una chiave valida del veicolo deve
trovarsi dentro l'abitacolo nell'area dei sedili
anteriori o posteriori.
Nei veicoli dotati di sistema Keyless Access
››› pag. 134, il motore può essere acceso an-
che se la chiave si trova nel bagagliaio.
Aprendo la porta del conducente quando si
scende dal veicolo , se il quadro è spento, si
attiva il blocco elettronico del piantone dello
sterzo.
Accensione e spegnimento manuale del qua-
dro
Premere brevemente per una volta il pulsante
di avviamento, senza azionare il pedale del
freno o della frizione ››› .
»
195
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 198 of 368

Comando
Sia nei veicoli dotati di cambio manuale che
in quel li dot
ati di c
ambio automatico, il testo
del pulsante di avviamento START ENGINE STOPlampeggia simulando un battito cardiaco
quando i
l
s
istema è pronto per l'accensione e
lo spegnimento del quadro.
Spegnimento automatico del quadro
Se il conducente si allontana dal veicolo por-
tando con sé la chiave di accensione e la-
sciando il quadro acceso, il quadro non si
spegne automaticamente. Il quadro si spe-
gne automaticamente premendo il tasto di
blocco del telecomando o manualmente,
premendo la superficie sensibile della mani-
glia della porta ››› fig. 132
Funzione avvio di emergenza
Se non viene rilevata nessuna chiave nell'a-
bitacolo, sarà necessario effettuare un avvia-
mento di emergenza. Sul display del quadro
strumenti apparirà un'indicazione relativa.
Ciò può verificarsi quando, ad esempio, la
batteria a bottone della chiave del veicolo è
quasi o completamente scarica: ● Subito dopo aver premuto il pulsante di av-
viament
o, mantenere la chiave del veicolo vi-
cino alla parte destra del rivestimento del
piantone dello sterzo ›››
fig. 179, il più vicino
possibile al logo Kessy.
● Il quadro si accende e, se del caso, il moto-
re si avv
ia automaticamente. Scollegamento di emergenza
Se il mot
ore non si spegne dopo aver premu-
to brevemente il pulsante di avviamento, oc-
correrà effettuare una disattivazione di emer-
genza:
● Premere il pulsante di avviamento due vol-
te entro 3 sec
ondi o premerlo una volta per
più di 1 secondo ››› .
● Il motore si spegne automaticamente.
F u
n
zione per rimettere in moto il motore
Se una volta arrestato il motore non si rileva
nessuna chiave valida all'interno del veicolo,
si avranno a disposizione solo 5 secondi per
rimetterlo in moto. Apparirà un'avvertenza re-
lativa sul display del quadro strumenti.
Trascorso questo tempo non si potrà tornare
a mettere in marcia il motore se non è pre-
sente una chiave valida all'interno del veico-
lo.
Spegnimento automatico del quadro nei vei-
coli dotati di sistema Start/Stop
Il quadro del veicolo si spegne automatica-
mente quando il veicolo è fermo e lo spegni-
mento automatico del motore è attivo se:
● la cintura di sicurezza del conducente non
è allac
ciata,
● il conducente non preme alcun pedale,
● viene aperta la porta del conducente. Dopo lo spegnimento automatico, se le luci
anabbagli
anti sono accese, le luci di posi-
zione resteranno accese per circa 30 minuti
(se la batteria è sufficientemente carica). Se
il conducente blocca il veicolo o spegne ma-
nualmente le luci, le luci di posizione si
spengono. ATTENZIONE
Qualsiasi movimento accidentale del veicolo
può pr o
vocare gravi lesioni.
● Al momento dell'accensione, non premere i
l
pedale del freno o della frizione, altrimenti il
motore potrebbe avviarsi immediatamente. ATTENZIONE
Se si utilizzano le chiavi del veicolo in modo
neglig ent
e o senza prestare la dovuta atten-
zione, si possono provocare incidenti o gravi
lesioni.
● Quando si sale a bordo del veicolo, non la-
sci
are mai chiavi all'interno. In caso contra-
rio, un bambino o una persona non autorizza-
ta potrebbe bloccare il veicolo, o accendere il
motore o il quadro, azionando così le attrez-
zature elettriche (ad esempio, gli alzacristal-
li). Avvertenza
● Prima di s c
endere dal veicolo, spegnere
sempre il quadro manualmente e, nei casi op-
portuni, osservare le indicazioni del display
del quadro strumenti. 196
Page 199 of 368

Guida
●
Se il
veicolo resta fermo con il quadro acce-
so per un tempo prolungato, la batteria po-
trebbe scaricarsi e il motore potrebbe non ac-
cendersi.
● Sui veicoli con motore diesel, il motore può
tard
are ad accendersi se deve essere preri-
scaldato.
● Se durante la fase STOP si preme il pulsan-
te ST
ART ENGINE STOP , il quadro si disattiva e il
pu l
sante lampeggia.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vis
ualizzato il messaggio “Sistema
Start/Stop disattivato: Avviare il motore ma-
nualmente”, il pulsante START ENGINE STOPlampeggerà.
Avvio del motore
3 V
ale per le vetture: con Keyless Access
PassoAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 195 (Press & Dri-
ve).
1.Premere il pedale del freno e mantenerlo
premuto fino al termine del passo 5.
1a.Sui veicoli con cambio manuale: premere a
fondo la frizione e mantenerla premuta fino
all'accensione del motore.
2.Posizionare la leva del cambio in folle o la
leva selettrice in posizione P o N.
PassoAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 195 (Press & Dri-
ve).
3.
Premere brevemente il pulsante di avvia-
mento ››› fig. 178 senza azionare l'accelera-
tore. Affinché il motore possa accendersi,
nel veicolo deve esserci una chiave valida.
Dopo l'avvio del motore, la luce del pulsante START ENGINE STOP
diviene fissa; ciò indica
che il motore si è avviato.
4.
Se il motore non si avvia, interrompere l'o-
perazione e ripeterla dopo 1 minuto circa.
Se necessario, effettuare un avviamento di
emergenza ››› pag. 196.
5.Disinserire il freno di stazionamento elettro-
nico quando si parte ››› pag. 199. ATTENZIONE
Mai scendere dal veicolo lasciando il motore
acc e
so, soprattutto con una marcia o un rap-
porto di marce inserito. Il veicolo potrebbe
mettersi in moto improvvisamente o potrebbe
verificarsi un evento tale da provocare danni,
incendi o lesioni gravi. ATTENZIONE
Gli spray per l'avviamento a motore freddo
potre bber
o esplodere o mandare fuori giri il
motore.
● Mail utilizzare spray per l'avviamento a mo-
tore fr
eddo. ATTENZIONE
● Il mot orino d'avv
iamento o il motore po-
trebbero subire danni se durante la marcia si
cerca di avviare il motore o se si avvia di nuo-
vo subito dopo lo spegnimento.
● Se il motore è freddo, evitare regimi elevati
del motor
e, eccessive sollecitazioni e accele-
razioni brusche.
● Non accendere il motore mentre si spinge o
si train
a il veicolo. In caso contrario, il carbu-
rante incombusto potrebbe giungere al cata-
lizzatore e danneggiarlo. Avvertenza
● Non attender e c
he il motore si scaldi con il
veicolo fermo; se la visibilità dai finestrini è
buona, partire subito. In questo modo, il mo-
tore raggiunge prima la temperatura di servi-
zio e si riducono le emissioni.
● In questa fase vengono disattivati tempora-
neamente gli s
trumenti e i dispositivi che as-
sorbono molta corrente elettrica.
● Quando si avvia a motore freddo, la rumo-
ros
ità può aumentare per qualche momento.
Ciò è del tutto normale e non deve destare
preoccupazione.
● Quando la temperatura esterna è inferiore a
+5°C (+41°F), se il
motore è diesel e se il ri-
scaldatore supplementare di funzionamento con combustibile è attivato, sotto il veicolo
può generarsi del fumo. 197
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 200 of 368

Comando
Spegnimento del motore 3 Vale per le vetture: con Keyless AccessPassoSpegnere il motore con il pulsante di
avviamento
››› pag. 195.
1.Fermare completamente il veicolo ››› .
2.Premere il freno e mantenerlo premuto fino
all'esecuzione del passo 4.
3.Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
portare la leva selettrice in posizione P.
4.Attivare il freno di stazionamento elettronico
››› pag. 199.
5.
Premere brevemente il pulsante di avvia-
mento ››› fig. 178. Il pulsante
START ENGINE STOP
lampeggia nuovamente.
Se il motore non si spegne, effettuare una
disattivazione di emergenza ››› pag. 196.
6.Se il veicolo è dotato di cambio manuale, in-
serire la 1ª o la retromarcia. ATTENZIONE
Mai spegnere il motore mentre il veicolo è in
mov iment
o. Si potrebbe perdere il controllo
del veicolo, con conseguenti incidenti e lesio-
ni gravi.
● Con il quadro dei comandi spento gli airbag
e i preten
sionatori non sono attivi.
● Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
tore ac
ceso. Pertanto, a motore spento occor-
re premere il pedale del freno con più forza
per frenare il veicolo. ●
Si ten g
a comunque presente che se il moto-
re è spento il servosterzo non funziona. A mo-
tore spento, occorre applicare più forza per
girare il volante.
● Se si disattiva il quadro, potrebbe attivarsi
il b
locco del piantone dello sterzo e si potreb-
be perdere il controllo del veicolo. ATTENZIONE
Se il motore viene sottoposto a forti sollecita-
z ioni per u n t
empo prolungato, può surriscal-
darsi dopo lo spegnimento. Per evitare danni
al motore, prima di spegnerlo, far girare il
motore al minimo per circa 2 minuti in folle. Avvertenza
Dopo aver spento il motore, la ventola del ra-
diat or
e potrebbe continuare a funzionare nel
vano motore per alcuni minuti, anche se il
quadro strumenti è spento. La ventola del ra-
diatore si disattiva automaticamente. Funzione “My Beat”
Nei veicoli dotati di chiave comfort esiste la
f
u
n
zione “My Beat”. Tale funzione offre un'in-
dicazione aggiuntiva sul sistema di avvia-
mento del veicolo.
Quando si accede al veicolo, ad esempio tra-
mite l'apertura delle porte con telecomando,
il pulsante START ENGINE STOP lampeggia, ri-chiamando l'attenzione sul tasto corrispon-
dent
e al
s
istema di avviamento.
Con l'attivazione/disattivazione del quadro,
la luce del pulsante START ENGINE STOP lam-
pe g
gi
a. Con il quadro spento, trascorsi alcuni
secondi, il pulsante START ENGINE STOP smette
di l ampe
g
giare e si spegne.
A motore acceso, la luce del pulsante START ENGINE STOP resta fissa, indicando che il
mot or
e è in m
arcia. Il tempo che trascorre dal
momento in cui l'utente accende il motore
mediante il tasto START ENGINE STOP e quello in
c ui l
a luc
e smette di lampeggiare e diventa
fissa dipenderà dalle caratteristiche di cia-
scuna motorizzazione. Se si ferma il motore
azionando il pulsante START ENGINE STOP , la lu-
c e ric
ominc
ia a lampeggiare.
Nei veicoli con sistema Start/Stop , la funzio-
ne “My Beat” offre anche informazioni ag-
giuntive:
● Quando il motore si ferma durante la fase
di Stop
, la luce del tasto START ENGINE STOP ri-
m ane fi
s
sa perché, anche se il motore non è
acceso, il sistema Start/Stop è attivo.
● Quando il motore non può essere riacceso
con il
sistema Start/Stop, ››› pag. 222, e de-
ve essere avviato manualmente, il pulsante START ENGINE STOP lampeggerà, indicando
que s
t
o stato.
198