BMW 2 SERIES COUPE 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW, Model Year: 2016, Model line: 2 SERIES COUPE, Model: BMW 2 SERIES COUPE 2016Pages: 251, PDF Dimensioni: 5.64 MB
Page 141 of 251

ClimatizzazioneEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Climatizzazione automatica
1Riscaldamento sedile, sinistra 512Distribuzione dell'aria3Lunotto termico4Portata d'aria5Programma AUTO6Temperatura7Riscaldamento sedile, destra 518Funzione di raffreddamento9Ricircolo d'aria10Sensore di temperatura abitacoloSeite 141ClimatizzazioneAzionamento141
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 142 of 251

Le funzioni di climatizzazione in
dettaglio
Attivazione/disattivazione del sistema
Inserimento
Premere un tasto qualsiasi, tranne:▷Lunotto termico.▷Riscaldamento sedile.
Disinserimento
Con il ventilatore al minimo, premere il
tasto sinistro.
Temperatura Ruotare la manopola per impo‐
stare la temperatura desiderata.
La climatizzazione automatica raggiunge il più rapidamente possibile questa temperatura, se
necessario con una potenza di raffreddamento o di riscaldamento superiore, mantenendola
poi costante.
Evitare passaggi rapidi e ripetuti tra le diverse
regolazioni di temperatura. In caso contrario la
climatizzazione automatica non ha il tempo
sufficiente per instaurare la temperatura impo‐
stata.
Funzione di raffreddamento Il raffreddamento dell'abitacolo è possibile solo
a motore acceso.
Premere il tasto.
L'aria viene raffreddata, deumidificata
e nuovamente riscaldata in base alla tempera‐
tura selezionata.
Dopo l'avvio del motore, a seconda delle con‐
dizioni atmosferiche, il parabrezza e i finestrini
possono appannarsi brevemente.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento viene inserita automaticamente.
Nella climatizzazione automatica si forma della
condensa, vedi pagina 162, che fuoriesce
sotto la vettura.
Programma AUTO Premere il tasto.
Portata d'aria, distribuzione dell'aria e
temperatura vengono regolate automatica‐
mente.
A seconda della temperatura selezionata e
delle condizioni esterne, l'aria viene diretta
verso il parabrezza, i finestrini, il busto e il vano
piedi.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento, vedi pagina 142, si inserisce auto‐
maticamente.
Ricircolo d'aria
Se nell'aria esterna sono presenti odori sgra‐
devoli o sostanze nocive, è possibile chiudere
l'immissione d'aria. Viene rimessa in circolo l'a‐
ria dell'abitacolo.
Premere ripetutamente il tasto per ri‐chiamare una modalità di esercizio:▷LED spento: l'aria esterna affluisce nell'abi‐
tacolo senza interruzioni.▷LED acceso, ricircolo d'aria: l'afflusso d'aria
esterna è permanentemente chiuso.
In presenza di temperature esterne molto ri‐
gide, il ricircolo d'aria si spegne automatica‐
mente dopo un certo lasso di tempo per evi‐
tare l'appannamento dei cristalli.
Con il ricircolo d'aria sempre attivo la qualità
dell'aria nell'abitacolo peggiora e il livello di ap‐
pannamento dei cristalli aumenta.
In caso di appannamento dei vetri disinserire il
ricircolo d'aria ed eventualmente aumentare la
portata d'aria.
Seite 142AzionamentoClimatizzazione142
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 143 of 251

Portata d'aria manualePremere il tasto sinistro o destro: au‐
mentare o ridurre la portata d'aria.
La portata d'aria della climatizzazione viene
eventualmente ridotta per non sovraccaricare
la batteria.
Distribuzione manuale dell'aria Girare la ruota per selezionare ilprogramma desiderato oppure
la posizione intermedia deside‐
rata.▷ Cristalli.▷ Zona busto.▷ Cristalli, zona busto e vano piedi.▷ Vano piedi.
Sbrinamento e disappannamento dei cristalli
Dirigere la distribuzione dell'aria sui cristalli,
aumentare la portata d'aria e la temperatura ed
eventualmente attivare anche la funzione di
raffreddamento.
Lunotto termico Premere il tasto.
Il lunotto termico si disinserisce auto‐
maticamente dopo qualche tempo.
Microfiltro
Il microfiltro rimuove polvere e pollini dall'aria in
modalità di ventilazione con aria esterna e di ri‐
circolo d'aria.
Questo filtro deve essere sostituito durante la
manutenzione, vedi pagina 203, della vettura.Seite 143ClimatizzazioneAzionamento143
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 144 of 251

Climatizzazione automatica avanzata1Riscaldamento sedile, sinistra 512Temperatura, sinistra3Programma AUTO4Display5Massimo raffreddamento6Temperatura, destra7Riscaldamento sedile, destra 518Funzione di raffreddamento9AUC/ricircolo d'aria10Distribuzione dell'aria, destra11Portata d'aria, intensità AUTO12Distribuzione dell'aria, sinistra13Lunotto termico14Sensore temperatura abitacolo — sempre
abilitata15Sbrinamento e disappannamento dei cri‐
stalliLe funzioni di climatizzazione in
dettaglio
Attivazione/disattivazione del sistema
Inserimento
Premere un tasto qualsiasi, tranne:▷Lunotto termico.▷Riscaldamento sedile.Disinserimento
Con il ventilatore al minimo, premere il
tasto sinistro.
Temperatura Ruotare la manopola per impo‐
stare la temperatura desiderata.Seite 144AzionamentoClimatizzazione144
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 145 of 251

La climatizzazione automatica raggiunge il più
rapidamente possibile questa temperatura, se
necessario con una potenza di raffreddamento
o di riscaldamento superiore, mantenendola
poi costante.
Evitare passaggi rapidi e ripetuti tra le diverse
regolazioni di temperatura. In caso contrario la
climatizzazione automatica non ha il tempo
sufficiente per instaurare la temperatura impo‐
stata.
Funzione di raffreddamento
Il raffreddamento dell'abitacolo è possibile solo
a motore acceso.
Pressione del tasto.
L'aria viene raffreddata, deumidificata
e nuovamente riscaldata in base alla tempera‐
tura selezionata.
Dopo l'avvio del motore, a seconda delle con‐
dizioni atmosferiche, il parabrezza e i finestrini
possono appannarsi brevemente.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento viene inserita automaticamente.
Nella climatizzazione automatica si forma della
condensa, vedi pagina 162, che fuoriesce
sotto la vettura.
Massimo raffreddamento Pressione del tasto.
Il sistema passa alla temperatura più
bassa, con portata d'aria ottimale e ricircolo
d'aria.
L'aria viene diffusa dalle bocchette di immis‐
sione per la zona busto. Pertanto aprire la boc‐
chetta di immissione.
La funzione è disponibile oltre una temperatura
esterna superiore a circa 0 ℃ e a motore ac‐
ceso e con predisposizione alla marcia.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo.Programma AUTO
Premere il tasto.
Portata d'aria, distribuzione dell'aria e
temperatura vengono regolate automatica‐
mente.
A seconda della temperatura selezionata, del‐
l'intensità del programma AUTO e delle condi‐
zioni esterne, l'aria viene diretta verso il para‐
brezza, i finestrini, il busto e il vano piedi.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento, vedi pagina 145, si inserisce auto‐
maticamente.
Contemporaneamente un sensore di appanna‐
mento regola il programma in modo da evitare
l'appannamento dei finestrini.
Intensità programma AUTO
Se il programma AUTO è attivato, è possibile
cambiare la regolazione automatica dell'inten‐
sità.
Premere il tasto sinistro o destro: au‐
mentare o ridurre l'intensità.
L'intensità selezionata viene visualizzata sul
display della climatizzazione automatica.
Controllo automatico ricircolo d'aria
AUC/ricircolo d'aria
Se nell'aria esterna sono presenti odori sgra‐
devoli o sostanze nocive, è possibile chiudere
l'immissione d'aria. Viene rimessa in circolo l'a‐
ria dell'abitacolo.
Premere ripetutamente il tasto per ri‐
chiamare una modalità di esercizio:▷LED spenti: l'aria esterna affluisce nell'abi‐
tacolo senza interruzioni.▷LED sinistro acceso, AUC in funzione: un
sensore rileva le sostanze tossiche nell'aria
esterna e regola automaticamente il blocco
dell'afflusso.Seite 145ClimatizzazioneAzionamento145
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 146 of 251

▷LED destro acceso, ricircolo d'aria: l'af‐
flusso d'aria esterna è permanentemente
chiuso.
In presenza di temperature esterne molto ri‐
gide, il ricircolo d'aria si spegne automatica‐
mente dopo un certo lasso di tempo per evi‐
tare l'appannamento dei cristalli.
Con il ricircolo d'aria sempre attivo la qualità
dell'aria nell'abitacolo peggiora e il livello di ap‐
pannamento dei cristalli aumenta.
In caso di appannamento dei cristalli, spegnere
il ricircolo d'aria e premere il tasto AUTO per
sfruttare i vantaggi del sensore di appanna‐
mento. Sincerarsi che l'aria possa fluire sul pa‐
rabrezza.
Portata d'aria manuale Per poter regolare manualmente la portata d'a‐
ria, disinserire il programma AUTO.
Premere il tasto sinistro o destro: au‐
mentare o ridurre la portata d'aria.
La portata d'aria selezionata viene visualizzata
sul display della climatizzazione automatica.
Se necessario, per non sovraccaricare la batte‐ ria, il sistema riduce la portata d'aria della cli‐
matizzazione automatica.
Distribuzione manuale dell'aria Premere ripetutamente il tasto per se‐
lezionare un programma:
▷Zona busto.▷Zona busto e vano piedi.▷Vano piedi.▷Cristalli e vano piedi: solo lato conducente.▷Cristalli, zona busto e vano piedi: solo lato
conducente.
Se si appannano i cristalli, premere il tasto
AUTO per sfruttare i vantaggi del sensore di
appannamento.
Sbrinamento e disappannamento dei cristalli
Premere il tasto.
Ghiaccio e appannamento vengono
eliminati rapidamente dal parabrezza e dai fine‐
strini anteriori.
A tal fine, rivolgere le bocchette di immissione
laterali, se necessario, verso i finestrini.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo.
In caso di appannamento dei cristalli, accen‐
dere anche la funzione di raffreddamento o
premere il tasto AUTO per sfruttare i vantaggi
del sensore di appannamento.
Lunotto termico Premere il tasto.
Il lunotto termico si disinserisce auto‐
maticamente dopo qualche tempo.
Microfiltro/filtro a carbone attivoIl microfiltro/filtro a carbone attivo rimuove pol‐
vere, pollini e sostanze gassose nocive dall'aria
in modalità di ventilazione con aria esterna e di
ricircolo d'aria.
Questo filtro deve essere sostituito durante la
manutenzione, vedi pagina 203, della vettura.Seite 146AzionamentoClimatizzazione146
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 147 of 251

AerazioneAerazione nella zona anteriore▷Leve per modificare la direzione di immis‐
sione, frecce 1.▷Rotelle zigrinate per l'apertura e la chiusura
delle bocchette di immissione, frecce 2.▷Rotella zigrinata per modificare la tempera‐
tura nella zona busto, freccia 3.
Verso il blu: più freddo.
Verso il rosso: più caldo.
La temperatura interna impostata per con‐
ducente e passeggero non viene modifi‐
cata.
Regolazione dell'aerazione
▷Aerazione per raffreddamento:
Orientare le bocchette di immissione in
modo da direzionare l'aria verso di sé,
per es. in caso di vettura surriscaldata.▷Aerazione senza correnti d'aria:
Orientare la bocchetta di immissione in
modo da non esser colpiti direttamente
dall'aria.Aerazione nel retro abitacolo▷Rotella zigrinata per l'apertura e la chiusura
delle bocchette di immissione, freccia 1.▷Rotella zigrinata per modificare la tempera‐
tura, freccia 2.
Verso il blu: più freddo.
Verso il rosso: più caldo.▷Leve per modificare la direzione di immis‐
sione, frecce 3.
Aerazione a vettura ferma
Principio di funzionamento
L'aerazione a vettura ferma ventila l'abitacolo e
se necessario lo raffredda.
Il sistema può essere inserito o disinserito a
ogni temperatura esterna direttamente o tra‐
mite due orari di inserimento preselezionati.
Resta attivo per 30 minuti.
Aprire le bocchette di immissione dell'aera‐
zione per permettere l'afflusso dell'aria.
Inserimento/disinserimento diretto
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Climatizzazione »3.« Attiva ventilazione suppl »
Il simbolo della climatizzazione automatica
lampeggia quando il sistema è attivo.
Seite 147ClimatizzazioneAzionamento147
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 148 of 251

Preselezione dell'orario di inserimentoSul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Climatizzazione »3.« Ora acc. 1: » o « Ora acc. 2: »4.Impostare l'ora desiderata.
Attivazione dell'orario di inserimento Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Climatizzazione »3.« Attiva ora accensione 1 » o « Attiva ora
accensione 2 »
Il simbolo della climatizzazione automatica
si accende quando è attivo l'orario di inseri‐
mento.
Il simbolo della climatizzazione automatica
lampeggia quando il sistema è attivato.
Il sistema si inserisce solo entro le 24 ore suc‐
cessive. In seguito deve essere riattivato.
Seite 148AzionamentoClimatizzazione148
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 149 of 251

Equipaggiamento internoEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Parasole
Protezione antiabbagliamento
Abbassare o alzare il parasole.
Specchietto di cortesia
Uno specchietto di cortesia è sistemato nel pa‐
rasole dietro una tendina. Aprendo la copertura
si accende la luce dello specchietto.
Portacenere/accendisigari Portacenere
Apertura
Sollevare il coperchio.
Svuotamento
Estrarre l'inserto.
Accendisigari AVVERTIMENTO
Il contatto con le resistenze o l'accendisi‐
gari incandescente può causare ustioni. In
caso di caduta dell'accendisigari o di contatto
dello stesso con materiali infiammabili, questi
possono incendiarsi. Sussiste il pericolo di
ustione e lesioni. Afferrare l'accendisigari dal‐
l'impugnatura. Accertarsi che i bambini non
possano usare l'accendisigari ustionandosi per
es. portando con sé il telecomando quando si
lascia la vettura.◀
ATTENZIONE
La caduta di eventuali oggetti metallici
nella presa può causare un cortocircuito. Sus‐
siste il pericolo di danni materiali. Dopo l'uti‐
lizzo della presa, inserire nuovamente l'accen‐
disigari o il rispettivo coperchio.◀
L'accendisigari si trova nella consolle centrale.
Premere l'accendisigari.
Appena scatta indietro, l'accen‐
disigari può essere estratto.
Seite 149Equipaggiamento internoAzionamento149
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15
Page 150 of 251

Presa per dispositivi elettrici
Avvertenze ATTENZIONE
I dispositivi per il mantenimento della ca‐
rica batterie della vettura possono funzionare
con tensioni e correnti elevate che possono
sovraccaricare o danneggiare la rete di bordo a
12 V. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Collegare i caricabatterie per la batteria della
vettura soltanto ai contatti di avviamento nel
vano motore.◀
ATTENZIONE
La caduta di eventuali oggetti metallici
nella presa può causare un cortocircuito. Sus‐
siste il pericolo di danni materiali. Dopo l'uti‐
lizzo della presa, inserire nuovamente l'accen‐
disigari o il rispettivo coperchio.◀
Prese di corrente
Aspetti generali A motore acceso o ad accensione inserita, la
presa accendisigari può essere utilizzata come
presa per dispositivi elettrici.
Avvertenza Il carico totale di tutte le prese non deve supe‐
rare 140 Watt a 12 V.
Non danneggiare la presa usando spine non
adatte.Consolle centrale anteriore
Rimuovere la copertura o l'accendisigari.
Consolle centrale posteriore
Rimuovere la copertura. Nel bagagliaio
La presa si trova sul lato sinistro del bagagliaio.
Seite 150AzionamentoEquipaggiamento interno150
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 855 - VI/15