CITROEN C4 CACTUS 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2014, Model line: C4 CACTUS, Model: CITROEN C4 CACTUS 2014Pages: 334, PDF Dimensioni: 9.74 MB
Page 81 of 334

79
Cassettino portaoggetti
Visiera parasole
Dispositivo per proteggersi dal sole frontale o
laterale.
La visiera parasole guidatore è munita di
uno specchio di cortesia con sportellino
d'occultamento e di un portalattina
(o porta ticket). Permette di riporre una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo...
F
Pe r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120
W), aprire il coperchio e
collegare l'adattatore corretto.
Presa accessori 12 V
F Per aprire il cassettino, sollevare il coperchio.
Rispettare la potenza massima della
presa (rischio di deterioramento
dell'accessorio).
Contiene una presa JACK, una presa
USB (secondo l'equipaggiamento) e il
comando di disattivazione dell'airbag
frontale passeggero anteriore.
4
Allestimenti
Page 82 of 334

80
Presa JACK
Presa/e USB*
Per una migliore qualità di ricezione, si
raccomanda di collegare la chiavetta di
connessione "CITROËN MULTICITY
CONNECT" alla presa USB situata nel
cassettino portaoggetti (disponibile
secondo la versione). Durante l'utilizzo USB,
l'apparecchiatura portatile si ricarica
automaticamente.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento consultare la
rubrica "Audio e telematica".
Permette di collegare un equipaggiamento
portatile per l'ascolto dei file audio attraverso
gli altoparlanti del veicolo.
La gestione dei file si effettua
dall'equipaggiamento portatile.
Questa presa permette di collegare un
equipaggiamento portatile, o una chiavetta
USB.
Questa legge i file audio che vengono
trasmessi all'autoradio, per essere ascoltati
attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con quelli dell'autoradio.
* Secondo la versione. Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
rubrica "Audio e telematica".
Allestimenti
Page 83 of 334

81
Ganci appendiabiti
Sono situati sopra ad ogni porta posteriore.Cambio manuale pilotato
L'appoggiagomito può essere spostato in avanti
per approfittare del suo confort o sollevato
completamente all'indietro.
Appoggiagomito anteriore
Cambio manaule
(secondo l'equipaggiamento)
Questi portaoggetti consentono di
riporre degli equipaggiamenti portatili
(telefono, lettore MP3...) che possono
essere collegati alle prese USB / Jack o
alla presa accessori 12 V della console
centrale.
F
Pe
r accedere al vano portaoggetti chiuso,
sollevare la levetta per aprire il coperchio.
F
Pe
r accedere al vano portaoggetti aperto,
sollevare completamente l'appoggiagomito
all'indietro.
4
Allestimenti
Page 84 of 334

82
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F s postare indietro al massimo il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino.
Tappetini
Dispositivo amovibile di protezione della moquette.
Collocazione
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
RimozionePer evitare di intralciare i pedali:
- u tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da CITROËN potrebbe ostacolare
l'accesso ai pedali e disturbare
il funzionamento del regolatore /
limitatore di velocità.
I tappetini omologati da CITROËN sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
Ricollocazione
Per ricollocarlo lato guidatore:
F p osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Allestimenti
Page 85 of 334

83
Allestimenti del bagagliaio
1. Ripiano posteriore.
2. G ancio.
3.
C
ontenitore portaoggetti.
4.
R
ete portaoggetti (accessorio).
5.
A
nelli di fissaggio della rete
portaoggetti.
Gli anelli di fissaggio della rete
portaoggetti non sono destinati a
bloccare i carichi o a trattenere i
bagagli.
4
Allestimenti
Page 86 of 334

84
Per rimuovere il ripiano:
F s ganciare i due cordoncini,
F
so
llevare leggermente il ripiano poi
estrarlo.
Ripiano posteriore
Per riporlo, esistono più possibiità :
- i n verticale dietro ai sedili anteriori,
-
d
isteso sul fondo del bagagliaio. Permette di agganciare delle borse.
Gancio
Contenitore portaoggetti
Per le versioni con contenitore
portaoggetti : deve essere
tassativamente ricollocato prima di
caricare oggetti nel bagagliaio.
F
T
ogliere il tappeto del bagagliaio per
accedere al contenitore portaoggetti.
Secondo le configurazioni del veicolo, il
contenitore è provvisto di appositi spazi per la
sistemazione :
-
d
i un anello di traino,
-
d
i un kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici,
-
d
i un triangolo di presegnalazione,
-
...
Allestimenti
Page 87 of 334

85
Triangolo di presegnalazione (Alloggiamento)
Prima di scendere dal veicolo, per
montare e installare il triangolo,
accendere il segnale d'emergenza e
indossare il gilet di sicurezza.
Per l'utilizzo del triangolo, leggere le
istruzioni del fabbricante.Posizionamento del triangolo
sulla carreggiata della strada
F Collocare il triangolo dietro al veicolo, conformemente con la legislazione in
vigore nel proprio Paese.
Il triangolo può essere riposto sotto al tappeto del bagagliaio (nel vano portaoggetti) o, secondo la versione, sotto al sedile del passeggero anteriore.
Il triangolo è proposto come accessorio,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
4
Allestimenti
Page 88 of 334

86
E3_it_Chap05_conduite_ed01-2014
Avviamento - Spegnimento del motore
F Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento.
I
l sistema riconosce il codice di
avviamento.
F
G
irare a fondo la chiave verso il cruscotto,
portandola sulla
posizione 3 (Avviamento).
F
N
on appena il motore si è avviato,
rilasciare la chiave.
Avviamento
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave che peserebbe
sul suo asse nel blocchetto
d'avviamento e potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore,
appare un messaggio d'allarme,
accompagnato da un segnale sonoro,
per ricordare che la chiave è rimasta
inserita nel blocchetto d'avviamento in
posizione 1 (Stop) .
F
Imm
obilizzare il veicolo.
F
G
irare a fondo la chiave verso di sé
portandola sulla posizione 1 (Stop).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
Spegnimento
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 2
(Contatto) , il disinserimento del contatto si
attiva automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1 (Stop) e poi
di nuovo sulla posizione 2 (Contatto) .
Guida
Page 89 of 334

87
E3_it_Chap05_conduite_ed01-2014
Freno di stazionamento
InserimentoDisinserimento
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento,
inserire una marcia e interrompere il
contatto.Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indicano che
il freno è inserito o non è stato ben
disinserito.
F
T
irare la leva del freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo. F
T
irare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio, poi abbassare a fondo la leva.
5
Guida
Page 90 of 334

88
E3_it_Chap05_conduite_ed01-2014
Cambio manuale a 5 marce
Inserimento della
retromarcia
F Premere a fondo il pedale della frizione.
F
S postare completamente la leva delle
marce verso destra, poi all'indietro. Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore :
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
Guida