CITROEN C4 CACTUS 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2014, Model line: C4 CACTUS, Model: CITROEN C4 CACTUS 2014Pages: 334, PDF Dimensioni: 9.74 MB
Page 51 of 334

49
E3_it_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Se il problema persiste, rivolgersi al più
presto alla rete CITROËN.
Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia,
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Sostituzione della pila
F Estrarre la pila esaurita dal suo
alloggiamento.
F
I
nserire la pila nuova nel suo alloggiamento
rispettando il senso d'orientamento.
F
R
iagganciare il coperchio sulla scatola.
In caso di malfunzionamento del telecomando,
non è più possibile aprire, chiudere e
localizzare il veicolo.
F
I
n un primo tempo, utilizzare la chiave per
aprire o chiudere il veicolo.
F
I
n un secondo tempo, reinizializzare il
telecomando.
Anomalia di funzionamento
del telecomando
Reinizializzazione
F Disinserire il contatto ed estrarre la chiave dal blocchetto d'avviamento.
F
P
remere sul lucchetto chiuso per alcuni
secondi.
F
R
einserire la chiave in posizione 2 (Contatto ).
F
D
isinserire il contatto ed estrarre la chiave.
Il telecomando è di nuovo funzionante. Pila cod. : CR 2032 / 3
Volt.
F
S
ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nelle tacche.
F
S
ollevare il coperchio.
2
Aperture
Page 52 of 334

50
E3_it_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete CITROËN con la carta di circolazione del veicolo, un documento
d'identità e se possibile, l'etichetta che riporta il codice delle chiavi.
La rete CITROËN potrà così ricercare il codice della chiave e il codice del trasponder per
ordinare una nuova chiave.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle tasche,
altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata e dalla
vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di dover effettuare una nuova
reinizializzazione.
Nessun telecomando può funzionare finchè la chiave è inserita nel contattore, anche a
contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.
Chiusura del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più difficile l'accesso dei soccorritori in caso di
emergenza.
Per ragioni di sicurezza non lasciare mai bambini da soli a bordo del veicolo, tranne per pochi minuti.
In ogni caso, rimuovere tassativamente la chiave di contatto dal blocchetto d'avviamento
quando si scende dal veicolo.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema antiavviamento elettronico, potrebbero verificarsi
dei malfunzionamenti.
Quando si acquista un veicolo usato
Far verificare l'abbinamento di tutte le chiavi in possesso dalla rete CITROËN, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in grado di aprire ed avviare il veicolo.Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.
Aperture
Page 53 of 334

51
E3_it_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Bloccaggio centralizzato
manuale
Bloccaggio centralizzato delle porte
F Premere questo pulsante per azionare il bloccaggio centralizzato del veicolo (porte
e bagagliaio) dall'abitacolo, si accende la
spia del pulsante.
F
U
na nuova pressione sblocca tutte le porte
del veicolo, la spia del pulsante si spegne.
Bloccaggio centralizzato
automatico
(sicurezza antiaggressione)
Le porte ed il bagagliaio possono bloccarsi
automaticamente durante la guida (velocità
superiore ai 10
km/h).
Per attivare o disattivare questa funzione
(attivata per default) :
F
P
remere questo pulsante fino alla
comparsa di un segnale sonoro e di un
messaggio sul quadro strumenti.
Se una delle porte è aperta, il
bloccaggio centralizzato dall'interno
non avviene. Guidare con le porte bloccate può
rendere più difficile l'accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Traspor to di oggetti lunghi o
ingombranti
Se si desidera guidare con il bagagliaio
aperto, si deve premere il comando di
bloccaggio centralizzato per bloccare
le porte.
2
Aperture
Page 54 of 334

52
E3_it_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Por te
Dall'esterno
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare la
maniglia della porta.
Apertura
Dall'interno
F Tirare il comando interno d'apertura di una delle porte; quest'azione sblocca tutte le
porte del veicolo.
Il comando interno d'apertura di una
porta posteriore funziona solo se la
sicurezza bambini è bloccata.
Consultare la rubrica "Sicurezza
bambini". Quando una porta è chiusa male :
-
s
e il motore è avviato
, appare un
messaggio sul display,
-
s
e il veicolo è in movimento
, appare un
messaggio sul display accompagnato da
un segnale sonoro.
Chiusura
Aperture
Page 55 of 334

53
E3_it_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Comando d'emergenza
Porta del guidatore
(bloccaggio/sbloccaggio)
Inserire la chiave nella serratura per bloccare o
sbloccare la porta. Procedura per bloccare e sbloccare
meccanicamente le porte in caso di anomalia
del sistema di bloccaggio centralizzato delle
porte o di panne della batteria.
Porte dei passeggeri anteriori e posteriori
Bloccaggio
In caso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato, è tassativo
staccare la batteria per bloccare
il bagagliaio e assicurare così il
bloccaggio completo del veicolo.
Sulle porte posteriori, verificare che la
sicurezza bambini non sia attivata.
F
T
ogliere il cappuccio nero, situato sul
fianco della porta, mediante la chiave.
F
I
nserire la chiave nella cavità senza forzare,
poi senza ruotare, spostare lateralmente il
nottolino verso l'interno della porta.
F
E
strarre la chiave e ricollocare il
cappuccio.
Sbloccaggio
F
T
irare il comando interno d'apertura delle
porte.
2
Aperture
Page 56 of 334

54
E3_it_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Bagagliaio
Apertura
F Dopo lo sbloccaggio del bagagliaio (vedere rubrica "Chiave con telecomando"),
premere il comando d'apertura poi
sollevare il portellone del bagagliaio. F
A bbassare il portellone del bagagliaio con
la maniglia di presa interna.
Chiusura Comando di emergenza
Sbloccaggio
F Ribaltare lo schienale dei sedili posteriori
a panchetta, per accedere alla serratura
dall'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
Dispositivo per sbloccare meccanicamente il
bagagliaio in caso di malfunzionamento della
batteria o del bloccaggio centralizzato.
Se il portellone del bagagliaio è chiuso male :
-
a
motore avviato
, sul display appare un
messaggio,
-
a
veicolo in movimento , sul display
appare un messaggio, accompagnato da
un segnale sonoro.
Aperture
Page 57 of 334

55
E3_it_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Alzacristalli elettrici anteriori
I comandi degli alzacristalli funzionano
per circa 45 secondi dopo l'interruzione
del contatto o fino all'apertura di una
porta. Durante questi 45
secondi, se si
apre una porta durante il movimento di
un vetro, questo si arresta. Un nuovo
comando dell'alzacristallo sarà preso
in conto dopo il reinserimento del
contatto.
1.
A
lzacristallo elettrico anteriore sinistro.
2.
A
lzacristallo elettrico anteriore destro.
F
P
remere il comando per aprire il vetro.
F
T
irare il comando per chiudere il vetro.
Il vetro si ferma non appena si rilascia il
comando. Togliere sempre la chiave di contatto
quando si scende dal veicolo, anche
per un breve periodo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del vetro
premendo il relativo comando.
Quando il guidatore aziona il comando
dell'alzacristallo lato passeggero, deve
accertarsi che nessuno impedisca la
corretta chiusura del vetro.
Il guidatore deve verificare che il
passeggero utilizzi correttamente
l'alzacristallo.
Prestare particolare attenzione ai
bambini durante le manovre dei vetri.
2
Aperture
Page 58 of 334

56
E3_it_Chap02_ouvertures_ed01-2014
Vetri delle porte posteriori
AperturaChiusura
F Tirare la leva verso di sè.
F
S pingere la leva a fondo verso l'esterno per
bloccare il vetro in posizione aperta. F
T
irare la leva per sbloccare il vetro.
F
S
pingere la leva a fondo verso l'interno per
bloccare il vetro in posizione chiusa.
Ogni vetro può essere socchiuso per aerare i posti posteriori.
Aperture
Page 59 of 334

57
E3_it_Chap03_confort_ed01-2014
Sedili anteriori
F Sollevare il comando A e fare scorrere la seduta in avanti o indietro. F
T irare in alto il comando C per sollevare
il sedile o spingerlo verso il basso per
abbassarlo fino a quando non è stata
raggiunta la posizione desiderata.
F
R uotare il comando B per regolare lo
schienale.
Longitudinale Altezza
Inclinazione dello schienale
Regolazioni
(solo guidatore)
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni del sedile del guidatore devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
3
Confort
Page 60 of 334

58
E3_it_Chap03_confort_ed01-2014
F Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.
F Pe r toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta. L'appoggiatesta è provvisto di
un'armatura dotata di tacche che ne
impediscono l'abbassamento : si tratta di
un dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della testa.
Non viaggiare mai con gli
appoggiatesta abbassati; devono
essere correttamente posizionati e
regolati.
Altezza dell'appoggiatesta
Confort