CITROEN DS4 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2017, Model line: DS4, Model: CITROEN DS4 2017Pages: 468, PDF Dimensioni: 11.17 MB
Page 11 of 468

9
DS4_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2016
Caratteristiche - Manutenzione
Mancanza di carburante Diesel 298
Verifica dei livelli
2
45 -249
-
olio
-
l
iquido dei freni
-
l
iquido di raffreddamento
-
l
iquido del servosterzo
-
l
iquido lavacristallo/lavafari
-
a
dditivo (Diesel con filtro
antiparticolato)
AdBlue
® 253-256
S
ostituzione delle lampadine
2
79-287
-
anteriori
-
posteriori Motorizzazioni benzina
3
02-304
Motorizzazioni Diesel
3
02, 305 -306
Dimensioni
3
07
Elementi d'identificazione
3
08
Cofano motore
2
42
Cofano motore benzina
2
43
Cofano motore Diesel
2
44Controllo degli elementi
2
50 -252
-
batteria
-
f
iltri dell'aria / abitacolo
-
f
iltro dell'olio
-
f
iltro antiparticolato (Diesel)
-
p
iastre / dischi dei freni
Batteria
2
92-295
Modalità economia d'energia
23
9
Fusibili nel vano motore
2
88 -289, 291
Vista d'insieme
Page 12 of 468

10
Se i passeggeri evitano di attivare i supporti
multimediali (film, musica, videogiochi ...),
contribuiscono a limitare il consumo d'energia
elettrica, quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Eco- guida
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO2.
Ottimizzare l'utilizzo del
cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza
e inserire subito la marcia più alta. In fase
d'accelerazione, inserire subito le marce.
Con cambio automatico, preferire la modalità
automatica, senza premere a fondo o
bruscamente il pedale dell'acceleratore.
L'indicatore di cambio marcia invita a inserire
la marcia più adatta : quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Per i veicoli equipaggiati di cambio automatico,
questo indicatore appare solo in modalità
manuale.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore piuttosto che il
pedale del freno, premere progressivamente il
pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti
contribuiscono ad economizzare il consumo di
carburante, e diminuire le emissioni di CO
2 e
a
d attenuare il rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se si dispone
del comando "Cruise" al volante, selezionare il
regolatore di velocità a partire da 40
km/h.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo,
arieggiarlo abbassando i vetri e aprendo le
bocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria
condizionata.
Oltre i 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare
aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono
di limitare la temperatura nell'abitacolo
(pannello d'occultamento del tetto apribile,
tendine...). Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi
quando le condizioni di visibilità sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in
inverno, prima di inserire la prima marcia ; il
veicolo si riscalda più velocemente durante la
guida. Spegnere l'aria condizionata, tranne se la
regolazione è automatica, dopo aver raggiunto
la temperatura di confort desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il
disappannamento, se sono gestiti
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento
del sedile.
Eco- Guida
Page 13 of 468

11
DS4_it_Chap00c_eco-conduite_ed01-2016
Limitare le cause del
consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ;
posizionare i bagagli più pesanti sul fondo del
bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli,
dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della
porta del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei
pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del
veicolo (cambio olio, sostituzione filtro dell'olio,
filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo...) e seguire il
programma delle operazioni raccomandate nel
piano di manutenzione del Costruttore.
Con un motore Diesel BlueHDi, se il sistema
SCR è in anomalia, il veicolo diventa
inquinante ; recarsi al più presto presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato
per rendere il livello di emissione degli ossidi di
azoto conforme alla regolamentazione. Durante il riempimento del serbatoio del
carburante, non insistere oltre il 3° scatto
della pistola, si eviterà lo straripamento del
carburante.
Solo dopo i primi 3
000 chilometri di guida
di questo nuovo veicolo si constaterà una
migliore regolarità del consumo medio di
carburante.
Eco- Guida
Page 14 of 468

DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
STRUMENTAzIONE DI B ORDO
Page 15 of 468

DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
01
Page 16 of 468

14
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Quadro strumenti a colori personalizzabile - Tipo 1
1. Contagiri (x 1000 giri/minuto o rpm).
2. In dicatore di cambio marcia o posizione
della leva di selezione e marcia se cambio
automatico.
3.
I
ndicatore di velocità analogico (km/h o
m p h).
4.
Imp
ostazioni del regolatore o del limitatore
di velocità
5.
I
ndicatore di velocità digitale (km/h o mph).
6.
I
ndicatore di livello dell'olio motore*.
Quadranti e display Tasti di comando
7. Indicatore di manutenzione (
km o miglia) poi,
c
ontachilometri totalizzatore.
Q
ueste due funzioni appaiono in
successione all'inserimento del contatto.
Indicatore del livello del reostato
d'illuminazione (al momento della regolazione).
8. C
ontachilometri parziale (km o miglia).
9.
I
ndicatore livello carburante e spia livello
minimo abbinata.
10.
A
utonomia (km o miglia) relativa al
carburante (a) o all'additivo AdBlue e al
sistema SCR (b) . A.
"
COLOR Quadranti" (Colore quadranti) :
personalizzazione del colore dello sfondo
dei quadranti.
B.
"
COLOR Display" (Colore display) :
personalizzazione del colore dello sfondo
dei display.
C. R eostato d’illuminazione (disponibile in
modalità notte).
D.
A
zzeramento dell'indicatore di
manutenzione o del contachilometri
parziale
* Secondo la versione.
01
Strumentazione di bordo
Page 17 of 468

15
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
1. Contagiri (x 1 000 giri/minuto o rpm).
2. In dicatore di cambio marcia o posizione
della leva di selezione delle marce e
marcia per cambio automatico
3.
I
ndicatore di velocità (km/h o mph).
4.
D
isplay centrale.
5.
I
ndicatore livello carburante e spia livello
minimo associata.
Quadranti e display
6. Contachilometri parziale (km o miglia).
7. C hiave di manuntenzione (se scadenza di
manutenzione imminente o superata),
c
ontachilometri totalizzatore (km o miglia).
Tasti di comando
Quadro strumenti a colori personalizzabile - Tipo 2
A. "COLOR Quadranti" (Colore dei quadranti) : personalizzazione del colore dello sfondo
dei quadranti.
B.
"
COLOR Display" (Colore dei display) :
personalizzazione del colore dello sfondo
dei display.
C.
R
eostato d’illuminazione (disponibile in
modalità notte)
D.
L
ancio di un test manuale (procedura
di controllo dello stato delle funzioni e
visualizzazione degli allarmi del veicolo).
A
zzeramento dell'indicatore di
manutenzione o del contachilometri parziale
01
Strumentazione di bordo
Page 18 of 468

16
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Display centrale e comando del quadro strumenti tipo 2
1. Impostazioni del regolatore o del limitatore di velocità.
2.
I
ndicatore di livello dell'olio motore*.
In
dicatore di manutenzione.
In
dicatori d'autonomia (km o miglia) relativi
a
ll'additivo AdBlue e al sistema SCR
(Diesel BlueHDi).
C
omputer di bordo.
M
odalità audio in corso di ascolto.
R
ichiamo della velocità del veicolo. Si dispone di un tasto, situato all'estremità del
comando del tergicristallo, per far scorrere
le varie funzioni attive disponibili (computer
di bordo, modalità audio in corso d'ascolto,
navigazione-guida ...).
Quando il motore raggiunge il regime massimo,
i quadratini lampeggiano per indicare la
necessità di inserire la marcia superiore.
Contagiri
* Secondo la versione.
Possono anche apparire temporaneamente dei
messaggi d'allarme o d'informazione. All'inserimento e all'interruzione del
contatto, la lancetta dell'indicatore di
velocità e i trattini sui quadranti del
contagiri e dell'indicatore di livello,
effettuano un movimento completo poi
tornano sullo 0.
zone di visualizzazione
Comando
01
Strumentazione di bordo
Page 19 of 468

17
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore lo stato di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione) o la presenza di un'anomalia (spia d'allarme).
Spie
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi sul
quadro strumenti.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia,
controllare la spia d'allarme interessata.
Allarmi associati
Alcune spie possono accendersi in due modi :
accensione fissa o lampeggiante.
Solamente il tipo di accensione messo in
relazione con lo stato di funzionamento del
veicolo permette di sapere se la situazione è
normale o se è presente un'anomalia. In caso
d'anomalia, l'accensione della spia può essere
accompagnata da un segnale sonoro e/o da un
messaggio.
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l'accensione di una delle seguenti spie indica
un'anomalia che richiede l'intervento del guidatore.
Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione
di una spia d'allarme deve essere oggetto
di una diagnosi complementare mediante il
messaggio associato.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Spie di funzionamento
L'accensione, sul quadro strumenti e/o sul
display del quadro strumenti, di una delle spie
seguenti conferma l'attivazione del sistema
corrispondente.
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma
l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.
01
Strumentazione di bordo
Page 20 of 468

18
DS4_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
SpiaaccesaCausa Azioni/ Osservazioni
STOP
fissa, sola o abbinata ad
un'altra spia d'allarme,
accompagnata da un
segnale acustico e
da un messaggio sul
display.L'accensione della spia indica
una grave anomalia dei freni,
del servosterzo, del circuito
dell'olio motore o del circuito di
raffreddamento. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza, poiché il motore rischia di spegnersi durante
la guida.
Parcheggiare, disinserire il contatto e rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Temperatura
massima del
liquido di
raffreddamento fissa.
La temperatura del circuito di
raffreddamento è troppo elevata. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Attendere il raffreddamento del motore per rabboccare
il livello, se necessario.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Pressione olio
motore fissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione
del motore. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la
rete CITROËN o un riparatore qualificato.
* Secondo il Paese di commercializzazione. Cintura di
sicurezza non
allacciata /
volutamente
sganciata*
fissa, poi
lampeggiante,
accompagnata da
un segnale sonoro
crescente. Il guidatore o il passeggero anteriore
non ha allacciato o ha sganciato la
cintura di sicurezza.
Tirare la cinghia corrispondente, poi inserire l'estremità
nel dispositivo d'aggancio.
Questa spia completa l'informazione fornita dalle spie
presenti sulla console del sottotetto.
Almeno uno dei passeggeri posteriori
ha sganciato la cintura di sicurezza.
01
Strumentazione di bordo