CITROEN JUMPER 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2013Pages: 185, PDF Dimensioni: 4.76 MB
Page 51 of 185

4949
33
ERGONOMIA E CONFOR
T
ERGONOMIA E CONFORT
Comandi al volante
FASCIO DEI PROIETTORI
In funzione del carico del veicolo, si
raccomanda di correggere l'altezza del
fascio dei proiettori.
Questa funzione è accessibile nella
posizione fari abbaglianti e anabbaglianti.
Pressioni successive su questi
comandi, collocati sulla plancia,
consentono la regolazione dei
proiettori.
Una spia sul display indica la
posizione di regolazione scelta
(0, 1, 2, 3).
LUCI DI PARCHEGGIO
Questo dispositivo consente di lasciare i fari accesi
in parcheggio: a contatto disinserito, la chiave in
posizione STOP o con la chiave estratta.
Ruotare la ghiera del comando
d'illuminazione sulla posizione O, poi su fari
anabbaglianti o abbaglianti.
La spia sul quadro strumenti si
accende.
I fari resteranno accesi per tutta
la durata del parcheggio.
Un'accensione prolungata può ridurre
notevolmente la carica della batteria del
veicolo.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il
senso di marcia è diverso rispetto a quello
del Paese in cui è commercializzato il
veicolo, è necessario adattare la regolazione
dei fari abbaglianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Page 52 of 185

5050
Comandi al volante
COMANDO DEL TERGICRISTALLO Funzionamento lento continuato: 2 scatti verso il basso.
Evitare di coprire il captatore di
pioggia, collocato sulla parte centrale
alta del parabrezza.
Per il lavaggio del veicolo, disinserire il
contatto o disattivare il funzionamento
automatico.
Lavacristalli e lavafari
Azionare il comando tirando verso di
sé, il lavacristalli è accompagnato da un
funzionamento temporizzato dei tergicristalli.
Il lavafari è associato al lavacristalli, si
aziona se i fari anabbaglianti sono accesi.
Tergicristallo anteriore
Il tergicristallo funziona unicamente quando
la chiave di contatto è in posizione MAR
.
Il comando può avere cinque posizioni
diverse:
Tergicristallo fermo.
Funzionamento intermittente:
uno scatto verso il basso.
In questa posizione, ruotando
la ghiera, è possibile selezionare quattro
velocità:
- intermittenza molto lenta,
- intermittenza lenta,
- intermittenza,
- intermittenza veloce.
Funzionamento automatico concaptatore di pioggia
Se il veicolo dispone di questo
equipaggiamento, la cadenza di
funzionamento si regolerà automaticamente
in base all'intensità della pioggia.
Funzionamento automatico: 1 scatto verso
il basso. Confermato da un movimento
del tergiscristallo. Riattivare dopo ogni
disinserimento del contatto.
In questa posizione, ruotando la ghiera,
è possibile aumentare la sensibilità del
captatore di pioggia.
Per un corretto utilizzo
Controllare che le spazzole del tergicristallo
anteriore possano funzionare liberamente in
presenza di gelo.
Utilizzare il predellino sul paraurti anteriore
per rimuovere eventuali accumuli di neve
alla base del parabrezza e sulle spazzole.
Per sostituire le spazzole, consultare il
capitolo 8, sezione "Sostituzione delle
spazzole del tergicristallo".
Per controllare i livelli, far riferimento al
capitolo 7 nella parte "Livelli". Funzionamento veloce continuato: 3 scatti
verso il basso.
Funzionamento singolo, tirare il comando
verso il volante.
Con il sistema Stop & Start, fintanto
che il comando del tergicristallo si trova
in posizione di funzionamento veloce, la
modalità STOP non è disponibile.
Page 53 of 185

5151
33
ERGONOMIA E CONFOR
T
ERGONOMIA E CONFORT
Comandi al volante
REGOLATORE DI VELOCITÀ
"E' la velocità alla quale il conducente
desidera guidare".
Questo sistema di assistenza alla guida in condizioni
di poco traffi co, consente al conducente di mantenere
costante la velocità programmata del veicolo, salvo in
caso di forte pendenza e di forte carico.
Per essere programmata o attivata, la
velocità del veicolo deve essere superiore ai
40 chilometri orari e deve essere inserita la
quarta marcia.
Funzione selezionata.
Funzione disattivata. Se il veicolo ne è equipaggiato, il regolatore di
velocità viene visualizzato nel quadro strumenti da
una spia luminosa collocata nel contagiri.
Page 54 of 185

52
Comandi al volante
Selezione della funzione - ON
La selezione su ON
attiva la funzione.
Se il veicolo è dotato di
questo visualizzatore, un
messaggio conferma l'azione.
Programmazione di una velocità
Raggiungere la velocità desiderata
accelerando, con la quarta o la quinta
marcia inserita.
Spostare il comando verso l'alto (+), per
circa un secondo, per memorizzarla.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore, il
veicolo manterrà questa velocità.
Arresto / disattivazione della funzione
Premere il pedale del freno o della
frizione o posizionare la manopola sulla
posizione OFF
, la spia si spegne.
Quando uno dei sistemi ESP o ASR
agisce, la funzione di regolazione viene
temporaneamente disattivata.
- aumentare la velocità a tappe con
brevi pressioni; o in modo continuo
mantenendo il comando verso l'alto
(segno +),
Superamento temporaneo della
velocità
Durante la regolazione, è sempre possibile,
azionando il pedale dell'acceleratore,
superare la velocità programmata (ad
esempio, per superare un altro veicolo).
- diminuire la velocità in modo continuo
mantenendo il comando verso il basso
(segno -).
Ripristino - RES
Per ripristinare la velocità
programmata del veicolo
(ad esempio, dopo aver
premuto il freno o la frizione), tornare
progressivamente all'andatura scelta e
premere RES
.
La spia si accende, la funzione del
regolatore viene ripristinata.
Modifica della velocità programmata durante la regolazione
E' possibile:
Page 55 of 185

5353
33
ERGONOMIA E CONFOR
T
ERGONOMIA E CONFORT
Comandi al volante
Per un corretto utilizzo
Quando si modifica la velocità programmata
con una pressione continua, fare attenzione
perché la velocità può aumentare o
diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strada scivolosa o con traffico intenso.
In caso di forte pendenza il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Il regolatore non può in alcun caso sostituire
il rispetto dei limiti di velocità, l'attenzione
nella guida, e la responsabilità del
conducente.
Si raccomanda di tenere i piedi in prossimità
dei pedali.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verificare il corretto posizionamento del
tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
programmata
All'arresto del veicolo dopo aver disinserito
il contatto, nessuna velocità viene
memorizzata dal sistema.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento, la
funzione si interrompe e la spia luminosa si
spegne.
Consultare la rete CITROËN per controllare
il sistema.
Page 56 of 185

54
Aerazione
AERAZIONE
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO
Modo manuale
Orientare il comando su questa
regolazione della distribuzione di aria.
Per rendere più efficaci e
rapidi lo sbrinamento ed il
disappannamento del parabrezza:
Sbrinamento del lunotto posteriore e dei
retrovisori
Funziona unicamente con il
motore avviato, premendo questo
tasto si attiva il disappannamento
e lo sbrinamento rapido del
lunotto posteriore e dei retrovisori.
Questa funzione si spegne da sola per
evitare un consumo eccessivo di energia.
Essa si interrompe allo spegnimetno del
motore, ma riprende al riavviamento del
motore.
Premendo questo tasto si interrompe la
funzione.
- aumentare la variazione della quantità di aria,
- posizionare momentaneamente
il comando d'entrata di aria
esterna sul ricircolo di aria.
Il ritorno alla posizione entrata di
aria esterna consente il ricambio
di aria nell'abitacolo.
Parabrezza e vetri laterali
Le uscite di aerazione situate alla base del
parabrezza e i diffusori laterali rendono lo
sbrinamento ed il disappannamento più
efficaci. Non ostruire queste uscite d'aria.
Il filtro antipolline consente un filtraggio
permanente ed efficace delle polveri.
Il ricircolo di aria (attivabile da parte del
conducente o del passeggero) consente di
isolare l'abitacolo dall'atmosfera esterna.
Tuttavia questa posizione deve essere
temporanea, si deve guidare con il comando
posizionato sull'entrata di aria esterna
aperta.
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento del lunotto termico
è attivo, la modalità STOP non è
disponibile.
Page 57 of 185

55
3
ERGONOMIA E CONFOR
T
Aerazione
CORRETTO ULTILIZZO DELLA CLIMATIZZAZIONE
Per essere efficace, la climatizzazione deve
essere utilizzata unicamente con i vetri
chiusi. Tuttavia, dopo una sosta prolungata
al sole, se la temperatura interna rimane
elevata, non esitare ad aerare l'abitacolo per
qualche istante. Per ottenere una distribuzione dell'aria
omogenea, non ostruire la griglia d'entrata
di aria dall'esterno collocata alla base del
parabrezza, gli aeratori centrali e laterali
rimasti aperti, le bocchette dell'aria sul pianale
e l'estrazione di aria nella parte posteriore.
In qualunque stagione, la climatizzazione
è utile perché disappanna i vetri e rimuove
l'umidità dell'aria. Far funzionare il sistema di
climatizzazione da 5 a 10 minuti,
una o due volte al mese per mantenerlo in
condizioni di funzionamento perfette.
Far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti (filtro dell'aria e filtro abitacolo).
Se le condizioni ambientali lo impongono,
raddoppiare la frequenza di sostituzione.
La condensa creata dal sistema di
climatizzazione provoca una normale
fuoriuscita di acqua, che può formare una
pozza d'acqua sotto il veicolo in sosta.
Se il sistema non produce freddo, non
utilizzarlo e contattare la rete CITROËN.
"Lasciarli aperti"
Per una distribuzione ottimale della
diffusione di aria calda o fredda
nell'abitacolo sono disponibili: 4 diffusori
centrali oscillanti, di cui 2 orientabili
lateralmente (destra o sinistra) verso la
parte alta del corpo e 4 diffusori laterali
oscillanti verso i passeggeri. Diffusori di
aria in direzione del pianale completano
l'equipaggiamento.
Page 58 of 185

56
Aerazione
CLIMATIZZAZIONE MANUALE
Se il veicolo ne è equipaggiato questi
comandi si trovano sul frontale della console
centrale.
Regolazione della temperatura
Comando posizionato:
- sul colore blu aziona la
refrigerazione,
Quantità d'aria
La forza dell'aria in uscita
dagli aeratori varia da 1 al più
intenso 4. Per avere un comfort
ottimale dell'aria interna, regolare
questo comando. Per disattivare l'entrata di
aria, posizionare il comando su 0.
Climatizzazione
Il modo climatizzazione funziona unicamente
a motore avviato.
La ventola deve essere al minimo
(su 1).
Premendo il tasto si aziona
la climatizzazione e la spia si
accende. Premendo nuovamente si arresta
la climatizzazione e la spia si spegne.
Distribuzione dell'aria
La distribuzione dell'aria viene orientata dal
comando posizionato su:
gli aeratori laterali e gli aeratori
centrali,
gli aeratori laterali, gli aeratori
centrali verso i piedi,
i piedi,
il parabrezza, i piedi e i vetri
laterali,
il parabrezza e i vetri laterali.
- sul colore rosso aziona il
riscaldamento dell'aria
interna.
Page 59 of 185

57
3
ERGONOMIA E CONFOR
T
Aerazione
Entrata di aria esterna
Consigli di regolazione della climatizzazione
Per un corretto uso del sistema, si consiglia:
Ricircolo dell'aria interna
Questa posizione deve essere
temporanea.
Utilizzata in concomitanza con la
climatizzazione accesa e con la
regolazione dell'intensità di aria in entrata
(da 1a 4), il ricircolo dell'aria consente
di raggiungere il comfort dell'aria interna
desiderato sia caldo che freddo.
Il ricircolo isola momentaneamente
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Per
ottenere...
Distribuzione
d'aria
Temperatura
Quantità
d'aria
Ricircolo
d'aria
Climatizzazione
Aria calda
-
Aria fredda
Sbrinamento
Disappannamento
Una volta raggiunto il comfort desiderato,
tornare alla posizione entrata di aria
esterna. Questa consente il ricambio di
aria nell'abitacolo ed il disappannamento.
Preferire questa posizione. Privilegiare questa posizione.
Page 60 of 185

58
Aerazione
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA -
MONOZONA
Se il veicolo ne è equipaggiato, questi
comandi si trovano sulla plancia, sul frontale
della console centrale. Si distinguono per il
display di controllo.
Modo AUTO
Messa in funzione FULL AUTO
:
premendo il comando AUTO
si
accendono le funzioni del sistema,
confermate dalla visualizzazione
FULL AUTO
. Questo è il modo normale di utilizzo
del sistema di climatizzazione automatico.
Con la ghiera del comando AUTO regolare
la temperatura di comfort desiderata
secondo una gradazione situata tra:
- HI (High fino a ≈ 32) e,
- LO (Low fino a ≈ 16).
Il sistema gestisce la distribuzione,la quantità
e l'entrata di aria allo scopo di assicurare
il comfort equivalente alla gradazione visualizzata nonché il suffi ciente ricircolo d'aria
nell'abitacolo.
Non è necessario alcun intervento ulteriore.
Display di controllo dello stato della funzione
climatizzazione automatica.
Con il motore avviato e la climatizzazione
attivata, questo simbolo ed il messaggio
FULL AUTO
vengono visualizzati.
Gli altri componenti vengono visualizzati a
seconda delle regolazioni selezionate dall'utente.
Modo AUTO personalizzabile
Con il funzionamento in modo
AUTO
, alcune regolazioni possono
essere modifi cate: la distribuzione,
la quantità, la refrigerazione e
l'entrata/ricircolo dell'aria.
Il display passa da FULL AUTO
a AUTO
.
Per tornare al funzionamento completamente
automatico, premere nuovamente questo tasto. La
visualizzazione sul pannello del comando passa
da AUTO
a FULL AUTO
.
Se dopo le regolazioni manuali, il sistema
non riesce a mantenere la gradazione
scelta, questa lampeggia poi AUTO
scompare. Premere il comando AUTO
per
tornare alle regolazioni automatiche.
Arresto refrigerazione
Premendo questo comando
si arrestano le funzioni di
refrigerazione. Il fiocco di neve
scompare dal display.
Arresto completo
Premendo questo comando si
arresta il sistema. La spia ed il
display si spengono.