Hyundai Accent 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: Accent, Model: Hyundai Accent 2007Pages: 255, PDF Dimensioni: 9.06 MB
Page 171 of 255

3 IN CASO DI EMERGENZA
8
SD070F1-FT
4. Come posizionare il martinetto
La base del martinetto deve poggiare
su terreno pianeggiante e sufficientemente solido. Per inserire ilmartinetto, posizionatelo come da figura.
1JBA6025
D060F02E-ATT 5. Per sollevare il veicolo Dopo aver inserito la sbarra di prolunga nella chiave per i dadi ruota, installaretale sbarra nel cric come illustrato nel disegno. Per sollevare il veicolo, ruotare in senso orario la chiave per idadi ruota. Man mano che il cric inizia ad alzare il veicolo, controllare che sia correttamente posizionato e non possascivolare. Se il cric è posizionato su terreno molle o su sabbia, potrebbe essere necessario inserire una tavola,un mattone, una pietra piatta o un oggetto simile sotto la base di questo, per evitare che possa affondare nelterreno. Chiave per i dadi ruota
D060F01MC
Sbarra di prolunga per chiave
SD070E1-FT
3. Sbloccaggio dei dadi I dadi dovrebbero essere allentati prima di sollevare la vettura. Per svitarli, girate la chiave inglese in sensoantiorario. Posizionate la chiave inglese come da figura. Poi esercitate una pressione decisa verso l'alto. Allentateciascun dado di mezzo giro.D060D01MC
Page 172 of 255

3
IN CASO DI EMERGENZA
9
D060G02Y-ATT
6. Sostituzione di una ruote
!
Sollevare il veicolo quanto basta per
poter installare agevolmente la gomma gonfia. Ricordare, però, che per installare la gomma completamente gonfiata sarà necessario uno spaziomaggiore di quello richiesto per togliere la gomma bucata.
AVVERTENZA:
Non portarsi sotto il veicolo se èsostenuto dal cric! Tale imprudenza può portare a gravi conseguenze, incaso di caduta del veicolo, provocando gravi lesioni o un incidente anche mortale. Mentre siutilizza il cric per sollevare il veicolo, non deve rimanere nessun passeggero a bordo.
D060G02MC
Allentare i dadi della ruota da togliere,
rimuovendoli con le mani. Estrarre la ruota sfilandola dai prigionieri.Appoggiarla a terra di piatto, per evitare che possa rotolare. Per installare la ruota di scorta sul mozzo,sollevarla e allinearne i fori con i prigionieri, quindi fare scivolare la ruota su questi ultimi. Se tale operazionedovesse risultare difficoltosa, inclinare leggermente la ruota, allineando il foro in alto con il prigioniero superiore.Quindi, muovendo la ruota avanti e indietro, cercare di farla scivolare sugli altri prigionieri.
D060G03MC
!AVVERTENZA:
I copricoppa possono avere bordi taglienti: maneggiarli con cura.Prima di sistemare la ruota disoccorso, assicurateVi che nulla ne impedisca il perfetto inserimento. Pulite eventuali tracce di fango,catrame o ghiaia.
Page 173 of 255

3 IN CASO DI EMERGENZA
10
D060I01E-GTT
8. Abbassamento del veicolo e
serraggio dei bulloni
Per abbassare il veicolo al suolo,
ruotare in senso antiorario la chiave per i dadi ruota. Posizionate la chiave, come indicato nel disegno serrando idadi delle ruote. Prima di esercitare uno sforzo sulla chiave, assicura e i che sia non forzate il serraggio salendosulla chiave o utilizzando leve addizionali.
OMC045009 Avvitate i dadi in sucessione finchè non siano tutti bloccati. Quindi riprovateil serraggio di ciascun dado per sicurezza. Dopo ogni sostituzione di ruota, fate effettuare al più presto uncontrollo della pressione del pneumatico ed un controllo che i dadi di bloccaggio siano serrati alla coppiaprescritta. Coppia serraggio dadi ruota Cerchioni in acciaio e cerchioni in lega
: 9 ~ 11 KGM (90 ~ 110 NM)
SD070I1-FT
7. Rimontaggio del copricoppa e
dei dadi
Inserire il copricoppa, ricollocare i dadi nei fori e stringerli con le dita.La parte bombata del dado, deveessere posizionata contro il cerchione.Assestare la ruota per portare acontatto i dadi e quindi serrarli.D060H02MC
Page 174 of 255

3
IN CASO DI EMERGENZA
11
D060J01E-ATT DOPO LA SOSTITUZIONE DEL PNEUMATICO
Se siete in possesso di un manometro,
controllate la pressione del pneumatico della ruota di soccorso. Se la pressione fosse minore di quella consigliata,guidate a velocità moderata fino al più vicino punto di assistenza e gonfiate il pneumatico. Se la pressione fossemaggiore, sgonfiate il pneumatico fino a raggiungere la pressione consigliata. RicordateVi di riavvitare il coperchiodella valvola.
Prima di partire assicuratevi di aver
riposto il martinetto, la leva, gli attrezzie la ruota sostituita nel bagagliaio.
D060J01MC
!
SE IL VEICOLO DEVE ESSERE TRAINATO
D080A01O-GTT Nel caso in cui il veicolo necessita di
essere trainato, l'operazione dovrebbe essere effettuata da parte delconcessionario Hyundai o da un'officina che presta il servizio di carro attrezzi. Ciò serve a garantire che il veicolo nonverrà danneggiato durante il traino. Inoltre, i professionisti del settore sono in genere consapevoli delle leggi localiche regolano i servizi di traino. In ogni caso, piuttosto che correre il rischio di danneggiare il veicolo, è consigliabilemettere al corrente dell'informazione l'esecutore del servizio di traino. Assicurarsi che venga utilizzato unsistema dotato di catene di sicurezza e che vengano osservate tutte le leggi locali.
Si consiglia di trainare il veicolo con
ponte e carrelli per le ruote oppure conuna attrezzatura a piattaforma con tuttele ruote sollevate dal terra. ATTENZIONE:
o Il veicolo potrebbe essere danneggiato se venisse trainato in modo scorretto!
o Assicurarsi che il cambio sia in folle.
o Se il motore non accenna ad avviarsi, assicurarsi che lo sterzonon sia bloccato portando la chiave nella posizione "ACC".
Page 175 of 255

3 IN CASO DI EMERGENZA
12
D080B02MC
!
ATTENZIONE:
o Quando si traina il veicolo, prestare attenzione a non danneggiare il paraurti o la parte sottostante del veicolo.
o Non trainare con un tipo di carro attrezzi dotato di imbracatura, in quanto ciò potrebbe danneggiare il paraurti o la parte sottostantedel veicolo. 1) Se il veicolo viene trainato con le
ruote posteriori per terra, assicurarsiche il freno di stazionamento sia rilasciato.
NOTA: Prima di procedere con il traino, controllare il livello del fluido delcambio automatico. Se è al di sotto della tacca "HOT" ("CALDO") dell'astina graduata, aggiungere delfluido. Se è impossibile aggiungere del fluido, bisogna usare un carrello per il traino.
2) Se una delle ruote sottoposte a carico o uno dei componenti della sospensione sono danneggiati o il veicolo viene trainato con le ruoteanteriori per terra, è necessario utilizzare un carrello per il traino sotto le ruote anteriori.
D080B01O-GTT Trainare il veicolo a 2 ruote motrici Il veicolo può essere trainato con un tipo di carro attrezzi dotato didispositivo di sollevamento per le ruote (1), (2) o di attrezzatura su pianale (3).
1)
2)3) D080B01MC
carrello
Page 176 of 255

3
IN CASO DI EMERGENZA
13
!
D080B03MC
ATTENZIONE:
Un veicolo con il cambio automatico
non dovrebbe mai essere trainato dalla parte posteriore e con le ruote anteriori per terra. Ciò potrebbecausare dei gravi danni proprio al cambio.
3) Si consiglia di trainare il veicolo con tutte le ruote sollevate da terra.
! ATTENZIONE:
Non eseguire il traino con la chiave disinserita o nella posizione "LOCK" ("BLOCCAGGIO") quando si traina il veicolo dalla parte posterioresenza l'ausilio di un carrello per il traino.
o Cambio automatico: Ricordare di utilizzare un carrello per il traino sotto le ruote anteriori.
o Cambio manuale:
Se per il traino non si utilizza uncarrello, portare il commutatore di accensione sulla posizione "ACC" e il cambio in "N (Folle)". D080D01MC-GTT TRAINO IN CASO D’EMERGENZA
OMC045016
OMC045015
Per il traino in casi d’emergenza, in cui non è disponibile un carro attrezzi. Anteriore
Posteriore
Page 177 of 255

3 IN CASO DI EMERGENZA
14
Non tentare di trainare il veicolo in questo modo su strade non asfaltate.Si potrebbe danneggiare gravemente il veicolo. Non effettuare il traino se le ruote, la trasmissione, gli assali, lo sterzo o i freni sono danneggiati. Prima di effettuare il traino, verificare che ilcambio sia in folle e la chiave sia in posizione "ACC" (con il motore spento) oppure in posizione "ON" (con il motoreacceso). Alla guida del veicolo che viene trainato deve sedere una per- sona, per azionare lo sterzo e i freni. NOTA: Prima di procedere con il traino, controllare il livello del fluido del cambio automatico. Se è al di sotto della tacca "HOT" ("CALDO")dell’astina graduata, aggiungere del fluido. Se è impossibile aggiungere del fluido, bisogna usare un carrelloper il traino. COME UTILIZZARE IL GANCIO DI
TRAINO ANTERIORE
OMC045013
OMC045014
(1) Aprire il coperchio del foro di aggancio, spingendolo con un dito. (2) Estrarre il gangio di traino dalla
scatola del cric. Per montare il gancio di traino, ruotarlo in senso orario.
NOTA: La scatola del cric è disposta sopra alla ruota di scorta nel bagagliaio del veicolo.
Page 178 of 255

3
IN CASO DI EMERGENZA
15IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE CHIAVI
D120A02A-GTT Per avere informazioni sulla chiave del sistema dell'immobilizzatore,andare a pagina 1-6.
ATTENZIONE:
Serrare a fondo il ganciomanualmente, finché nel foro di traino non vi è più gioco. Il gancio di traino è riposto nella scatola delcric, sopra alla ruota di scorta.
!
(3) Attaccare un cavo, una catena o una cinghia per il traino all’apposito gancio posto sul paraurti anteriore.
NOTA: Riporre il gancio di traino e il coperchio del foro di aggancio nellaloro posizione originale quando non vengono utilizzati.! ATTENZIONE:
Se la vettura è trainata con le 4 ruote
poggianti sul terreno, deve essere trainata dalla parte anteriore.AssicurateVi che la leva del selettore sia in posizione "N". Non trainate la vettura ad una velocità maggiore di50 km/h e per più di 25 km.
AssicurateVi che il volante sia
sbloccato, posizionando la chiave di avviamento su "ACC". È consigliabile, inoltre, cheall'interno della vettura trainata vi sia un guidatore che possa azionare il freno e lo sterzo.
Page 179 of 255

PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
4
4
PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA............................. 4-2
COME PREVENIRE LA CORROSIONE ............................ 4-2
LAVAGGIO E I NCERATURA ............................................. 4-3
PULIZIA DEGLI INTERNI .................................................. 4-4
Page 180 of 255

44PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
2
SE020C1-FT Aree maggiormente soggette alla corrosione Le aree industriali e quelle sottoposte ad agenti salini, sono più soggette a fenomeni corrosivi: località marine, aree particolarmente inquinate dasmog, percorsi stradali trattati con prodotti salini per evitare la formazione di ghiaccio.
SE020B1-FT Cause principali della corrosione
o Smog, polvere, umidità, prodotti salini, sono gli aggressivi principali.
o L'asportazione della vernice e della pellicola protettiva, causata da graffi, abrasioni o urti, espone ilmetallo alla corrosione. SE030B1-FT Mantenete pulita la Vostra vettura
o Frequenti lavaggi della Vostra vettura asportano il materialecorrosivo depositatosi sulla carrozzeria.
o Quando pulite la Vostra vettura
abbiate l'accortezza anche dieliminare polvere e fango dal sottoscocca. Il miglior lavaggio si ottiene con acqua ad alta pressionee vapore.
o Gli elementi scatolati delle vetture (portiere, cofani, ecc.) sono dotatidi fori di drenaggio per lo scarico dell'acqua. AccertateVi sempre che siano efficienti, in modo da evitarepresenza di condensa nei vari elementi.
SE020D1-FT Danni prodotti dall'umidità La condensa, depositandosi sulla
superficie della vettura, facilita il contatto delle sostanze aggressive sulla carrozzeria. Questa situazione si presenta principalmente nella parteinferiore della scocca e negli scatolati.PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA
SE020A1-FT La Vostra vettura è stata realizzata per resistere alla corrosione. Tuttavia, essa è pur sempre soggetta agli effettidegli agenti atmosferici e degli aggressivi chimici presenti nell'atmosfera.COME PREVENIRE LA CORROSIONE
SE030A1-FT Vi diamo alcuni consigli che possono
aiutare a prevenire la corrosione e a conservare la Vostra vettura in buonecondizioni per lungo tempo: