Hyundai H-1 (Grand Starex) 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2007, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2007Pages: 260, PDF Dimensioni: 11.37 MB
Page 231 of 260

8MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
8
!
I060A01P-GTT Olio motore intervalli regolari, o prima di partire per un lungo viaggio. Questo controllodev'essere effettuato a motore caldo, ma spento. Parcheggiare il veicolo in piano, spegnere il motore, quindiattendere qualche istante per permettere all'olio in circolazione di ritornare nella coppa dell'olio: si avràcosì una misurazione più accurata. Estrarre l'astina graduata, pulendola con uno straccio pulito. Introdurrenuovamente l'astina ed estrarla per leggere il livello dell'olio: tale livello dovrà essere sempre compreso tra ledue tacche indicate in figura.
Poiché il motore in genere consuma una certa quantità di olio, è importante controllare il livello dello stesso a olio a sufficienza per far salire il livelloentro i limiti dell'astina graduata.Utilizzare solo olio del tipo specificato. Non mischiare tipi di olio diverso, evitando anche di mescolare olii dimarche diverse. Una volta rabboccato il livello dell'olio, chiudere a fondo il tappo.
!
I060A01P I060B02P
Se il livello dell'olio è al di sotto del limite specificato, togliere il tappo posto sul coperchio della testata, aggiungendo
NOTA:
o Per un risparmio di carburante
l'olio motore di tipo SAE 5W-20 (5W-30), ILSAC GF-3F è consigliato secondo I tipi di motore e di opzioni.
o Se l'olio motore SAE 5W-20, ILSAC GF-3 non è disponibile sipuo utilizzare un'olio concaratteristiche di temperature di esercizio corrispondenti. AVVERTENZA:
Si raccomanda di non toccare il collettore di scarico perché moltocaldo.
ATTENZIONE:
Usando un imbuto versare lentamente l'olio consigliato. Per evitare di danneggiare il motore nonaggiungere una quantità eccessiva di olio. NOTA: Dopo avere aggiunto olio, ricontrollarne il livello sull'astinagraduata.
Page 232 of 260

8
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
9
!
REFRIGERANTE PER IL MOTORE
G350A01A-GTT CONSUMO DELL'OLIO MOTORE Funzione dell'olio motore L'olio motore svolge innanzitutto la funzione di lubrificare e di raffreddare l'interno del motore. Consumo dell'olio motore Il fatto che, in condizioni di guida normali, il motore consumi un pò di olio, è da considerarsi assolutamente normale. Il motore consuma olio, incondizioni normali, per le seguenti cause:
o L'olio motore serve alla
lubrificazione di pistoni, fasce pistone e cilindri. Quando un pistone, nel relativo cilindro, si sposta verso il basso, sulla paretedel cilindro rimane un velo di olio. L'elevata pressione negativa generata durante il funzionamentodel motore aspira parte dell'olio nella camera di combustione. Quest'olio, insieme a parte dell'oliosulla parete del cilindro, viene bruciato dai gas della combustionea temperatura elevatissima duranteil processo di combustione.
o Il consumo di olio motore è
influenzato fortemente dallaviscosità e dalla qualità dell'olio, dal regime di giri del motore e dalla condizione di guida, ecc. Il consumodi olio motore risulta maggiore in condizioni di guida particolarmente gravose (quali l'elevata velocità ele accelerazioni e decelerazioni frequenti) che non in condizioni di guida normali. I080A02P-GTT
AVVERTENZA:
Non togliete il tappo del radiatore
a motore caldo. Il refrigerantepotrebbe fuoriuscire e causare ustioni.
I080A01P
Sotto il sedile del conducente, nelvano motore, è disposta una vaschetta opaca per il liquido refrigerante.Il livello di questo liquido dovrà sempretrovarsi tra il segno "L" ed il segno "F"(misurazione da effettuarsi con il motore caldo, al minimo).
Page 233 of 260

8MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
10
!
Il sistema di raffreddamento è un circuito chiuso, quindi le perdite diliquido refrigerante debbono essere ridotte al minimo. Un abbassamento evidente del livello di refrigerantepotrebbe indicare la presenza di una perdita. In questo caso, far controllare l'impianto da un concessionario Hyundai autorizzato non appena possibile. Nel caso il livello del liquido scenda al di sotto del segno "L" sulla vaschetta, far scorrere in avanti il sedile delconducente, aprendo lo sportello d'ispezione (veicoli con guida a sinistra), oppure sollevare il sedile latopasseggero (veicoli con guida a destra) ed aggiungere refrigerante. Inoltre, se la vaschetta è del tutto vuota, è necessario togliere il tappo del radiatore ed aggiungere liquido fino al bordo el bocchettone diriempimento. AVVERTENZA:
Non aprire il coperchio dellavaschetta o il tappo del radiatore seil motore è molto caldo. Il sistema di raffreddamento è in pressione, ed il getto di refrigerante bollenteche dovesse eventualmente fuoriuscire potrebbe causare delle serie ustioni.
35% 40%50%60%
ZG050B1-AT Refrigerante consigliato Usate refrigerante al glicole di etilene in soluzione con 50% di acqua. Il liquido refrigerante deve essere compatibile con le parti in alluminiodel motore. Non aggiungete altri additivi. Se la concentrazione di antigelo supera il 60% o scende al di sotto del 35%, il sistema di raffreddamentopotrebbe risultarne danneggiato. Per assicurare l'esatta concentrazione di antigelo quando si effettua il rabboccoo la sostituzione del liquido refrigerante, consultate la tabella sottostante.
-15 -25-35-45
Concentrazione liquido
refrigerante
Temperatura ambienteGradi centigradi Soluzione
antigelo Acqua
65% 60%50%40%
Page 234 of 260

8
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
11
!
ZG050C2-AT
Per controllare il livello del refrigerante
Il livello del refrigerante può essere
controllato sul fianco della relativa vaschetta di plastica. Il livello del refrigerante dev'essere compreso trala linea "L" e la linea "F" segnate sulla vaschetta. Se il livello scende sotto il segno "L", aggiungere refrigerante perriportarne il livello tra le due linee "L" e "F". In caso di livello del refrigerante basso, verificare l'eventuale presenzadi perdite di refrigerante e ricontrollare frequentemente il livello del fluido. Se il livello si dovesse nuovamenteabbassare, rivolgersi al concessionario Hyundai per fare eseguire un controllo e la diagnosi della causa. G050D02P-ATT Sostituzione del liquido refrigerante Il refrigerante deve essere cambiato secondo gli intervalli specificati nella tabella relativa della Sezione 6.
ATTENZIONE:
Nel caso in cui il liquido venisse versato accidentalmente sulla carrozzeria della Vostra vettura, lavate subito con acqua.
1. Parcheggiate la vettura in piano, inserite il freno di stazionamento e rimuovete il tappo del radiatore (a motore freddo).
2. Ponete una vaschetta per
raccogliere il liquido sotto la vettura.Aprite il tappo di scarico. Quando tutto il liquido è defluito, richiudete il tappo di scarico.
3. Per la capacità del sistema del refrigerante della vettura, consultarela Sezione 9. Quindi, seguendo leistruzioni del produttore riportate sul barattolo di refrigerante, aggiungere la quantità appropriata di refrigerante, versandola nelradiatore.
4. Ruotare in senso antiorario il tappo
del radiatore, senza premere, finoa fine corsa. Tale operazione farà scaricare l'eventuale pressione rimasta nel sistema diraffreddamento. Rimuovere quindi il tappo del radiatore, premendolo verso il basso e ruotandolo in sensoantiorario.A questo punto, riempire il radiatorecon acqua demineralizzata o acqua distillata pulita. Continuare a versare l'acqua demineralizzata ol'acqua distillata in piccole quantità, finché il livello del fluido non arriva fino al bocchettone di rabbocco delradiatore.
5. Avviate il motore e rabboccate con liquido refrigerante finchè il livellosi mantiene tra "L" e "F".
6. Chiudete il tappo del radiatore.
Page 235 of 260

8MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
12
!
D010B02P
CONTROLLO DELLA BATTERIA
G210A1-AT
AVVERTENZA:
Quando dovete effettuare il
controllo della batteria, prestate grande attenzione e seguite iconsigli qui sotto riportati. La batteria contiene acido solforico, un liquido altamente corrosivo.Pertanto non accostate il liquido ad abiti, pelle, occhi. o Se siete venuti a contatto con
l'acido, lavate a lungo la parte interessata con acqua.
o Nei casi più gravi, richiedete
assistenza medica.
Durante la ricarica di una batteria, si
ha la formazione di gas altamente infiammabili, pertanto osservate le seguenti precauzioni:
o Effettuate l'operazione in un luogo aerato.
o Tenete la batteria lontana da fiamme e scintille.
o Tenete i bambini lontani dalle
batterie.
!AVVERTENZA:
Il ventilatore del radiatore è comandato dalla temperatura del refrigerante del motore ed a voltepuò entrare in funzione anche se il motore è spento. Se si deve effettuare un intervento vicino allepale del ventilatore di raffreddamento, prestare la massima attenzione, per evitare diessere feriti dal ventilatore in movimento. Col diminuire della temperatura del refrigerante, ilventilatore si spegnerà automaticamente, il che rappresenta una condizionenormale.
Page 236 of 260

8
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
13
I090C01P-GTT Collegamento e scollegamento Non scollegare mai la batteria con il motore acceso: tale operazione potrebbe danneggiare i componenti elettrici del veicolo. Staccare prima ilterminale negativo, quindi il terminale positivo. Per collegare la batteria, collegare prima il terminale positivo, epoi quello negativo.
ATTENZIONE:
o Tenere puliti i terminali. Una volta collegata la batteria,applicare un pò di grasso di protezione sui terminali. Per la pulizia dei terminali, usare acquatiepida.
o Non mettere mai la batteria in corto circuito; si potrebbe surriscaldare, danneggiandosi.
o Non fumare, non portare fiamme libere nelle vicinanze dellabatteria: si rischierebbe di far incendiare il gas esplosivogenerato dalla batteria.
! o L'elettrolito della batteria è
estremamente caustico. Attenzione a che non venga a contatto degli occhi, della pelle,degli indumenti o delle superfici verniciate del veicolo. Se si rovescia dell'elettrolito, lavare con abbondante acqua la parte colpita. In caso d'irritazioneagli occhi o alla pelle sviluppata in seguito a contatto con questa sostanza, contattareimmediatamente un medico.
o Se si deve far caricare la batteria
velocemente, staccare prima icavi.
o Per prevenire eventuali corto circuiti, staccare il terminale negativo (-) prima di qualsiasi altra operazione.
!
G110B01Y-GTT
Controllo
Mantenete la batteria pulita. Coprite
eventualmente i terminali con un sottile strato di grasso.
AVVERTENZA:Quando si maneggia una batteria, leggere sempre attentamente le seguenti istruzioni.Tenere sigarette accese etutti gli altri tipi di fiammeo scintille lontano dalla batteria. L'idrogeno, che è un gas altamente combustibile, è sempre presente nelle celle della batteria e potrebbeesplodere se venisse acceso.
Page 237 of 260

8MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
14
Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini, poiché contengono ACIDOSOLFORICO altamente corrosivo. Evitare che l'acido della batteria vengaa contatto con la pelle, gli occhi, l'abbigliamento o la vernice delle rifiniture. Se un po' di elettrolito dovesse andare negli occhi, sciacquare peralmeno 15 minuti gli occhi con getti abbondanti di acqua pulita e rivolgersi immediatamente ad un medico. Se possibile,continuare ad applicare dell'acqua con una spugna o con un panno fino aquando non potrà intervenire il medico. Se l'elettrolito viene a contatto con la pelle, lavare accuratamente la zona interessata.Se si avverte dolore o unasensazione di bruciore,rivolgersi immediatamente ad un medico. Indossare gli occhiali di protezione quando si ricarica o si lavora vicino ad una batteria.Ventilare sempre l'ambientese si lavora in un luogochiuso.
o Quando si solleva una batteria con involucro di plastica, unapressione eccessiva sulla scatolapotrebbe provocare la perdita di acido della batteria, causando gravi lesioni alle persone.Sollevare la batteria con apposito supporto o con le proprie mani, tenendola per gli angoli opposti.
o Non tentare mai di ricaricare la batteria se ha i cavi ancoracollegati.
o Il sistema di accensione elettrico funziona ad alta tensione. Non toccare assolutamente questi componenti se il motore è in funzione o il blocchetto diavviamento è posizionato su ON.
ARIA CONDIZIONATA
SG140C1-FT
Controllo del refrigerante
1. Avviate il motore e lasciatelo girare
al minimo col condizionatore inserito e posizionato su una delle temperature più fredde.
2. Aprite il cofano e controllate le tubazioni (ingresso e uscitaevaporatore). Se notate una differenza di temperatura, il liquido del refrigerante è basso e l'impiantodeve essere ricaricato presso il Vostro Concessionario Hyundai.
ATTENZIONE:
Non azionate a lungo il
condizionatore quando il livello del liquido refrigerante si trova alminimo, poichè il compressore potrebbe subire danni.
!
SG140A1-FT Pulizia del condensatore Controllate periodicamente il condensatore ed il radiatore per ripulirlida polvere, foglie, insetti, ecc.
Page 238 of 260

8
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
15
G140D01P-GTT
Controllo della cinghia di trasmissione Quando il condizionatore viene usato regolarmente, la cinghia ditrasmissione deve essere controllata almeno una volta al mese. Se effettuate il controllo con gli strumentiappositi, esercitando una pressione di 98N, la cinghia deve subire una flessione di 8 mm. Se la flessione èsuperiore, rivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai. NOTA: La tensione della cinghia di comando del compressore per il motore diesel (solo 2.5 CRDi) viene regolata automaticamente.
HSM396-1
Benzina
Tendicinghia automatico Compressore A/C
Puleggia albero motore
G190D01P
Diesel
(2,5 4D56)
Puleggia albero motore
CompressoreA/C
Tendicinghiaautomatico
CompressoreA/C
Tendicinghia automatico Puleggia albero motore
Diesel
(2,5 CRDi)
SG140D1-FT
Lubrificazione
Per lubificare il compressore e le
guarnizioni del sistema, il condizionatore d'aria dovrebbe essere azionato per almeno 10 minuti ognisettimana, soprattutto durante la stagione fredda.
Alternatore
Page 239 of 260

8MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
16CAMBIO DEL FILTRO DELL'ARIA CLIMATIZZAZIONE
B140E01P
B140E02P-ATT (Per l'unità dell'evaporatore e del soffiatore)(Minibus/Furgone) Il filtro dell'aria climatizzatore si trova nel condotto di entrata dell'aria, dietro alla vaschetta del liquido lavavetri. Esso contribuisce a limitare l'ingresso di agenti inquinanti nell'abitacolo.
1. Aprire il cofano motore.
!
HA12502
2. Togliere i 5 morsetti di bloccaggio del condotto di entrata dell'aria.
HA12503
3. Sostituire il filtro dell'aria climatizzatore con un componente nuovo. 4. Per l'installazione, invertire l'ordine
delle operazioni di smontaggio.
ATTENZIONE:
Ricordare di installare il filtro delclimatizzatore d'aria nella direzione indicata dalla freccia. Altrimenti, potrebbe dare origine a rumori o adeterioramenti.
Page 240 of 260

8
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
17
!
Usare un liquido freni tipo SAE J1703 (o DOT3, DOT 4), o un tipoequivalente.Se il veicolo è dotato di spia disegnalazione livello liquido freni,questo viene controllato a mezzo di un galleggiante. Se il livello scende sotto il segno "MIN", si accende larelativa spia di segnalazione.
AVVERTENZA:
o Utilizzare solamente il liquido freni specificato. Se possibile,evitare di mescolare liquidi di marche differenti, in quanto gli additivi contenuti nell'uno enell'altro tipo potrebbero dar luogo ad una reazione chimica.
o Attenzione: il liquido freni è tossico e corrosivo.
CONTROLLO DEL LIQUIDO FRIZIONE
I110A01P-GTT
(Se installato)
Nel caso di veicoli equipaggiati con
frizione idraulica, la vaschetta del liquido frizione serve anche da vaschetta per il liquido freni.Consultare il paragrafo relativo al liquido freni.CONTROLLO DEI FRENI
I100A02P-GTT Controllare il livello del liquido freni
nella vaschetta. Esso si deve sempre trovare tra il segno "MAX" ed il segno"MIN" sulla parete della vaschetta.
Con l'usura delle pastiglie freno, il
liquido freni scende leggermente dilivello, ma questo non è indicativo di alcun difetto di funzionamento.
Se però il livello del liquido freni
dovesse diminuire in modo marcato entro breve tempo, ciò indica lapresenza di perdite nell'impianto frenante. In tal caso, far controllare il veicolo presso un'officina autorizzataHyundai. I100A01P