Hyundai Ioniq Hybrid 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2017, Model line: Ioniq Hybrid, Model: Hyundai Ioniq Hybrid 2017Pages: 564, PDF Dimensioni: 47.11 MB
Page 541 of 564

7-81
7
Manutenzione
Per contribuire a prevenire la
corrosione
Tenere pulito il veicolo
Il modo migliore per prevenire la
corrosione è mantenere il veicolo
pulito ed esente da materiali
corrosivi. Prestare attenzione al
sottoscocca del veicolo è
particolarmente importante.
Se si vive in un'area altamentecorrosiva, - dove si usa sale da
strada, in prossimità del mare, in
aree con inquinamento industriale,
piogge acide, ecc.-, occorre
prestare una cura ancora
maggiore per prevenire la
corrosione. Durante l'inverno,
lavare il sottoscocca del veicolo
almeno una volta al mese e avere
cura di pulire accuratamente il
sottoscocca al termine dell'inverno. Quando si pulisce il sottoscocca
del veicolo, prestare particolareattenzione ai componenti sotto i
parafanghi e alle altre aree
nascoste alla vista. Eseguire un
lavoro completo; limitandosi a
inumidire il fango accumulato
anziché lavarlo via accelererà la
corrosione piuttosto che prevenirla.
L'uso di acqua e vapore ad alta
pressione è particolarmente
efficace per la rimozione dei
depositi di fango e materialicorrosivi.
Quando si puliscono i pannelli inferiori delle porte, i pannelli
incernierati e gli elementi del telaio,
assicurarsi che i fori di drenaggio
siano aperti in modo che l'umidità
possa uscire e non rimanga
intrappolata all'interno accelerando
la corrosione.
Tenere asciutto il garage
Non parcheggiare il veicolo in un
garage umido e scarsamente
ventilato. Ciò crea un ambiente
ideale per favorire la corrosione.
Questo vale particolarmente se si
lava il veicolo all'interno del garage o
lo si porta all'interno del garage
quando è ancora bagnato o coperto
da neve, ghiaccio o fango. Anche un
garage riscaldato può favorire lacorrosione a meno che lo stesso non
sia sufficientemente ventilato perdisperdere l'umidità.
Mantenere in buona condizione
vernice e rivestimenti
Graffi o scheggiature nella finitura
devono essere coperti con vernice
per "ritocchi" nel più breve tempo
possibile per ridurre le possibilità di
corrosione. Se traspare il metallo
nudo, è consigliabile ricorrere ai
servigi di un carrozziere e verniciatore
qualificato. Gli escrementi di uccellisono altamente corrosivi e possono
danneggiare le superfici verniciate
nell'arco di poche ore. Eliminaresempre gli escrementi di uccelli nel
più breve tempo possibile.
Page 542 of 564

7-82
Manutenzione
Cura degli interni
Precauzioni generali per gliinterni
Evitare che soluzioni caustiche quali
profumi e oli cosmetici vengano in
contatto con parti degli interni in
quanto le potrebbero danneggiare o
scolorire. Se entrano in contatto con
parti degli interni, spazzarle via
immediatamente. Seguire le istruzioni
per una corretta pulizia del vinile.
Pulizia di tappezzeria erivestimenti interni
Vinile
Rimuovere polvere e sporco dal vinile con uno scopino o un
aspirapolvere. Pulire le superfici in
vinile con un detergente per vinile.
Tessuto
Rimuovere polvere e sporco dal tessuto con uno scopino o un
aspirapolvere. Pulire con unasoluzione di sapone neutroconsigliata per la pulizia di
tappezzeria o tappeti. Rimuovereimmediatamente le macchie fresche
con uno smacchiatore per tessuti. Se
le macchie fresche non vengono
prontamente rimosse, il tessuto
potrebbe assorbirle e scolorirsi.
Inoltre, le sue proprietà ignifughe
potrebbero ridursi se il materiale non
viene mantenuto a dovere.
Pulizia del nastro cintura disicurezza
Pulire il nastro della cintura con unasoluzione di sapone neutroconsigliata per la pulizia di
tappezzeria o tappeti. Seguire le
istruzioni fornite con il sapone. Non
smacchiare o ritinteggiare il nastro
perché ciò potrebbe indebolire la
cintura di sicurezza.
Pulizia del vetro interno deifinestrini
Se le superfici interne dei vetri del
veicolo si appannano (se sono cioè
coperte con pellicole di olio, grasso o
cera), devono essere pulite con
detergente per vetri. Seguire le
istruzioni riportate sul contenitore del
detergente per vetri.
L'uso di detergenti e procedure
differenti da quelli consigliatipuò deteriorare l'aspetto del
tessuto e le sue proprietà
ignifughe.
AVVERTENZANon raschiare o grattare
l'interno del lunotto, Ciò
potrebbe danneggiare la grigliadello sbrinatore lunotto.
AVVERTENZA
Non permettere mai che acqua o altri liquidi entrino incontatto con i componenti
elettrici/elettronici all'internodel veicolo in quanto li
potrebbero danneggiare.
Quando si puliscono prodotti
in pelle (volante, sedili ecc.),
usare detergenti neutri o
soluzioni a basso contenuto
di alcool. Se si usano
soluzioni ad alto contenuto di
alcool o detergenti acidi/
alcalini, il colore della pellepotrebbe sbiadire o la
superficie potrebbe spellarsi.
AVVERTENZA
Page 543 of 564

7-83
7
Manutenzione
SSIISS TT EEMM AA DD II CC OO NNTTRR OO LLLLOO EE MM IISS SSIIOO NNII
Il sistema di controllo emissioni del
vostro veicolo è coperto da garanzia
limitata scritta. Consultare le
informazioni sulla garanzia
contenute nel libretto di Garanzia e
Manutenzione del vostro veicolo.
Il vostro veicolo è equipaggiato con un sistema di controllo emissioni
conforme a tutte le normative sulle
emissioni applicabili. I sistemi dicontrollo emissioni sono tre come
indicato di seguito. (1) Sistema di controllo emissioni basamento
(2) Sistema di controllo emissione vapori
(3) Sistema di controllo emissioni
allo scarico
Per garantire il corretto funzionamentodei sistemi di controllo emissioni, si
consiglia di far eseguire le ispezioni e
le manutenzioni del vostro veicolo da
un concessionario autorizzato
HYUNDAI in conformità al piano di
manutenzione.1. Sistema di controllo emissioni basamento
Il sistema di ventilazione basamento
si usa per prevenire l'inquinamento
atmosferico causato da gas di blow-
by emessi dal basamento. Questo
sistema fornisce aria fresca filtrata al
basamento attraverso il tubo
flessibile di aspirazione. All'interno
del basamento, l'aria fresca si
mescola con i gas di blow-by, quindi
passa attraverso la valvola PCV nel
sistema d'induzione.
2. Sistema di controlloemissione vapori
Il sistema di controllo emissioni
vapori è progettato per prevenire la
dispersione dei vapori di
combustibile nell'atmosfera.
Per il test d'ispezione e
manutenzione [Con sistema di
controllo elettronico di stabilità(sistema ESC)]
Per prevenire il fenomeno delle mancate accensioni del
veicolo durante la prova albanco dinamometrico,
disattivare il sistema di
controllo elettronico distabilità (sistema ESC)premendo l'interruttore ESC(segnalazione luminosa ESCOFF illuminata).
Una volta terminata la prova al banco dinamometrico,
riattivare il sistema ESC
premendo nuovamentel'interruttore ESC.
AVVERTENZA
Page 544 of 564

7-84
Manutenzione
Canister
I vapori di combustibile generati
all'interno del serbatoio combustibile
vengono assorbiti e conservati in un
canister di bordo. Quando il motore è
in funzione, i vapori di combustibile
assorbiti nel canister vengono
aspirati nel cassoncino di
aspirazione attraverso l'elettrovalvola
di controllo spurgo.
Elettrovalvola di controllospurgo (PCSV)
L'elettrovalvola di controllo spurgo è
controllata dalla centralina motore
(ECM); quando la temperatura del
liquido di raffreddamento motore è
bassa durante il funzionamento al
regime minimo, la PCSV si chiude
per evitare che il combustibile
evaporato venga aspirato nel
motore. Dopo che il motore si è
scaldato durante il normale uso del
veicolo, la PCSV si apre per
introdurre il combustibile evaporato
nel motore.
3. Sistema di controllo emissioni allo scarico
Il sistema di controllo emissioni allo
scarico è un sistema altamenteefficace che controlla le emissioni
allo scarico conservando nelcontempo intatte le prestazioni del
veicolo. Quando il motore si spegne o non si
avvia, eccessivi tentativi di riavviareil motore possono danneggiare ilsistema delle emissioni.
Precauzioni inerenti lo scarico
del motore (monossido di
carbonio)
Insieme agli altri fumi di scarico potrebbe esserci anche monossido
di carbonio. Se si avverte un
qualsiasi odore di fumo di scarico
all'interno del veicolo, guidare
tenendo tutti i finestrini aperti. Far
controllare e riparare il veicolo
immediatamente.
I gas di scarico del motorecontengono monossido di
carbonio (CO). Sebbene sia
incolore e inodore, è pericoloso e
potrebbe rivelarsi letale qualora
inalato. Seguire le istruzioni
riportate in questa pagina per
evitare un'intossicazione da CO.
ATTENZIONE
Page 545 of 564

7-85
7
Manutenzione
Non tenere in funzione il motore inaree confinate o chiuse (come un
garage) più di quanto sia
necessario per entrare o uscire
dall'area con il veicolo.
Quando il veicolo rimane fermo in un'area aperta per qualche tempo
con il motore in funzione, regolare
il sistema di ventilazione (secondo
necessità) in modo da aspirare
aria esterna all'interno del veicolo.
Non sostare mai a lungo in un veicolo parcheggiato o fermo con il
motore in funzione.
Quando il motore si spegne o non si avvia, eccessivi tentativi di
riavviare il motore possonodanneggiare il sistema di controlloemissioni.Precauzioni per l'uso del
catalizzatore (se in dotazione)
Il vostro veicolo è equipaggiato con
un dispositivo di controllo delle
emissioni con catalizzatore.
Per prevenire danni al catalizzatore e
al veicolo, adottare le seguentiprecauzioni:
Il sistema di scarico e ilcatalizzatore sono molto caldimentre il motore è in funzione osubito dopo il suo spegnimento.
Per prevenire il rischio di
LESIONI SERIE o MORTE:
Non parcheggiare, sostare o passare con il veicolo sopra o
vicino ad oggetti infiammabili
come erba, vegetazione,
carta, foglie, ecc. Un sistemadi scarico surriscaldato puòaccendere i materialiinfiammabili presenti sotto ilveicolo.
(Continuazione)
ATTENZIONE
(Continuazione)
Tenersi a distanza da sistema di scarico e catalizzatore onde
evitare il rischio di ustionarsi.
Inoltre, non rimuovere ildissipatore di calore attorno
al sistema di scarico, non
sigillare il fondo del veicolo enon applicare rivestimenti
anticorrosivi al veicolo.
Potrebbe verificarsi un rischiod'incendio in talune
circostanze.
Page 546 of 564

7-86
Manutenzione
(Continuazione)
Non modificare o manomettere
nessuna parte del motore o del
sistema di controllo emissioni.Qualsiasi ispezione e
regolazione deve essereeseguita da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Evitare di viaggiare con un
livello di combustibileestremamente basso.
L'esaurimento di combustibilepotrebbe innescare mancateaccensioni del motore
dannose per il catalizzatore.
Usare esclusivamente BENZINA SENZA PIOMBO neimotori a benzina.
Non usare il veicolo quando
denuncia segni dimalfunzionamento al motorecome mancate accensioni o
un significativo calo delleprestazioni.
Non fare un uso improprio o
abuso del motore. Esempi di
uso improprio sono viaggiareper inerzia a sistema ibrido
spento o percorrere discese
con marcia inserita e sistemaibrido spento.
Non tenere in funzione il motore al regime minimoaccelerato per lunghi periodi
(5 minuti o più).(Continuazione)
AVVERTENZA
Page 547 of 564

8
Dati tecnici & Informazioni per il cliente
8
Dati tecnici & Informazioni per il cliente
8
Dimensioni ...............................................................8-2
Motore .....................................................................8-2
Potenza lampadine.................................................8-3
Pneumatici e ruote ................................................8-4
Sistema di condizionamento aria.........................8-5
Volume e peso ........................................................8-5
Indici di carico e di velocità degli pneumatici ...8-5
Lubrificanti raccomandati e capacità .................8-6Numero di viscosità SAE raccomandato......................8-7
Numero d'identificazione veicolo (VIN)..............8-8
Etichetta di omologazione del veicolo ................8-8
Etichetta con specifiche e pressioni degli
pneumatici ...............................................................8-9
Numero di motore ..................................................8-9
Etichetta del compressore condizionatore aria ...8-9
Dichiarazione di conformità ...............................8-10
Page 548 of 564

8-2
Dati tecnici & Informazioni per il clienteD
D IIMM EENN SSIIOO NNII
M
M OOTTOO RREE
MotoreCilindrata cc Alesaggio x Corsa mmOrdine di accensioneN. di cilindri
Kappa 1.6 GDI
1580 72 X 971-3-4-2In-line 4 cylinder
Vocimm
Lunghezza complessiva4 470
Larghezza complessiva1 820
Altezza complessiva1 450
Carreggiata anteriore195/65 R151 563
225/45 R171 549
Carreggiata posteriore195/65 R151 577
225/45 R171 563
Passo2 700
Page 549 of 564

PPOO TTEENN ZZAA LL AA MM PPAA DDIINN EE
8-3
8
Dati tecnici & Informazioni per il cliente
Lampadina Tipo di lampadina Potenza
Anteriore Tipo A
Faro
Anabbagliante H7LL 60
Abbagliante 9005HL+ 55
Luce di posizione W5W 5
Indicatore di direzione PY21W 21
Tipo B Faro
Anabbagliante/abbagliante
D8S 25
Luce di posizione LED LED
Indicatore di direzione PY21W 21
Luce diurna (DRL) LED LED
Luce ripetitore laterale Specchietto esterno LED LED
Lato veicolo W5W 5
Posteriore Tipo A
Luce di posizione posteriore/Stop P21/5W 21/5
Indicatore di direzione PY21W 21
Luce di posizione posteriore W5W 5Luce di retromarcia
W16W 16
Tipo B Luce di posizione posteriore/Stop LED LED
Indicatore di direzione PY21W 21
Luce di posizione posteriore LED LEDLuce di retromarcia
W16W 16
Luce antinebbia LED LED
Terza luce stop LED LED
Luce targa W5W 5
Interno Luce leggimappa
Tipo A W10W 10
Tipo B LED LED
Luce abitacolo Tipo A FESTOON 8
Tipo B LED LED
Luce specchietto di cortesia FESTOON 5
Luce bagagliaio abitacolo FESTOON 5
Page 550 of 564

8-4
Dati tecnici & Informazioni per il clienteP
P NN EEUU MM AATTIICC II EE RR UU OO TTEE
Voce Dimensioni
pneumatico Dimensi
oni ruota Pressione di gonfiamento in bar (kPa)
Coppia dado ad
alette ruota kgf·m
(lbf·ft, N
Carico normale *
1
Carico massimo
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
Pneumatico di
dimensioni regolari 195/65 R15 6,0J X 15
2,5 (250, 36) 2,5 (250, 36) 2,5 (250, 36) 2,5 (250, 36)
11~13
(79~94, 107~127)
225/45 R17 7,0J X 17
Ruotino di scorta
(se in dotazione)T125/80 D154,0T X 154,2 (420, 60)4,2 (420, 60)4,2 (420, 60)4,2 (420, 60)
Quando si sostituiscono gli pneumatici, usare pneumatici di dimensioni uguali a quelli forniti in origine con il veicolo.
L'uso di pneumatici di dimensioni diverse può danneggiare le parti correlate o farle funzionare in modo
irregolare.
AVVERTENZA
* 1
: Carico normale: Sino a 3 persone
È consentito aggiungere 20 kPa alla pressione pneumatico specificata standard se è previsto quanto prima un abbassamento delle temperature. Solitamente gli pneumatici perdono 7 kPa a ogni calo di temperatura pari
a 7°C (12°F). Se si attendono variazioni di temperatura estreme, ricontrollare la pressione degli pneumatici per
mantenerli gonfiati a dovere.
Solitamente la pressione aria diminuisce se si guida ad alta quota. Pertanto, se si pensa di guidare ad alta quota, controllare in anticipo la pressione degli pneumatici. Se necessario, gonfiarli al livello appropriato
(Gonfiamento per altitudine: +10 kPa/1 km).
NOTA