Hyundai Ioniq Hybrid 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2017, Model line: Ioniq Hybrid, Model: Hyundai Ioniq Hybrid 2017Pages: 564, PDF Dimensioni: 47.11 MB
Page 531 of 564

7-71
7
ManutenzioneIndicatore di direzione
1. Spegnere il motore.
2. Aprire il portellone.
3. Aprire i coperchi delle viti diritenuta gruppo luce.
4. Allentare le viti di ritenuta gruppo luce con un cacciavite a croce. 5. Rimuovere il gruppo ottico
posteriore dalla carrozzeria del
veicolo. 6. Rimuovere il portalampada dal
gruppo ruotando il portalampada
in senso antiorario finché le
linguette del portalampada non si
allineano con gli incavi del gruppo.
7. Rimuovere la lampadina dal portalampada premendola e
ruotandola in senso antiorariofinché le linguette della lampadina
non si allineano con gli incavi del
portalampada. Estrarre la
lampadina dal portalampada.
OAE076040OAE076038OAE076037
Page 532 of 564

7-72
Manutenzione
8. Installare una lampadina nuovainserendola nel portalampada e
ruotandola finché non si blocca in
posizione.
9. Installare il portalampada nel gruppo allineando le linguette del
portalampada con gli incavi del
gruppo. Spingere il portalampada
nel gruppo e ruotare il
portalampada in senso orario.
10. Reinstallare il gruppo luce sulla carrozzeria del veicolo.
Luce di retromarcia
1. Spegnere il motore.
2. Aprire il portellone.
3. Rimuovere il coperchio di serviziousando un cacciavite a lama. 4. Rimuovere la lampadina
estraendola dritta.
5. Installare una lampadina nuova inserendola nel portalampada e
ruotandola finché non si blocca in
posizione.
6. Installare il portalampada nel gruppo allineando le linguette del
portalampada con gli incavi del
gruppo. Spingere il portalampada
nel gruppo e ruotare il
portalampada in senso orario.
7. Installare di nuovo il coperchio di accesso.
OAE076041OAE076042
Luce di retromarcia
Page 533 of 564

7-73
7
Manutenzione
Luce retronebbia (se in dotazione)
Se la luce a LED non funziona, far
controllare il veicolo da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Terza luce stop
Se la terza luce stop non funziona, noi consigliamo di contattare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Sostituzione lampadina luce
targa
1. Usando un cacciavite a lama, fareleva delicatamente sul coperchio
del trasparente dall'alloggiamento
luce.
2. Rimuovere la lampadina estraendola dritta.
3. Installare una lampadina nuova.
4. Reinstallare procedendo in ordine inverso.
OAE076043
OAE076044
Page 534 of 564

7-74
Manutenzione
Sostituzione lampadina luce interna
Luce leggimappa e luceabitacolo
Se la luce a LED non funziona, noi
consigliamo di far controllare il veicolo
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
■ Luce leggimappa (Tipo di lampadina)
OAE076045
OAE076046
■Luce abitacolo (Tipo di lampadina)OAEE076026
OAEE076027
■Luce leggimappa (Tipo a LED)
■Luce abitacolo (Tipo a LED)
Luce leggimappa,
luce abitacolo, luce specchietto
di cortesia e luce vano portellone
Page 535 of 564

7-75
7
Manutenzione
1. Usando un cacciavite a lama, fareleva delicatamente sul trasparente
dall'alloggiamento luce interna.
2. Rimuovere la lampadina estraendola dritta.
3. Inserire una lampadina nuova nel portalampada.
4. Allineare le linguette del trasparente con le tacche
dell'alloggiamento luce interna e
agganciare il trasparente in
posizione.
Fare attenzione a non sporcare o
danneggiare trasparenti, linguette
del trasparente e alloggiamenti inplastica.
NOTA
■ Luce specchietto di cortesia
■Luce vano bagagli
OAE076048
OAE076047
Page 536 of 564

7-76
ManutenzioneC
C UU RRAA DD EELLLL''AA SSPP EETT TTOO
Cura degli esterni
Avvertenza generale per gli
esterni
È estremamente importante seguire
le istruzioni riportate sull'etichettaquando si usa un detergente chimico
o una cera. Leggere tutte le
avvertenze e precauzioni riportatesull'etichetta.
Lavaggio ad alta pressione
Quando si usando sistemi di lavaggio ad alta pressione,
assicurarsi che venga mantenutauna distanza sufficiente dal
veicolo. Una distanza insufficiente
o una pressione eccessiva
potrebbero comportare danni ai
componenti o penetrazionid'acqua.
Non indirizzare lo spruzzo ad alta pressione direttamente su
telecamera, sensori o area
circostante. La sollecitazione
provocata dall'acqua ad alta
pressione potrebbe causare il
malfunzionamento del dispositivo. Non portare il coperchio dell'ugello
troppo vicino alle cuffie (coperchiin plastica o in gomma) o ai
connettori in quanto questi si
potrebbero danneggiare se
vengono a contatto con l'acqua ad
alta pressione.
Manutenzione delle finiture
Lavaggio
Per contribuire a proteggere le
finiture del veicolo da ruggine e
deterioramento, lavare il veicolo
accuratamente e frequentemente,
almeno una volta al mese, conacqua tiepida o fredda.
Se si usa il veicolo fuori strada,
bisogna lavarlo dopo ogni tragitto
fuori strada. Prestare particolare
attenzione a rimuovere qualsiasi
deposito di sale, sporcizia, fango e
altri corpi estranei. Assicurarsi che i
fori di drenaggio nei bordi inferiori
delle porte e dei pannelli incernierati
restino sgombri e puliti. Depositi d'insetti, catrame, resina
vegetale, escrementi di uccelli,
inquinanti industriali e similaripossono danneggiare le finiture del
veicolo se non vengono
immediatamente rimossi.
Anche un immediato lavaggio con
acqua pura potrebbe non garantire la
completa rimozione di tutti questi
depositi. Si deve usare un saponeneutro adatto per superfici
verniciate.
Dopo il lavaggio, sciacquare
accuratamente il veicolo con acqua
tiepida o fredda. Non lasciare
asciugare il sapone sulle finiture.
Dopo aver lavato il veicolo,testare i freni guidandolentamente per vedere se sono
bagnati prima d'immettersi nel
traffico. Se la capacità di frenata
risulta alterata, asciugare i freni
applicandoli leggermente
mentre si viaggia a velocità
moderata in marcia avanti.
ATTENZIONE
Page 537 of 564

7-77
7
Manutenzione
Ceratura
Una mano di buona cera costituisce
una barriera tra vernice e
contaminanti. Mantenendo il veicolo
coperto con una mano di buona cera
si contribuisce a proteggerlo.
Applicare la cera al veicolo quando
non c'è più acqua sulla vernice.
Lavare e asciugare sempre il veicolo
prima di applicare la cera. Usare una
cera liquida o in pasta di buona
qualità e seguire le istruzioni del
costruttore. Applicare la cera su tutti
i rivestimenti metallici per proteggerli
e mantenerne la lucentezza.
La rimozione di olio, catrame e
materiali similari con uno
smacchiatore solitamente determina
l'asportazione della cera dalla
finitura. Avere cura di riapplicare la
cera su queste aree anche se il resto
del veicolo non ne necessita.
OAE076051
Il lavaggio del vano motore
con getto d'acqua ad altapressione può causare guasti
ai circuiti elettrici situati nel
vano motore.
Non permettere mai che acqua o altri liquidi entrino incontatto con i componenti
elettrici/elettronici all'internodel veicolo in quanto li
potrebbero danneggiare.
AVVERTENZA
Non usare sapone
aggressivo, detergenti chimici
o acqua calda e non lavare ilveicolo alla luce diretta del
sole o quando la carrozzeriadel veicolo è calda.
Usare cautela quando si
lavano i finestrini laterali del
veicolo. Specialmente quando
si usano getti d'acqua ad alta
pressione, l'acqua potrebbefiltrare tra i finestrini e
bagnare l'interno.
Per prevenire danni alle parti
in plastica, non usare solventi
chimici o detergenti
aggressivi per il lavaggio.
AVVERTENZA
Page 538 of 564

7-78
Manutenzione
Riparazione di danni allefiniture
Rigature profonde o scheggiature
della superficie verniciata devono
essere prontamente riparate. Ilmetallo esposto tenderà ad
arrugginire rapidamente facendo
lievitare il costo della riparazione.
Se il veicolo è danneggiato e necessita di riparazioni o
sostituzioni di metalli, assicurarsi
che il carrozziere applichi
materiali anticorrosione alle parti
riparate o sostituite.
Manutenzione del metallo lucido
Per rimuovere catrame e insetti, usare uno smacchiatore, non un
raschietto o altri oggetti acuminati.
Per proteggere le superfici delle parti in metallo lucido dalla
corrosione, applicare un
rivestimento di cera o di agente
protettivo per cromature estrofinare per ottenere un alto
grado di lucentezza.
Durante il periodo invernale o in aree costiere, proteggere le parti inmetallo lucido applicando un
rivestimento di cera o agente
protettivo si maggior spessore. Se
necessario, applicare un
rivestimento di vaselina non
corrosiva o altro composto
protettivo sulle parti.
NOTA
La rimozione di polvere o
sporco dalla carrozzeria
mediante strofinamento conun panno asciutto graffierà lafinitura.
Non usare pagliette in acciaio,
detergenti abrasivi o
detergenti aggressivi ad alto
contenuto di agenti alcalini o
caustici sulle parti in
alluminio cromato e
anodizzato. Ciò potrebbe
danneggiare il rivestimento
protettivo e scolorire o
deteriorare la vernice.
AVVERTENZA
Page 539 of 564

7-79
7
Manutenzione
Manutenzione del sottoscocca
I materiali corrosivi usati per
sciogliere ghiaccio e neve e per
rimuovere la polvere possono
raccogliersi sul sottoscocca. Se
questi materiali non vengono
rimossi, potrebbe verificarsi
un'accelerazione della formazione di
ruggine sulle parti del sottoscocca
come linee del combustibile, telaio,
pianale e sistema di scarico,
nonostante questi siano stati trattati
con protezione antiruggine.
Lavare accuratamente il sottoscocca
e i passaruota del veicolo con acqua
tiepida o fredda una volta al mese,
dopo ogni guida fuori strada e ogni
fine inverno. Prestare particolareattenzione a queste aree poiché
risulta difficile poter scorgere tutto il
fango e lo sporco. Limitandosi a
bagnare la sporcizia della strada
senza rimuoverla, si avranno più
danni che vantaggi. I bordi inferiori di
porte, pannelli incernierati ed
elementi del telaio hanno fori di
drenaggio che non devono essere
ostruiti dallo sporco; un deposito diacqua in queste aree può causare la
formazione di ruggine.
Manutenzione della ruota inalluminio
Le ruote in alluminio sono rivestite
con finitura protettiva trasparente.
Dopo aver lavato il veicolo,testare i freni guidandolentamente per vedere se sono
bagnati. Se la capacità difrenata risulta alterata,asciugare i freni applicandoli
leggermente mentre si viaggia a
velocità moderata in marcia
avanti.
ATTENZIONE
Non usare detergenti abrasivi,
composti lucidanti, solventi o
spazzole metalliche sulleruote in alluminio.
Pulire la ruota quando si è
raffreddata.
Usare esclusivamente sapone
o detergente neutro e
sciacquare a fondo con acqua
in abbondanza. Inoltre, pulire
le ruote dopo aver viaggiato
su strade cosparse di sale.
Non lavare le ruote con
spazzole di autolavaggi adalta velocità.
Non usare detergenti
contenenti acidi o detergentialcalini.
AVVERTENZA
Page 540 of 564

7-80
Manutenzione
Protezione dalla corrosione
Protezione del veicolo dalla
corrosione
Grazie all'uso delle tecniche e delle
tecnologie più avanzate per
combattere la corrosione, HYUNDAI
produce veicoli di qualità superiore.
Tuttavia questo rappresenta solo una
parte del lavoro. Per ottenere la
necessaria resistenza alla
corrosione di lungo termine che il
veicolo è in grado di offrire, è
richiesta anche la collaborazione e
l'assistenza da parte del proprietario.
Comuni cause di corrosione
Le cause di corrosione del vostro
veicolo più comuni sono:
Lasciare che sale, sporcizia eumidità del fondo stradale si
depositino sotto il veicolo.
Lasciare che la rimozione della vernice o dei rivestimenti protettivi
da parte di pietre, ghiaia, abrasionio piccole scalfitture eammaccature esponga il metallo
alla corrosione.
Aree altamente corrosive
Se si vive in un'area dove il veicolo è
regolarmente esposto a materialicorrosivi, la protezione dalla
corrosione assume un'importanza
particolare. Alcune delle più comuni
cause che accelerano la corrosione il
sale da strada, i prodotti chimici
contro la polvere, l'aria marina e
l'inquinamento industriale.
L'umidità favorisce la corrosione
L'umidità crea le condizioni che
favoriscono maggiormente la
corrosione. La corrosione viene
accelerata, ad esempio, da un
elevato tasso di umidità, soprattutto
con temperature appena al disopra
dello zero. In tali condizioni, il
materiale corrosivo viene mantenutoin contatto con le superfici del
veicolo dall'umidità che fatica ad
evaporare.
Il fango è particolarmente corrosivo perché si asciuga lentamente emantiene l'umidità in contatto con il
veicolo. Anche quando sembra
asciutto, il fango potrebbe
conservare ancora umidità e favorire
la corrosione.
Anche le alte temperature possono
accelerare la corrosione delle parti
che non ventilare a sufficienza per
disperdere l'umidità. Per tutte queste
ragioni, è particolarmente importante
tenere il veicolo pulito ed esente da
fango o depositi di altri materiali.
Questo vale non solo per le superfici
visibili, ma in particolare per il
sottoscocca del veicolo.