Hyundai Kona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2018, Model line: Kona, Model: Hyundai Kona 2018Pages: 536, PDF Dimensioni: 8.97 MB
Page 521 of 536

7-77
7
Manutenzione
• Cura dei sedili in pelle- Aspirare i sedile periodicamenteper rimuovere polvere o sabbia.
Eviterà abrasioni o danni e
manterrà la qualità della pelle.
- Pulire il rivestimento del sedile in pelle naturale spesso con un
panno asciutto e morbido.
- L'uso di una protezione appropriata per la pelle può
prevenire abrasioni al
rivestimento e contribuire a
mantenere il colore. Avere cura di
leggere le istruzioni e consultareuno specialista quando si usano
trattamenti o agenti di protezione
della pelle.
- La pelle di colore chiaro (beige, crema) si sporca facilmente e le
macchie si notano di pi
Page 522 of 536

7-78
Manutenzione
SISTEMA DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI
Il sistema di controllo emissioni della
vettura è coperto da garanzia
illimitata scritta. Consultare le
informazioni sulla garanzia
contenute nel libretto di Garanzia e
Manutenzione del veicolo.
Il veicolo è dotato di sistema di
controllo delle emissioni conforme a
tutte le normative vigenti in materia.
Sono previsti i seguenti tre sistemi di controllo delle emissioni: (1) Sistema controllo emissioni basamento
(2) Sistema controllo emissioni
vapori
(3) Sistema controllo emissioni allo scarico
Per garantire il corretto funziona-mento dei sistemi di controllo delle
emissioni, è consigliabile far
eseguire i controlli e la manuten-
zione della vettura da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI in
conformità al programma di
manutenzione indicato nel presente
manuale.1. Sistema controllo emissioni basamento
Il sistema di controllo emissioni dal
basamento viene usato per evitare
l'inquinamento atmosferico causato
da gasi di blow-by emessi dal
basamento. Il sistema alimenta aria
fresca filtrata al basamento
attraverso il tubo flessibile di
aspirazione. All'interno del
basamento, l'aria fresca si mescola
con i gas di blow-by, che quindigiungono al sistema di induzione
passando per la valvola PCV.
2. Sistema controllo emissionevapori
Il sistema di controllo emissione
vapori è progettato per evitare la
fuoriuscita dei vapori di carburante
nell'atmosfera.
Per il test d'ispezione e
manutenzione [Con sistema di
controllo elettronico di stabilità(sistema ESC)]
•Per evitare accensioni irregolari del veicolo durante
la prova al
banco dinamo-
metrico, disinserire il sistema
di controllo elettronico dellastabilità (ESC) premendol'interruttore ESC.
•Al termine della p rova al
banco dinamometrico, reinserire il sistema ESC
premendo nuovamente il
relativo interruttore.
AVVERTENZA
Page 523 of 536

7-79
7
Manutenzione
Canister
I vapori di carburante generati nel
serbatoio del carburante vengono
assorbiti e conservati in un canister
di bordo. A motore in funzione, i
vapori di carburante assorbiti nel
canister vengono aspirati nel
cassoncino d'aspirazione attraverso
l'elettrovalvola controllo spurgo
canister.
Elettrovalvola di controllo
spurgo canister (PCSV)
L'elettrovalvola di controllo spurgo è
comandata dalla centralina di
gestione motore (ECM); quando la
temperatura del refrigerante motore
è bassa con il motore al minimo,
l'elettrovalvola PCSV si chiude per
evitare che il carburante evaporato
venga aspirato all'interno del motore.
Dopo il riscaldamento del motore
durante la guida normale, la valvolaPCSV si apre per introdurre il
carburante evaporato nel motore.
3. Sistema di controllo
emissioni allo scarico
Il sistema di controllo emissioni allo
scarico è un sistema estremamenteefficace che controlla le emissioni
allo scarico conservando prestazioni
ottimali del veicolo.
Precauzioni relative ai gas
di scarico (monossido dicarbonio)
• Il monossido di carbonio può essere presente insieme agli altri
fumi di scarico. Quindi, se
all'interno del veicolo si avverte un
qualsiasi tipo di odore, farlo
controllare e riparare immediata-
mente. Se si sospetta l'ingresso di
fumi nell'abitacolo, procedere solo
a finestrini completamente aperti.
Far controllare e riparare imme-
diatamente il veicolo. • Non far funzionare il motore in
ambienti ristretti o chiusi (come i
garage) per pi
Page 524 of 536

7-80
Manutenzione
Precauzioni nell'impiego delconvertitore catalitico (se in dotazione)La vettura è dotata di un dispositivo di controllo delle emissioni con
convertitore catalitico.
Quindi, si devono rispettare le seguenti precauzioni:
• Per i motori a benzina usare solo BENZINA SENZA PIOMBO.
• Non utilizzare il veicolo quando denuncia segni di
malfunzionamento, quali mancate
accensioni o significativodecadimento delle prestazioni.
• Non fare un uso improprio o abuso del motore. Esempi di uso
improprio sono viaggiare perinerzia a motore spento o
percorrere ripide discese con
marcia inserita e motore spento.
• Non far funzionare a lungo il motore con un minimo alto (5
minuti o pi
Page 525 of 536

8
Specifiche e Informazioni per l'utente
8
Specifiche e Informazioni per l'utente
8
Dimensioni ...............................................................8-2
Motore .....................................................................8-2
Potenza delle lampadine .......................................8-3
Ruote e pneumatici ................................................8-4
Indici di carico e di velocit
Page 526 of 536

8-2
Specifiche e Informazioni per l'utente
DIMENSIONI
MOTORE
Voce
Motore a benzina
1,0 T-GDI 1,6 T-GDI
Cilindrata cc
997 1591
Alesaggio x Corsa mm
71,0 x 84,0 77,0 x 85,44
Ordine d'accensione
1-2-3 1-3-4-2
N. di cilindri
3 cilindri in linea 4 cilindri in linea
* 1
: con portatutto sul tetto
Particolarimm
Lunghezza complessiva4165
Larghezza complessiva1800
Altezza complessiva1550 / 1565 * 1
Carreggiata anteriore
205/60 R161575
215/55 R171563
235/45 R181559
Carreggiata posteriore
205/60 R161584
215/55 R171572
235/45 R181568
Passo2600
Page 527 of 536

POTENZA DELLE LAMPADINE
8-3
8
Specifiche e Informazioni per l'utente
Lampadina Tipo di lampadina Potenza
Anteriori Faro Anabbagliante (Tipo A) H7 55
Abbagliante (Tipo A) H7 55
Anabbagliante (Tipo B) LED LED
Abbagliante (Tipo B) LED LED Luce statica di assistenza
luce anabbagliante
H7 55
Indicatore di direzione PY21W 21
Indicatore di direzione (Specchietto esterno) LED LED
Luce diurna (DRL)/luce di posizione LED LED
Luce antinebbia H8 35
Posteriori Gruppo ottico posteriore Stop/Luce di coda (Tipo A) P21/5W 21/5
Luce di coda (Tipo A) W5W 5
Stop/Luce di coda (Tipo B) LED LED
Indicatore di direzione P21W 21
Retromarcia P21W 21
Luce antinebbia PR21W 21
Terza luce stop LED LED
Luce targa W5W 5
Interno Luce leggimappa
W10W 10
Luce abitacolo (con tetto apribile) FESTOON 8
Luce abitacolo (senza tetto apribile) FESTOON 10
Luce aletta parasole FESTOON 5
Luce vano portelloneFESTOON10
Luce cassetto portaoggetti FESTOON 5
Page 528 of 536

RUOTE E PNEUMATICI
8-4
Specifiche e Informazioni per l'utente
• È consentito aggiungere 20 kPa alla pressione pneumatico specificata standard se è previsto quanto primaun abbassamento delle temperature. Solitamente gli pneumatici perdono 7 kPa a ogni calo di temperatura
pari a 7°C (12°F). Se si attendono variazioni di temperatura estreme, ricontrollare la pressione degli
pneumatici per mantenerli gonfiati a dovere.
• Solitamente la pressione aria diminuisce se si guida ad alta quota. Pertanto, se si pensa di guidare ad alta quota, controllare in anticipo la pressione degli pneumatici. Se necessario, gonfiarli al livello appropriato
(Gonfiamento per altitudine: +10 kPa/1 km).
• Non si deve superare la pressione massima di gonfiaggio indicata sulla parete laterale dello pneumatico.
NOTA
Particolare Dimensione
degli
pneumatici Dimensioni
delle ruote Pressione di gonfiamento in bar (kPa)
Coppia dado ad
alette ruota
kgf.m (lbf.ft, N.m)
Carico normale Carico massimo
Anteriori Posteriori Anteriori Posteriori
Pneumatico di
dimensioni regolari 205/60 R16 6,5J x 16
2,3 (230,33) 2,5 (250,36) 11~13
(79~94,107~127)
215/55 R17 7,0J x 17
235/45 R18 7,5J x 18
Ruotino di scorta T125/80 D16 4,0T x 16 4,2 (420,60)
Quando si sostituiscono gli pneumatici, devono avere tutti la medesima dimensione di quelli originali in dotazione con il veicolo.
L'uso di pneumatici di dimensioni diverse pu
Page 529 of 536

8-5
8
Specifiche e Informazioni per l'utente
SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO ARIA
VocePeso volumetrico Classificazione
Refrigerante g450±25R-1234yf
Lubrificante compressore g120±10PA G
Consultare un concessionario autorizzato HYUNDAI per ulteriori dettagli.
INDICI DI CARICO E DI VELOCIT
Page 530 of 536

8-6
Specifiche e Informazioni per l'utente
PESO VEICOLO E VOLUME BAGAGLIAIO
VoceMotore a benzina
1,0 T-GDI 1,6 T-GDI 2WD 4WDM/T DCT
Peso lordo del veicolo kg1775 1910
Volume del bagagliaio (VDA) lMin. : 361
Max. : 1143
M/T : Cambio a doppia frizione
DCT : Cambio a doppia frizione
Min : Dietro al sedile posteriore in corrispondenza del bordo superiore dello schienale.
Max : Dietro al sedile anteriore in corrispondenza del tetto.