Hyundai Terracan 2002 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2002, Model line: Terracan, Model: Hyundai Terracan 2002Pages: 153, PDF Dimensioni: 2.63 MB
Page 141 of 153

6-21
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
No. 1 2 3 4 5 6 7 8 Wattage
1640
21/5 2121 215
Wattage
55/55 21
5
10
8
55
5 5
G280A01HP-GTT
Nome componente
Luce proiettori (Anabb./Abb.) Indicatori di direzione Luce posizione anteriore Luce abitacolo Luce lettura Interruttore luci fendinebbia anteriori Lampeggiatore laterale Luce segnalazione spigolo porta No.
9
10 11 12 Nome componente
Luce arresto supplementare (Se previste) Luce vano bagagliaio Luce gruppo ottico posteriore Luce stop/Posizione Luce indicatore di direzione Luce retromarcia Luce retronebbia Luce targa
G280A01HP
532
87611
910
1
4
12
hpit-6.p65 6/20/2008, 1:34 PM
21
Page 142 of 153

7-1
SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
ZH010A1-F SISTEMA CONTROLLO EMISSIONI (Se fornito) La Vostra HYUNDAI è equipaggiata di sistema
controllo emissioni al fine di soddisfare la legislazione attualmente in vigore.
Esistono 3 tipi di sistemi:
(1) Sistema controllo emissioni vapori blocco motore (Per motori a benzina)
(2) Sistemi controllo emissioni vapori benzina (Per motori a benzina)
(3) Sistemi controllo emissioni gas di scarico
Per assicurarsi un corretto funzionamento del
sistema, si raccomanda di rispettare il pro-gramma di manutenzione, da effettuarsi pressoi concessionari autorizzati HYUNDAI.
ZH010B1-A
1. SISTEMA CONTROLLO EMISSIONI
VAPORI BLOCCO MOTORE ; Per motori a benzina
Il sistema di ventilazione del blocco motore è
ZH000A1-AT
7. SISTEMA DI
CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO ZH010C1-F
2. SISTEMA CONTROLLO EMISSIONI
VAPORI BENZINA ; Per motori a benzina
I vapori di sfiato del serbatoio vengono immessi
nel circuito di aspirazione del motore evitando dispersioni nell'atmosfera. Canister
Quando il motore non è in funzione, i vapori
generati all'interno del serbatoio benzina sono assorbiti e immagazzinati nel canister.
A motore acceso, i vapori benzina sono assorbiti
nel canister ed attirati dal collettore di aspirazioneattraverso un condotto foro è la valvola dicontrollo spurgo.
Questa valvola è controllata da un sistema
elettrico che permette l'apertura solo a motorecaldo e nelle normali condizioni di guida. Elettrovalvola di spurgo
L'elettrovalvola di spurgo è controllata dalla
centralina ECM; quando la temperatura del refrigerante del motore è bassa, e al minimo,essa si chiude, cosicché il carburante evaporatonon arriva nel collettore d'aspirazione. Dopo
adottato per evitare la fuoriuscita di vapori dalblocco motore. Questo sistema assicura che laventilazione del blocco motore avvengaattraverso il filtro dell'aria.
ZH010D1-F
3. SISTEMA CONTROLLO EMISSIONE
GAS DI SCARICO
Questo sistema è stato integrato in un sistema,
altamente efficace, che controlla le emissioni discarico, pur mantenendo un'ottima guidabilita eun'economia di benzina.
che si è scaldato il motore, durante la marcianormale, essa si apre per introdurre il carburanteevaporato nel collettore d'aspirazione.
H020A01A-GTT
CONVERTITORE CATALITICO ; Per motori a benzina
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico fa parte del sistema di
controllo delle emissioni. Esso ha lo scopo di eliminare certi prodotti delle emissioni del motoredallo scarico. Ha l'aspetto di un silenziatore e sitrova sotto la vettura, nel sistema di scarico.
7
H020A01HP
hpit-7.p65 6/20/2008, 1:34 PM
1
Page 143 of 153

SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
7-2 sopra a materiale combustibile quale erba, carta, foglie o stracci. Questi materialipotrebbero infatti venire a contatto con ilconvertitore catalitico, provocando unincendio.
o Non toccare il convertitore catalitico o qualsiasi altra parte del sistema di scaricoquando il motore è acceso, in quanto latemperatura di questi componenti èelevatissima e potrebbe essere causa diustioni.
o Non dimenticate che è il vostro concessionario Hyundai che vi può offrire ilservizio e l'assistenza migliori.
H020B01A-GTT
Sul convertitore catalitico
I gas di scarico che passano attraverso il
convertitore catalitico fanno sì che questofunzioni a temperature molto elevate. Diconseguenza, l'introduzione di grandi quantitàdi benzina incombusta può farlo surriscaldare,dando luogo al rischio di incendio. Questopericolo può essere evitato osservando leseguenti precauzioni:
o Usare solo benzina senza piombo.
o Mantenere il motore in buone condizioni. Le temperature troppo elevate del convertitore possono essere causate dal funzionamentoinadeguato dell'impianto elettrico, del sistemadell'accensione o dell'iniezione delcarburante.
o Se il motore si pianta, produce un battito in testa, o ha un avviamento difficoltoso, portareal più presto la vettura presso unconcessionario Hyundai, per fare correggereil problema.
o Evitare di usare la vettura con poco carburante nel serbatoio. Se finisce labenzina, il motore potrebbe dare delleaccensioni irregolari, con un eccessivo caricodel convertitore catalitico.
o Evitare di lasciare girare il motore al minimo per più di 10 minuti.
o Evitare la partenza a spinta o al traino per avviare il motore: questo può causare ilsovraccarico del convertitore catalitico.
o Prestare attenzione a non fermare la vettura H020C01HP-GTT
SISTEMA ERG ; Per motori a diesel Questo sistema aiuta a controllare gli ossidi di
azoto facendo ricircolare parte dei gas di scariconel motore e riducendo la temperatura dicombustione nei cilindri.
Questo sistema riduce il livello di emissioni di
Nox utilizzato dal sistema EGR. H020D01S-GTT
Convertitore catalitico ; Per motori a diesel
I veicoli Hyundai sono tutti equipaggiati con convertitore catalitico del tipo ad ossidazione,per ridurre l'ossido di carbonio, gli idrocarburi ei fumi contenuti nei gas di scarico.
hpit-7.p65 6/20/2008, 1:34 PM
2
Page 144 of 153

8-1
INFORMAZIONI GENERALI
ZI010A1-AT NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL
VEICOLO (VIN) ZI000A1-AT
8. INFORMAZIONI
GENERALI
Si trova stampato in parti differenti della vettura:
o Sulla placchetta di identificazione fissata alla lamiera parafiamma. ZI010B1-AT
Numero del motore
Sull'etichetta applicata sul pannello del montante
centrale lato conducente sono riportate le pressioni raccomandate per i pneumatici delvostro veicolo. I030A01HP-GTT
PRESSIONE DEI PNEUMATICI
Il numero del motore è stampato sul blocco
motore, come da figura.
8
I010A01HPI030A01HP
I010B03HP
I010B01HP
Motori a Diesel
Motori a Benzina
I020A01A-ATT
INFORMAZIONI SUI PNEUMATICI
I pneumatici con cui è equipaggiata la vostra
nuova Hyundai sono stati scelti per darvi le migliori prestazioni in condizioni di guidanormale.
6Jx157Jx16 Dimensioni
pneumatici
Dimen-
sioni
cerchi Pressione pneumatici, kPa (PSI)
P235/75R15P255/65R16 Posteriore
200(29) 200(29) Anteriore
200(29)200(29) Fino al carico
massimo ammesso
Posteriore220(32)220(32)
Anteriore200(29) 200(29)
Fino a 2 persone
hpit-8.p65
6/20/2008, 1:34 PM
1
Page 145 of 153

INFORMAZIONI GENERALI
8-2 ZI030A1-AT
PNEUMATICI ANTINEVE
Se dotate la Vostra vettura di gomme antineve,
verificate che siano della stessa misura omologata e che abbiano lo stesso indice dicarico delle gomme normali.
I pneumatici antineve devono essere gonfiati
ad una pressione maggiore di 4 psi (28kPa)rispetto alla pressione dei pneumatici normali.Se la Vostra vettura è dotata di pneumaticiantineve, non guidate ad una velocità superioreai 120 km/h.
Sulle 4 ruote deve essere montato lo stesso
tipo di pneumatico.
I050A01HP-GTT
CATENE ANTINEVE Le catene da pneumatici devono essereinstallate sulle ruote posteriori. Verificate chesiano della misura esatta. Se avete montato lecatene sulle ruote della Vostra vettura, evitatedi guidare su strade prive di neve o ghiaccio. ATTENZIONE: Se viaggiate su strade innevate o ghiacciate, assicurateVi che la velocità di marcia nonsuperi i 30 km/h. ZI050A2-FT
ROTAZIONE DEI PNEUMATICI
ZI060A1-AT
EQUILIBRATURA PNEUMATICI I pneumatici della Vostra Hyundai sono statiequilibrati prima della consegna. E comunqueconsigliabile equilibrare le ruote periodicamente.
Tali valori di pressione sono stati selezionati
per offrire la combinazione più soddisfacentetra comodità di guida, usura dei pneumatici estabilità in condizioni normali. Controllare lapressione dei pneumatici almeno una volta almese. Mantenere sempre una pressioneadeguata dei pneumatici, per i seguenti motivi:
o Se i pneumatici sono gonfiati ad una pressione inferiore a quella raccomandata, si ha un'usura irregolare del battistrada euna scarsa manovrabilità del veicolo.
o Se i pneumatici sono gonfiati ad una pressione superiore a quella raccomandata,si ha un aumento delle probabilità di danniprovocati dagli urti, ed un'usura irregolaredel battistrada.
ATTENZIONE:
o RicordateVi di controllare la pressione dei pneumatici quando questi sonofreddi; in caso contrario, si otterrà unapressione maggiore.
o Quando effettuate il controllo della pressione dei pneumatici, ricordateVi dicontrollare anche quella della ruota disoccorso.
o Non caricate pesi eccessivi sulla Vostra vettura. Effettuate ogni 5.000km la rotazione deipneumatici per limitarne il logorio. Se notate unconsumo irregolare dei pneumatici, rivolgeteVial Vostro Concessionario Hyundai. Dopo ogni rotazione, controllate la pressione dei pneumatici e la coppia di serraggio dei dadi. AVVERTENZE: Evitate di usare contemporaneamente pneumatici radiali e convenzionali.
HA1409
hpit-8.p65
6/20/2008, 1:34 PM
2
Page 146 of 153

8-3
INFORMAZIONI GENERALI
SI080A1-FT INDICATORI DI USURA DEI PNEUMATICI I pneumatici della Vostra Hyundai sono dotati
di indicatori di usura. Quando compaiono, occorre sostituire le gomme al più presto.
I090A01S-GTT
QUANDO SOSTITUIRE I PNEUMATICI
HGK248
1,6 mm
Indicatori usura
pneumatici
AVVERTENZA:
o Non guidare con i pneumatici logori: è pericoloso! I pneumatici logori possono diminuire l'efficacia della frenata, delcontrollo dello sterzo e della trazione.Quando si cambiano i pneumatici, nonmischiare mai insieme pneumatici di tiporadiale con pneumatici a tele incrociatesulla stessa vettura. Se si sostituisconoi pneumatici di tipo radiale conpneumatici a tele incrociate, questi ultimidebbono essere installati su tutt'e quattrole ruote. HPI070A2-AT
GOMMA DI SCORTA E ATTREZZI SI110A1-FT Ulteriori informazioni possono essere richieste
al Vostro Concessionario Hyundai che rimane a Vostra disposizione.
o L'uso di pneumatici e cerchi di una
misura diversa da quella specificata puòdare luogo a caratteristiche dicomportamento insolite, che potrebberoportare a gravi incidenti, lesioni o danni.
I pneumatici originali montati sulla vostra vettura
sono dotati di indicatori d'usura. Gli indicatorid'usura del battistrada appaiono quando laprofondità del battistrada è di 1,6 mm. Quandogli indicatori d'usura appaiono in quantitàsufficiente a formare una barra completa ditraverso a due o più scolpiture del battistrada,è ora di cambiare le gomme. Per la sostituzione,utilizzare sempre e solo pneumatici della misuraraccomandata. Se si cambiano anche i cerchi,la larghezza e il disassamento dei nuovi cerchideve corrispondere alle specifiche Hyundai.
D060B02HP
La Vostra HYUNDAI è fornita di:
- Pneumatico di scorta (e ruota)
- Ruota
- Cric
- Maniglia del cric (Asta ruota di scorta)
hpit-8.p65 6/20/2008, 1:34 PM
3
Page 147 of 153

9-1
CARATTERISTICHE TECNICHE
J030A01HP-GTT
PNEUMATICI
235/75 R15 255/65 R16
Dimensioni standardStandard OpzionaliRuota di soccorso
Batteria Alternatore
Per motori a benzina
MF 68AH
120A (13,5V)
J040A02HP-GTT
IMPIANTO ELETTRICO
J050A02HP-GTT
FRENI
Circuito idraulico sdoppiato con servofreno Dischi ventilati Dischi ventilatiCavo
TipoTipo freni ant. Tipo freni post. Freno di stazion
ZJ000A1-AT
9.CARATTERISTICHE TECNICHE
J010A01HP-GTT
DIMENSIONI
4710 mm 1860 mm 1795 mm2750 mm 1530 mm 1530 mm
Lunghezza massima Larghezza massima Altezza massimaPasso Carreggiata
Anteriore Posteriore
Tipo Gioco del volante Pompa dell'olio
Sfera di ritegno e dado, tipo di barra di torsione ( Tipo integrale)0 ~ 30 mm Tipo a palette
J060A01HP-GTT
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE J020A01HP-GTT
SERVOSTERZO
Capacità serbatoio liquido 75 litri
Per motore diesel
MF 100AH
110A (12V)
9
hpit-9.p65 6/20/2008, 1:35 PM
1
Page 148 of 153

CARATTERISTICHE TECNICHE
9-2 BENZINA
3,5 V6
6 cilindri Av in linea 93,0 x 85,83496
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 Autoregolazione Autoregolazione
CHAMPION : RC10PYPB4 NGK : PFR5N-11
1,0 ~1,1 mm 800
BTDC 5° ± 2°
J070A02HP-GTT
MOTORE
DIESEL2,9 TCI
4 cilindri in linea DOHC 97,1 x 982902
1 - 3 - 4 - 2
- -
800 ± 100
A regolazione automatica
VOCE
Tipo di motore Diametro e corsa (mm)Cilindrata Ordine di accemsione
Gioco valvole (motore calado) AspirazioneScarico
Candele Distanza tra gli elettrodi (mm) Minimo giri motore Messa in fase accensione
hpit-9.p65 6/20/2008, 1:35 PM
2
Page 149 of 153

9-3
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche
API SAE 20W-40, 20W-50 (OLTRE -10°C)
SG, SG/CD, SAE 15W-40, 15W-50 (OLTRE -15°C)
SH opure SAE 10W-30 (-25°C ~ 40°C)
SH/CD SAE 10W-40, 10W-50 (OLTRE -25°C)
SAE 5W-20 (SOTTO I -10°C) *1, *2 SAE 5W-30 (SOTTO I 10°C) *1 SAE 5W-40 (SOTTO I 20°C) *1
API CF-4 SAE 40 (0°C ~ 40°C)opure SAE 30 (0°C ~ 30°C)
superiore, SAE 20W-20 (-10°C ~ 20°C)
ACEA B4 SAE 10W-30 (-20°C ~ 30°C)
opure speriore SAE 5W-30 (-25°C ~ 30°C) *1. Limitato a condizioni di guida e zona di vendita*2. Sconsigliato per uso veicolo ad alta velocitá continuata Condizioni di guida normali Condizioni di guida gravoseHYUNDAI GENUINE PARTS MTF 75W/90 (API GL-4)
DERON- II o DEXRON- III
ATF DEXRON- III
OLIO PER INGRANAGGI IPOIDI API GL-5 o SUPERIORE,SAE 80W (SOTTO -30°C) / SAE 90W (OLTRE -30°C)
MOBIL INFILREX 33 OLIO PER INGRANAGGI IPOIDI API GL-5 o SUPERIORE, SAE 80W (SOTTO -30°C) / SAE 90W (OLTRE -30°C) Glicol-etilenico su base per alluminioPSF-3
DOT 3, DOT 4 o equivalente
Descrizione
Olio motore (Benzina)
Olio motore (Diesel)
Livello olio motore TrasmissioneOlio della scatola del gruppo di trasferimento Olio assale anteriore
Olio assale posteriore Con LSD Senza LSD
Liquido refrigerante Scatola servosterzo Liquido freni e frizione
Quantità (litri)
Scarico e riempimento (Con filtro olio): 4,7 Scarico e riempimento (Con filtro olio): 7,1
Max. 1 litri/1500 km Max. 1 litri/1000 km
3.2 10,5 (Benzina), 11,8 (Diesel)1,42 1,8 NO.7 :2,6, NO.7,5:2,8 11 (Benzina), 9 (Diesel) 1,3 Come richiesto
Manuale Auto
J080A05HP-GTT
TABELLA LUBRIFICAZIONE
hpit-9.p65 6/20/2008, 1:35 PM
3
Page 150 of 153

10-1
INDICE
A ACCENDISIGARI ........................................................................... 1-45
ALETTE PARASOLE ..................................................................... 1-56 ALZACRISTALLI ELETTRICO ....................................................... 1-10 ANTENNA ....................................................................................... 1-73 APERTURA A DISTANZA DELLO SPORTELLO DEL BOCCHETTONE DI RIFORNIMENTO ....................................... 1-54
APPOGGIATESTA REGOLABILI .................................................. 1-12 ARIA CONDIZIONATA .................................................................. 6-12 AVVERTENZA RELATIVA AL SEDILE POSTERIORE ............... 1-16 AVVIAMENTO DEL MOTORE ........................................................ 2-4 AVVIAMENTO ED ARRESTO DEL MOTORE INTERCOOLER TURBO .......................................................................................... 2-5
AVVISATORE ACUSTICO ............................................................ 1-56
B BARRE PORTAPACCHI ............................................................... 1-53 BATTERIA ...................................................................................... 6-16 BLOCCAGGIO DALL'ESTERNO .................................................... 1-7 BLOCCAGGIO DELLE PORTE POSTERIORI ............................. 1-7
C CAMBIO AUTOMATICO .................................................................. 2-7
CAMBIO MANUALE ........................................................................ 2-5CANDELE ........................................................................................ 5-6 CARATTERISTICHE TECNICHE ................................................... 9-1 CASSETTO PORTAOGGETTI ..................................................... 1-49 CATENE ANTINEVE ....................................................................... 8-2CHIAVI ...................................................................................... 1-2, 1-4 CHIUSURA CENTRALIZZATA ........................................................ 1-8 CHIUSURA DALL'INTERNO .......................................................... 1-7 CHIUSURA DELLE PORTE ............................................................ 1-6 CINTURE DI SICUREZZA ................................................ 1-17 ~ 1-19 CINTURE DI SICUREZZA CON PRETENSIONATORE ............ 1-24 CODICE DELLA CHIAVE ........................................................ 1-3, 1-4 COMANDI PER IL RISCALDAMENTO ......................................... 1-61 COMANDO DELLA VELOCITA'DELLA VENTOLA ...................... 1-59 COME PREVENIRE LA CORROSIONE ....................................... 4-1 CONSIGLI CIRCA L'USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA ...... 1-16 CONSIGLI PER UNA BUONA AZIONE FRENANTE ................. 2-14 CONTACHILOMETRI/CONTACHILOMETRI PARZIALE ............ 1-40CONTAGIRI .................................................................................... 1-40 CONTROLLI DI CARATTERE GENERALE ................................... 6-3 CONTROLLO DEI FUSIBILI PRINCIPALI ................................... 6-15 CONTROLLO DELLE ELETTROVENTOLE DI
RAFFREDDAMENTO .................................................................. 6-16
CONTROLLO DEL GIOCO DELLO STERZO ............................... 6-13 CONTROLLO DEL LIQUIDO FRIZIONE ....................................... 6-12 CONTROLLO DELL'OLIO DEL CAMBIO AUTOMATICO ............ 6-10 CONTROLLO DEL REFRIGERANTE ........................................... 6-13 CONTROLLO E SOSTITUZIONE DEL LIQUIDO REFRIGERANTE .......................................................................... 6-6
CONTROLLO EFFICIENZA CINGHIE .......................................... 6-15 CONTROLLO LUMINOSITÀ QUADRO STRUMENTI .................. 1-44 CORSA COMPLESSIVA DEL FRENO ........................................ 6-14
ZK000A1-AT
10. INDICE
10
hpit-10.p65 6/20/2008, 1:32 PM
1