Lancia Delta 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2010, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2010Pages: 276, PDF Dimensioni: 5.81 MB
Page 241 of 276

240MANUTENZIONE E CURA
Per un corretto lavaggio della vettura procedere come se-
gue:
❍se si lava la vettura in un impianto automatico aspor-
tare l’antenna dal tetto onde evitare di danneggiarla;
❍se per il lavaggio della vettura si utilizzano vaporiz-
zatori o pulitrici ad alta pressione, mantenere una di-
stanza di almeno 40 cm dalla carrozzeria per evitar-
ne danni o alterazioni. Si ricorda che ristagni d’acqua,
a lungo termine, possono danneggiare la vettura;
❍bagnare la carrozzeria con un getto di acqua a bassa
pressione;
❍passare sulla carrozzeria una spugna con una leggera
soluzione detergente risciacquando di frequente la spu-
gna;
❍risciacquare bene con acqua ed asciugare con getto d’a-
ria o pelle scamosciata.
Durante l’asciugatura, curare soprattutto le parti meno in
vista, come vani porte, cofano, contorno fari, in cui l’ac-
qua può ristagnare più facilmente. Si consiglia di non por-
tare subito la vettura in ambiente chiuso, ma lasciarla al-
l’aperto in modo da favorire l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al sole o con il co-
fano motore caldo: si può alterare la brillantezza della ver-
nice. CONSIGLI PER LA BUONA CONSERVAZIONE
DELLA CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione estetica ma anche pro-
tettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde, si consiglia quin-
di di provvedere subito a far eseguire i necessari ritocchi,
per evitare formazioni di ruggine. Per i ritocchi della ver-
nice utilizzare solo prodotti originali (vedere “Targhetta
di identificazione vernice carrozzeria” nel capitolo “Dati
tecnici”).
La normale manutenzione della vernice consiste nel la-
vaggio, la cui periodicità dipende dalle condizioni e dal-
l’ambiente d’uso. Ad esempio, nelle zone con alto inqui-
namento atmosferico, o se si percorrono strade cosparse
di sale antighiaccio è bene lavare più frequentemente la
vettura.
215-242 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:31 Pagina 240
Page 242 of 276

MANUTENZIONE E CURA241
5
Le parti in plastica esterne devono essere pulite con la stes-
sa procedura seguita per il normale lavaggio della vettu-
ra.
Evitare il più possibile di parcheggiare la vettura sotto
gli alberi; le sostanze resinose che molte specie lasciano
cadere conferiscono un aspetto opaco alla vernice ed in-
crementano le possibilità di innesco di processi corrosivi.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli devono essere la-
vati immediatamente e con cura, in quanto la loro aci-
dità è particolarmente aggressiva.
I detersivi inquinano le acque. Effettuare il
lavaggio della vettura solo in zone attrezza-
te per la raccolta e la depurazione dei liqui-
di impiegati per il lavaggio stesso.
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare detergenti specifici.
Usare panni ben puliti per non rigare i vetri o alterarne
la trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze elet-
triche presenti sulla superficie interna del lunotto poste-
riore, strofinare delicatamente seguendo il senso delle re-
sistenze stesse.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettuare un accura-
to lavaggio del vano motore, avendo cura di non insiste-
re direttamente con getto d’acqua sulle centraline elet-
troniche e sulla centralina relé e fusibili sul lato sinistro
del vano motore (senso di marcia). Per questa operazio-
ne, rivolgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a motore
freddo e chiave d’avviamento in posizione STOP. Dopo il la-
vaggio accertarsi che le varie protezioni (es. cappucci in gom-
ma e ripari vari) non siano rimosse o danneggiate.
Proiettori anteriori
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia dei trasparen-
ti in plastica dei proiettori anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure chetoni (ad es. ace-
tone).
Allo scopo di mantenere intatte le caratteri-
stiche estetiche della verniciatura si consi-
glia di non utilizzare prodotti abrasivi e/o
lucidanti per la toilettatura della vettura.
215-242 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:31 Pagina 241
Page 243 of 276

242MANUTENZIONE E CURA
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano presenti ristagni
d’acqua sotto i tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe, om-
brelli, ecc.) che potrebbero causare l’ossidazione della la-
miera.
Non utilizzare mai prodotti infiammabili co-
me etere di petrolio o benzina rettificata per
la pulizia delle parti interne vettura. Le ca-
riche elettrostatiche che vengono a generarsi per
strofinio durante l’operazione di pulitura, potreb-
bero essere causa di incendio.
Non tenere bombolette aerosol in vettura: pe-
ricolo di scoppio. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una temperatura su-
periore a 50° C. All’interno della vettura esposta
al sole, la temperatura può superare abbondante-
mente tale valore.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola morbida o mediante
un aspirapolvere. Per una migliore pulizia dei rivestimenti
in velluto si consiglia di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna inumidita in una solu-
zione di acqua e detergente neutro.
PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia delle plastiche
interne con un panno inumidito in una soluzione di acqua
e detergente neutro non abrasivo. Per la rimozione di mac-
chie grasse o resistenti, utilizzare prodotti specifici per la
pulizia di plastiche, privi di solventi e studiati per non
alterare l’aspetto ed il colore dei componenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool o benzine per la pu-
lizia del vetro del quadro strumenti.
215-242 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:31 Pagina 242
Page 244 of 276

6
DATI TECNICI243
Dati per l’identificazione ................................................. 244
Codici motore - versioni carrozzeria................................. 246
Motore ............................................................................ 247
Alimentazione ................................................................. 249
Trasmissione ................................................................... 250
Freni................................................................................ 250
Sospensioni ..................................................................... 251
Sterzo ............................................................................. 251
Ruote.............................................................................. 252
Dimensioni ..................................................................... 256
Prestazioni ...................................................................... 257
Pesi ................................................................................ 258
Rifornimenti................................................................... 260
Fluidi e lubrificanti ......................................................... 262
Consumo di combustibile................................................ 264
Emissioni di CO
2............................................................ 266
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 243
Page 245 of 276

244DATI TECNICI
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE
I dati di identificazione della vettura sono fig. 1:
1 Targhetta riassuntiva dati d’identificazione (ubicata nel
vano motore, a lato dell’attacco superiore dell’ammor-
tizzatore destro);
2 Marcatura scocca (ubicata sul pianale dell’abitacolo,
accanto al sedile anteriore lato passeggero);
3 Targhetta identificazione vernice carrozzeria (ubicata
nella parte interna del portellone bagagliaio);
4 Marcatura motore (ubicata sulla parte posteriore sini-
stra, lato cambio).TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE fig. 2
È applicata sulla traversa anteriore del vano motore e ri-
porta i seguenti dati di identificazione:
B Numero di omologazione.
C Codice di identificazione del tipo di veicolo.
D Numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio.
E Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico.
F Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico
più il rimorchio.
G Peso massimo autorizzato sul primo asse (anteriore).
H Peso massimo autorizzato sul secondo asse (posteriore).
I Tipo motore.
L Codice versione carrozzeria.
M Numero per ricambi.
N Valore corretto del coefficiente di fumosità (per mo-
tori a gasolio).
fig. 1L0E0116mfig. 2L0E0117m
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 244
Page 246 of 276

DATI TECNICI245
6
MARCATURA DELL’AUTOTELAIO fig. 3
È stampigliata sul pianale dell’abitacolo, vicino al sedile
anteriore destro. Per accedervi occorre far scorrere in avan-
ti lo sportello A.
La marcatura comprende:
❍tipo del veicolo (ZAR 844000);
❍numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio.TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE VERNICE
CARROZZERIA fig. 4
È applicata internamente al cofano motore e riporta i se-
guenti dati:
A Fabbricante della vernice.
B Denominazione del colore.
C Codice Lancia del colore.
D Codice del colore per ritocchi o riverniciatura.
MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e riporta il tipo e il nu-
mero progressivo di fabbricazione.
fig. 3L0E0118mfig. 4L0E0119m
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 245
Page 247 of 276

246DATI TECNICI
198A4000
198A1000
198A2000
955A4000 (
▲)
844A1000
198A5000
844A2000 (
▲)
844AXA1A 00C
844AXA1A 00D (*)
844AXB1A 01C
844AXB1A 01D (*)
844AXC1A 02E
844AXC1A 02F (*)
844AXF1A 06E (
❏)
844AXF1A 06F (*)
844AXE1A 04C
844AXE1A 04D (*)
844AXD1A 03C
844AXD1A 03D (*)
844AXG1A 08 (
❏)
844AXG1A 08B
CODICI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
(*) Versioni con cerchi da 18”
(
▲) Per versioni/mercati dove previsto
(
❏) Versione senza DPF
CODICE MOTORE VERSIONE CARROZZERIA
1.4 Turbo Jet 120 CV
1.4 Turbo Jet 150 CV
1.6 Multijet
1.9 Twin Turbo Multijet
2.0 Multijet
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 246
Page 248 of 276

198A4000
Otto
4 in linea
72 x 84
1368
9,8
± 0,2
88
120
5000
206
21
1750
NGK IKR9F8
Benzina verde senza piombo
95 RON (Specifica EN228)
198A1000
Otto
4 in linea
72 x 84
1368
9,8
± 0,2
110
150
5500
206/230 (*)
21
2250/3000 (*)
NGK IKR9F8
Benzina verde senza piombo
95 RON (Specifica EN228)
DATI TECNICI247
6
MOTORE
(*) Con funzione SPORT attivata (per versioni/mercati, dove previsto)
GENERALITÀ 1.4 Turbo Jet 120 CV 1.4 Turbo Jet 150 CV
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Candele di accensione
Carburante
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 247
Page 249 of 276

198A5000
844A2000 (▲)
Diesel
4 in linea
83 x 90,4
1956
16,5
± 0,4
121,3/120 (
▲)
165/163 (▲)
4000
360
36,7
1750
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
248DATI TECNICI
844A1000
Diesel
4 in linea
82 x 90,4
1910
16,5
± 0,4
139,5
190
4000
400
41
2000
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
198A2000
955A4000 (▲)
Diesel
4 in linea
79,5 x 80,5
1598
16,5
± 0,4
88/85 (
▲)
120/115 (
▲)
4000
300
31
1500
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
GENERALITÀ 1.6 Multijet 1.9 Twin Turbo Multijet 2.0 Multijet
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Carburante
(▲) Per versioni/mercati dove previsto
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 248
Page 250 of 276

1.6 Multijet - 1.9 Twin Turbo Multijet - 2.0 Multijet
Alimentazione
DATI TECNICI249
6
Iniezione elettronica Multipoint sequenziale
fasata a controllo elettronico elettronico
con turbo e intercoolerIniezione elettronica Multipoint sequenziale
fasata a controllo elettronico elettronico
con turbo e intercooler
ALIMENTAZIONE
Iniezione diretta Multijet “Common Rail” a controllo con turbo e intercooler
1.4 Turbo Jet 120 Cv 1.4 Turbo Jet 150 Cv
Alimentazione
Modifiche o riparazioni dell'impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche tecniche dell'impianto, possono causare anomalie di funzionamento con ri-
schi di incendio.
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 249