Lancia Delta 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2010, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2010Pages: 276, PDF Dimensioni: 5.81 MB
Page 251 of 276

A sei marce avanti più retromarcia con sincronizzatori per l’innesto delle marce avanti
Autoregistrante con pedale senza corsa a vuoto
Anteriore
250DATI TECNICI
TRASMISSIONE
A dischi autoventilanti
A disco
Comando da leva a mano agente sui freni posteriori
FRENI
AVVERTENZA Acqua, ghiaccio e sale antigelo sparsi sulle strade si possono depositare sui dischi freno, riducendo
l’efficacia frenante alla prima frenata.
1.4 Turbo Jet --1.6 Multijet --1.9 Twin Turbo Multijet - 2.0 Multijet
Freni di servizio:
– anteriori
– posteriori
Freno di stazionamento
1.4 Turbo Jet --1.6 Multijet --1.9 Twin Turbo Multijet - 2.0 Multijet
Cambio di velocità
Frizione
Trazione
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 250
Page 252 of 276

A pignone e cremagliera con servosterzo elettrico
10,6 / 11,2 (*)
DATI TECNICI251
6
SOSPENSIONI
A ruote indipendenti tipo Mc Pherson
A ruote interconnesse con ponte torcente
1.4 Turbo Jet --1.6 Multijet --1.9 Twin Turbo Multijet - 2.0 Multijet
Cambio di velocità
Freno di stazionamento
STERZO
(*) Con pneumatici da 18”
1.4 Turbo Jet --1.6 Multijet --1.9 Twin Turbo Multijet - 2.0 Multijet
Tipo
Diametro di sterzata
(tra marciapiedi) m
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 251
Page 253 of 276

252DATI TECNICI
RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in lega. Pneumatici Tu-
beless a carcassa radiale. Sul Libretto di Circolazione so-
no riportati tutti i pneumatici omologati.
AVVERTENZA Nel caso di eventuali discordanze tra “Li-
bretto di uso e manutenzione” e “Libretto di Circolazio-
ne” considera solo quanto riportato su quest’ultimo.
Per la sicurezza di marcia è indispensabile che la vettura
sia dotata di pneumatici della stessa marca e dello stesso
tipo su tutte le ruote.
AVVERTENZA Con pneumatici Tubeless non impiegare
camere d’aria.
RUOTINO DI SCORTA
Cerchio in acciaio stampato. Pneumatico Tubeless.
ASSETTO RUOTE
Convergenza anteriore totale: –1
±1 mm
Convergenza posteriore totale: 2
±2 mm
I valori si riferiscono a vettura in ordine di marciaLETTURA CORRETTA DEL PNEUMATICO fig. 5
Esempio: 195/55 R 16 91 V
195 = Larghezza nominale (S, distanza in mm tra i
fianchi).
55 = Rapporto altezza/larghezza (H/S) in percentuale.
R = Pneumatico radiale.
16 = Diametro del cerchio in pollici (Ø).
91 = Indice di carico (portata).
V = Indice di velocità massima.
fig. 5L0E0120m
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 252
Page 254 of 276

DATI TECNICI253
6
Indice di carico (portata)
60 = 250 kg 84 = 500 kg
61 = 257 kg 85 = 515 kg
62 = 265 kg 86 = 530 kg
63 = 272 kg 87 = 545 kg
64 = 280 kg 88 = 560 kg
65 = 290 kg 89 = 580 kg
66 = 300 kg 90 = 600 kg
67 = 307 kg 91 = 615 kg
68 = 315 kg 92 = 630 kg
69 = 325 kg 93 = 650 kg
70 = 335 kg 94 = 670 kg
71 = 345 kg 95 = 690 kg
72 = 355 kg 96 = 710 kg
73 = 365 kg 97 = 730 kg
74 = 375 kg 98 = 750 kg
75 = 387 kg 99 = 775 kg
76 = 400 kg 100 = 800 kg
77 = 412 kg 101 = 825 kg
78 = 425 kg 102 = 850 kg
79 = 437 kg 103 = 875 kg
80 = 450 kg 104 = 900 kg
81 = 462 kg 105 = 925 kg
82 = 475 kg 106 = 950 kg
83 = 487 kgIndice di velocità massima
Q = fino a 160 km/h. H = fino a 210 km/h.
R = fino a 170 km/h. V = fino a 240 km/h.
S = fino a 180 km/h. W= fino a 270 km/h.
T = fino a 190 km/h. Y = fino a 300 km/h.
U = fino a 200 km/h.
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
QM + S = fino a 160 km/h.
TM + S = fino a 190 km/h.
HM + S = fino a 210 km/h.
LETTURA CORRETTA DEL CERCHIO fig. 5
Esempio: 6J x 15 H2 ET 31.5
6 = larghezza del cerchio in pollici (1).
J = profilo della balconata (risalto laterale dove appog-
gia il tallone del pneumatico) (2).
15 = diametro di calettamento in pollici (corrisponde a
quello del pneumatico che deve essere montato) (3
= Ø).
H2 = forma e numero degli “hump” (rilievo circonferen-
ziale, che trattiene in sede il tallone del pneumati-
co Tubeless sul cerchio).
ET 31.5 = campanatura ruota (distanza tra il piano di ap-
poggio disco/cerchio e mezzeria cerchio ruota).
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 253
Page 255 of 276

254DATI TECNICI
7Jx16”- ET31
7Jx17”- ET31
7,5Jx18”- ET35
4Bx15” H-ET 35 (*) 125/90 R15-96M (*)
(*) A seconda degli allestimenti, per le versioni 1.9 Twin Turbo Multijet e 2.0 Multijet il ruotino di scorta ha un pneumatico
205/55 R16-91V ed un cerchio 7Jx16”- ET31. In tal caso il pneumatico 205/55 R16 91V presenta le stesse caratteristiche del
ruotino di scorta: i testi e le avvertenze riportate al paragrafo “Sostituzione di una ruota” fanno pertanto riferimento al pneu-
matico 205/55 R16 91V.
(
❏) Pneumatico non catenabile.
Versioni Cerchi Pneumatici Pneumatici Ruotino di scorta
da neve(a richiesta per versioni/mercati
dove previsto)
Cerchio Pneumatico
1.4 Turbo Jet
1.6 Multijet
1.9 Twin
Turbo Multijet
2.0 Multijet
205/55 R16-91V
225/45 R17-91W
225/40 R18-92W
(❏)
205/55 R16-91T (M+S)
225/45 R17-91T (M+S)
225/40 R18-92T (M+S)
Per pneumatici 205/55 R16-91V utilizzare catene da neve ad ingombro ridotto con sporgenza massi-
ma oltre il profilo del pneumatico pari a 9 mm. Per pneumatici 225/45 R17-91W utilizzare catene da
neve ad ingombro ridotto con sporgenza massima oltre il profilo del pneumatico pari a 7 mm.
AVVERTENZA L’impiego del pneumatico 225/40 R18 92W richiede l’adozione di soluzioni tecniche specifiche. Per ta-
le motivo, questo pneumatico è richiedibile solo all’atto dell’acquisto della vettura. Non installare questo pneumatico
successivamente all’acquisto della vettura!
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 254
Page 256 of 276

205/55 R16-91V
125/90 R15-96
195/55 R16-91VXL
205/55 R16-91V
225/45 R17-91W
225/40 R18-92W2,7 2,5
2,7 2,5
2,7/2,8 (*) 2,5
2,9/3,1 (*) 2,7
DATI TECNICI255
6
2,4 2,2
2,4 2,2
2,4 2,2
2,6 2,4
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrolla comunque il corretto
valore a pneumatico freddo.
Con pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto per i pneumatici in dotazione.
In caso di marcia a velocità superiori di 160 km/h, gonfiare i pneumatici ai valori previsti per le condizioni di pieno carico.
Il sistema T.P.M.S. non è previsto per il pneumatico 195/55 R16 91V
PRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)
2,2
4,2
Misura Pressione di gonfiaggio
RUOTA/RUOTINO DI SCORTA
Misura PNEUMATICI IN DOTAZIONE
A medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
(*) Versioni 1.9 Twin Turbo Multijet e 2.0 Multijet
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 255
Page 257 of 276

256DATI TECNICI
fig. 6
L0E0101m
DIMENSIONI
452010172700
(*) A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura1499 (*)15381531
Volume bagagliaio
Capacità con vettura scarica (norme V.D.A.).....................................380 dm
3
Capacità massima.............................................................................465 dm3
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con
pneumatici in dotazione. L’altezza si intende a vettura scarica.
1797
ABCDEFGH
803
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 256
Page 258 of 276

1.6 Multijet 1.9 Twin Turbo Multijet
2.0 Multijet
DATI TECNICI257
6
195210
PRESTAZIONI
Velocità massime ammissibili dopo il primo periodo di uso della vettura in km/h.
214
194222
1.4 Turbo Jet 120 CV 1.4 Turbo Jet 150 CV
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 257
Page 259 of 276

1410
570
1090
950
1980
1300
80
601320
570
1090
950
1890
1300
80
60
258DATI TECNICI
PESI
Pesi (kg) 1.4 Turbo Jet 1.6 Multijet
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio carburante
riempito al 90% e senza optional):
Portata utile (*) compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili:
Carico massimo sul tetto:
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conse-
guentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei
carichi massimi ammessi.
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 258
Page 260 of 276

DATI TECNICI259
6
1430
570
1150
950
2000
1300
80
601430
570
1150
950
2000
1300
80
60
Pesi (kg) 1.9 Twin Turbo Multijet 2.0 Multijet
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio carburante
riempito al 90% e senza optional):
Portata utile (*) compreso il conducente:
Carichi massimi ammessi (**)
– asse anteriore:
– asse posteriore:
– totale:
Carichi trainabili:
Carico massimo sul tetto:
Carico massimo sulla sfera
(rimorchio frenato):
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conse-
guentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei
carichi massimi ammessi.
243-266 Delta 3ed IT 6-11-2009 8:34 Pagina 259