Pressione Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2011Pages: 290, PDF Dimensioni: 8.69 MB
Page 230 of 290

MANUTENZIONE E CURA
229
5
CONTROLLI PERIODICIOgni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
❍livello liquido di raffreddamento motore;
❍livello liquido freni;
❍livello liquido lavacristallo;
❍pressione e condizione dei pneumatici;
❍funzionamento impianto di illuminazione (fari, indi-
catori di direzione, emergenza, ecc.);
❍funzionamento impianto tergi/lavacristallo e posizio-
namento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente ripristinare:
livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della PETRONAS LUBRI-
CANTS, studiati e realizzati espressamente per le vetture
Lancia (vedere la tabella “Rifornimenti” nel capitolo “6”).
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURANel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente in una
delle seguenti condizioni particolarmente severe:
❍traino di rimorchio o roulotte;
❍strade polverose;
❍tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con tem-
peratura esterna sotto zero;
❍motore che gira frequentemente al minimo o guida su
lunghe distanze a bassa velocità (esempio consegne
porta a porta) oppure in caso di lunga inattività;
❍percorsi urbani;
Page 243 of 290

242
MANUTENZIONE E CURA
RUOTE E PNEUMATICIControllare ogni due settimane circa e prima di lunghi
viaggi la pressione di ciascun pneumatico, compreso il ruo-
tino di scorta: tale controllo deve essere eseguito con pneu-
matico riposato e freddo.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione aumenti;
per il corretto valore relativo alla pressione di gonfiaggio
del pneumatico vedere il paragrafo “Ruote” nel capitolo
“6”.
fig. 5
L0E0096m
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo dei
pneumatici fig. 5:
A pressione normale: battistrada uniformemente con-
sumato.
B pressione insufficiente: battistrada particolarmente
consumato ai bordi.
C pressione eccessiva: battistrada particolarmente con-
sumato al centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del bat-
tistrada si riduce a 1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle nor-
mative vigenti nel Paese in cui si circola.
AVVERTENZE
❍Possibilmente, evitare le frenate brusche, le partenze
in sgommata ed urti violenti contro marciapiedi, bu-
che stradali od ostacoli di varia natura. La marcia pro-
lungata su strade dissestate può danneggiare i pneu-
matici;
❍controllare periodicamente che i pneumatici non pre-
sentino tagli sui fianchi, rigonfiamenti o irregolare con-
sumo del battistrada. Nel caso, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia;
❍evitare di viaggiare in condizioni di sovraccarico: si
possono causare seri danni a ruote e pneumatici;
❍se si fora un pneumatico, fermarsi immediatamente e
sostituirlo, per evitare di danneggiare il pneumatico
stesso, il cerchio, le sospensioni e lo sterzo;
Page 244 of 290

MANUTENZIONE E CURA
243
5
❍il pneumatico invecchia anche se usato poco. Screpola-
ture nella gomma del battistrada e dei fianchi sono un
segnale di invecchiamento. In ogni caso, se i pneuma-
tici sono montati da più di 6 anni, è necessario farli con-
trollare da personale specializzato. Ricordarsi anche di
controllare con particolare cura il ruotino di scorta;
❍in caso di sostituzione, montare sempre pneumatici
nuovi, evitando quelli di provenienza dubbia;
❍sostituendo un pneumatico, è opportuno sostituire an-
che la valvola di gonfiaggio;
❍per consentire un consumo uniforme tra i pneumatici
anteriori e quelli posteriori, si consiglia lo scambio dei
pneumatici ogni 10-15 mila chilometri, mantenendo-
li dallo stesso lato vettura per non invertire il senso di
rotazione.
Ricordate che la tenuta di strada della vet-
tura dipende anche dalla corretta pressione
di gonfiaggio dei pneumatici. Una pressione troppo bassa provoca il sur-
riscaldamento del pneumatico con possibi-
lità di gravi danni al pneumatico stesso.
Non effettuate lo scambio in croce dei pneu-
matici, spostandoli dal lato destro della vet-
tura a quello sinistro e viceversa.Non effettuare trattamenti di riverniciatura
dei cerchi ruote in lega che richiedono utiliz-
zo di temperature superiori a 150°C. Le ca-
ratteristiche meccaniche delle ruote potrebbero es-
sere compromesse.
Page 249 of 290

248
MANUTENZIONE E CURA
❍bagnare la carrozzeria con un getto di acqua a bassa
pressione;
❍passare sulla carrozzeria una spugna con una leggera
soluzione detergente risciacquando di frequente la spu-
gna;
❍risciacquare bene con acqua ed asciugare con getto d’a-
ria o pelle scamosciata.
Durante l’asciugatura, curare soprattutto le parti meno in
vista, come vani porte, cofano, contorno fari, in cui l’ac-
qua può ristagnare più facilmente. Si consiglia di non por-
tare subito la vettura in ambiente chiuso, ma lasciarla al-
l’aperto in modo da favorire l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al sole o con il co-
fano motore caldo: si può alterare la brillantezza della ver-
nice.
Le parti in plastica esterne devono essere pulite con la stes-
sa procedura seguita per il normale lavaggio della vettu-
ra.
Evitare il più possibile di parcheggiare la vettura sotto
gli alberi; le sostanze resinose che molte specie lasciano
cadere conferiscono un aspetto opaco alla vernice ed in-
crementano le possibilità di innesco di processi corrosivi. CONSIGLI PER LA BUONA CONSERVAZIONE
DELLA CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione estetica ma anche pro-
tettiva della lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde, si consiglia quin-
di di provvedere subito a far eseguire i necessari ritocchi,
per evitare formazioni di ruggine. Per i ritocchi della ver-
nice utilizzare solo prodotti originali (vedere “Targhetta
di identificazione vernice carrozzeria” nel capitolo “Dati
tecnici”).
La normale manutenzione della vernice consiste nel la-
vaggio, la cui periodicità dipende dalle condizioni e dal-
l’ambiente d’uso. Ad esempio, nelle zone con alto inqui-
namento atmosferico, o se si percorrono strade cosparse
di sale antighiaccio è bene lavare più frequentemente la
vettura.
Per un corretto lavaggio della vettura procedere come se-
gue:
❍se si lava la vettura in un impianto automatico aspor-
tare l’antenna dal tetto onde evitare di danneggiarla;
❍se per il lavaggio della vettura si utilizzano vaporiz-
zatori o pulitrici ad alta pressione, mantenere una di-
stanza di almeno 40 cm dalla carrozzeria per evitar-
ne danni o alterazioni. Si ricorda che ristagni d’acqua,
a lungo termine, possono danneggiare la vettura;
Page 256 of 290

198A4000
Otto
4 in linea
72 x 84
1368
9,8
± 0,2
88
120
5000206
21
1750
NGK IKR9F8
Benzina verde senza piombo
95 RON (Specifica EN228)
198A1000
Otto
4 in linea
72 x 84
1368
9,8
± 0,2
110
150
5500
206/230 (*)
21
2250/3000 (*)
NGK IKR9F8
Benzina verde senza piombo
95 RON (Specifica EN228
)
198A7000
Otto
4 in linea
72 x 84
1368
9,8
103
140
5000230
23,4
1750
NGK IKR9F8
Benzina verde senza piombo
95 RON (Specifica EN228)
DATI TECNICI
255
6
MOTORE(*) Con funzione SPORT attivata (per versioni/mercati, dove previsto)GENERALITÀ 1.4 Turbo Jet 120 CV 1.4 Turbo Jet 150 CV 1.4 Turbo Multi AirCodice tipoCicloNumero e posizione cilindriDiametro e corsa stantuffi mmCilindrata totale cm
3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CVregime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgmregime corrispondente giri/minCandele di accensione
Carburante
Page 257 of 290

198A5000
844A2000 (
▲)
Diesel
4 in linea
83 x 90,4
1956
16,5
± 0,4
121,3/120 (
▲)
165/163 (
▲)
4000
360
36,7
1750
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
256
DATI TECNICI
844A1000
Diesel
4 in linea
82 x 90,4
1910
16,5
± 0,4
139,5
190
4000400
41
2000
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
198A2000
955A4000 (
▲)
Diesel
4 in linea
79,5 x 80,5
1598
16,5
± 0,4
88/85 (▲)
120/115 (▲)
4000
300
31
1500
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
GENERALITÀ 1.6 Multijet 1.9 Twin Turbo Multijet 2.0 Multijet
Codice tipoCicloNumero e posizione cilindriDiametro e corsa stantuffi mmCilindrata totale cm
3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CVregime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgmregime corrispondente giri/min
Carburante(▲) Per versioni/mercati, dove previsto
Page 263 of 290

262
DATI TECNICI
LETTURA CORRETTA DEL CERCHIO fig. 5
Esempio: 6J x 15 H2 ET 31.5
6 = larghezza del cerchio in pollici (1).
J = profilo della balconata (risalto laterale dove appog-
gia il tallone del pneumatico) (2).
15 = diametro di calettamento in pollici (corrisponde a
quello del pneumatico che deve essere montato)
(3 = Ø).
H2 = forma e numero degli “hump” (rilievo circonferen-
ziale, che trattiene in sede il tallone del pneumati-
co Tubeless sul cerchio).
ET 31.5 = campanatura ruota (distanza tra il piano di ap-
poggio disco/cerchio e mezzeria cerchio ruo-
ta).
fig. 5a
L0E0193m
PNEUMATICI RIM PROTECTOR fig. 5a
Nel caso di utilizzo di coppe ruota integrali
fissate (mediante molla) al cerchio in lamie-
ra e pneumatici non di primo impianto, after
sale, dotati di “Rim Protector” (fig. 5a), NON mon-
tare le coppe ruota. L’uso di pneumatici e coppe ruo-
ta non idonei potrebbe portare alla perdita im-
provvisa di pressione del pneumatico.
Page 265 of 290

205/55 R16-91V
125/90 R15-96195/55 R16-91VXL
205/55 R16-91V
225/45 R17-91W
225/40 R18-92W
2,7 2,5
2,7 2,5
2,7/2,8 (*) 2,5
2,9/3,1 (*) 2,7
264
DATI TECNICI
2,4 2,2
2,4 2,2
2,4 2,2
2,6 2,4
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrolla comunque il corretto
valore a pneumatico freddo.
Con pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto per i pneumatici in dotazione.
In caso di marcia a velocità superiori di 160 km/h, gonfiare i pneumatici ai valori previsti per le condizioni di pieno carico.
Il sistema T.P.M.S. non è previsto per il pneumatico 195/55 R16 91VPRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)
2,2
4,2
Misura Pressione di gonfiaggio
RUOTA/RUOTINO DI SCORTA
Misura PNEUMATICI IN DOTAZIONE
A medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
(*) Versioni 1.9 Twin Turbo Multijet e 2.0 Multijet
Page 282 of 290

INDICE
281
7
Motore
– codice di identificazione .... 254
– dati caratteristici............... 255
MSR (sistema)....................... 114Parcheggio assistito
(Magic Parking).................. 130
Pesi ....................................... 267
Plafoniere .............................. 70
Plancia portastrumenti.......... 6
Pneumatici
– in dotazione ...................... 262
– da neve ............................. 262
– lettura corretta del
pneumatico ....................... 260
– pressione di gonfiaggio ...... 264
– Rim Protector ................... 262
– sostituzione ....................... 193
Portapacchi/portasci.............. 101
Porte ..................................... 84– dispositivo sicurezza
bambini ............................ 86
– dispositivo di emergenza
blocco porte posteriori ....... 87
Posacenere ............................. 81
Predisposizione per montaggio
seggiolino Isofix ................... 160
Presa di corrente .................... 80
Prestazioni ............................. 266
Pretensionatori ...................... 152
Protezione dell’ambiente ........ 148
Pulizia cristalli....................... 65
Quadro e strumenti di bordo . 7Reactive Suspension System .. 106
Retronebbia ........................... 74
Rifornimenti.......................... 269
Rifornimento della vettura ..... 145
Rim Protector (pneumatici) .... 262
Ruota (sostituzione)............... 193
Ruote.................................... 260 Luci di emergenza ................. 73
Luci plafoniera specchietto
di cortesia
(sostituzione lampade).......... 212
Luci di posizione ................... 64
Luci targa
(sostituzione lampade)......... 208
Luci terzo stop
(sostituzione lampade)......... 208
Lunga inattività della vettura . 181
M
agic Parking ...................... 130
Magic back box
(doppio vano di carico) ........ 96
Manutenzione e cura .............. 223
– controlli periodici.............. 229
– manutenzione programmata 224
– Piano di Manutenzione
Programmata .................... 225
– utilizzo gravoso
della vettura...................... 229