Pressione Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2011Pages: 290, PDF Dimensioni: 8.69 MB
Page 87 of 290

86
CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig. 53
L0E0044m
DISPOSITIVO DI EMERGENZA BLOCCO PORTE
POSTERIORI A-fig. 53
Le porte posteriori sono dotate di un dispositivo che per-
mette di chiuderle in assenza di corrente.
In questo caso occorre procedere come segue:
❍inserire l’inserto metallico della chiave di avviamento
nella sede A;
❍ruotare la chiave in senso antiorario e successivamen-
te toglierla dalla sede A.
Il riallineamento del pomello sulle serrature è ottenibile
(solo se ripristinata la carica della batteria) procedendo
nel seguente modo:
❍pressione sul pulsante
Ëdella chiave;
❍pressione sul pulsante ≈
blocco/sblocco porte su
plancia portastrumenti;
❍apertura tramite chiave su nottolino porta anteriore;
❍tirando la maniglia interna della porta.
Page 89 of 290

88
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Premere i pulsanti per aprire/chiudere il cristallo desi-
derato. Premendo brevemente uno dei due pulsanti si ha
la corsa “a scatti” del cristallo, mentre esercitando una
pressione prolungata si attiva l’azionamento “continuo
automatico”, sia in apertura, sia in chiusura. Il cristallo
si arresta nella posizione voluta premendo nuovamente il
relativo pulsante di comando. Mantenendo premuto il pul-
sante per alcuni secondi il vetro sale o scende automati-
camente (solo con chiave in MAR).
L’uso improprio degli alzacristalli elettrici
può essere pericoloso. Prima e durante l’a-
zionamento, accertarsi sempre che i passeg-
geri non siano esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai vetri in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi.Scendendo dalla vettura, togliere sempre la
chiave d’avviamento per evitare che gli al-
zacristalli elettrici, azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo per chi rimane a
bordo.
fig. 54
L0E0045m
Porta anteriore lato passeggero/porte posteriori
Sulla mostrina del pannello porta anteriore lato passeg-
gero e, su alcune versioni sulle porte posteriori, sono pre-
senti i pulsanti F-fig. 54 per il comando del relativo cri-
stallo.
Page 91 of 290

90
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento della batteria o
all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario ini-
zializzare nuovamente il funzionamento del sistema.
Procedura di inizializzazione:
❍portare il cristallo da inizializzare in posizione fine cor-
sa superiore in funzionamento manuale;
❍una volta raggiunto il fine corsa superiore continuare
a tenere azionato il comando di salita per almeno 1 se-
condo.
AVVERTENZA Dove previsto a seguito mancanza ali-
mentazione delle centraline (sostituzione o scollegamen-
to della batteria e sostituzione dei fusibili di protezione
delle centraline alzacristalli), l’automatismo dei cristalli
stessi deve essere ripristinato).L’operazione di ripristino va eseguita a porte chiuse pro-
cedendo come di seguito descritto:
1. abbassare completamente il cristallo della porta lato
guida mantenendo premuto il pulsante di azionamen-
to per almeno 3 secondi dopo il fine corsa (battuta in-
feriore);
2. alzare completamente il cristallo della porta lato gui-
da mantenendo premuto il pulsante di azionamento per
almeno 3 secondi dopo il fine corsa (battuta superio-
re);
3. procedere nello stesso modo del punto 1 e 2 anche per
la porta lato passeggero
4. accertarsi della corretta inizializzazione verificando che
sia funzionante la movimentazione in automatico dei
cristalli.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita, ti-
rando la leva interna di apertura di una delle porte si ot-
tiene il disinserimento della chiusura di tutte le porte. In
caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile bru-
ciato, batteria scollegata ecc.) resta comunque possibile
l’azionamento manuale del blocco delle porte; poiché in
tal caso la funzione di discesa automatica dei cristalli non
è disponibile, per aprire o chiudere la porta con cristallo
alzato esercitare una pressione sul cristallo verso l’interno
della vettura, per agevolare il passaggio del cristallo sul-
la modanatura.
Page 101 of 290

100
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Con motore caldo, agire con cautela all’in-
terno del vano motore per evitare il pericolo
di ustioni. Non avvicinare le mani all’elet-
troventilatore: può mettersi in funzione anche con
chiave estratta dal commutatore. Attendere che il
motore si raffreddi.Evitare accuratamente che sciarpe, cravatte
e capi di abbigliamento non aderenti venga-
no, anche solo accidentalmente, a contatto con
organi in movimento; potrebbero essere trascinati
con grave rischio per chi li indossa.
CHIUSURA fig. 65
Procedere come segue:
❍Tenere sollevato il cofano con una mano e con l’altra
togliere l’asta C dalla sede D e rimetterla nel proprio
dispositivo di bloccaggio;
❍Abbassare il cofano sino a circa 20 cm dal vano mo-
tore, quindi lasciarlo cadere ed accertarsi, provando
a sollevarlo, che sia chiuso completamente e non solo
agganciato in posizione di sicurezza. In quest’ultimo
caso non esercitare pressione sul cofano, ma risolle-
varlo e ripetere la manovra.
Per ragioni di sicurezza il cofano deve esse-
re sempre ben chiuso durante la marcia. Per-
tanto, verificare sempre la corretta chiusu-
ra del cofano assicurandosi che il bloccaggio sia in-
nestato. Se durante la marcia ci si accorgesse che
il bloccaggio non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in modo cor-
retto.
Page 108 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
107
1
Per la versione 1.4 Turbo Jet 150CV premendo il pul-
sante SPORT viene inoltre attivata la funzione di sovra-
limentazione del turbocompressore (overboost); la cen-
tralina controllo motore consente, in relazione alla
posizione del pedale acceleratore e per un tempo limitato,
di raggiungere livelli di pressione massima all’interno del
turbocompressore con un conseguente aumento di coppia
motore rispetto a quella normalmente raggiungibile.
Tale funzione risulta particolarmente utile qualora si ne-
cessiti del massimo delle prestazioni per un breve perio-
do (es. in fase di sorpasso).
AVVERTENZA In fase di accelerazione, utilizzando la
funzione SPORT, è possibile avvertire degli strattonamenti
nella guida, che sono caratteristici di una impostazione
sportiva.
AVVERTENZA Premendo il pulsante SPORT, la funzio-
ne si attiva dopo circa 5 secondi.
Avaria del sistema
In caso di malfunzionamento, il sistema segnala al con-
ducente l’anomalia tramite un messaggio dedicato su qua-
dro strumenti con display multifunzionale riconfigurabi-
le e l’accensione del simbolo
i
di colore giallo ambra.
In tal caso rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lancia.
DRIVING ADVISOR
(Avviso di superamento corsia) (per versioni/mercati, dove previsto)Il Driving Advisor è un sistema di avviso uscita di cor-
sia in grado di fornire un ausilio al guidatore nei mo-
menti di distrazione.Un sensore video, montato su para-
brezza in prossimità dello specchio retrovisore interno, rile-
va le linee di delimitazione della corsia di marcia e la posi-
zione della vettura rispetto ad esse.
AVVERTENZA Nel caso sia necessario sostituire il para-
brezza su vetture dotate di avviso superamento corsia (Dri-
ving Advisor) si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Lancia. Nel caso l’intervento sia effettuato presso un cen-
tro specializzato per la sostituzione dei cristalli, occorre co-
munque recarsi presso la Rete Assistenziale Lancia per ef-
fettuare la calibrazione della telecamera.
Page 109 of 290

108
CONOSCENZA DELLA VETTURA
FUZIONAMENTO
Il sistema all’avvio della vettura non è inserito. Il sistema vie-
ne inserito solo a seguito della pressione del pulsante A-fig. 71
ubicato su plancia. La conferma dell’avvenuto inserimento è
comunicata dall’ accensione del led ubicato sul pulsante e da
un messaggio dedicato sul display del quadro strumenti. Una
volta inserito, il sistema avvia il riconoscimento delle condi-
zioni operative di funzionamento, condizione segnalata al gui-
datore con il lampeggio del LED ubicato su tasto e dal lam-
peggio dell’icona
e
su quadro di color ambra sul display del
quadro strumenti. Quando il sistema riconosce le condizioni
operative, diventa attivo. Ne consegue: lo spegnimento dell’i-
cona
e
sul display del quadro strumenti e l’accensione fissa
del led ubicato sul pulsante.
AVVERTENZA Nel caso in cui non siano più presenti le
condizioni operative, il sistema diventa non attivo. Ne con-
segue la segnalazione al guidatore con: il lampeggio del
led ubicato sul pulsante ed il lampeggio dell’ icona
e
di
color ambra sul display del quadro strumenti.
CONDIZIONI OPERATIVE DI ATTIVAZIONE
Dopo essere stato inserito, il sistema diventa attivo esclu-
sivamente con la presenza delle seguenti condizioni:
❍mantenere almeno una mano sul volante;
❍velocità vettura compresa tra i 65 km/h e i 180 km/h;
❍presenza di linee di delimitazione corsia visibili e non
degradate su entrambi i lati;
❍condizioni di visibilità adeguate;
❍rettilineo o curve ad ampio raggio;
❍condizione campo visuale sufficiente (distanza di si-
curezza dal veicolo che precede). ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA
Quando il sistema è attivo, se la vettura si avvicina ad una
delle linee di delimitazione laterale della corsia, viene ap-
plicata una forza al volante che consiglia al guidatore la
direzione in cui sterzare per mantenere l’attuale corsia di
marcia. Nel caso in cui il guidatore inserisca l’indicatore
di direzione per effettuare un cambio di corsia volontario
od un sorpasso, il sistema si disattiva temporaneamente.
In caso di volontario cambio di corsia da parte del con-
ducente, senza l’inserimento dell’indicatore di direzione,
si avvertirà una forza sul volante che avverte il guidatore
dell’imminente attraversamento della linea. Se il guida-
tore prosegue nella manovra di cambio corsia volontario,
il sistema si disattiva temporaneamente, per poi riattivarsi
una volta riconosciuta la nuova corsia di marcia. La tem-
poranea disattivazione verrà segnalata al guidatore con il
lampeggio del LED ubicato su tasto e dal lampeggio dell’i-
cona
e
di color ambra sul display del quadro strumenti.
AVVERTENZA La forza applicata sul volante dal siste-
ma è di entità sufficiente ad essere percepita dal condu-
cente, ma sempre contenuta, tale quindi da essere confor-
tevolmente contrastata dal guidatore, lasciandogli quin-
di sempre il controllo della vettura.
Page 110 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
109
1
SPEGNIMENTO DEL SISTEMA
Modalità manuale
Il sistema può essere spento a seguito della pressione del
pulsante A-fig. 71 ubicato su plancia. La conferma del-
l’avvenuta spegnimento del sistema è comunicata dallo spe-
gnimento del led sul pulsante e dal messaggio 1-fig. 72
sul display del quadro strumenti.
Modalità automatica
Il sistema si può spegnere in modo automatico (quindi per
utilizzarlo sarà necessario attivarlo nuovamente). Lo spegni-
mento automatico viene segnalato al conducente con tre av-
visi acustici consecutivi e dal messaggio 1-fig. 72 sul display
del quadro strumenti a seguito delle seguenti condizioni:
❍il conducente non mantiene le mani sul volante (sul
quadro strumenti appare la segnalazione 2-fig. 72 ed
una segnalazione acustica fino a che il conducente non
ripone le mani sul volante oppure, considerata la con-
dizione di pericolo, il sistema si spegne in automatico);
❍intervento dei sistemi di sicurezza della vettura (ABS,
ESP, ASR, DST e TTC);
❍il conducente imposta la guida sportiva premendo il
pulsante SPORT (per versioni/mercati, dove previsto).
AVVERTENZA: Il sistema non sarà attivabile qualora il
conducente abbia precedentemente attivato la modalità
di guida sportiva. L’indisponibilità del sistema verrà se-
gnalata al conducente con tre avvisi acustici consecutivi
e dal messaggio 1-fig. 72 sul display.AVARIA DEL SISTEMA
In caso di mal funzionamento, il sistema segnala al con-
ducente l’anomalia con il messaggio 3-fig. 72 sul display
del quadro strumenti e con una segnalazione acustica.
AVVERTENZE
L’avviso di superamento corsia non è in grado di funzionare
a seguito di un mal funzionamento dei seguenti sistemi di si-
curezza ABS, ESP, ASR, DST e TTC.
Con linee di delimitazione corsia poco leggibi-
li, sovrapposte o mancanti l’avviso di supera-
mento corsia può non supportare il guidatore,
in questo caso il sistema risulterà non attivo.L’avviso di superamento corsia non è un si-
stema di guida automatica e non sostituisce
il guidatore nel controllo della traiettoria del-
la vettura. Il guidatore è personalmente responsa-
bile di mantenere un livello di attenzione adeguato
alle condizioni del traffico e della strada e di con-
trollare la traiettoria della vettura in modo sicuro.
Il funzionamento dell’avviso di superamento corsia può
essere influenzato negativamente da condizioni di visibi-
lità avverse (nebbia, pioggia, neve), da condizioni di il-
luminazione estreme (abbagliamento solare, oscurità), da
mancata detersione o danneggiamento, anche parziale,
del parabrezza nella regione antistante la telecamera.
La zona del parabrezza in corrispondenza della teleca-
mera non deve essere parzialmente o totalmente occlusa
da oggetti (ad esempio adesivi, pellicole protettive, ecc...).
Page 113 of 290

112
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA ESP EVOLUTO
(ELECTRONIC STABILITY
PROGRAM)È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che
aiuta a mantenere il controllo direzionale in caso di per-
dita di aderenza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP Evoluto risulta quindi partico-
larmente utile quando cambiano le condizioni di aderen-
za del fondo stradale.
Con l’ESP Evoluto oltre all’ASR (controllo della trazione
con intervento sui freni e sul motore) e l’HILL HOLDER
(dispositivo per partenze su strada in pendenza senza uso
dei freni), sono presenti anche l’MSR (regolazione della
forza frenante motore nel cambio marcia a ridurre),
l’HBA (incremento automatico della pressione frenante in
frenata di panico), l’ABS (evita, con qualsiasi condizione
del fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e lo slittamento delle ruote) ed il DST (appli-
cazione forza al volante per la correzione della sterzata). INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia ásul quadro stru-
menti, per informare il guidatore che la vettura è in con-
dizioni critiche di stabilità ed aderenza.
Inserimento del sistema
Il sistema ESP Evoluto si inserisce automaticamente al-
l’avviamento della vettura e non può essere disinserito.
Segnalazioni di anomalie
In caso di eventuale anomalia il sistema ESP Evoluto si
disinserisce automaticamente e sul quadro strumenti si ac-
cende a luce fissa la spia á, unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile ed
all’accensione del led sul pulsante ASR OFF (vedere ca-
pitolo “Spie su quadro”). In tal caso rivolgersi, alla Rete
Assistenziale Lancia.
Le prestazioni del sistema ESP Evoluto non
devono indurre il conducente a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di gui-
da dev’essere sempre adeguata alle condizioni del
fondo stradale, alla visibilità ed al traffico. La re-
sponsabilità per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
Page 114 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
113
1
Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è segnalata dall’ac-
censione della spia
á
sul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato dal display multifunzionale ricon-
figurabile, vedere capitolo “Spie su quadro”.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di
stazionamento, pertanto non abbandonare la vettura sen-
za aver azionato il freno a mano, spento il motore ed in-
serito la prima marcia.
Durante l’eventuale utilizzo del ruotino di
scorta il sistema ESP Evoluto continua a fun-
zionare. Tenere comunque presente che il
ruotino di scorta, avendo dimensioni inferiori ri-
spetto al normale pneumatico presenta una mino-
re aderenza rispetto agli altri pneumatici della vet-
tura.
Per il corretto funzionamento dei sistemi ESP Evo-
luto e ASR è indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo su tutte le ruo-
te, in perfette condizioni e soprattutto del tipo, mar-
ca e dimensioni prescritte.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP Evoluto Si attiva au-
tomaticamente con le seguenti condizioni:
❍in salita: vettura ferma su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, pedale frizione e freno
premuti e cambio in folle o marcia inserita diversa dal-
la retromarcia;
❍in discesa: vettura ferma su strada con pendenza mag-
giore del 5%, motore acceso, pedale frizione e freno
premuti e retromarcia inserita.
In fase di spunto la centralina del sistema ESP Evoluto
mantiene la pressione frenante sulle ruote fino al rag-
giungimento dalla forza motore necessaria alla partenza,
o comunque per un tempo massimo di 2 secondi, con-
sentendo di spostare agevolmente il piede destro dal pe-
dale del freno all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata la par-
tenza, il sistema si disattiva automaticamente rilascian-
do gradualmente la pressione frenante. Durante questa fa-
se di rilascio è possibile percepire un tipico rumore di sgan-
cio meccanico dei freni, che indica l’imminente movimento
della vettura.
Page 117 of 290

116
CONOSCENZA DELLA VETTURA
INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una leggera
pulsazione del pedale freno, accompagnata da rumorosità:
ciò indica che è necessario adeguare la velocità al tipo di
strada su cui si sta viaggiando.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia >sul quadro stru-
menti, unitamente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile. In questo caso l’impian-
to frenante mantiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Procedere con pruden-
za fino alla più vicina Rete Assistenziale Lancia per la
verifica dell’impianto.
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie >exsul qua-
dro strumenti, unitamente al messaggio visualizzato dal
display multifunzionale riconfigurabile. In questo caso,
con frenate violente, si può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di sbandamento. Gui-
dare pertanto con estrema cautela fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Lancia per la verifica dell’impianto.
Quando l’ABS interviene, e si avvertono le
pulsazioni sul pedale del freno, non alleg-
gerite la pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi arresterete nel
minor spazio possibile, compatibilmente con le con-
dizioni del fondo stradale. Se l’ABS interviene, è segno che si sta rag-
giungendo il limite di aderenza tra pneuma-
tici e fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza disponibile.L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza disponi-
bile, ma non è in grado di aumentarla; oc-
corre quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiustificati.
In caso di accensione della sola spia xsul
quadro strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display, multifunzionale ri-
configurabile, arrestare immediatamente la vettu-
ra e rivolgersi alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia. L’eventuale perdita di fluido dall’impian-
to idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo convenzionale, che
con il sistema antibloccaggio ruote.