Pressione Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2011Pages: 290, PDF Dimensioni: 8.69 MB
Page 201 of 290

200
IN EMERGENZA
Ad operazione conclusa
❍sistemare il ruotino di scorta D-fig. 10 nell’apposito
vano ricavato nel bagagliaio;
❍reinserire nel proprio contenitore il cric parzialmente
aperto forzandolo leggermente nella propria sede in mo-
do da evitare eventuali vibrazioni durante la marcia;
❍reinserire gli attrezzi utilizzati nelle sedi relative rica-
vate nel contenitore;
❍sistemare il contenitore, completo di attrezzi, nella ruo-
ta di scorta, avvitando il dispositivo bloccaggio B-
fig. 10;
❍riposizionare correttamente il tappeto di rivestimento
del bagagliaio.
AVVERTENZA Con pneumatici tubeless non impiegare
camera d’aria. Periodicamente, controllare la pressione
dei pneumatici e del ruotino di scorta.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADAINDICAZIONI GENERALI
❍Prima di sostituire una lampada verificare che i rela-
tivi contatti non siano ossidati;
❍le lampade bruciate devono essere sostituite con altre
dello stesso tipo e potenza;
❍dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificare
sempre l’orientamento per motivi di sicurezza;
❍quando una lampada non funziona, prima di sosti-
tuirla, verificare che il fusibile corrispondente sia in-
tegro: per l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in questo capitolo.
Modifiche o riparazioni dell’impianto elet-
trico eseguite in modo non corretto e senza te-
nere conto delle caratteristiche tecniche del-
l’impianto, possono causare anomalie di funziona-
mento con rischi di incendio.
In funzione del tipo di cerchio ruota impie-
gato (in lega o in acciaio), vengono utilizza-
ti bulloni di fissaggio e ruotino di scorta, spe-
cifici e diversi per caratteristiche costruttive. I bul-
loni di fissaggio dei cerchi in lega sono identifica-
bili dalla presenza di una rosetta imperdibile e di
una parte cava sulla testa del bullone stesso.
Occorre pertanto, in caso di sostituzione del tipo di
ruote impiegate (cerchi in lega al posto di quelli in
acciaio o viceversa), rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia per l’adozione della corretta tipologia
di bulloni di fissaggio e ruotino di scorta. Conser-
vare i bulloni montati di serie in caso di reimpiego
delle ruote montate originariamente sulla vettura.
Page 203 of 290

202
IN EMERGENZA
fig. 14
L0E0084m
TIPI DI LAMPADE fig. 14
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
A. Lampade tutto vetro: sono inserite a pressione.
Per estrarle occorre tirare.
B. Lampade a baionetta: per estrarle dal relativo porta-
lampada, premere il bulbo, ruotarlo in senso antiora-
rio, quindi estrarlo.
C. Lampade cilindriche: per estrarle, svincolarle dai re-
lativi contatti.
D. Lampade alogene: per rimuovere la lampada svinco-
lare la molla di bloccaggio dalla sede relativa.
E. Lampade alogene: per rimuovere la lampada svinco-
lare la molla di bloccaggio dalla sede relativa.
Page 207 of 290

206
IN EMERGENZA
LUCI DI POSIZIONE/LUCI DIURNE
Le luci di posizione/luci diurne sono a led.
Per la sostituzione rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Lancia.
INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❍rimuovere il coperchio di protezione C-fig. 15;
❍premere in prossimità delle alette di bloccaggio del por-
talampada (illustrate in fig. 18 dalle frecce) e con-
temporaneamente tirare il gruppo;
❍estrarre la lampada A e sostituirla;
❍rimontare correttamente il coperchio di protezione C.Laterali
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❍agire sul trasparente A-fig. 19 in modo da comprime-
re la molletta interna B, quindi sfilare il gruppo verso
l’esterno;
❍ruotare in senso antiorario il portalampada C, estrar-
re la lampada D inserita a pressione e sostituirla;
❍rimontare il portalampada C nel trasparente ruotan-
dolo in senso orario;
❍rimontare il gruppo assicurandosi dello scatto di bloc-
caggio della molletta interna B.
fig. 18
L0E0157m
fig. 19
L0E0158m
Page 212 of 290

IN EMERGENZA
211
4
fig. 32
L0E0171m
fig. 33
L0E0172m
PLAFONIERA BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❍aprire il bagagliaio;
❍estrarre la plafoniera A-fig. 32 facendo leva nel pun-
to indicato dalla freccia;
❍aprire la protezione B-fig. 33 e sostituire la lampada
inserita a pressione;❍richiudere la protezione B sul trasparente;
❍rimontare la plafoniera A inserendola nella sua cor-
retta posizione prima da un lato e quindi premendo
sull’altro lato fino ad avvertire lo scatto di bloccag-
gio.
Page 215 of 290

214
IN EMERGENZAfig. 38
L0E0209m
POSIZIONE DEI FUSIBILI
Centralina fusibili plancia
Per accedere ai fusibili occorre rimuovere la copertura A montata a pressione. Nella zona inferiore, a lato della peda-
liera, è presente la centralina illustrata in fig. 38.
Page 218 of 290

IN EMERGENZA
217
4
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
F12
F12
F13
F13
F31
F33
F34
F35
F36
F37
F38
F39
F40
F41
7,5
15
7,5
15
5
20
20
5
20
7,5
10
10
30
7,5
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
38
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURALuce anabbagliante destra Luce anabbagliante destra (a scarica di gas Xenon) Luce anabbagliante sinistra, correttore assetto proiettoriLuce anabbagliante sinistra (a scarica di gas Xenon) Bobina relè ventola climatizzatore, body computerAlzacristallo posteriore sinistroAlzacristallo posteriore destro
Luci retromarcia, bobine relè centralina vano motore, comando pedale
stop (contatto normalmente chiuso), sensore presenza acqua nel gasolio,
debimetro / comando su pedale frizione e sensore pressione servofreno (versioni 1.4 Turbo Multi Air)
Centralina gestione sistema apertura/ chiusura porte, sportello carburante, dead lock, rilascio portellone
Luce terzo stop, quadro strumenti, Nodo Fari Adattativi
(escluso versioni 1.4 Turbo Multi Air), centralina su proiettore a scarica di gas sinistro (escluso versioni 1.4 Turbo Multi Air)
Luce plafoniera anteriore e posteriore centrale (per versioni/mercati
dove previsto, con tetto apribile elettrico), luce di cortesia latoguida e lato passeggero, luce bagagliaio e luce cassetto portaoggetti
Autoradio/Radionavigatore (escluso versioni 1.4 Turbo Multi Air),
Nodo Blue&Me™, sirena allarme, sistema allarme su plafoniera,
gruppo climatizzatore, centralina rilevazione pressione pneumatici,
connettore presa di diagnosi, plafoniere posteriori, stabilizzatore di tensione (versioni 1.4 Turbo Multi Air senza optional HI-FI)Lunotto termico
Sbrinatori su specchi elettrici esterni, sbrinatori su spruzzatori parabrezza
Page 219 of 290

218
IN EMERGENZA
38
38
38
38
38
38
38
38
38
F43
F44
F46
F47
F48
F49
F51
F52
F53
30
15
20
20
20
5
5/7,5 (*)
15
7,5
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE FIGURA
Sistema tergicristallo su devioguida, sistema elettropompabidirezionale lavacristallo/lavalunotto su devioguida
Accendisigari/presa di corrente su tunnel, presa di corrente vano bauleMotore tetto apribileAlzacristallo anteriore lato guidaAlzacristallo anteriore lato passeggero
Plancette comandi emergenza, destra, sinistra e centrale su autoradio/
Radionavigatore (illuminazione), comandi su volante (illuminazione),
comandi su plafoniera anteriore (illuminazione), centralina sistema
allarme volumetrici, sistema tetto apribile elettrico (centralina di
controllo, illuminazione comandi), sensore pioggia/crepuscolare,
specchio elettrocromico, comandi riscaldamento sedili anteriori, presa AUX (illuminazione)
Accendisigari (illuminazione), comando Cruise Control,
Nodo Blue&Me™, Nodo Sensori Parcheggio, sensore AQS, gruppo
climatizzatore, movimentazione specchi elettrici esterni, centralina
rilevazione pressione pneumatici, Nodo mantenimento corsia,
Nodo sospensioni a smorzamento controllato, centralina su proiettore
a scarica di gas destro (escluso versioni 1.4 Turbo Multi Air), stabilizzatore di tensione (versioni 1.4 Turbo Multi Air) (*)Sistema tergilunotto su devioguida
Quadro strumenti, luce direzione posteriori(*) Versioni con proiettori a scarica di gas
Page 225 of 290

224
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATAUna corretta manutenzione è determinante per garantire
alla vettura una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Lancia ha predisposto una serie di controlli e
di interventi di manutenzione ogni 30.000 chilometri (per
le versioni benzina) e 35.000 chilometri (per le versioni
diesel).
La manutenzione programmata non esaurisce tuttavia
completamente tutte le esigenze della vettura: anche nel
periodo iniziale prima del tagliando dei 30.000/35.000
chilometri e successivamente, tra un tagliando e l’altro,
sono pur sempre necessarie le ordinarie attenzioni come
ad esempio il controllo sistematico con eventuale ripri-
stino del livello dei liquidi, della pressione dei pneumati-
ci ecc...
AVVERTENZA I tagliandi di Manutenzione Programmata
sono prescritti dal Costruttore. La mancata esecuzione de-
gli stessi può comportare la decadenza della garanzia.Il servizio di Manutenzione Programmata viene prestato
da tutta la Rete Assistenziale Lancia, a tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun intervento, oltre al-
le operazioni previste, si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste potranno veni-
re eseguite solo con l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare subito alla Rete
Assistenziale Lancia eventuali piccole anomalie di fun-
zionamento, senza attendere l’esecuzione del prossimo ta-
gliando.
Se la vettura viene usata frequentemente per il traino di
rimorchi, occorre ridurre l’intervallo tra una manuten-
zione programmata e l’altra.
Page 226 of 290

MANUTENZIONE E CURA
225
5
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATAVersioni Benzina
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione, emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalliControllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e funzionamentosegnalatore usura pattiniControllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria,
protettivo sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria ecc.)Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a manoControllo visivo condizioni cinghie comando accessoriControllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione30 60 90 120 150 180
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●
●●
Page 228 of 290

MANUTENZIONE E CURA
227
5
Versioni Diesel
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione, emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalliControllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e funzionamentosegnalatore usura pattiniControllo condizioni e usura guarnizioni pattini a disco posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria,
protettivo sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria ecc.)Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando accessori (escluso motori dotati di tenditori automatici)Controllo emissioni/fumosità allo scarico Controllo visivo condizioni cinghie comando accessori 35 70 105 140 175
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●●
●● ● ● ●
●●