Pressione Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2011Pages: 290, PDF Dimensioni: 8.69 MB
Page 120 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
119
1
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni in-
quinanti e per ragioni di sicurezza, il motore può riavviarsi
automaticamente senza alcuna azione da parte del gui-
datore, se si verificano alcune condizioni, fra cui:
❍batteria non sufficientemente carica;
❍ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esem-
pio in seguito a ripetute pressioni sul pedale freno);
❍vettura in movimento (ad esempio nei casi di percor-
renza su strade in pendenza);
❍arresto del motore mediante sistema Start&Stop su-
periore a circa 3 minuti;
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizo-
na (per versioni/mercati, dove previsto), per consen-
tire un adeguato livello di comfort termico oppure at-
tivazione funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del mo-
tore è consentito solo premendo a fondo il pedale della fri-
zione.
L’operazione è segnalata al guidatore dalla visualizzazio-
ne di un messaggio sul display e, per versioni/mercati do-
ve previsto, dal lampeggio del simbolo U.Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti
circa dallo spegnimento del motore, il riavviamento mo-
tore sarà possibile soltanto mediante la chiave di avvia-
mento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esem-
pio a bruschi rilasci del pedale frizione con marcia inse-
rita, se il sistema Start&Stop è attivo, è possibile riavvia-
re il motore premendo a fondo il pedale frizione o met-
tendo il cambio in folle.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema
Start&Stop, se il guidatore slaccia la propria cintura di si-
curezza e apre la porta lato guida o lato passeggero, il riav-
vio motore è consentito solamente mediante la chiave di
avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un
buzzer, sia attraverso il lampeggio del simbolo Usul di-
splay (su alcune versioni unitamente alla visualizzazione
di un messaggio).
Page 125 of 290

124
CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA Nelle manovre di parcheggio effettuate
con un numero elevato di sterzate, può verificarsi un in-
durimento dello sterzo; questo è normale ed è dovuto al-
l’intervento del sistema di protezione da surriscaldamen-
to del motore elettrico di comando della guida, pertanto,
non richiede alcun intervento riparativo. Al successivo riu-
tilizzo della vettura, il servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.
SISTEMA T.P.M.S.
(Tyre Pressure Monitoring System)(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con sistema di moni-
toraggio della pressione pneumatici T.P.M.S. (Tyre Pres-
sure Monitoring System). Questo sistema è costituito da
un sensore trasmettitore a radiofrequenza montato su cia-
scuna ruota, su cerchio all’interno del pneumatico, in gra-
do di inviare alla centralina di controllo le informazioni
relative alla pressione di ogni pneumatico.
AVVERTENZE PER L’USO DEL SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non vengono memorizzate e
pertanto non saranno visualizzate a fronte di uno spe-
gnimento e successivo avviamento del motore. Se le con-
dizioni anomale permangono, la centralina invierà al qua-
dro strumenti le relative segnalazioni solamente dopo un
breve periodo con vettura in movimento.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di
manutenzione spegnere sempre il motore e ri-
muovere la chiave dal dispositivo di avvia-
mento attivando il blocco dello sterzo, in particolar
modo quando la vettura si trova con le ruote solle-
vate da terra. Nel caso in cui ciò non fosse possi-
bile (necessità di avere la chiave in posizione MAR
od il motore acceso), rimuovere il fusibile princi-
pale di protezione del servosterzo elettrico.
Il sistema T.P.M.S. non è in grado di segna-
lare perdite improvvise della pressione dei
pneumatici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arrestare la vettura fre-
nando con cautela e senza effettuare sterzate bru-
sche.
Page 126 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
125
1
La sostituzione dei pneumatici normali con
quelli invernali e viceversa, richiede anche
un intervento di messa a punto del sistema
T.P.M.S. che deve essere effettuato solo presso la Re-
te Assistenziale Lancia.Il sistema T.P.M.S. richiede l’uso di equi-
paggiamenti specifici. Consultare la Rete As-
sistenziale Lancia per sapere quali sono gli
accessori compatibili con il sistema (ruote, coppe
ruote, ecc.). L’impiego di altri accessori potrebbe
impedire il normale funzionamento del sistema.La pressione dei pneumatici può variare in
funzione della temperatura esterna. Il siste-
ma T.P.M.S. può segnalare temporaneamen-
te una pressione insufficiente. In tal caso control-
lare la pressione delle gomme a freddo e, se neces-
sario, ripristinare i valori di gonfiaggio.
Se la vettura è dotata di sistema T.P.M.S.
quando un pneumatico viene smontato, è op-
portuno sostituire anche la guarnizione in
gomma della valvola. Rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.Se la vettura è dotata di sistema T.P.M.S. le
operazioni di montaggio e smontaggio dei
pneumatici e / o cerchi richiedono precau-
zioni particolari; per evitare di danneggiare o mon-
tare erroneamente i sensori, la sostituzione dei
pneumatici e / o cerchi deve essere effettuata sola-
mente da personale specializzato. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.Disturbi a radio frequenza particolarmente
intensi possono inibire il corretto funziona-
mento del sistema T.P.M.S. Tale condizione
verrà segnalata al conducente tramite l’accensione
della spia
n
o dal simbolo sul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato sul display.
Tale segnalazione scomparirà automaticamente non
appena il disturbo a radiofrequenza cesserà di per-
turbare il sistema.
Page 129 of 290

128
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di parcheggio sono segna-
late, durante l’inserimento della retromarcia, dall’accen-
sione della spia
è
sul quadro strumenti e dal relativo mes-
saggio visualizzato dal display multifunzionale.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene automaticamente di-
sattivato all’inserimento della spina del cavo elettrico del
rimorchio nella presa del gancio di traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente sfilando la spina
del cavo del rimorchio.
Per il corretto funzionamento del sistema, è
indispensabile che i sensori siano sempre pu-
liti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio. Du-
rante la pulizia dei sensori prestare la massima at-
tenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita, eventualmente con l’ag-
giunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a getto di vapo-
re o ad alta pressione, pulire rapidamente i senso-
ri mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
AVVERTENZE GENERALI
❍Durante le manovre di parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che potrebbero tro-
varsi sopra o sotto il sensore.
❍Gli oggetti posti a distanza ravvicinata, in alcune cir-
costanze non vengono infatti rilevati dal sistema e per-
tanto possono danneggiare la vettura od essere dan-
neggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le
prestazioni del sistema di parcheggio:
❍Una sensibilità ridotta del sensore e riduzione delle pre-
stazioni del sistema di ausilio al parcheggio potreb-
bero essere dovute alla presenza sulla superficie
del sensore di: ghiaccio, neve, fango, verniciatura mul-
tipla
❍Il sensore rileva un oggetto non esistente (“disturbo
di eco”) causato da disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia (condizioni di
vento estreme), grandine.
Page 132 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
131
1
SENSORI
Il sistema, durante la fase di ricerca dello spazio di par-
cheggio, utilizza i sensori laterali (vedi fig. 81).
Questi sensori sono automaticamente attivi al di sotto di
circa 30 km/h. In questa fase se il conducente è appena
transitato da uno spazio che viene ritenuto utile ad effet-
tuare una manovra, potrà essere richiesta la funzione me-
diante l’apposito pulsante; a questo punto sul quadro stru-
menti verranno visualizzate le istruzioni per l’esecuzione
della manovra. Se la funzione non viene richiesta dal con-
ducente, mediante l’apposito pulsante, nessuna informa-
zione verrà visualizzata sul quadro strumenti.FUNZIONAMENTO
La manovra di parcheggio assistito può essere attivata so-
lamente con quadro strumenti acceso e a velocità infe-
riori a circa 30 km/h ed è suddivisa nelle seguenti fasi:
❍Attivazione: la pressione del pulsante fig. 82 provo-
ca l’inizio della fase di ricerca.
❍Ricerca: attraverso i sensori laterali, il sistema è in con-
tinua ricerca di uno spazio di parcheggio libero ed adeguato
alle dimensioni della vettura. Il conducente attraverso gli
indicatori di direzione determina su quale lato della stra-
da intende parcheggiare (in assenza di informazioni dagli
indicatori di direzione o con luci di emergenza accese la ri-
cerca verrà effettuata dal lato del passeggero).
AVVERTENZA Nelle logiche del sistema la fase di RI-
CERCA si disattiva se dopo un tempo pari a 10 min non
è stato identificato uno spazio di parcheggio idoneo.
fig. 81
L0E0240m
fig. 82
L0E0241m
Page 134 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
133
1
DESCRIZIONE FASI DI MANOVRA
Attivazione
L’attivazione del sistema avviene mediante la pressione
del pulsante fig. 82 e, non appena attivato, il sistema si
pone in fase di ricerca. Il led acceso sul tasto indica che il
sistema è attivo. Poiché il sistema effettua il riconoscimento
degli spazi di parcheggio anche quando è disattivato, è
possibile attivare il sistema anche subito dopo essere tran-
sitati accanto ad uno spazio di parcheggio giudicato ade-
guato. Nel caso in cui il sistema abbia effettivamente in-
dividuato lo spazio di parcheggio, (la fase di ricerca non
sarà effettuata) il sistema notificherà all’utente le opera-
zioni necessarie ad eseguire la manovra.Ricerca di uno spazio di parcheggio
Durante la fase ricerca fig. 83 il veicolo deve procedere
seguendo la corsia di marcia ad una velocità al di sotto di
circa 30km/h ed ad una distanza dalle vetture parcheg-
giate compresa tra i 50 cm e i 130 cm circa. Uno spazio
di parcheggio sarà considerato adeguato se più lungo di
circa 130 cm rispetto alle dimensioni della vettura.
Sono possibili due tipologie di parcheggio:
❍spazio di parcheggio più lungo di circa 160 cm ri-
spetto alle dimensioni della vettura:inserimento effet-
tuabile in una manovra;
fig. 83
L0E1015i
Page 135 of 290

134
CONOSCENZA DELLA VETTURA
❍spazio di parcheggio più lungo di circa 130 cm ri-
spetto alle dimensioni della vettura:inserimento effet-
tuabile in più manovre di cui soltanto la prima con gestione
automatica dello sterzo (le manovre successive sono com-
pletamente a cura del conducente).
Per la scelta del lato di ricerca e di esecuzione della ma-
novra, il guidatore può:
1)
DScegliere di effettuare la ricerca dello spazio e la
manovra dal lato passeggero con:
❍indicatore di direzione in posizione centrale;
❍luci di emergenza inserite;
❍luci di emergenza inserite e indicatore di direzione in
posizione lato passeggero;
❍indicatore di direzione inserito verso lato passeggero.
2)
FScegliere di effettuare la ricerca dello spazio e la
manovra dal lato guidatore con:
❍indicatore di direzione inserito in posizione lato gui-
datore;
❍luci di emergenza inserite e indicatore di direzione in
posizione lato guidatore.
Il sistema informerà il conducente, sul lato in cui viene ef-
fettuata la ricerca e la manovra attraverso dei messaggi
dedicati sul display del quadro strumenti e di icone (
Fe
D) differenziate tra lato destro e lato sinistro. La ricerca avviene comunque su entrambi i lati, è quindi
possibile effettuare la selezione attraverso l’uso degli in-
dicatori di direzione anche quando si è appena transitati
davanti ad uno spazio di parcheggio giudicato adeguato.
Durante la fase di ricerca la velocità deve essere inferiore
a circa 30 km/h nel caso si raggiunga la velocità di circa
25 km/h verrà segnalato al guidatore di diminuire la ve-
locità, se si supera la velocità di circa 30 km/h il sistema
verrà disattivato; in questo caso il sistema dovrà essere
riattivato nuovamente mediante la pressione del pulsan-
te A - fig. 82.
Nel caso di attivazione funzionalità “Cambio Corsia” (ve-
dere paragrafo “Luci esterne”) la ricerca dello spazio di
parcheggio avviene sempre dal lato passeggero.
Durante la fase di ricerca dello spazio di parcheggio, at-
tivando i sensori di parcheggio (vedere capitolo “Sensori
di parcheggio anteriori e posteriori”) la funzionalità del
sistema Magic Parking viene disattivata.
Le manovre di ricerca dello spazio di par-
cheggio e di esecuzione della manovra di par-
cheggio dovranno essere comunque effettuate
nel rispetto delle vigenti norme del Codice di circo-
lazione stradale.
Page 139 of 290

138
CONOSCENZA DELLA VETTURA
MESSAGGI DAL SISTEMA SU QUADRO STRUMENTI
Il Magic Parking sta effettuan-
do la ricerca di uno spazio di par-
cheggio adeguato.Il Magic Parking sta effettuan-
do la ricerca di uno spazio di par-
cheggio adeguato.Il Magic Parking sta effettuan-
do la ricerca di uno spazio di par-
cheggio adeguato.È stato individuato uno spazio di
parcheggio utile e la posizione è
corretta per iniziare la manovra
di parcheggio. Occorre fermarsi
ed inserire la retromaria.
Togliere
retromarcia
Alla pressione del pulsante di attiva-
zione del Magic Parking, viene indi-
cato che è necessario disinserire la re-
tromarcia affinché l’attivazione vada
a buon fine.
Non toccare
il volante!
La manovra sta per cominciare, il con-
ducente viene invitato a lasciare il vo-
lante.
Non toccare
il volante!
Eseguire
manovra
La manovra è iniziata, il conducente
può accelerare e rilasciare la frizione
(nel caso di cambio manuale) per ef-
fettuare l’inserimento nello spazio di
parcheggio; il sistema Magic Parking
gestirà automaticamente lo sterzo.
Velocità
troppo alta
La velocità del veicolo sta per supe-
rare la velocità massima consentita dal
sistema (il messaggio viene visualiz-
zato a circa 25 km/h per la fase di ri-
cerca), se il conducente incrementa an-
cora la velocità, il sistema verrà auto-
maticamente disattivato.
AVVERTENZA Alcuni messaggi testuali visualizzati dal quadro strumenti, sono accompagnati da relative
segnalazioni acustiche.
Page 143 of 290

142
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEGNALAZIONE ACUSTICA
L’informazione di presenza e la distanza dell’ostacolo dal-
la vettura è trasmessa al guidatore con segnalazioni acu-
stiche provenienti da 2 buzzer installati nell’abitacolo:
❍un buzzer anteriore avvisa della presenza di ostacoli
anteriori e un buzzer posto in zona posteriore avvisa del-
la presenza di ostacoli posteriori. Tale caratteristica per-
mette di dare al guidatore una sensazione di direziona-
lità (anteriore/posteriore) circa la presenza di ostacoli.
Inserendo la retromarcia viene attivata automaticamente
la funzionalità.
La segnalazione acustica:
❍aumenta con il diminuire della distanza tra vettura
ed ostacolo;
❍diventa continua quando la distanza che separa la vet-
tura dall’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza dall'ostacolo aumenta;
❍rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo
rimane invariata, mentre se questa situazione si verifica
per i sensori laterali, il segnale viene interrotto dopo cir-
ca 3 secondi per evitare, ad esempio, segnalazioni in ca-
so di manovre lungo i muri.
Per il corretto funzionamento del sistema, è
indispensabile che i sensori siano sempre pu-
liti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio. Du-
rante la pulizia dei sensori prestare la massima at-
tenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita, eventualmente con l’ag-
giunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a getto di vapo-
re o ad alta pressione, pulire rapidamente i senso-
ri mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.Per la riverniciatura del paraurti o per even-
tuali ritocchi di vernice nella zona dei sen-
sori, rivolgersi esclusivamente alla Rete As-
sistenziale Lancia. Applicazioni non corrette di ver-
nice potrebbero, infatti, compromettere il funzio-
namento dei sensori di parcheggio.
CAMPO D’AZIONE DEI SENSORI
I sensori permettono al sistema di controllare la parte an-
teriore (versioni con 8 sensori) e posteriore della vettura.
La loro posizione copre infatti le zone mediane e laterali
del frontale e del posteriore vettura.
Nel caso di ostacolo posizionato in zona mediana, questo
viene rilevato a distanze inferiori a circa 0,9 m (anterio-
re) e 1,30 m (posteriore).
Page 148 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
147
1
TAPPO SERBATOIO COMBUSTIBILE fig. 88
Per effettuare il rifornimento, premere sullo sportello A per
sbloccarlo ed accedere al tappo serbatoio combustibile. Con
chiusura centralizzata delle porte inserita, lo sportello ri-
sulta bloccato.
Svitare il tappo B provvisto di un dispositivo antismarrimento
C che lo assicura allo sportello rendendolo impedibile. La
chiusura ermetica può determinare un leggero aumento di
pressione nel serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato men-
tre si svita il tappo è quindi del tutto normale.
Durante il rifornimento, agganciare il tappo al dispositivo
ricavato all’interno dello sportello come illustrato in figura.APERTURA DI EMERGENZA DELLO SPORTELLO
In caso di emergenza è possibile aprire lo sportello tirando
la cordicella A-fig. 89. Per raggiungere la cordicella rimuo-
vere il rivestimento relativo.
fig. 88
L0E0060m
fig. 89
L0E0184m
A
Non avvicinarsi al bocchettone del serbatoio
con fiamme libere o sigarette accese: perico-
lo d’incendio. Evitare anche di avvicinarsi
troppo al bocchettone con il viso, per non inalare
vapori nocivi.