Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2004, Model line: Lybra, Model: Lancia Lybra 2004Pages: 298, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 191 of 298

190
LUCI FENDINEBBIA
ANTERIORI (fig. 29-30-31)
Per sostituire la lampada:
1)Togliere il coperchio Aruotandolo
in senso antiorario senza scollegare il
connettore.
2)Sfilare il connettore Bdalla lam-
pada.
3)Sganciare la molletta Ced estrarre
la lampada.
4)Inserire la nuova lampada, fa-
cendo coincidere i perni Ddella parte
metallica con le apposite sedi nella
parabola del faro.5)Agganciare la molletta Ced infi-
lare il connettore Bsulla lampada.
6)Montare il coperchio Aruotan-
dolo in senso orario.FRECCE LATERALI (fig. 32)
Per sostituire la lampada:
1)Spingere a mano il trasparente
nella direzione 1, premere sull’aletta
Aed estrarre il gruppo della parte an-
teriore2.
2)Ruotare la freccia in senso antio-
rario e separarla dal portalampada B.
3)Estrarre la lampada Ce sosti-
tuirla.
4)Rimontare la freccia sul porta-
lampada e rimontare il gruppo inca-
strando per prima la parte posteriore
nella sede D.
fig. 29
P4T0134
fig. 30
P4T0135
fig. 31
P4T0136
fig. 32
P4T0133
Page 192 of 298

191
GRUPPO LUCI POSTERIORI
Luci di posizione, frecce, stop,
retromarcia e retronebbia
(fig. 33-34-35)
Per sostituire una lampada:
1)Dal bagagliaio, ruotare la mano-
polaAe sollevare il coperchio B.
2)Svitare la vite Ced estrarre il por-
talampadaD.3)Estrarre le lampade, premendole
leggermente e ruotandole in senso an-
tiorario.
E- Lampada per le luci di posizione.
F- Lampada per gli stop.
G- Lampada (di colore arancio) per
le frecce.
H- Lampada per la luce di retro-
marcia (solo gruppo ottico destro).
Lampada per la luce retronebbia
(solo gruppo ottico sinistro).4)Dopo aver sostituito le lampade,
rimontare il portalampada De fis-
sarlo con la vite C.
5)Abbassare il coperchio Be bloc-
carlo ruotando la manopola A.
fig. 33
P4T0138
fig. 34
P4T0139
fig. 35
P4T0140
Page 193 of 298

192
LUCI TARGA (fig. 36)
Per sostituire la lampada:
1)Svitare le viti Aed estrarre il tra-
sparenteB.
2)Rimuovere la lampada Csvinco-
landola dai contatti laterali e sosti-
tuirla.
3)Rimontare il trasparente Be fis-
sarlo con le viti A.LUCE DI ARRESTO
SUPPLEMENTARE (3° STOP)
(fig. 37-38-39)
Per sostituire la luce di arresto sup-
plementare:
1) Afferrare il gruppo luce Adalle
impronte laterali Be sfilarlo tirandolo
in avanti.
2) Sfilare il connettore Cdalla sede
prevista nel ripiano sottolunotto.
3) Scollegare il connettore mante-
nendo premuto il gancio di fermo.
4) Sfilare la luce di arresto supple-
mentareDdal coperchio E, svinco-
landola dai ganci laterali F.
5) Infilare la nuova luce di arresto
nel coperchio Efino ad incastrarla nei
ganci laterali F.6) Collegare il connettore elettrico C
ed infilarlo nella sede prevista nel ri-
piano sottolunotto.
7) Riposizionare il gruppo luce inse-
rendo le alette Gnelle sedi Hricavate
nel ripiano sottolunotto e spingerlo in-
dietro fino ad incastrarlo completa-
mente.
fig. 36
P4T0141
fig. 37
P4T0276
fig. 38
P4T0277
fig. 39
P4T0278
Page 194 of 298

193
PLAFONIERA ANTERIORE
Per sostituire le lampade:
1) Fare leva con un cacciavite nel
puntoA(fig. 40) e rimuovere il co-
perchioB.
2) Svitare le viti C(fig. 41).
3) Rimuovere la plafoniera spingen-
dola in avanti e svincolandola dal
gancioD(fig. 42).4) Sollevare il coperchio Echiuso a
pressione.
5) Svincolare le lampade F(fig. 43)
dai contatti e sostituirle.
6) Richiudere il coperchio Einca-
strandolo nella sua sede.
7) Rimontare la plafoniera inca-
strando prima il gancio De premendo
poi sulla parte anteriore fino ad ag-
ganciare le mollette G(fig. 42).
AVVERTENZAQuando si rimonta
la plafoniera controllare che i cavi
elettrici siano posizionati corretta-
mente.8) Avvitare le viti C.
9) Rimontare il coperchio Binse-
rendo prima la parte anteriore e pre-
mendo poi sulla parte posteriore fino
ad incastrarla.
fig. 40
P4T0144
fig. 41
P4T0145
fig. 43
P4T0147
fig. 42
P4T0146
SE SI SPEGNE UNA LUCE INTERNA
Page 195 of 298

194
LUCE CASSETTO
PORTAOGGETTI (dove prevista)
(fig. 46)
Per sostituire la lampada:
1) Estrarre il trasparente facendo
leva con il cacciavite sulla molletta A.
2) Rimuovere la lampada Bsvinco-
landola dai contatti laterali e sosti-
tuirla.
3) Rimontare il trasparente inca-
strando prima il lato Ce premendo
poi sull’altro lato fino ad incastrare la
mollettaA. PLAFONIERE POSTERIORI
(fig. 44)
Per sostituire la lampada:
1) Estrarre la plafoniera facendo
leva nel punto A.
2) Rimuovere la lampada Bsvitan-
dola dai contatti laterali e sostituirla.
3) Rimontare la lampada inseren-
dola prima dal lato Ce premendo poi
sull’altro lato fino ad incastrare la
mollettaD.PLAFONIERE DI CORTESIA
(fig. 45)
Per sostituire la lampada:
1) Estrarre la plafoniera facendo
leva nel punto A.
2) Rimuovere la lampada Bsvitan-
dola dai contatti laterali e sostituirla.
3) Rimontare la lampada inseren-
dola prima dal lato Ce premendo poi
sull’altro lato fino ad incastrare la
mollettaD.
fig. 44
P4T0721
fig. 45
P4T0149
fig. 46
P4T0150
Page 196 of 298

195
LUCE BAGAGLIAIO (fig. 47)
Per sostituire la lampada:
1) Estrarre il trasparente facendo
leva con il cacciavite sulla molletta A.
2) Rimuovere la lampada Bsvinco-
landola dai contatti laterali e sosti-
tuirla.
3) Rimontare il trasparente inca-
strando prima il lato Ce premendo
poi sull’altro lato fino ad incastrare la
mollettaA.LUCI PORTE (fig. 48-49)
Per sostituire la lampada:
1) Estrarre il trasparente facendo
leva con un cacciavite sulla molletta
A.
2) Premere sui due lati dello schermo
Bin corrispondenza dei ganci di fis-
saggio e ruotarlo.
3) Sostituire la lampada Cinserita a
pressione.4) Richiudere lo schermo Binca-
strandolo nella sua sede.
5) Rimontare il trasparente inse-
rendo prima il lato De premendo poi
sull’altro lato fino ad incastrare la
mollettaA.
fig. 49
P4T0153
fig. 47
P4T0151
fig. 48
P4T0152
Page 197 of 298

196
Se un fusibile generale di
protezione (MIDI-FUSE o
MAXI-FUSE) si interrom-
pe, non eseguire alcun intervento
riparativo ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Gli impianti ed i dispositivi protetti
dai fusibili generali di protezione sono
elencati nelle tabelle alle pagine suc-
cessive. FUSIBILI GENERALI DI
PROTEZIONE
(MIDI-FUSE e MAXI-FUSE)
La vettura è dotata di una serie di
fusibili generali di protezione (MIDI-
FUSE e MAXI-FUSE) che proteggono
separatamente, in aggiunta ai fusibili
per i singoli servizi, le diverse funzioni
dell’impianto elettrico.
I fusibili generali di protezione sono
ubicati nel vano motore, raggruppati
in una scatola posta direttamente sul
terminale positivo della batteria e col-
legati direttamente ad esso (vedere il
paragrafo “Fusibili e relè nel vano
motore”).
Nel caso il fusibile dovesse ulterior-
mente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
Per l’individuazione del fusibile di
protezione, consultare le tabelle ri-
portate nelle pagine successive. GENERALITÀ (fig. 50)
Quando un dispositivo non funziona,
occorre verificare l’efficienza del rela-
tivo fusibile di protezione. L’elemento
conduttore non deve essere interrotto;
in caso contrario occorre sostituire il
fusibile bruciato con un altro avente
lo stesso amperaggio (stesso colore).
A- Fusibile integro
B- Fusibile con elemento conduttore
interrotto.
Per estrarre il fusibile da sostituire
usare la pinzetta C.Non sostituire in alcun
caso un fusibile con un al-
tro avente amperaggio su-
periore: PERICOLO DI INCENDIO.
Prima di sostituire un fu-
sibile, accertarsi di aver
tolto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
fig. 50
P4T0299
SE SI BRUCIA UN FUSIBILE
Page 198 of 298

197
fig. 53fig. 51
P4T0154
fig. 52
P4T0297
FUSIBILI E RELÈ
IN CENTRALINA
I fusibili dei principali dispositivi
sono disposti in una centralina ubi-
cata sotto la plancia, a sinistra del
piantone di guida.
Per accedere ai fusibili aprire lo spor-
telloA(fig. 51) chiuso a pressione.
Su alcune versioni, all’interno dello
sportelloA, sono riportati i simboli
grafici che identificano la funzione
principale dei fusibili in centralina e
sulla staffa ausiliaria.
All’interno della scatola si trova una
pinzettaB(fig. 52) per l’estrazione
dei fusibili.
Nella parte destra della centralina,
in posizione verticale, sono alloggiati(dove previsto) i fusibili di ricambio
C(fig. 52) con diverso amperaggio.
Si raccomanda, dopo l’eventuale so-
stituzione, di ripristinare la scorta dei
fusibili di ricambio.
I dispositivi protetti dai fusibili in
centralina, sono elencati nelle tabelle
alle pagine successive.
Per accedere ai relè (fig. 52) è ne-
cessario rimuovere la centralina por-tafusibili: rivogersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
D- Relè clacson
E- Relè lunotto termico
F- Relè per servizi esclusi all’avvia-
mento.
AVVERTENZAPer il funziona-
mento di alcuni utilizzatori elettrici
(luci anabbaglianti e luci di posizione)
è vincolante l'integrità simultanea del
fusibile13 fig. 52con quella dello
specifico fusibile che protegge l'utiliz-
zatore considerato (es. per anabba-
gliante destro, fusibile 4 fig. 52). In
caso di mancato funzionamento degli
utilizzatori citati è quindi necessario
verificare sempre l'integrità del fusi-
bile13 fig. 52assieme ai fusibili 4,6,
7e8.
P4T0722
Page 199 of 298

198
fig. 54fig. 55
P4T0157P4T0156
fig. 56
P4T0296
FUSIBILI E RELÈ SU STAFFA
AUSILIARIA (fig. 53)
La staffa ausiliaria si trova sopra la
centralina portafusibili. Per accedervi
aprire lo sportello A(fig. 51).
G- Relè fendinebbia (20A)
H- Relè mantenimento luci anab-
baglianti (20A)
I- Relè comando sedili elettrici e ri-
scaldamento sedili (50A).FUSIBILI E RELÈ NEL VANO
MOTORE
Sulla staffa davanti alla batteria
(fig. 54)
Per accedere ai relé sfilare il coper-
chioAinserito a pressione.
B- Relè 1a
velocità elettroventola
raffreddamento motore
C - Relè 2a
velocità elettroventola
raffreddamento motore (escluse ver-
sioni 1.6 con riscaldatore e 1.8 con ri-
scaldatore).Nella scatola sopra la batteria
(fig. 55-56)
Per accedere ai fusibili aprire prima
il coperchio Atirando in avanti le
molletteB, quindi aprire il coperchio
Cchiuso a pressione.
All’interno della scatola si trova la
pinzettaDper l’estrazione dei fusibili.
In caso di sostituzione fu-
sibili 1, 6, 8 (fig. 53) si
rende necessaria la reini-
zializzazione del sistema anti-
schiacciamento dei cristalli. Ve-
dere “Alzacristalli” al capitolo
“Conoscenza della vettura”.
Page 200 of 298

199
fig. 57
P4T0159
fig. 58
P4T0160
fig. 59
P4T0161
Dietro alla batteria (fig. 57)
Per accedere ai fusibili sfilare i co-
perchietti di protezione Asvincolan-
doli dai ganci di fissaggio.
B- Relè principale iniezione (30A)
C- Relè pompa combustibile (ver-
sioni 1.8 - 2.0: 20A), (versioni 1.9 jtd-
2.4 jtd: 30A).Nella vasca servizi (fig. 58-59)
Per accedere ai fusibili e relé togliere
il coperchio Amontato a pressione,
sganciando le mollette B.
Per rimontare il coperchio inserire
prima la parte inferiore e premere poi
sul bordo superiore fino ad incastrarlo
nelle mollette B.– Relè compressore condizionatore
(20A)
– Relè temporizzatore lavafari
– Relè a doppio contatto per frecce
(luci di direzione) chiusura centraliz-
zata porte (versioni senza allarme
elettronico)
– Relè riscaldatore gasolio (versioni
1.9 jtd – 2.4 jtd) (20A).