Lancia Musa 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2007, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2007Pages: 346, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 41 of 346

40
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHECK INIZIALE
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, il display visualizza il messaggio “Check in corso”: è
iniziata la fase di diagnosi di tutti i sistemi elettronici presenti sulla vettura. Tale fase dura alcuni secondi: se
durante questo tempo non vengono riscontrate anomalie ed a motore avviato, il display visualizza il messaggio
“Check OK”.
Qualora vengano invece riscontrate eventuali anomalie, consultare il capitolo “Spie e messaggi”.
Motore
avviato?SI
Se non sono presenti
anomalie
Il “Piano di manutenzione programmata” prevede la manutenzione della vettura ogni 20.000 km (oppure 12.000 mi) oppure un
anno; questa visualizzazione appare automaticamente, con chiave in posizione MAR, a partire da 2.000 km (oppure 1.240 mi)
oppure 30 giorni da tale scadenza e viene riproposta ogni 200 km (oppure 124 mi) oppure 3 giorni. Per versioni 1.3 Multijet, per la
sostituzione del filtro aria, olio motore e filtro olio motore, vedere quanto descritto nel "Piano di Manutenzione Programmata" nel
capitolo "Manutenzione e cura". Quando la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla scadenza prevista, ruotando
la chiave di avviamento in posizione MAR, sul display apparirà la scritta “Service” seguita dal numero di chilometri oppure giorni
mancanti alla manutenzione della vettura. L’informazione di “Manutenzione programmata” è fornita in chilometri (km) oppure
miglia (mi) oppure giorni (gg), a seconda della scadenza che, di volta in volta, si presenta per prima. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia che provvederà, oltre alle operazioni di manutenzione previste dal “Piano di manutenzione programmata” o dal
“Piano di ispezione annuale”, all’azzeramento di tale visualizzazione (reset).
Nel caso il display visualizzi un
eventuale messaggio di anomalia
vedere quanto riportato nel capitolo
“Spie e messaggi”.
Visualizzazione
videata standard oppure
NO
Page 42 of 346

41
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCESSO ALLA VIDEATA MENU
In seguito al “Check iniziale”, è possibile accedere alla videata menù premendo il pulsante
Q.
Per navigare all’interno del menu premere i pulsanti +o–.
AVVERTENZA Qualora si acceda al Menù, se non si effettua alcuna impostazione/regolazione nell’arco di
tempo pari a circa 60 secondi, il sistema esce automaticamente dal Menù e visualizza la videata
precedentemente attivata.
In questo caso, l’ultima impostazione selezionata e non confermata (mediante il pulsante
Q) non rimane
memorizzata; è necessario pertanto ripetere l’operazione.
A vettura in movimento è possibile accedere solo al menù ridotto (impostazione del “Limite velocità” e
“Regolazione sensibilità sensore fari automatici”).
A vettura ferma è possibile accedere a tutto il menù.
Nello schema seguente è riportata la rappresentazione dei casi descritti.
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Page 43 of 346

42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DESCRIZIONE DEL MENU
Il menu é composto da una serie di funzioni disposte in “modo circolare”, la cui selezione, realizzabile
attraverso i pulsanti +e–, consente l’accesso alle diverse operazioni di scelta ed impostazione (vedere gli
esempi “Lingua” e “Regolaz. data” nello schema sottostante); per ulteriori dettagli, consultare “Accesso alla
videata menù” alla pagina seguente.
Q
Q
Deutsch
Português
English
Español
Français
Italiano
Nederlan
Giorno
AnnoMese Esempio:
Esempio:
Page 44 of 346

43
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Vettura in
movimento? Vedere
“Check iniziale”
Videata menu
completo
disponibile solo a
vettura ferma Esempio di videata
standard
Videata menu
disponibile in marcia
Q
NO
SI
Lim. Vel.
Sens. Luci
Uscita MenuLim. Vel.
Sens. Luci
Trip B
Reg. Orologio
Modo Orol.
Regolaz. Data
Bloc. Porte
Baule Ind. On
Sbloc. Gda. On
Dist. Unità
Consumo
Temp. Unità
Ling.
Vol. Buzzer
Vol. Tasti
Service
Uscita Menu
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Page 45 of 346

44
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SEGNALAZIONE SUPERAMENTO LIMITE IMPOSTATO DI VELOCITÀ (Lim. Vel.)
Questa funzione permette di impostare un valore di velocità vettura di riferimento come limite massimo per il
conducente; qualora questo venga superato, viene emessa automaticamente una segnalazione acustica,
l’accensione della spia
èe la visualizzazione di un messaggio sul display (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Per l’impostazione della velocità, procedere come segue:
La vettura viene consegnata con questa funzione in modalità “OFF”.
R
Q
Q
QR
Q
Q
R
– +
– +
Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Mediante i pulsanti +/– scegliere
l’attivazione o la disattivazione ON/OFF.
La selezione impostata lampeggia.
Ritorno a videata
menu Videata menuRitorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Ritorno a videata
menu
Mediante i tasti +/– impostare la velocità desiderata (durante
l’impostazione il valore sul display lampeggia). L’impostazione
è possibile tra 30 e 250 km/h, oppure 20 e 155 mph a seconda
dell’unità impostata (vedere paragrafo “Dist. Unità” descritto
in seguito). Ogni pressione (impulso) sul tasto +/– determina
l’aumento/decremento di 5 unità. Tenendo premuto il tasto +/–
si ottiene l’aumento/decremento veloce automatico.
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
R
Page 46 of 346

45
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE SENSIBILITÀ SENSORE FARI AUTOMATICI (Sens. Luci) (dove previsto)
Questa funzione consente di regolare la sensibilità del sensore crepuscolare secondo 3 livelli (livello 1 = livello
minimo, livello 2 = livello medio, livello 3 = livello massimo); maggiore è la sensibilità, minore è la quantità di
luce esterna necessaria per comandare l’accensione delle luci. La regolazione è consentita anche con vettura in
movimento. La vettura viene consegnata con questa regolazione impostata sul livello “2”.
Per impostare la regolazione desiderata occorre procedere come segue:
R
Q
Q
– +
R
– +
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Ritorno a videata
menu Mediante i pulsanti + o – regolare la
sensibilità del sensore crepuscolare.
La selezione impostata lampeggia.
Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
QR
Page 47 of 346

46
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ABILITAZIONE TRIP B (Trip B)
Questa funzione consente di attivare (ON) oppure disattivare (OFF) la visualizzazione della funzione Trip B (trip
parziale) nella quale vengono visualizzate grandezze relative ad una “missione parziale”, corrispondenti a: Distanza
B, Consumo B, Velocità media B, Tempo di viaggio B. Per ulteriori informazioni vedere “General trip - Trip B”.
La vettura viene consegnata con questa funzione regolata in modalità “ON”.
Per impostare la regolazione desiderata procedere come segue:
R
Q
– + – +
R
QQ
QQ
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Mediante i pulsanti +/– scegliere
l’attivazione o la disattivazione ON/OFF.
La selezione impostata lampeggia.
Ritorno a videata
menu Ritorno a videata
menuRitorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
RR
Page 48 of 346

47
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE OROLOGIO (Reg. Orologio)
Questa regolazione può essere effettuata alla consegna vettura.
Per regolare l’orologio (ore - minuti) procedere come segue:
R R
Q Q
– +
R
Q
– +
R
Q
Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Ogni pressione (impulso) sul tasto +/– determina l’au-
mento/decremento di 1 unità. Tenendo premuto il tasto
+/– si ottiene l’aumento/decremento veloce automatico.
Ritorno a videata
menu Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es: Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
R
– +
Page 49 of 346

48
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MODALITÀ OROLOGIO (Modo Orol.)
Questa funzione permette di impostare la visualizzazione dell’ora in modalità 12h (12 ore) oppure 24h (24
ore). Per effettuare tale regolazione, procedere come segue:
La vettura viene consegnata con questa funzione regolata sulle 24 ore.
R
Q
– + – +
R
Q Q
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Mediante i pulsanti +/– scegliere la
modalità 12 h o 24 h.
La selezione impostata lampeggia.
Ritorno a videata
menu Ritorno a videata
menuRitorno a videata
precedentemente
attiva, es:
Q= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
Q
RR
Page 50 of 346

49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE DATA (Regolaz. Data)
Per aggiornare la data (giorno - mese - anno) procedere come segue:
La regolazione può essere effettuata alla consegna vettura.
Vedere “Check iniziale”
e “Accesso alla
videata menu”
Videata menu
Ogni pressione (impulso) sul tasto +/– determina l’au-
mento/decremento di 1 unità. Tenendo premuto il ta-
sto +/– si ottiene l’aumento/decremento veloce auto-
matico.
Ritorno a videata
menu Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es: Ritorno a videata
precedentemente
attiva, es:
R
Q
– +
R
Q
Q– + – +
Q– +
R
Q
Q
= Pressione inferiore a due secondi del tasto “MODE”
R= Pressione superiore a due secondi del tasto “MODE”
Q
R R