Lancia Ypsilon 2001 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2001, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2001Pages: 191, PDF Dimensioni: 2.48 MB
Page 121 of 191

118
– Chiamate le strutture di soccorso,
fornendo informazioni più precise
possibili. In autostrada usate le appo-
site colonnine.
– Estraete la chiave di avviamento
degli autoveicoli coinvolti.
– Se avvertite odore di carburante o
altri prodotti chimici, non fumate e
fate spegnere le sigarette.
– Per spegnere gli incendi anche di
piccole dimensioni, usate l’estintore,
coperte, sabbia, terra. Non usate mai
acqua.
– Negli incidenti multipli in auto-
strada, specie con scarsa visibilità, è alto
il rischio di essere coinvolti in altri im-
patti. Abbandonate immediatamente il
veicolo e riparatevi oltre il guard-rail.SE CI SONO DEI FERITI
– Non si deve mai abbandonare il fe-
rito. L’obbligo del soccorso sussiste
anche per le persone non direttamente
coinvolte nell’incidente.
– Non ammassarsi intorno ai feriti.
– Rassicurare il ferito sulla tempe-
stività dei soccorsi, stategli accanto
per dominare eventuali crisi di panico.
– Slacciate o tagliate le cinture di si-
curezza che trattengono i feriti.
– Non date da bere ai feriti.
– Il ferito non deve essere mai spo-
stato salvo nei casi elencati al punto
seguente.
– Estrarre il ferito dal veicolo solo in
caso di pericolo di incendio, di
sprofondamento in acqua o di caduta
nel vuoto. Nell’estrarre un ferito: non
esercitargli trazione degli arti, non
piegargli mai la testa, mantenergli per
quanto possibile il corpo in posizione
orizzontale.VALIGETTA DI PRONTO
SOCCORSO
Deve contenere almeno (fig. 45):
– garza sterile, per coprire e pulire le
ferite
– bende di varie altezze
– cerotti medicati di varie dimen-
sioni
– un nastro di cerotto
– un pacco di cotone idrofilo
– un flacone di disinfettante
– un pacchetto di fazzoletti di carta
– un paio di forbici a punte arroton-
date
– un paio di pinzette
– due lacci emostatici.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 118
Page 122 of 191

119
Sarebbe opportuno tenere a bordo
oltre alla valigetta di pronto soccorso,
anche un estintore e una coperta.
Sia la valigetta di pronto soccorso
che l’estintore sono disponibili presso
la Lineaccessori LANCIA.
fig. 45
P4C00353
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 119
Page 123 of 191

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
Lancia Y è nuova in tutto, anche nei criteri di
manutenzione.
Infatti il progetto ed il processo produttivo ren-
dono superfluo il controllo ai primi 1500 km; il
primo intervento di Manutenzione Programmata
è quindi previsto solamente a 20.000 km. È utile
tuttavia ricordare che la vettura necessita pur
sempre delle ordinarie attenzioni come ad esem-
pio il controllo sistematico del livello dei liquidi,
con l’eventuale ripristino della pressione dei pneu-
matici, ecc.
In ogni caso si rammenta che una corretta ma-
nutenzione dell’auto è sicuramente il modo mi-
gliore per conservare inalterate nel tempo le pre-
stazioni e le caratteristiche di sicurezza, il rispetto
per l’ambiente ed i bassi costi di esercizio.
Le ricordiamo inoltre che la scrupolosa osser-
vanza delle norme di manutenzione contrasse-
gnate dal simbolo ∑può costituire la condizione
necessaria per la conservazione della garanzia.MANUTENZIONE PROGRAMMATA .............. 121
PIANO DI MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................................ 122
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE................. 124
INTERVENTI AGGIUNTIVI ........................... 124
VERIFICA DEI LIVELLI ................................ 127
FILTRO ARIA ................................................. 131
FILTRO ANTIPOLLINE ................................. 132
BATTERIA ..................................................... 132
CENTRALINE ELETTRONICHE ................... 134
CANDELE...................................................... 135
RUOTE E PNEUMATICI ................................ 136
TUBAZIONI IN GOMMA................................ 137
TERGICRISTALLO - TERGILUNOTTO ........138
CLIMATIZZATORE ........................................ 139
CARROZZERIA.............................................. 140
INTERNI........................................................ 142
120
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:33 Pagina 120
Page 124 of 191

121
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è deter-
minante per garantire alla vettura una
lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo LANCIA ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 20 mila chilometri.
È utile tuttavia ricordare che la Ma-
nutenzione Programmata non esauri-
sce completamente tutte le esigenze
della vettura: anche nel periodo ini-
ziale prima del tagliando dei 20 mila
chilometri e successivamente, tra un
tagliando e l’altro, sono per sempre
necessarie le ordinarie attenzioni come
ad esempio il controllo sistematico con
eventuale ripristino del livello dei li-
quidi, della pressione dei pneumatici
ecc…AVVERTENZAI tagliandi di Ma-
nutenzione Programmata sono pre-
scritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Pro-
grammata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale LANCIA, a tempi
prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previ-
ste, si dovesse presentare la necessità
di ulteriori sostituzioni o riparazioni,
queste potranno venire eseguite solo
con l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZASi consiglia di se-
gnalare subito alla Rete Assisten-
ziale LANCIA eventuali piccole ano-
malie di funzionamento, senza atten-
dere l’esecuzione del prossimo ta-
gliando.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:33 Pagina 121
Page 125 of 191

122
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
migliaia di chilometri
Controllo condizioni e usura pneumatici ed eventuale regolazione
pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergilavacristallo,
registrazione spruzzatori
Controllo posizionamento e usura spazzole tergicristallo
anteriori e posteriori
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori
Controllo condizioni e usura guarnizioni freni a tamburo
posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo
sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando
accessori
Controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori
Controllo, regolazione gioco punterie (versioni 1.2 16VMNblue 1.2 LS)
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
20 40 60 80 100 120 140 160 180
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●
●●●●●●●●●
●
●●●●
●●●●
●●●●
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:33 Pagina 122
Page 126 of 191

20 40 60 80 100 120 140 160 180
●●
●●●
●●●●●●●●●
●●
●
●●●●
●●●●
●●
●●●●●●●●●
●●●●●●●●●
●●●
●●●●●●●●●
123
migliaia di chilometri
Verifica impianto antievaporazione
Sostituzione cartuccia filtro aria
Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni,
lavacristalli, batteria, ecc.)
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Controllo livello olio cambio meccanico
Sostituzione olio motore
Sostituzione filtro olio motore
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni 12 mesi)
(*) Oppure ogni 3 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadi§no con lunghe permanenze al minimo, zone polverose)
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dalla percorrenza
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 123
Page 127 of 191

124
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni 1000 km o prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
– livello liquido di raffreddamento
motore
– livello liquido freni
– livello olio servosterzo
– livello liquido lavacristallo
– pressione e condizione dei pneu-
matici.
Ogni 3000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare: livello olio mo-
tore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
FL Group, studiati e realizzati espres-
samente per le vetture Lancia (vedere
la tabella “Rifornimenti” nel capitolo
“Caratteristiche tecniche”).
PIANO DI ISPEZIONE
ANNUALE
Per i veicoli con un chilometraggio
annuale inferiore ai 20.000 km
(esempio circa 10.000 km) è consi-
gliato un piano di ispezione annuale
con i seguenti contenuti:
– controllo condizioni/usura pneu-
matici ed eventuale regolazione pres-
sione (compresa ruota di scorta)
– controllo funzionamento impianto
di illuminazione (fari, indicatori di di-
rezione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, portaoggetti, spie quadro
strumenti, ecc.)
– controllo funzionamento impianto
tergi lavacristallo, registrazione spruz-
zatori
– controllo posizionamento/usura
spazzole tergicristallo anteriori/poste-
riore
– controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori– controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tubazioni (sca-
rico - alimentazione carburante -
freni) elementi in gomma (cuffie -
manicotti - boccole ecc.), tubazioni
flessibili impianti freni e alimenta-
zione
– controllo stato di carica batteria
– controllo visivo condizioni cinghie
comandi vari
– controllo ed eventuale regolazione
ripristino livello liquidi (raffredda-
mento motore, freni, lavacristalli, bat-
teria ecc.)
– sostituzione olio motore
– sostituzione filtro olio motore
– sostituzione filtro antipolline (dove
previsto).
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 124
Page 128 of 191

125
AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di fare effettuare il con-
trollo dello stato di carica della batte-
ria, preferibilmente ad inizio della sta-
gione fredda per evitare possibilità di
congelamento dell’elettrolito.
Tale controllo va effettuato più fre-
quentemente se la vettura è usata pre-
valentemente per percorsi brevi, op-
pure se è dotata di utilizzatori ad as-
sorbimento permanente a chiave di-
sinserita, soprattutto se applicati in
after market.
In caso di utilizzo della vettura in
climi caldi o condizioni particolar-
mente gravose è opportuno effettuare
il controllo livello del liquido batteria
(elettrolito) ad intervalli più frequenti
rispetto a quelli previsti nel Piano di
Manutenzione Programmata in que-
sto capitolo.AVVERTENZA - Olio motore
Sostituire l’olio motore più frequen-
temente di quanto indicato sul Piano
di Manutenzione Programmata, nel
caso che la vettura sia utilizzata pre-
valentemente in una delle seguenti
condizioni particolarmente severe:
– traino di rimorchio o roulotte
– strade polverose
– tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti, con temperatura esterna sotto
zero
– motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità.
AVVERTENZA - Filtro aria
Utilizzando il veicolo su strade pol-
verose, sostituire il filtro dell’aria più
frequentemente di quanto indicato sul
Piano di Manutenzione Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di
sostituzione dell’olio motore e filtro
aria in relazione a come è utilizzata la
vettura, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.AVVERTENZA -
Filtro antipolline
Nel caso di frequente utilizzo vettura
in ambienti polverosi o a forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più
frequentemente l’elemento filtrante;
in particolare esso dovrà essere sosti-
tuito nel caso si rilevi una diminu-
zione della portata di aria immessa in
abitacolo.
AVVERTENZA - Telecomando
Se premendo il pulsante del teleco-
mando il led sul telecomando stesso
emette un solo lampeggio, bisogna so-
stituire le pile con altre di tipo analogo.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 125
Page 129 of 191

126
La manutenzione della
vettura deve essere affidata
alla Rete Assistenziale
LANCIA. Per quegli interventi di
ordinaria e minuta manutenzione
e riparazioni eseguibili in proprio,
accertatevi sempre di avere l’at-
trezzatura adeguata, i ricambi ori-
ginali LANCIA ed i liquidi di con-
sumo; in ogni caso non eseguite
tali operazioni se non avete alcuna
esperienza.
Attenzione, durante i
rabbocchi, a non confon-
dere i vari tipi di liquidi:
sono tutti incompatibili fra di loro
e si potrebbe danneggiare grave-
mente la vettura.
Se la vettura viene usata
frequentemente per il
traino di rimorchi, occorre
ridurre l’intervallo tra una manu-
tenzione e l’altra.
Il cric in dotazione alla
vettura è previsto per il
solo impiego in occasione
della sostituzione di una ruota. Per
esigenze diverse da questa, il sol-
levamento della vettura deve ri-
spettare modalità particolari. Si
raccomanda pertanto di far ese-
guire l’operazione presso la Rete
Assistenziale LANCIA.
Attenzione a sciarpe, cra-
vatte e capi di abbiglia-
mento non aderenti: po-
trebbero essere trascinati dagli or-
gani in movimento.
Non fumate mai durante
interventi nel vano motore:
potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con ri-
schio di incendio.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 126
Page 130 of 191

127
VERIFICA
DEI LIVELLI
fig. 1 - Versioni 1.2
P4C00385
1.Olio motore - 2.Batteria - 3.Li-
quido freni - 4.Liquido lavacristallo
-5.Liquido raffreddamento motore -
6.Liquido servosterzo.
1.Olio motore - 2.Batteria - 3.Li-
quido freni - 4.Liquido lavacristallo
-5.Liquido raffreddamento motore -
6.Liquido servosterzo.
fig. 2 - Versioni 1.2 16V
P4C00386
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 127