Lancia Ypsilon 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2012Pages: 307, PDF Dimensioni: 13.49 MB
Page 191 of 307

LUCI 3
°STOP
Sono a LED e sono ubicate sul portellone
bagagliaio. Per la sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
LUCE RETRONEBBIA
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒agendo dall'interno del paraurti ruotare di
1/4 di giro il gruppo portalampada A fig. 140;
❒estrarre la lampada e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada e successivamente
reinserire il gruppo portalampada nella sua
sede.
ATTENZIONE
Prima di procedere con la
sostituzione della lampada attendere
che la marmitta si raffreddi: PERICOLO DI
USTIONI!
LUCE RETROMARCIA
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒agendo dall'interno del paraurti ruotare di
1/4 di giro il gruppo portalampada B fig. 140;
❒estrarre la lampada e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada e successivamente
reinserire il gruppo portalampada nella sua
sede.
fig. 140
L0F0219
189CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 192 of 307

LUCI TARGA
Per sostituire le lampade procedere come segue:
❒rimuovere il trasparente A fig. 141;
❒ruotare in senso orario il portalampada B fig.
142, estrarre la lampada C e sostituirla;
❒rimontare quindi il trasparente.
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNAPer il tipo di lampada e relativa potenza,
consultare il paragrafo "Sostituzione di una
lampada".
PLAFONIERA ANTERIORE
Per sostituire la lampade, procedere come segue:
❒rimuovere la plafoniera A fig. 143 agendo
nei punti indicati dalle frecce;
❒aprire lo sportellino B fig. 144, sostituire le
lampade C svincolandole dai contatti laterali.
Accertarsi poi che le nuove lampade risultino
correttamente bloccate tra i contatti stessi;
fig. 141
L0F0259
fig. 142
L0F0214
190CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 193 of 307

❒richiudere lo sportellino B fig. 144 e fissare la
plafoniera A fig. 143 nella sua sede accertandosi
dell'avvenuto bloccaggio.PLAFONIERA POSTERIORE
Versioni senza tetto apribile
Per sostituire la lampade, procedere come segue:
❒agire nel punto indicato dalla freccia e
rimuovere la plafoniera A fig. 145;
❒aprire lo sportellino C fig. 146 e sostituire la
lampada B, svincolandola dai contatti laterali;
❒inserire la nuova lampada, accertandosi che
risulti correttamente bloccate tra i contatti
stessi.
Versioni con tetto apribile
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sostituire la lampade, procedere come segue:
❒agire nel punto indicato dalla freccia e
rimuovere la plafoniera A fig. 147;
fig. 143
L0F0066
fig. 144
L0F0067
fig. 145
L0F0237
191CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 194 of 307

❒sostituire la lampada B fig. 148 svincolandola
dai contatti laterali;
❒inserire la nuova lampada, accertandosi che
risulti correttamente bloccate tra i contatti
stessi.PLAFONIERA BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampade, procedere come segue:
❒aprire il bagagliaio ed estrarre la plafoniera
A fig. 149 agendo nel punto indicato dalla
freccia;
❒aprire la protezione B e sostituire la lampada;
fig. 146
L0F0235
A
fig. 147
L0F0184
fig. 148
L0F0185
fig. 149
L0F0100
192CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 195 of 307

❒richiudere la protezione B sul trasparente;
❒rimontare la plafoniera A inserendola nella sua
corretta posizione prima da un lato e quindi
premendo sull'altro lato fino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio.
PLAFONIERA CASSETTO PORTAOGGETTI
Per sostituire la lampade, procedere come segue:
❒aprire il cassetto portaoggetti ed estrarre la
plafoniera A fig. 150;
❒aprire la protezione B e sostituire la lampada;
❒richiudere la protezione B sul trasparente;
❒rimontare la plafoniera A inserendola nella sua
corretta posizione prima da un lato e quindi
premendo sull'altro lato fino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio.
SOSTITUZIONE FUSIBILIGENERALITÀ
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od intervento
improprio sull'impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, occorre
pertanto verificare l'efficienza del relativo fusibile
di protezione: l'elemento conduttore A fig. 151
non deve essere interrotto. In caso contrario
occorre sostituire il fusibile bruciato con un altro
avente lo stesso amperaggio (stesso colore).
B = fusibile integro;
C = fusibile con elemento conduttore interrotto.
Per sostituire un fusibile utilizzare la pinzetta
D agganciata internamente al coperchio vano
fusibili ubicato sul lato sinistro della plancia.
fig. 150
L0F0065
fig. 151
L0F0005
193CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 196 of 307

Per l'individuazione del fusibile di protezione
consultare le tabelle riportate nelle pagine
seguenti.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale
di recupero.
ATTENZIONE
Non sostituire in alcun caso un
fusibile con un altro avente
amperaggio superiore; PERICOLO DI
INCENDIO.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di protezione
interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE,
MAXI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air
bag, sistema frenante), sistemi
motopropulsore (sistema motore, sistema
cambio) o sistema guida interviene,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
194CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 197 of 307

ACCESSO AI FUSIBILI
Centralina vano motore
È ubicata a fianco della batteria: per accedere ai
fusibili fig. 154 occorre procedere come segue:
❒spostare la copertura A fig. 152;
❒svitare la vite A fig. 153, liberare le linguette B e
sfilare verso l'alto il coperchio C.La numerazione che individua il particolare
elettrico corrispondente ad ogni fusibile è visibile
sul coperchio. Dopo aver sostituito un fusibile
accertarsi di aver chiuso bene il coperchio C della
centralina fusibili.
Se necessita effettuare un lavaggio del
vano motore, aver cura di non insistere
direttamente con getto d'acqua sulla
centralina fusibili ed in corrispondenza dei
motorini tergicristalli.
fig. 152
L0F0170
fig. 153
L0F0094
195CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 198 of 307

.
fig. 154
L0F0210
196CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 199 of 307

Centralina plancia portastrumenti
Per accedere ai fusibili tirare con una mano la
parte bassa dello sportello B fig. 155 mentre
si spinge sulla parte A con l'altra mano. I fusibili
si trovano nella centralina portafusibili raffigurata
in fig. 156.
fig. 155
L0F0171
197CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 200 of 307

.
fig. 156
L0F0244
198CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO