OPEL ANTARA 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014.5, Model line: ANTARA, Model: OPEL ANTARA 2014.5Pages: 229, PDF Dimensioni: 6 MB
Page 161 of 229

Cura del veicolo159CofanoApertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Individuare la chiusura di sicurezza
che si trova leggermente a sinistra ri‐ spetto al centro della parte inferiore
del cofano, premerla verso l'alto e sol‐
levare il cofano con cautela.
Il cofano viene tenuto aperto automa‐ ticamente.
Se il cofano viene aperto durante un Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Presa d'aria 3 124.
Chiusura
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐
dere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐
l'olio motore a intervalli regolari, per
prevenire eventuali danni al motore.
Assicurarsi che sia utilizzato l'olio con
le specifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 204.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐ meno 5 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐
serirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il li‐
vello dell'olio motore.
Page 162 of 229

160Cura del veicolo
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Rabboccare se il livello dell'olio mo‐
tore è sceso sotto il segno MIN.
Si consiglia di utilizzare oli motore
della stessa qualità di quello utilizzato per l'ultimo cambio dell'olio.
Il livello dell'olio motore non deve su‐
perare il segno MAX dell'astina di li‐
vello.
Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in ec‐
cesso.
Capacità 3 215, qualità/viscosità del‐
l'olio motore 3 204.
Inserire correttamente il tappo e ser‐
rarlo.
Spie della pressione dell'olio motore
I 3 92 , del livello basso dell'olio mo‐
tore S 3 92 e della durata dell'olio
motore C 3 92.
Una volta sostituito l'olio motore è ne‐
cessario azzerare la durata dell'olio
motore. Rivolgersi ad un'officina.
Liquido di raffreddamento
del motore Il liquido di raffreddamento del motore
protegge dal gelo fino a ca. -28 °C.
Nei paesi settentrionali, caratterizzati
da temperature molto basse, il liquido
di raffreddamento messo in fabbrica
protegge dal gelo fino a -37 °C circa.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Page 163 of 229

Cura del veicolo161
Livello del liquido di
raffreddamentoAttenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere compresotra i segni MIN e MAX . Rabboccare se
il livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela
1:1 di liquido refrigerante concentrato
e acqua di rubinetto. Se non c'è li‐
quido refrigerante concentrato dispo‐
nibile, usare solo l'acqua di rubinetto.
Chiudere il tappo e serrarlo salda‐
mente. Rivolgersi ad un'officina per
far controllare la concentrazione del‐
l'antigelo e riparare la causa della per‐ dita del liquido refrigerante.
Spia della temperatura del liquido di
raffreddamento del motore W 3 91.
Liquido per il servosterzo
Attenzione
Piccole quantità di elementi con‐
taminanti possono causare danni
o malfunzionamenti del sistema di
sterzo. Evitare qualsiasi contatto
di contaminanti con il tappo del serbatoio / asta di misurazione del livello dell'olio ed evitare qualsiasi
infiltrazione degli stessi nel serba‐
toio.
Aprire il tappo e rimuovere. Asciugare
l'astina con uno straccio e ruotare la
calotta nel contenitore. Aprire di
nuovo la calotta e leggere il livelo del
liquido del servosterzo.
Il livello del liquido del servosterzo
deve essere tra i segni MIN/COLD e
max /HOT .
Page 164 of 229

162Cura del veicolo
Se il livello del liquido è troppo basso,rivolgersi a un officina.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione de‐
tergente contenente antigelo. Per il
giusto rapporto di miscelazione, fare
riferimento alle indicazioni riportate
sulla confezione del liquido di lavag‐
gio.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Non spruzzare il liquido di lavaggio
sul parabrezza con temperature
molto rigide per evitare la formazione
di ghiaccio che comprometterebbe la
visibilità.
Con le temperature fredde, non riem‐ pire il serbatoio del liquido di lavaggio per oltre tre quarti per lasciare abba‐stanza spazio per l'espansione nel
caso il liquido si congeli e prevenire
danni al serbatoio.
Freni
Quando lo spessore delle guarnizioni
dei freni è minimo, durante la frenata
si sente un fischio.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche
durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e cor‐
rosivo. Evitare il contatto con oc‐
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐ ciate.
Il livello del liquido dei freni deve es‐sere tra i segni MIN e MAX .
Page 165 of 229

Cura del veicolo163
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la con‐ taminazione del liquido dei freni può
compromettere il funzionamento del‐
l'impianto frenante. Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.Attenzione
Usare solo liquido per freni ad alte prestazioni approvato per il vei‐
colo.
Liquido per freni 3 204.
Spia del liquido dei freni R 3 88.
Liquido della frizione
9 Avvertenza
Il liquido della frizione è velenoso
e corrosivo. Evitare il contatto con occhi, pelle, tessuti e superfici ver‐
niciate.
Se il liquido nel serbatoio scende al di sotto del segno MIN, rivolgersi a
un'officina.
Liquido della frizione 3 204.
Batteria veicolo
I veicoli sprovvisti di sistema stop-
start saranno equipaggiati con una
batteria acida al piombo. I veicoli con
sistema stop-start saranno equipag‐ giati con una batteria veicolo AGM
che non è una batteria acida al
piombo.
La batteria del veicolo non necessita
di manutenzione a condizione che il
profilo di guida consenta una ricarica
sufficiente della batteria stessa. La
guida per brevi tragitti e i frequenti av‐ viamenti del motore possono scari‐
care la batteria del veicolo. Utilizzare
i dispositivi elettrici solo se necessa‐
rio.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 6 settimane, la batteria potrebbe scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Page 166 of 229

164Cura del veicolo
Gli accessori elettrici o elettronicimontati in seguito possono causareun ulteriore carico della batteria del
veicolo o scaricarla. Rivolgersi a
un'officina per verificare le possibili
soluzioni tecniche, come ad esempio
il montaggio di una batteria più po‐
tente.
Prima di ricollegare la batteria del vei‐
colo, accertare che l'accensione sia
disinserita. Poi eseguire le azioni cor‐ renti:
1. Impostazione di data e ora sul dis‐
play informativo 3 80.
2. Se necessario, attivare gli alzacri‐
stalli elettrici e il tetto apribile 3 32,
3 34.
Per evitare che la batteria del veicolo
si scarichi, alcuni utilizzatori come le
luci di cortesia si spengono automati‐
camente dopo un ritardo.
Caricare una batteria del veicolo scol‐ legata ogni 6 settimane.
Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo 3 117.Sostituire la batteria del veicolo
Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questo pa‐
ragrafo può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema Start- stop.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al ter‐
minale negativo deve essere aperta.
Utilizzare solo batterie che consen‐
tono alla scatola portafusibili di es‐
sere montata sopra la batteria del vei‐ colo.
Nei veicoli dotati di sistema start-stop,
assicurarsi di sostituire la batteria
AGM (Absorptive Glass Mat) con
un'altra batteria veicolo AGM.
È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐
teria originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo
AGM diversa da quella originale
Opel, il funzionamento del sistema
Start-stop potrebbe risultarne com‐
promesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 128.
Page 167 of 229

Cura del veicolo165
Ricaricare la batteria del veicolo9Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del vei‐
colo potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 196.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ■ Evitare scintille, fiamme libere o fumo.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono causare cecità o
lesioni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
■ Per ulteriori informazioni, consul‐ tare il manuale d'uso.
■ Il gas esplosivo può essere pre‐ sente nelle vicinanze della batteria
del veicolo.Filtro diesel
Eliminare l'acqua dal filtro diesel ad
ogni sostituzione dell'olio motore.
Posizionare un recipiente sotto l'al‐
loggiamento del filtro. Ruotare il
tappo di spurgo in senso antiorario
utilizzando un cacciavite adatto per
spurgare l'acqua.
Il filtro viene spurgato appena il car‐
burante diesel emerge dall'apertura.
Serrare di nuovo il tappo di spurgo
ruotandolo in senso orario.
Con il motore spento, portare la
chiave di accensione su ON, atten‐
dere ca. 5 secondi e portare la chiave
Page 168 of 229

166Cura del veicolo
su LOCK per eseguire le operazioni
preliminari. Eseguire questa opera‐
zione 3 volte o più a motore spento
per evitare che l'aria entri nel condotto del carburante.
Controllare frequentemente il filtro
diesel se il veicolo è soggetto a con‐
dizioni gravose di esercizio.
Se nel filtro diesel è presente acqua,
nel quadro strumenti si accende la
spia U 3 93. Spurgare immediata‐
mente l'acqua.
Spurgo del sistema di
alimentazione diesel
Se il serbatoio del carburante è stato svuotato completamente, è necessa‐
rio spurgare il sistema di alimenta‐
zione diesel. Inserire l'accensione per tre volte, per 15 secondi alla volta.
Tentare quindi l'avviamento del mo‐
tore per un massimo di 40 secondi.
Se il motore non si avvia, attendere
almeno 10 secondi e poi riprovare. Se
il motore non si avvia, rivolgersi ad
un'officina.Sostituzione delle
spazzole tergicristalli
Spazzole tergicristalli del
parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristallo,
tenere premuto il fermo e staccare la
spazzola.
Fissare la spazzola leggermente an‐
golata rispetto al braccio del tergicri‐
stallo e premere finché non scatta in
posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e spe‐
gnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo te‐
nendola per lo zoccolo! Non toccare il
vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lam‐
padine dello stesso tipo di quelle so‐
stituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine
accendere il quadro, azionare e con‐
trollare le luci.
Fari
Smontaggio dei fari
Per la sostituzione della lampadina è
necessario smontare prima il gruppo
ottico.
Page 169 of 229

Cura del veicolo167
1. Disattivare l'accensione e l'inter‐ruttore dei fari.
2. Aprire il cofano, sbloccare gli 11 fermi e rimuovere la copertura
del radiatore.
3. Smontare 3 bulloni ed estrarre i fari.
4. Premere le linguette del connet‐ tore fascio cavi e scollegare il fa‐
scio cavi dei fari.
5. Smontare il gruppo ottico.
Per assemblare i fari, procedere al
contrario rispetto alla procedura di
smontaggio. Assicurarsi che i tasselli
di riferimento siano allineati ai rispet‐
tivi fori. Non serrare eccessivamente
bulloni o fermi.
Fari alogeni
È possibile distinguere tra fari alogeniA e fari allo xeno B per la diversa di‐
sposizione delle lenti.
Anabbaglianti/Abbaglianti
I fari alogeni dispongono di sistemi di‐ stinti per gli abbaglianti 1 (lampadine
interne) e gli anabbaglianti 2 (lampa‐
dine esterne).
1. Smontare il gruppo ottico 3 166.
2. Rimuovere la copertura del gruppo ottico.
3. Rilasciare la molla di fermo della lampadina e togliere la lampadinadal corpo del riflettore.
4. Quando si inserisce una nuova lampadina, assicurarsi che le lin‐
guette si inseriscano corretta‐
mente nelle aperture del riflettore.
Page 170 of 229

168Cura del veicolo
5. Bloccare la molla di fermo dellalampadina e riposizionare la co‐
pertura del gruppo ottico.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Indicatori di direzione anteriori
1. Smontare il gruppo ottico 3 166.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario ed estrarlo dal gruppo
lampada.
3. Premere e ruotare la lampadina in
senso antiorario per rimuoverla
dal portalampada.
4. Inserire una nuova lampadina nel supporto premendola e ruotan‐
dola in senso orario.
5. Rimontare il portalampada nel gruppo lampadina ruotandolo in
senso orario.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Luci di posizione
1. Smontare il gruppo ottico 3 166.
2. Rimuovere la copertura del gruppo ottico ed estrarre il porta‐
lampada (ubicato vicino alla lam‐
padina degli abbaglianti) dal
gruppo lampadina.
3. Rimuovere la lampadina dal por‐ talampada estraendola completa‐
mente.
4. Inserire una nuova lampadina te‐ nendola con un panno privo di pe‐
lucchi.
5. Rimontare il portalampada nel gruppo lampadina e riposizionare
la copertura del gruppo ottico.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Fari allo xeno
È possibile distinguere tra fari allo
xeno B e fari alogeni A per la diversa
disposizione delle lenti.