OPEL ANTARA 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014.5, Model line: ANTARA, Model: OPEL ANTARA 2014.5Pages: 229, PDF Dimensioni: 6 MB
Page 131 of 229

Guida e funzionamento129
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.
Durante un Autostop, il riscalda‐
mento, il servosterzo e il freno riman‐
gono attivi.
Il sistema di climatizzazione potrebbe
o non potrebbe influire sul sistema
stop-start in base alle prestazioni di
raffreddamento.
Attenzione
La funzionalità del servosterzo
può ridursi durante un Autostop.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che cia‐
scuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta.
■ Il sistema Start-stop non è disatti‐ vato manualmente
■ il cofano è completamente chiuso
■ la portiera del conducente è chiusa
oppure la cintura di sicurezza del
conducente è allacciata
■ la batteria del veicolo è sufficiente‐ mente carica e in buone condizioni
■ il motore è caldo
■ la temperatura del liquido di raffred‐
damento del motore non è troppo
alta o bassa
■ la temperatura dei gas di scarico del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato con
un carico motore elevato
■ la temperatura ambiente non è troppo bassa
■ la funzione di sbrinamento non è attivata
■ il climatizzatore non inibisce un ar‐ resto del motore
■ la depressione del freno è suffi‐ ciente
■ la funzione di autopulizia del filtro antiparticolato non è attiva
■ il veicolo si è spostato rispetto al‐ l'ultimo Autostop
In caso contrario, l'Autostop viene ini‐ bito.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono inibire un Autostop. Vedere
il capitolo sul climatizzatore per mag‐
giori dettagli 3 120.
Immediatamente dopo aver guidato in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 126.
Page 132 of 229

130Guida e funzionamento
Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria del veicolo.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
L'avvio del motore è indicato dalla
lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.
Se la leva del cambio viene spostata dalla posizione di folle prima di pre‐
mere la frizione, la spia - si ac‐
cende.
Spia - 3 94.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐
tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop.
■ Il sistema Start-stop è disattivato manualmente
■ il cofano è aperto
■ la cintura di sicurezza del condu‐ cente non è allacciata e la portieradel conducente è aperta
■ la temperatura del motore è troppo bassa
■ il livello di carica della batteria del veicolo è sotto un determinato li‐
vello
■ la depressione del freno non è suf‐ ficiente
■ il veicolo è guidato almeno a passo
d'uomo
■ la funzione di sbrinamento è atti‐ vata
■ il climatizzatore richiede un avvio del motore
■ il condizionatore viene acceso ma‐ nualmenteSe alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Parcheggio ■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili. In
quanto le temperature elevate del‐
l'impianto di scarico potrebbero
causare la combustione della su‐
perficie.
■ Azionare sempre il freno di stazio‐ namento elettrico.
Tirare l'interruttore m.
Per ottenere la massima forza,
ad esempio quando si parcheggia il veicolo con un rimorchio o nei tratti in pendenza, tirare due volte l'inter‐
ruttore m.
■ Spegnere il motore e portare la chiave di accensione in posizione
LOCK , premere la chiave nell'inter‐
ruttore e rimuoverla.
Page 133 of 229

Guida e funzionamento131
Ruotare il volante fino ad avvertireuno scatto per inserire il blocca‐
sterzo.
Per i veicoli con il cambio automa‐ tico, premere il pedale del freno e
passare in P prima di premere la
chiave di accensione nell'interrut‐ tore e rimuoverla.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐
rire l'accensione solo dopo aver in‐
serire la prima marcia o portato la
leva del cambio in posizione P. Inol‐
tre, in salita, girare le ruote anteriori nella direzione opposta rispetto al
cordolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato su una
discesa, disinserire l'accensione
solo dopo aver inserire la retromar‐ cia o portato la leva del cambio in
posizione P. Inoltre, girare le ruote
anteriori verso il cordolo del mar‐ ciapiede.
■ Bloccare il veicolo con il pulsante p sul telecomando 3 22 e attivare
l'impianto di allarme antifurto 3 26.Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la
causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Spia MIL 3 88.
Filtro antiparticolato Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di
scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche.
Il filtro viene pulito periodicamente
bruciando ad alta temperatura le par‐ ticelle di fuliggine. Questo processo
avviene automaticamente in determi‐
nate condizioni preimpostate e può ri‐
chiedere più di 15 minuti. La funzione
di Autostop non è disponibile e il con‐ sumo di carburante può essere più
elevato durante questo periodo. L'e‐
missione di odori e fumo nel corso di
tale procedimento è un fenomeno
normale.
Page 134 of 229

132Guida e funzionamento
In determinate situazioni,
come ad esempio percorrendo di‐ stanze brevi, il sistema non è in grado di completare la funzione autopu‐
lente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la situazione viene segnalata dall'indi‐
catore di controllo % 3 91.
% si illumina, accompagnata da un
segnale acustico, quando il filtro anti‐
particolato diesel è pieno. Avviare il
processo di pulizia prima possibile.
% lampeggia quando il filtro antipar‐
ticolato ha raggiunto il massimo livello di riempimento. Avviare immediata‐
mente il processo di pulizia per evi‐
tare danni al motore. Un segnale acu‐
stico viene emesso ogni 3 minuti fino
a quando il processo di pulizia è com‐
pletato.
Processo di pulizia
Per attivare il processo di pulizia, con‐ tinuare a guidare e tenere il regime di giri del motore sopra i 2000 giri/min.Se necessario, passare a una marciainferiore. Ha quindi inizio la pulizia del
filtro antiparticolato.
Se anche la spia Z si accende nel
quadro strumenti mentre il motore è
acceso, potrebbe significare che c'è
un guasto nel filtro antiparticolato die‐
sel 3 88. La pulizia non è possibile:
rivolgersi immediatamente ad un'offi‐
cina.Attenzione
Se il processo di pulizia viene in‐
terrotto più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore ele‐
vati.
Non spegnere il motore fino al com‐
pletamento della procedura di pulizia.
La pulizia è terminata quando la spia % si spegne.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 149,
3 211 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il ser‐ batoio vuoto e di avviare il motorea spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐
malie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa del
Page 135 of 229

Guida e funzionamento133
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.
Spia MIL 3 88.Cambio automatico
Il cambio automatico permette di im‐
postare il cambio marce in automatico (modalità automatica) o in manuale
(modalità manuale).
Display del cambio
Il display del cambio visualizza la mo‐
dalità o la marcia selezionata.
P=parcheggioR=retromarciaN=folleD=posizione Drive (modalità au‐
tomatica)1-6=marcia selezionata in moda‐
lità manuale
Leva del cambio
P=posizione di parcheggio, le
ruote sono bloccate, inserire
solo a veicolo fermo e con il
freno elettrico di stazionamento
azionatoR=retromarcia, innestare solo a
veicolo fermoN=minimo o folleD=posizione Drive (modalità auto‐ matica con tutte le marce)
Page 136 of 229

134Guida e funzionamento
La leva del cambio è bloccata in po‐
sizione P e N e può essere spostata
solo quando l'accensione è inserita e
il pedale del freno è premuto.
Per portare la leva del cambio in po‐
sizione P o R, premere il pulsante di
rilascio.
Non inserire mai P o R con il veicolo
in movimento.
Il motore può essere avviato solo con la leva in posizione P o N. Premere il
pedale del freno o applicare il freno
elettrico di stazionamento prima di
partire.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è inserita una marcia, rila‐
sciando il pedale del freno il veicolo
inizia ad avanzare lentamente.
Freno motore
Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐
tore, quando si viaggia in discesa se‐
lezionare per tempo una marcia più
bassa (vedere Modalità manuale).Utilizzare l'effetto frenante del motore piuttosto che il pedale del freno
quando si guida in discesa: la vita
utile dei freni aumenterà.
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito
solo se il veicolo è bloccato nell'ac‐
qua, nella sabbia, nel fango, nella
neve o in un fossato. Spostare ripe‐
tutamente la leva del cambio tra D e
R mentre si applica una leggera pres‐
sione sul pedale dell'acceleratore con
una marcia inserita. Non mandare su
di giri il motore ed evitare accelera‐
zioni repentine.
Se non è possibile sbloccare il veicolo dopo manovre ripetute, può essere
necessario trainare il veicolo 3 198.
Parcheggio
Azionare il freno elettrico di staziona‐
mento e portare la leva del cambio in
posizione P.
La chiave di accensione può essere
rimossa solo quando la leva del cam‐ bio è in posizione P.Modalità manuale
Spostare la leva del cambio dalla po‐
sizione D e muoverla a sinistra e poi
in avanti o indietro.
<=Passaggio a marcia superiore.]=Passaggio a marcia inferiore.
Portare la leva del cambio nella dire‐
zione desiderata. Poi ritorna alla po‐ sizione centrale.
È possibile cambiare marcia in mo‐ dalità manuale durante l'accelera‐
zione. Se la velocità del motore è
Page 137 of 229

Guida e funzionamento135
troppo bassa, il cambio passerà au‐
tomaticamente a una marcia
inferiore, anche in modalità manuale, per impedire che il motore si arresti.
Se si seleziona una marcia superiore
quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito.
In modalità cambio manuale, il pas‐
saggio automatico a una marcia su‐
periore non avviene quando il regime
del motore è elevato.
Le marce possono essere saltate spostando ripetutamente la leva del
cambio a brevi intervalli.
Dopo l'arresto, viene selezionata au‐
tomaticamente la prima marcia.
Quando si parte su superfici sdruc‐
ciolevoli, muovere la leva del cambio
in avanti per inserire la
seconda marcia.
Per tornare alla posizione D, riportare
la leva del cambio verso destra.Programmi di marcia
elettronici ■ In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tempe‐
ratura di esercizio aumenta il re‐
gime del motore per portare rapi‐
damente in temperatura il converti‐ tore catalitico.
Kickdown Sia nella modalità automatica sia inquella manuale, se il pedale dell'ac‐
celeratore viene premuto completa‐ mente, il cambio passa a una marcia
inferiore a seconda della velocità del
motore. Ai fini dell'accelerazione, è
possibile usufruire di tutta la potenza
di cui dispone il motore.Modalità economia di
carburante
Attivare la modalità di economia del
carburante per consentire al cambio
di adattare gli schemi di inserimento delle marce, ottimizzando così i con‐
sumi.
Attivazione
In modalità automatica, premere il
pulsante s; la spia s si ac‐
cende nel quadro strumenti 3 93.
Page 138 of 229

136Guida e funzionamento
Le impostazioni di alcuni sistemi elet‐tronici vengono modificate per ridurre
i consumi di carburante:
■ Il motore reagisce meno rapida‐ mente ai movimenti del pedale del‐
l'acceleratore.
■ Il passaggio automatico alla marcia
superiore avviene più veloce‐
mente, mentre quello alla marcia
inferiore avviene più lentamente.
■ Per migliorare l'efficienza e aumen‐
tare la potenza e la coppia, alle ve‐
locità di crociera il cambio si collega al motore.
■ L'alimentazione di carburante viene interrotta automaticamente in
modo più rapido durante la decele‐ razione del veicolo. Interruzione di
carburante al motore durante la de‐ celerazione 3 128.
Non utilizzare la modalità di risparmio del carburante quando si traina,
ad esempio, un rimorchio.Disattivazione
La modalità di consumo del carbu‐
rante viene disattivata premendo di
nuovo il pulsante s; la spia s
si spegne nel quadro strumenti.
Guasto
In caso di guasto del cambio automa‐ tico, nel quadro strumenti si accende
la spia Z 3 88. Il cambio automatico
può essere molto più difficoltoso da
utilizzare della norma oppure, in caso
di guasto grave, non funzionare per
nulla. Rivolgersi ad un'officina per eli‐ minare la causa del guasto.
Se la spia g si accende nel quadro
strumenti mentre il motore è acceso,
potrebbe significare che c'è un guasto
nell'elettronica del cambio 3 88. L'e‐
lettronica passa al programma di
emergenza, per cui è possibile che i
consumi del carburante aumentino e
la guidabilità del veicolo sia compro‐
messa. Rivolgersi ad un'officina.Interruzione alimentazione
elettrica La frizione non si disinnesta se la bat‐
teria del veicolo è scarica ed è stata
selezionata una marcia. Il veicolo non
si può muovere. Non è possibile por‐
tare la leva del cambio fuori dalla po‐
sizione P o N.
Se la batteria è scarica, avviare il vei‐ colo utilizzando i cavi di avviamento
3 196.
Se la batteria non è la causa del pro‐
blema, sbloccare la leva del cambio:
1. Disattivare l'accensione e rimuo‐ vere la chiave.
2. Premere e tenere premuto il pe‐ dale del freno.
Page 139 of 229

Guida e funzionamento137
3. Rimuovere la copertura di rivesti‐mento.
4. Tenere premuto il pulsante disblocco del cambio.
5. Inserire la folle ( N).
6. Riposizionare la copertura di rive‐
stimento.
7. Avviare il motore e inserire la mar‐
cia desiderata.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa dell'interruzione dell'alimen‐
tazione elettrica.Cambio manuale
Per inserire la retromarcia: a veicolo
fermo, attendere 3 secondi dopo aver premuto il pedale della frizione e aver
inserito la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inu‐
tilmente.
Page 140 of 229

138Guida e funzionamento
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Sistemi di guida
Trazione integrale
La trazione integrale è un sistema at‐ tivo su richiesta che entra in funzioneautomaticamente, senza che il con‐
ducente debba compiere alcuna
azione. A seconda dell'ambiente di
guida, il veicolo passa dalla trazione
a due ruote alla trazione integrale per dare al veicolo una maggiore trazionee stabilità quando necessario.
Se le ruote anteriori cominciano a slit‐
tare, le ruote posteriori iniziano auto‐
maticamente ad assicurare la tra‐ zione al veicolo. Alle ruote che hanno
la trazione maggiore viene trasferita
una coppia maggiore, in modo che il
veicolo abbia un'ottima aderenza in
qualsiasi momento. Durante l'uso pe‐ sante potrebbe esserci un lieve ru‐
more di innesto.
Oltre ad abilitare il veicolo alla guida fuori strada, questo sistema lo abilita
alla guida su strade normali senza
causare un'usura eccessiva di pneu‐
matici e organi di trasmissione né scarso controllo.Assicurarsi che i pneumatici (com‐
preso quello della ruota di scorta)
siano gonfiati alla pressione corretta
3 216 e siano adatti per le condizioni
stradali prevalenti. Per prestazioni del
sistema ottimali, i pneumatici del vei‐
colo dovrebbero presentare un'usura
uniforme.
Se la spia B lampeggia nel quadro
strumenti durante la guida, la trazione
integrale viene temporaneamente di‐
sattivata. Se B lampeggia continua‐
mente, è presente un guasto nel si‐
stema; rivolgersi a un'officina.
Spia trazione integrale B 3 90.
Guida su strada
L'aumento di trazione dei veicoli a tra‐
zione integrale offre un maggiore
controllo in condizioni stradali av‐
verse, soprattutto in caso di presenza
di molta neve e ghiaccio. Tuttavia, i
veicoli a trazione integrale non sono
a prova di slittamento e non riducono
le distanze di frenata.
I veicoli a trazione integrale hanno un centro di gravità più alto rispetto ai
veicoli convenzionali. Avvicinarsi