OPEL ANTARA 2014.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2014.5, Model line: ANTARA, Model: OPEL ANTARA 2014.5Pages: 229, PDF Dimensioni: 6 MB
Page 121 of 229

Climatizzatore119
x=spento1=velocità minima4=velocità massima
Sbrinamento e
disappannamento ■ Impostare l'interruttore della distri‐ buzione dell'aria l o J
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo
■ Regolare la ventola al livello mas‐ simo
■ Chiudere le bocchette di ventila‐ zione centrali
■ Aprire le bocchette di ventilazione laterali e orientarle verso i finestrini
delle portiere
Lunotto termico Ü 3 33.
Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone
delle seguenti funzioni:n=raffreddamento4=ricircolo dell'ariaÜ=sbrinamento e disappanna‐
mento
Sedili riscaldati ß 3 41.
Raffreddamento n
Premere il pulsante n per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐ cata dal LED sul pulsante. Il raffred‐
damento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola del clima‐ tizzatore inserita.
Premere nuovamente il pulsante n
per disinserire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando le temperature
esterne sono leggermente al di sopra
del punto di congelamento. Ciò può
provocare la formazione di condensa, con conseguente caduta di gocce da
sotto il veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, spegnere il si‐
stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento può impedire gli Au‐ tostop.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere il pulsante 4 per attivare il
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante.
Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo.
Page 122 of 229

120Climatizzatore9Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni di aria ambientale calda
e molto umida, il parabrezza potrebbe
appannarsi all'esterno quando l'aria
fredda sia direzionata su esso. Se il
parabrezza si appanna all'esterno,
azionare il tergicristallo del para‐
brezza e disattivare l.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini e il tetto
apribile in modo da disperdere rapi‐
damente l'aria calda.
■ Premere il pulsante n per attivare
il climatizzatore.
■ Premere il pulsante 4 per attivare
il ricircolo dell'aria.
■ Portare l'interruttore di distribu‐ zione dell'aria su M.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più freddo.
■ Regolare la ventola al livello mas‐ simo.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e
disappannamento■ Impostare l'interruttore della distri‐ buzione dell'aria l o J.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la ventola al livello mas‐ simo.
■ Chiudere le bocchette di ventila‐ zione centrali.
■ Aprire le bocchette di ventilazione laterali e orientarle verso i finestrini
delle portiere.
■ Inserire il lunotto termico Ü 3 33.
Il climatizzatore n e il ricircolo dell'a‐
ria 4 si accendono automatica‐
mente per migliorare l'efficienza dello sbrinamento quando viene selezio‐
nata la posizione l o J.
Sistema di climatizzazione
elettronico
Il climatizzatore a due zone consente di impostare temperature di climatiz‐
zazione differenti per il lato guida e il
lato passeggero anteriore.
Page 123 of 229

Climatizzatore121
Comandi per:■ Temperatura sul lato guida
■ Distribuzione dell'aria
■ Velocità della ventola
■ Temperatura sul lato passeggero anteriore
AUTO=Modalità automaticat=Ricircolo dell'aria automa‐
ticoV=Sbrinamento e disappan‐
namento
Raffreddamento A/C, ricircolo dell'a‐
ria 4 3 119.
Avviso
Non coprire il sensore della tempe‐
ratura interna (situato sotto l'interrut‐ tore delle ventole) o il sensore d'ir‐
raggiamento solare (situato di fronte alle bocchette dello sbrinatore del
parabrezza): potrebbe causare un
malfunzionamento del sistema.
Finestrino posteriore riscaldato RÜ
3 33, sedile riscaldato ß 3 41.
Modalità automatica AUTO Impostazioni di base per il massimo
comfort:■ Premere il pulsante AUTO; il raf‐
freddamento A/C si aziona e la di‐
stribuzione dell'aria e la velocità
delle ventole si regola automatica‐
mente.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria. ■ Impostare la temperatura presele‐ zionata per il lato guida e il lato pas‐
seggero anteriore mediante le ma‐
nopole di sinistra e destra.
Avviso
Tutte le bocchette dell'aria si azio‐
nano automaticamente in modalità
Automatica. Le bocchette dell'aria
devono essere pertanto sempre
aperte.
Preselezione della temperatura L'impostazione consigliata per il mas‐
simo comfort è 22 °C. Sono possibili
regolazioni intermedie.
Premere il pulsante SYNC per rego‐
lare automaticamente la temperatura del lato passeggero anteriore per
equipararla alla temperatura corrente del lato conducente. L'attivazione è
indicata dal LED sul pulsante.
Page 124 of 229

122Climatizzatore
Se le impostazioni di temperatura
sono diverse tra il lato conducente e
il lato passeggero, il LED nel pulsante SYNC si spegne.
Impostazioni manuali
È possibile modificare le impostazioni del climatizzatore premendo il pul‐
sante A/C o regolando la velocità
della ventola o con l'interruttore di di‐ stribuzione dell'aria. Modificando
un'impostazione si disattiva la moda‐
lità automatica.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Raffreddamento A/C 3 119.
Velocità della ventola x
Per disattivare la modalità automa‐ tica, modificare la velocità ventole
manualmente o ruotare la ventola su
x spento.
Per tornare alla modalità automatica:
Azionare la ventola e premere il pul‐
sante AUTO .
Distribuzione dell'aria Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. L'attivazione
è indicata dal LED sul pulsante.M=zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione
orientabiliL=zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione re‐
golabili e vani piediK=vani piediJ=parabrezza, finestrini anteriori
e vani piediV=parabrezza, finestrini anteriori
e zona testa attraverso le boc‐ chette di ventilazione orienta‐
bili
Sono possibili tutte le combinazioni.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Ricircolo dell'aria automatico t
Il sistema automatico di ricircolo del‐
l'aria ha un sensore della qualità del‐
l'aria che si accende automatica‐
mente se vengono rilevati gas perico‐
losi nell'abitacolo.
Inserimento con il pulsante t. L'atti‐
vazione è indicata dal LED sul pul‐
sante.
Il sistema di ricircolo automatico del‐
l'aria può funzionare solo se il motore
è acceso.
Page 125 of 229

Climatizzatore123
Sbrinamento e
disappannamento
■ Premere il pulsante V. L'attiva‐
zione è indicata dal LED sul pul‐
sante.
■ Impostare la velocità della ventola desiderata.
La modalità di ricircolo dell'aria
4 viene disinserita automatica‐
mente. Il raffreddamento A/C viene
acceso.
■ Inserire il lunotto termico RÜ .
Per spegnere il disappannamento e
lo sbrinamento dei finestrini, premere
di nuovo il pulsante V, premere
AUTO , regolare la velocità della ven‐
tila o l'interruttore di distribuzione del‐
l'aria.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili Con la funzione di raffreddamento
A/C attiva, almeno una bocchetta di
ventilazione deve essere aperta.
Per aprire e chiudere le bocchette di
ventilazione, ruotare la rotellina oriz‐
zontale a sinistra o a destra.
Page 126 of 229

124Climatizzatore
Aprire le bocchette di ventilazione
quando l'interruttore per la distribu‐
zione dell'aria è posizionato su M
o L .
Se si accende la ventola, l'erogazione dell'aria aumenta.
Controllare la temperatura dell'aria
delle bocchette di ventilazione laterali
agendo sull'interruttore di comando della temperatura.
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale
e verticale delle alette della boc‐
chetta.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette dell'aria si trovano
sotto il parabrezza, i finestrini e nei
vani piedi anteriori e posteriori.
Tenere libera la zona sotto ai sedili anteriori per consentire il passaggio
di aria verso il vano piedi passeggeri
posteriore.
Manutenzione
Presa dell'aria
Le prese dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non devono
essere ostruite in alcun modo per
consentire l'ingresso dell'aria. To‐
gliere eventuali depositi di foglie, sporco o neve.
Page 127 of 229

Climatizzatore125Filtro antipolline
Filtraggio dell'aria immessa nell'abitacolo Un filtro antipolline depura l'aria im‐
messa nell'abitacolo da polvere, fu‐
liggine, polline e spore.
Filtro a carboni attivi Oltre all'azione del filtro antipolline,
quella del filtro a carboni attivi riduce
i cattivi odori.
Funzionamento regolare
del climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, il raffredda‐
mento deve essere attivato per alcuni minuti almeno una volta alla setti‐
mana, indipendentemente dalle con‐
dizioni climatiche e dalla stagione. Il
funzionamento con raffreddamento non è possibile quando la tempera‐
tura esterna è troppo bassa.Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da 3 anni dopo la prima imma‐
tricolazione del veicolo. Di seguito in‐ dichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare.
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐ sione
■ Pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
Page 128 of 229

126Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................126
Avviamento e funzionamento ....126
Gas di scarico ............................ 131
Cambio automatico ....................133
Cambio manuale ........................ 137
Sistemi di guida ......................... 138
Freni ........................................... 141
Sistemi di controllo della guida ..143
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 146
Carburante ................................. 149
Gancio rimorchio ........................ 153Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento
(eccetto durante Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano. rendendo la marcia un peri‐
colo per sé e per gli altri. Tutti i sistemi funzionano durante un Autostop, ma
ci sarà una riduzione controllata del
servosterzo e la velocità del veicolo
diminuirà.
Sistema Start-stop 3 128.
Pedali Non collocare tappetini nella zona dei pedali per evitare di ostacolare lacorsa dei pedali stessi.
Servosterzo
Non lasciare mai il veicolo fermo con
il volante ruotato completamente da
una parte, in quanto la pompa del ser‐ vosterzo potrebbe danneggiarsi.
Spia 2 3 90.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo Per i primi viaggi non effettuare inutil‐mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, il consumo di olio e carburante potrebbero risultare un
po' più alti del normale. La funzione di
arresto automatico Autostop può es‐
sere bloccata per consentire il carica‐
mento della batteria.
Filtro antiparticolato 3 131.
Page 129 of 229

Guida e funzionamento127Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensioneLOCK=Accensione disinseritaACC=Bloccasterzo sbloccato,
accensione disinseritaON=Accensione inserita, con
motore diesel: preriscal‐
damentoSTART=AvviamentoAvviamento del motore
Cambio manuale: azionare la frizione e i pedali del freno.
Cambio automatico: azionare il pe‐
dale del freno e portare la leva del
cambio in posizione P o N.
Non premere il pedale dell'accelera‐ tore.
Motori diesel: girare la chiave in posi‐
zione ON per il preriscaldamento fin‐
ché la spia ! si spegne 3 91.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione START e rilasciare. La chiave
ritorna automaticamente nella posi‐
zione ON.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione LOCK .
I tentativi di avviamento devono du‐ rare al massimo 15 secondi. Se il mo‐ tore non si avvia, attendere
10 secondi prima di ripetere la proce‐
dura.
Il minimo, ora leggermente accele‐
rato, tornerà normale quando la tem‐
peratura del motore si sarà innalzata. Guidare a velocità moderata, soprat‐
tutto con temperature rigide, fino a quando vengono raggiunte le tempe‐rature di esercizio normali del motore.
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione.
Sistema Start-stop 3 128.
Avviare il veicolo a basse
temperature In caso di temperature estremamente
basse, ad es. inferiori a -20 °C, può
rendersi necessario far girare il mo‐
tore per 30 secondi per avviarlo.
Page 130 of 229

128Guida e funzionamento
Portare la chiave in posizione
START e tenerla in posizione fino a
quando il motore parte. I tentativi di
avviamento devono durare al mas‐
simo 30 secondi. Se il motore non si
avvia, attendere 10 secondi prima di
ripetere la procedura.
Assicurarsi che l'olio motore sia della
viscosità corretta, che venga usato il
carburante corretto, che la manuten‐
zione sia regolare e che la batteria
abbia una carica sufficiente.
Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inserita
ma non viene premuto l'acceleratore.Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐
locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica
per un riavvio.
Attivazione Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel
seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo il pulsante eco.
La disattivazione è indicata dallo spe‐ gnimento del LED presente nel pul‐
sante.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
■ Premere il pedale della frizione
■ posizionare la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione