OPEL COMBO 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2016Pages: 201, PDF Dimensioni: 4.02 MB
Page 31 of 201

Chiavi, portiere e finestrini29Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto esterno
desiderato ruotando il comando verso
sinistra _ o destra 6. Quindi agire sul
comando per regolare lo specchietto.
In posizione o non viene selezionato
alcuno specchietto.
Specchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, gli spec‐
chietti retrovisori esterni fuoriescono
dalla normale posizione di montaggio
se vengono colpiti con forza suffi‐
ciente. Per riposizionare lo spec‐
chietto è sufficiente esercitare una
leggera pressione sul corpo dello
stesso.
Posizione di parcheggio Gli specchietti esterni possono es‐sere ripiegati premendo delicata‐
mente sul bordo esterno del corpo,
per esempio in spazi di parcheggio ri‐
stretti.
Specchietti riscaldati
Azionato premendo Ü.
Il riscaldamento funziona finché il mo‐
tore è acceso, e viene disattivato au‐ tomaticamente dopo un breve tempo.
Page 32 of 201

30Chiavi, portiere e finestriniSpecchietti interniAntiabbagliamentomanuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.
Finestrini
Parabrezza
Adesivi sul parabrezza
Non attaccare adesivi come vignette
autostradali o simili sul parabrezza
nell'area dello specchietto interno.
Finestrini ad azionamentomanuale
I finestrini delle portiere possono es‐
sere aperti o chiusi con le apposite
manovelle.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga in‐
castrato tra di essi durante il loro
movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Page 33 of 201

Chiavi, portiere e finestrini31Premere o tirare brevemente: il fine‐
strino si alza o si abbassa finché l'in‐
terruttore è premuto.
Premere o tirare con decisione l'inter‐ ruttore, quindi rilasciarlo: il finestrino
si solleva o si abbassa completa‐
mente con la funzione di sicurezza
abilitata. Per arrestare il movimento
del finestrino, azionare ancora una
volta l'interruttore nella stessa dire‐
zione.
Con la chiave disinserita o in posi‐
zione 0, è possibile attivare i finestrini
per circa 2 minuti e disattivarli appena
viene aperta la portiera.
Funzione di sicurezza Se durante il sollevamento automa‐
tico del finestrino il vetro incontra re‐
sistenza, l'operazione viene imme‐
diatamente interrotta e il finestrino
viene riabbassato.
Se la funzione di sicurezza si attiva
cinque volte in meno di un minuto,
viene disattivata. I finestrini si chiu‐
dono solo a scatti e non automatica‐ mente.Azionare l'elettronica dei finestrini
aprendo gli stessi. La funzione di si‐
curezza è ripristinata e i finestrini fun‐
zionano normalmente.
SovraccaricoSe i finestrini vengono azionati ripe‐
tutamente entro brevi intervalli di
tempo, il funzionamento del finestrino
viene disattivato per un certo periodo
di tempo.
Inizializzazione degli alzacristalli
elettrici
Se il finestrino non può essere chiuso
automaticamente (ad esempio dopo
aver scollegato la batteria del vei‐
colo), attivare l'elettronica del fine‐
strino come segue:
1. Chiudere le portiere.
2. Inserire l'accensione.
3. Tirare l'interruttore fino a quando il cristallo non è chiuso e conti‐
nuare a tirare per altri 5 secondi.
4. Ripetere l'operazione per ciascun
finestrino.Sistema di sicurezza bambini per
i finestrini posteriori
Premere , per disattivare gli alzacri‐
stalli elettrici posteriori.
Per riattivare gli alzacristalli elettrici
premere nuovamente l'interruttore ,.
Azionamento dei finestrini
dall'esterno del veicolo
I finestrini possono essere azionati a
distanza dall'esterno del veicolo
quando si bloccano e si sbloccano le portiere.
Chiusura centralizzata 3 22.
Page 34 of 201

32Chiavi, portiere e finestrini
Per aprire i finestrini tenere premuto
Ä .
Per chiudere i finestrini tenere pre‐
muto e.
Per arrestare il movimento, rilasciare
il pulsante.
Finestrini posteriori
Aprire i finestrini posteriori
Per aprire, muovere la leva verso l'e‐
sterno fino a quando il finestrino è completamente aperto.
Per chiudere, tirare la leva e poi pre‐ merla fino a quando il finestrino non è
completamente chiuso.
Lunotto termico
Azionato premendo Ü.
Il riscaldamento funziona finché il mo‐
tore è acceso, e viene disattivato au‐ tomaticamente dopo un breve tempo.
Alette parasole Le alette parasole possono essere
abbassate o spostate di lato per pro‐
teggersi dall'abbagliamento.
Qualora le alette parasole siano prov‐ viste di specchietti di cortesia inte‐grati, durante la guida è consigliabilechiudere i coprispecchietti.
Page 35 of 201

Chiavi, portiere e finestrini33Il retro dell'aletta parasole ospita un
portabiglietti.
Page 36 of 201

34Sedili, sistemi di sicurezzaSedili, sistemi di
sicurezzaPoggiatesta .................................. 34
Sedili anteriori .............................. 36
Posizione dei sedili ....................36
Regolazione dei sedili ...............36
Ripiegamento del sedile ............38
Bracciolo .................................... 39
Riscaldamento ........................... 39
Sedili posteriori ............................ 40
Sedili della seconda fila .............40
Sedili della terza fila ..................42
Cinture di sicurezza .....................44
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ................................ 46
Sistema airbag ............................. 48
Sistema airbag frontale .............51
Sistema airbag laterale ..............52
Disattivazione degli airbag ........52
Sistemi di sicurezza per bambini .54
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per
bambini ..................................... 56Sistemi di sicurezza ISOFIX per
bambini ..................................... 59
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini ............................... 59Poggiatesta
Posizione9 Avvertenza
I poggiatesta devono essere sem‐
pre posizionati in maniera corretta.
Il bordo superiore del poggiatesta do‐vrebbe trovarsi all'altezza della parte
superiore della testa. Se questo non
è possibile, nel caso di persone molto
Page 37 of 201

Sedili, sistemi di sicurezza35alte, regolare il poggiatesta alla posi‐
zione più alta e per persone di bassa statura utilizzare la posizione più
bassa possibile.
Regolazione
Poggiatesta anteriori, regolazione
dell'altezza
Premere il meccanismo di sblocco,
regolare l'altezza e bloccare.
Poggiatesta posteriori, regolazione
dell'altezza
Tirare il poggiatesta verso l'alto o pre‐
mere i meccanismi di sblocco e spin‐
gere il poggiatesta verso il basso.
Smontaggio
Poggiatesta posteriori, rimozione
Premere entrambi i meccanismi di
sblocco e tirare il poggiatesta verso
l'alto per rimuoverlo.
Fissare il poggiatesta rimosso nel vano di carico.
Avviso
Gli accessori approvati possono es‐
sere attaccati solo se il sedile non è
in uso.
Page 38 of 201

36Sedili, sistemi di sicurezzaSedili anterioriPosizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre re‐
golati correttamente.
● Sedersi tenendo il busto appog‐
giato il più possibile allo schie‐
nale. Regolare la distanza tra il
sedile e i pedali in modo che le
gambe rimangano leggermente
piegate mentre si premono i pe‐
dali. Portare il sedile del passeg‐
gero anteriore nella posizione più arretrata possibile.
● Sedersi tenendo le spalle appog‐
giate il più possibile allo schie‐
nale. Regolare l'inclinazione
dello schienale in modo tale che
sia possibile tenere le mani sul volante con le braccia legger‐mente piegate. Mantenere le
spalle a contatto con lo schienale durante le manovre di sterzata.
Non inclinare lo schienale ecces‐
sivamente all'indietro. Si consi‐
glia un'inclinazione massima di
circa 25°.
● Regolare il volante 3 69.
● Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da consen‐
tire di avere una buona visuale su tutti i lati del veicolo e su tutti gli
strumenti e display. Tra la testa e il telaio del tetto dovrebbe rima‐
nere uno spazio libero pari al‐
meno a un palmo. Le gambe do‐
vrebbero poggiare leggermente
sul sedile senza esercitarvi
un'eccessiva pressione.
● Regolare il poggiatesta 3 34.● Regolare l'altezza della cintura di
sicurezza 3 46.
● Regolare il supporto lombare in modo che sostenga la forma na‐
turale della colonna vertebrale.
Regolazione dei sedili
Guidare solo con sedili e schienali in‐ seriti correttamente.9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.
Page 39 of 201

Sedili, sistemi di sicurezza379Avvertenza
Non riporre mai gli oggetti sotto i
sedili se non nel vano portaoggetti sotto al sedile 3 61.
Posizionamento dei sedili
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia.
Cercare di muovere il sedile avanti e indietro per accertarsi che il sedile sia
bloccato in posizione.
Schienali dei sedili
Ruotare la manopola. Non appog‐
giarsi allo schienale durante la rego‐
lazione.
Altezza del sedile
Azionamento della leva
verso l'alto:alza il sedileverso il basso:abbassa il sedile
Azionare la leva e regolare il proprio
peso in modo da sollevare o abbas‐
sare il sedile.
Page 40 of 201

38Sedili, sistemi di sicurezzaSupporto lombare
Ruotare la manopola per regolare il
supporto lombare secondo necessità.
La manopola consente di aumentare
o diminuire il supporto lombare.
Ripiegamento del sedile Sedile passeggero anteriore
pieghevole
In base alla versione, il sedile del pas‐
seggero anteriore può essere piegato assumendo forma di tavolino.
Far scorrere il sedile del passeggero
anteriore il più indietro possibile, per
evitare il contatto con il quadro stru‐
menti durante il ripiegamento.
Avviso
Quando il sedile è all'altezza mas‐
sima, spingere i poggiatesta in
basso prima di ribaltare lo schienale.
Accertarsi che non vi sia nulla che
ostacoli il ripiegamento del sedile,
ad es. l'aletta parasole, il cassettino
portaoggetti.
Tirare le leve di sblocco (1), piegare
lo schienale completamente in avanti e rilasciare le leve. Quindi spingere lo
schienale ancora più in basso fino a
quando non abbia raggiunto la posi‐
zione completamente orizzontale.
Tirare l'aletta (2) posizionata alla
base dello schienale e spingere con‐
temporaneamente lo schienale più in
basso possibile.
Su alcune versioni è presente una
leva singola di sblocco posizionata
sul lato interno del sedile passeggero anteriore. Tirare la leva di sblocco, ri‐ piegare lo schienale completamente
in avanti, sbloccare la leva e quindi
spingere lo schienale in basso fino a