OPEL COMBO 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2016Pages: 201, PDF Dimensioni: 4.02 MB
Page 41 of 201

Sedili, sistemi di sicurezza39quando non abbia raggiungo una po‐
sizione completamente orizzontale.
L'aletta alla base dello schienale non
è presente su alcune versioni.
Avviso
Non azionare la manopola di rego‐
lazione dell'inclinazione dello schie‐
nale quando quest'ultimo è ripiegato in avanti.9 Avvertenza
Quando il sedile del passeggero
anteriore è ribaltato, il sistema air‐ bag del passeggero anteriore
deve essere disattivato.
Disattivazione dell'airbag 3 52.
9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
Riportare il sedile passeggero
anteriore in posizione verticale
Per riportare il sedile in posizione ver‐ ticale, tirare l'aletta presente sulla
base dello schienale e contempora‐
neamente sollevare lo schienale il più
possibile.
Tirare le leve di sblocco e sollevare lo
schienale completamente, quindi
sbloccare le leve.
Bracciolo
Sollevare o abbassare il bracciolo
come richiesto.
Riscaldamento
Attivare il riscaldamento del sedile
premendo ß del relativo sedile ante‐
riore. L'attivazione è indicata dal LED
sul pulsante.
Premere ß ancora una volta per di‐
sattivare il riscaldamento del sedile.
Il riscaldamento dei sedili è coman‐
dato da un termostato e si disinseri‐
sce automaticamente al raggiungi‐
mento di una temperatura sufficiente.
Si sconsiglia un uso prolungato a per‐ sone con pelle sensibile.
Page 42 of 201

40Sedili, sistemi di sicurezzaIl riscaldamento del sedile funziona a
quadro acceso e durante un
Autostop. Sistema Stop-start 3 117.Sedili posteriori
Sedili della seconda fila9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.
In base alla versione, l'area del vano
di carico può essere ingrandita ripie‐
gando la seconda fila di sedili (lad‐
dove presenti).
Se è presente una terza fila di sedili,
consultare "Ripiegamento dei sedili"
oppure "Rimozione dei sedili" nella
sezione "Terza fila di sedili" 3 42
per ingrandire l'area del vano di ca‐ rico.
Ripiegamento dei sedili
● Premere i meccanismi di sblocco
e spingere il poggiatesta in basso
3 34.
● Sganciare le cinture di sicurezza accertandosi che non ostrui‐scano la manovra di ripiega‐
mento del sedile.
● Rimuovere la copertura del vano di carico, se necessario 3 63.
1. Tirare la leva di sblocco dello
schienale e ripiegare lo schienale
sul cuscino del sedile.
Page 43 of 201

Sedili, sistemi di sicurezza41Avviso
Il contrassegno rosso sulla leva di
sblocco diventa visibile quando lo
schienale è disinnestato.
Avviso
Lo schienale è diviso in due parti.
Entrambe le parti possono essere ri‐
piegate in basso, se necessario.
2. Tirare la leva di sblocco; la base del sedile viene tesa e comincia
automaticamente a sollevarsi.
3. Reclinare completamente il gruppo sedile in avanti.
Avviso
Un'etichetta indicante la procedura di ripiegamento del sedile può es‐sere posizionata sul bordo esterno
della base del sedile.
9 Avvertenza
Procedere con cautela durante il
ripiegamento del sedile e fare par‐ ticolare attenzione alle parti in mo‐
vimento. Controllare che il sedile
sia saldo quando completamente
ripiegato.
Spiegamento dei sedili
1. Accertarsi che le cinture di sicu‐ rezza siano sganciate che non
ostruiscano la manovra di solle‐
vamento del sedile.
2. Abbassare il gruppo sedile sul pa‐
vimento, accertandosi che sia fis‐
sato saldamente in posizione.
3. Sollevare lo schienale e regolare il poggiatesta.
Avviso
Lo schienale è inserito corretta‐
mente quando il segno rosso sulla
leva di sblocco non è più visibile.9 Avvertenza
Quando si solleva il sedile, assi‐
curarsi che il sedile sia salda‐
mente bloccato in posizione prima
della guida. In assenza di tale pre‐ cauzione si potrebbero verificare
lesioni personali in caso d'inci‐
dente o di forte frenata.
Page 44 of 201

42Sedili, sistemi di sicurezza9Avvertenza
Guidare il veicolo solo con gli
schienali bloccati correttamente in posizione. In caso contrario, esiste il rischio di lesioni personali o
danni al carico del veicolo in caso
di forti frenate o tamponamenti.
Sedili della terza fila
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.
In base alla versione, l'area del vano
di carico può essere ingrandita solle‐
vando la terza fila di sedili.
Ripiegamento dei sedili
● Premere i meccanismi di sblocco
e spingere il poggiatesta in basso
3 34.
● Sganciare le cinture di sicurezza accertandosi che non ostrui‐scano la manovra di ripiega‐mento del sedile.
● Rimuovere la copertura del vano di carico, se necessario 3 63.
1. Tirare la leva di sblocco dello
schienale e ripiegare lo schienale
sul cuscino del sedile.
Avviso
Il contrassegno rosso sulla leva di
sblocco diventa visibile quando lo
schienale è disinnestato.
2. Tirare la fascia inferiore e piegare
il gruppo sedile in avanti.
3. Accertarsi che il sedile ripiegato sia in posizione verticale fissando
il cavo flessibile (situato sul telaio
del sedile) al poggiatesta del se‐
dile di fronte al sedile ripiegato.
Avviso
Un'etichetta indicante la procedura
di ripiegamento del sedile può es‐
sere posizionata nella parte poste‐
riore bassa dello schienale.
Page 45 of 201

Sedili, sistemi di sicurezza439Avvertenza
Procedere con cautela durante il
ripiegamento del sedile e fare par‐ ticolare attenzione alle parti in mo‐vimento. Controllare che il sedile
sia saldo quando completamente
ripiegato.
9 Avvertenza
Nessuno può occupare un sedile
posteriore quando quello anteriore è in ripiegato. Rischio di lesioni.
Spiegamento dei sedili
1. Accertarsi che le cinture di sicu‐ rezza siano sganciate che non
ostruiscano la manovra di solle‐
vamento del sedile.
2. Rimuovere il cavo flessibile e ab‐ bassare il gruppo sedile sul pavi‐
mento, assicurandosi che il sup‐
porto posteriore sia posizionato
sul punto di ancoraggio e chiuso
saldamente in posizione.
3. Sollevare lo schienale e regolare il poggiatesta.
Avviso
Lo schienale è inserito corretta‐
mente quando il segno rosso sulla
leva di sblocco non è più visibile.9 Avvertenza
Quando si solleva il sedile, assi‐
curarsi che il sedile sia salda‐
mente bloccato in posizione prima
della guida. In assenza di tale pre‐ cauzione si potrebbero verificare
lesioni personali in caso d'inci‐
dente o di forte frenata.
Rimozione dei sedili
In base alla versione, l'area del vano
di carico può essere ingrandita rimuo‐ vendo la terza fila di sedili.
9 Avvertenza
I sedili smontabili sono pesanti!
Non rimuoverli da soli.
● Premere i meccanismi di sblocco
e tirare i poggiatesta dei sedili po‐ steriori verso l'alto per rimuoverli
3 34.
● Accertarsi che le cinture di sicu‐
rezza siano sganciate che nonostruiscano la manovra di solle‐vamento del sedile.
● Rimuovere la copertura del vano di carico, se necessario 3 63.
1. Ripiegare il gruppo sedile (consul‐
tare "Ripiegamento dei sedili" in
precedenza).
2. Spingere la leva inferiore per sganciare i fermi e rimuovere il
gruppo sedile dai punti di anco‐
raggio a pavimento.
3. Riporre i poggiatesta sul retro del telaio del sedile.
Page 46 of 201

44Sedili, sistemi di sicurezzaMontaggio dei sedili
1. Fissare i supporti anteriori delgruppo sedile ai punti di ancorag‐
gio anteriori.
2. Abbassare il retro del gruppo se‐ dile sul pavimento, accertandosi
che il supporto posteriore sia po‐
sizionato sul punto di ancoraggio.
3. Spingere la leva inferiore e tirarla per accertarsi che i fermi siano
agganciati e che il gruppo sedile
sia bloccato saldamente in posi‐
zione.
4. Rimuovere i poggiatesta dal retro del telaio del sedile, quindi solle‐
vare lo schienale e sostituire i
poggiatesta.
Avviso
Lo schienale è inserito corretta‐
mente quando il segno rosso sulla
leva di sblocco non è più visibile.9 Avvertenza
Quando si montano i sedili poste‐
riori, assicurarsi che il gruppo se‐
dile sia posizionato correttamente
sui punti di ancoraggio, che i bloc‐
chi siano innestati completamente e che lo schienale sia fatto ritor‐nare nella posizione corretta.
In assenza di tale precauzione si
potrebbero verificare lesioni per‐
sonali in caso d'incidente o di forte frenata.
Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza sono bloccate
durante le accelerazioni e decelera‐
zioni brusche del veicolo, per mante‐
nere gli occupanti dell'auto in posi‐
zione corretta. Pertanto il rischio di le‐ sioni si riduce notevolmente.
Page 47 of 201

Sedili, sistemi di sicurezza459Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐
curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di si‐
curezza mettono in pericolo sia gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere utilizzate da una sola per‐
sona alla volta. Sistema di sicurezza
per bambini 3 54.
Controllare periodicamente il corretto funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni
o contaminazioni.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. Dopo un incidente, rivolgersi a un'officina per la sostitu‐
zione delle cinture di sicurezza e dei
relativi pretensionatori che si siano at‐
tivati durante la collisione.
Avviso
Accertare che le cinture di sicurezza non vengano danneggiate da scarpeod oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare ec‐
cesso di sporco all'interno degli av‐
volgitori delle cinture.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata X 3 81.
Limitatori di tensione delle cinture di sicurezza
Nei sedili anteriori, la pressione eser‐ citata sul corpo degli occupanti viene
ridotta grazie al rilascio graduale delle
cinture in seguito a un impatto.
Pretensionatori delle cinture di
sicurezza
In caso di impatto frontale o tampo‐
namento di una certa entità, le cinture
di sicurezza anteriori vengono tese.9 Avvertenza
Un uso scorretto dei dispositivi (ad
esempio allacciatura o rimozione
delle cinture di sicurezza) possono
far scattare i pretensionatori.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione continua della spia v
3 82.
Una volta attivati, i pretensionatori de‐ vono essere fatti sostituire da un'offi‐
cina. I pretensionatori si possono at‐
tivare una sola volta.
Avviso
Non appendere o installare acces‐
sori o altri oggetti che possano inter‐
ferire con il funzionamento dei pre‐
tensionatori delle cinture di sicu‐
rezza. Non apportare modifiche ai
componenti del sistema dei preten‐
sionatori, in quanto ciò invalida l'o‐
mologazione del veicolo.
Page 48 of 201

46Sedili, sistemi di sicurezzaCintura di sicurezza a trepunti di ancoraggio
Allaccio
Estrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia bloc‐
candola in posizione. A intervalli re‐ golari durante la marcia, tendere lafascia addominale agendo sulla fa‐
scia toracica.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata X 3 81.
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐
scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.
9 Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle tasche degli indumenti.
Regolazione altezza
1. Estrarre leggermente la cintura.
2. Spostare il dispositivo di regola‐ zione dell'altezza verso l'alto o
premere il pulsante in basso per
sbloccare e spingere il dispositivo
di regolazione altezza verso il
basso.
Page 49 of 201

Sedili, sistemi di sicurezza47
Regolare l'altezza della cintura in
modo che questa poggi sulla spalla, e
non sul collo o sul braccio.
Non effettuare la regolazione durante la guida.
Rimozione
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della cin‐
tura.
Cinture di sicurezza sui sedili
posteriori
La cintura di sicurezza del sedile cen‐ trale può essere estratta dal riavvol‐
gitore solo se lo schienale si trova
nella posizione più arretrata.
Uso della cintura di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Page 50 of 201

48Sedili, sistemi di sicurezzaSistema airbagIl sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. Si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.
Avviso
In base alla gravità dello scontro, an‐ che l'alimentazione dell'impianto
carburante potrebbe essere inter‐
rotta e il motore spento automatica‐
mente, per ragioni di sicurezza.
Reimpostazione del sistema d'inter‐
ruzione dell'alimentazionedel carbu‐
rante; consultare "Messaggi del si‐
stema carburante" 3 96.
Avviso
Le date di scadenza per la sostitu‐
zione dei componenti del sistema
airbag sono riportate sull'etichetta
nel cassettino portaoggetti. Rivol‐
gersi ad un'officina per fare sostituire i componenti del sistema airbag.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando dei pretensionatori si trovano
nella zona della consolle centrale.
Non collocare oggetti magnetici in
tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare in funzione una sola volta. Per la so‐
stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐ tre, potrebbe essere necessario fare
sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
9 Avvertenza
Quando gli airbag si gonfiano, i
gas bollenti generati potrebbero
causare scottature.
Spia v dei sistemi airbag 3 82.
Guasto In presenza di un guasto nel sistemaairbag e pretensionatori delle cinture
di sicurezza, la spia v si accende nel
quadro strumenti. Il sistema non è
funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia v 3 82.
Sistemi di sicurezza per bambini
sul sedile del passeggero
anteriore con sistemi airbag
Segnalazione conforme alla norma‐
tiva ECE R94.02: