OPEL COMBO 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2016Pages: 201, PDF Dimensioni: 4.02 MB
Page 61 of 201

Sedili, sistemi di sicurezza59Sistemi di sicurezza ISOFIX
per bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio. Le posizioni specifiche
del sistema di protezione per bambini
ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
dalla sigla IL.
Le staffe di montaggio ISOFIX sono contrassegnate mediante un adesivo
sullo schienale.
Prima di fissare un seggiolino per
bambini, regolare il poggiatesta nella
posizione d'uso 3 34.
Sistemi di sicurezza Top
Tether per bambini
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top Tether agli occhielli di an‐ coraggio Top Tether. La cinghia di ag‐
gancio deve passare tra le due aste
di guida del poggiatesta.
Le posizioni universali del sistema di
sicurezza per bambini ISOFIX sono contrassegnate nella tabella dalla si‐
gla IUF.
Page 62 of 201

60Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................60
Vani portaoggetti del cruscotto ..60
Cassettino portaoggetti .............61
Portabibite ................................. 61
Console superiore .....................61
Vano portaoggetti sotto al sedile ........................................ 61
Vano di carico .............................. 62
Portaoggetti posteriore ..............62
Copertura del vano di carico .....63
Occhielli di ancoraggio ..............65
Griglia del vano di carico ...........65
Sistema portapacchi ....................66
Portapacchi ............................... 66
Informazioni sul carico .................67Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente,
gli oggetti scagliati nell'abitacolo
potrebbero ferire gli occupanti del
veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
I vani portaoggetti si trovano nel cru‐
scotto.
Portadocumenti
Tirare la parte posteriore del portado‐
cumenti verso l'alto dal quadro stru‐
menti e lasciarlo in posizione incli‐
nata.
Per richiuderlo, abbassare il portado‐ cumenti facendolo rientrare nel qua‐
dro portastrumenti, premendo verso il
basso fino a quando si inserisce con
uno scatto.
Page 63 of 201

Oggetti e bagagli61Cassettino portaoggetti
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la leva.
In base alla versione, il cassettino portaoggetti può essere chiuso achiave.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite sono ubicati nella con‐
solle tra i sedili anteriori.
I portabibite possono essere usati an‐ che per riporre il posacenere portatile 3 74.
Console superiore
Utilizzare la consolle superiore solo
per oggetti leggeri, come documenti
cartacei o mappe.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Tirare l'anello che si trova sul cuscino del sedile per avere accesso al vano
di riponimento.
Page 64 of 201

62Oggetti e bagagliVano di caricoPortaoggetti posteriore Barre tetto
Non superare il carico massimo (che
include il peso delle barre) di 25 kg. Distribuire sempre uniformemente il
carico sulle barre del tetto. Il carico
non deve ostacolare la completa
chiusura delle portiere.
Serrare nuovamente le viti di fissag‐
gio sulle quattro staffe periodica‐
mente.Attenzione
Non utilizzare lacci elastici, ad es.
corde elastiche. Si consiglia l'uti‐
lizzo di cinghie per portabagagli.
Le barre del tetto sono progettate per
essere montate in una posizione spe‐
cifica. Se vengono rimontate in un'al‐
tra posizione non è possibile garan‐
tire il corretto fissaggio delle barre del tetto.
Non posizionare materiali (ad es.gomma, plastica) tra i piedi delle
barre e la carrozzeria del veicolo per
assicurare il corretto fissaggio.9 Avvertenza
L'utilizzo delle barre del tetto può
influire sulla gestione del veicolo e sullo sterzo.
Smontaggio
Per smontare le barre del tetto
quando non sono in uso:
1. Su un lato del veicolo, ruotare la maniglia sotto la prima barra del
tetto (posta sotto la staffa) per al‐
lentare, poi far scorrere la mani‐
glia verso l'interno verso il centro
del veicolo.
2. Ripetere il passaggio precedente per l'altro lato del veicolo.
3. Spingere la barra del tetto verso l'alto per sbloccare dalla staffa su
entrambi i lati e rimuovere com‐
pletamente la barra del tetto.
4. Ripetere i passaggi precedenti per la seconda barra del tetto.
5. Svitare le viti sulle quattro staffe per smontare le staffe dalla car‐
rozzeria del veicolo.
Page 65 of 201

Oggetti e bagagli63Copertura del vano di carico
Copertura del vano di carico
estendibile
Non collocare oggetti pesanti o affilati
sulla copertura del vano di carico
estendibile.
Chiusura
Tirare indietro la copertura usando
l'apposita maniglia e agganciarla ai
fermi sui lati.
Apertura
Rimuovere la copertura del vano di
carico dai fermi che si trovano sui lati.
Tenere la copertura e accompagnarla fino al suo totale avvolgimento.
Rimozione
Aprire la copertura del vano di carico.
Tirare la leva di rilascio e sollevare la copertura dai fermi.
Montaggio
Inserire un lato della copertura del
vano di carico nella cavità, tirare la
leva di rilascio. Inserire la copertura
del vano di carico e bloccarla in posi‐
zione.
Ripiano portapacchi posteriore
Il ripiano portapacchi è costituito da
due parti: una parte anteriore e una
parte posteriore. La parte anteriore
Page 66 of 201

64Oggetti e bagaglipuò essere aperta o chiusa, consen‐
tendo una maggiore flessibilità del
vano di carico.
Non collocare oggetti eccessiva‐
mente pesanti o affilati sul ripiano por‐
tapacchi posteriore.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
Il ripiano portapacchi posteriore può
essere montato in 2 posizioni, cioè
posizione superiore
o posizione inferiore. Nella posizione
superiore, il carico massimo am‐
messo è 70 kg.
Rimozione
Se i sedili posteriori sono ripiegati, to‐
gliere il ripiano portapacchi e posizio‐
narlo orizzontalmente tra il retro dei
sedili anteriori e i sedili posteriori ri‐
piegati.
Attenzione
Per motivi di sicurezza non posi‐
zionare carichi sui sedili posteriori
ripiegati.
Per la rimozione, sollevare la parte
anteriore del ripiano portapacchi
sbloccandolo dai fermi anteriori ( 1) su
entrambi i lati.
Sollevare la parte posteriore del ri‐
piano portapacchi sbloccandolo dai
fermi posteriori ( 2 e 3) su entrambi i
lati.
Page 67 of 201

Oggetti e bagagli65Montaggio
Rimontare il ripiano portapacchi inne‐
standolo nei fermi anteriori e poste‐ riori su entrambi i lati.
Occhielli di ancoraggio
Furgone
Gli occhielli di ancoraggio servono
per fissare gli oggetti ed evitare che
scivolino, ad es. utilizzando delle cin‐ ghie di ancoraggio o una rete ferma‐
bagagli.
Combo Tour
Griglia del vano di carico
In base alla versione, l'area del vano
di carico può essere aumentata
aprendo la divisoria del vano di carico
sul lato passeggero anteriore.
● Ripiegare in basso il sedile del passeggero anteriore. Consul‐
tare "Ripiegamento del sedile"
3 38.
● Dall'interno del vano di carico, li‐ berare il perno (1) sul retro della
divisoria per sbloccare, quindi
aprire la porte della divisoria fa‐
cendola oscillare sul sedile pas‐
seggero anteriore ripiegato.
● Inserire il perno nella fessura (2) sullo schienale del sedile pas‐
seggero anteriore ripiegato per
bloccare in posizione.
9 Avvertenza
La suddivisione del vano di carico
deve essere sempre bloccata in qualsiasi posizione durante la
guida. Altrimenti, in caso di frenate
Page 68 of 201

66Oggetti e bagaglibrusche, cambi improvvisi di dire‐
zione o incidente, la suddivisione
potrebbe ferire gli occupanti del
veicolo.
Paratia scalare
In base alla versione, una paratia sca‐
lare viene fissata dietro il sedile del
conducente o dietro i sedili posteriori per proteggere gli occupanti da even‐ tuali oggetti non fissati nel vano di ca‐rico.
Sistema portapacchi
Portapacchi
Per motivi di sicurezza e per evitare di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Contattare
un'officina per ottenere ulteriori infor‐
mazioni.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Montaggio del portapacchiPer fissare un portapacchi, inserire i
bulloni di montaggio nei fori indicati
nell'illustrazione.
Page 69 of 201

Oggetti e bagagli67Informazioni sul carico● Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐
rico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. In caso di og‐
getti che possono essere impilati,
collocare sotto quelli più pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli oc‐
chielli di ancoraggio 3 65.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Quando si trasportano oggetti nel
vano di carico, gli schienali dei
sedili posteriori non devono es‐
sere inclinati in avanti o ripiegati
in basso.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla co‐
pertura del vano di carico esten‐
sibile 3 63 o sul quadro strumenti
e non coprire il sensore nella
parte superiore del quadro stru‐
menti 3 108.● Il carico non deve ostacolare il
movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva del
cambio, e neppure la libertà di
movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di ca‐ rico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 179) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio pieno al 90%).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce ne‐
gativamente sul comportamento
direzionale del veicolo, dal mo‐
mento che ne sposta verso l'alto
il baricentro. Distribuire il carico in
modo uniforme e assicurarlo cor‐ rettamente con cinghie di fissag‐
gio. Regolare la pressione dei
pneumatici e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico
del veicolo. Controllare e tendere
frequentemente le cinghie di fis‐
saggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/h.
Il carico ammissibile al tetto
(compreso il peso del portapac‐
chi) è 100 kg. Il carico sul tetto è
il peso combinato di portapacchi
e carico.
Page 70 of 201

68Strumenti e comandiStrumenti e comandiComandi...................................... 69
Regolazione del volante ............69
Comandi al volante ....................69
Avvisatore acustico ...................69
Tergilavacristalli .........................70
Tergilavalunotto .........................70
Lavafari ...................................... 71
Temperatura esterna .................71
Orologio ..................................... 71
Prese di corrente .......................72
Accendisigari ............................. 73
Posaceneri ................................ 74
Spie, strumenti e indicatori ..........74
Quadro strumenti .......................74
Tachimetro ................................ 74
Contachilometri ......................... 75
Contachilometri parziale ............75
Contagiri .................................... 75
Indicatore del livello carburante ................................ 75
Selettore del carburante ............76
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 77
Display di manutenzione ...........77
Display del cambio ....................78Spie........................................... 78
Avvertimento generico ...............81
Indicatore di direzione ...............81
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........81
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................... 82
Disattivazione degli airbag ........82
Sistema di ricarica .....................82
Spia MIL .................................... 83
Impianto frenante ......................83
Usura delle pastiglie dei freni ....83
Sistema di antibloccaggio (ABS) ........................................ 83
Cambio ...................................... 84
Passaggio alla marcia superiore .................................. 84
Assistenza per le partenze in salita ......................................... 84
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ............................. 84
Controllo elettronico della stabilità (ESC) .......................... 85
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .......85
Preriscaldamento ......................85
Filtro antiparticolato ...................86
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ...............86
Pressione dell'olio motore .........86Sostituire l'olio motore ...............87
Livello olio motore basso ...........87
Livello carburante minimo .........88
Vuotare il filtro carburante .........88
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................88
Sistema Stop-start .....................88
Luci esterne ............................... 88
Abbaglianti ................................. 89
Fendinebbia ............................... 89
Retronebbia ............................... 89
Controllo automatico della velocità di crociera .................... 89
Portiera aperta ........................... 89
Visualizzatori informativi ..............90
Driver Information Center ..........90
Messaggi del veicolo ...................95
Segnali acustici ......................... 95
Messaggi dell'impianto carburante ................................ 96
Computer di bordo .......................96