OPEL COMBO 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2016Pages: 201, PDF Dimensioni: 4.02 MB
Page 101 of 201

Illuminazione99IlluminazioneLuci esterne................................. 99
Interruttore dei fari .....................99
Abbaglianti ................................. 99
Avvisatore ottico ........................99
Regolazione della profondità delle luci ................................. 100
Uso dei fari all'estero ...............100
Luci diurne ............................... 100
Segnalatori di emergenza .......100
Segnali di svolta e di cambio della corsia di marcia .............. 101
Fendinebbia ............................. 101
Retronebbia ............................. 101
Luci di retromarcia ...................101
Coprifari appannati ..................102
Luci interne ................................ 102
Controllo delle luci del quadro strumenti ................................. 102
Illuminazione del vano di carico ...................................... 103
Caratteristiche
dell'illuminazione .......................104
Luci in uscita ............................ 104
Dispositivo salvacarica della batteria ................................... 105Luci esterne
Interruttore dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
§:Spente/Luci diurne9:Luci di posizione/fari
Spia 8 3 88.
Luci posteriori Le luci posteriori sono accese as‐
sieme ai fari e alle luci di posizione.
Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti, tirare la leva.
Avvisatore ottico Per usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Page 102 of 201

100IlluminazioneRegolazione dellaprofondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Per adattare la portata dei fari al ca‐
rico del veicolo ed evitare l'abbaglia‐
mento degli altri automobilisti: Pre‐ mere il pulsante À o Á fino a
quando l'impostazione desiderata
non viene visualizzata nel Driver In‐
formation Centre (DIC) 3 90.
0:Sedili anteriori occupati1:Tutti i sedili occupati2:Tutti i sedili occupati e vano di ca‐
rico impegnato3:Sedile conducente occupato e
vano di carico riempito
Uso dei fari all'estero
Il fascio di luce asimmetrico dei fari
aumenta la visibilità illuminando un
tratto di strada più ampio sul lato pas‐ seggero.
Se il veicolo viene utilizzato in Paesi
con guida sul lato opposto, regolare i
fari per evitare l'abbagliamento.
Per la regolazione dei fari rivolgersi
ad un'officina.
Luci diurne
Le luci diurne migliorano la visibilità del veicolo durante il giorno.
Quando la funzione è attivata e il qua‐ dro acceso, i fari si accendono auto‐
maticamente e l'illuminazione degli
strumenti viene attenuata. L'interrut‐
tore dei fari deve essere in posizione
§ . Le luci diurne si spengono al di‐
sinserimento dell'accensione.
Avviso
Il conducente ha la responsabilità di
accendere gli anabbaglianti quando
necessario, ad es. quando guida in
una galleria o di notte.
La funzione delle luci diurne viene at‐ tivata/disattivata mediante il menu delDriver Information Centre (DIC) 3 90.
Quando la funzione è disattivata, i fari
non si accendono automaticamente
quando il quadro viene acceso e l'in‐
terruttore dei fari è in posizione §.
Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Page 103 of 201

Illuminazione101Segnali di svolta e di cambio
della corsia di marciaLeva verso
l'alto:indicatore di dire‐
zione destroLeva verso il
basso:indicatore di dire‐ zione sinistro
Spingendo la leva oltre il punto di re‐
sistenza, l'indicatore rimane acceso.
Quando il volante torna indietro, l'in‐
dicatore viene disattivato automatica‐ mente.
Per emettere cinque lampeggi, ad
esempio per segnalare un cambio di
corsia, spingere la leva fino al punto
di resistenza e rilasciarla.
Per prolungare la durata del lampeg‐
gio, spingere la leva fino al punto di
resistenza e trattenerla.
Spegnere manualmente la spia por‐
tando la leva nella sua posizione ini‐
ziale.
Fendinebbia
Azionato premendo >
.
Quando si accendono i fendinebbia,
le luci di posizione si accendono au‐
tomaticamente.
Premere di nuovo > per disattivare i
fendinebbia.
Retronebbia
Azionato premendo r.
È possibile accendere il retronebbia
solo se l'accensione è inserita e i fari
o le luci di posizione (insieme ai fen‐
dinebbia) sono accesi.
Premere di nuovo r per spegnere i
retronebbia oppure spegnerei fari
e/o i fendinebbia.
Luci di retromarcia Le luci di retromarcia si accendono
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Page 104 of 201

102IlluminazioneCoprifari appannati
Il lato interno dei coprifari si può ap‐
pannare rapidamente in condizioni di
clima umido e freddo, forte pioggia o
dopo il lavaggio. L'appannamento
sparisce rapidamente da solo, ma
può essere agevolato accendendo i
fari.Luci interne
Controllo delle luci del quadro strumenti
Durante la guida notturna con i fari
accesi, regolare la luminosità dell'illu‐
minazione interna del veicolo (com‐
preso quadro strumenti, display del
climatizzatore, ecc.) mediante il menu
impostazioni del Driver Information
Centre (DIC) 3 90.
Per regolare la luminosità:
Versione standard del DIC 1. Premere SETq una volta per ac‐
cedere al menu impostazioni.
2. Scorrere le opzioni di menu pre‐ mendo R o S finché la opzione di
menu ILLU appare nel display.
3. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
4. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐ mata precedente del display.Versione multifunzione del DIC
1. Premere SETq per accedere al
menu impostazioni.
2. Scorrere le opzioni di menu pre‐ mendo R o S finché la opzione di
menu LIGHTING appare nel dis‐
play.
3. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
4. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐ mata precedente del display.
E' inoltre possibile regolare la lumino‐ sità premendo R o S senza accedere
al menu impostazioni.
Driver Information Centre (DIC) 3 90.
Luci interne
A seconda della variante del modello, entrando e uscendo dallo stesso, le
luci di cortesia anteriori e posteriori si
accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Page 105 of 201

Illuminazione103Avviso
In caso d'incidente di una certa gra‐
vità, le luci interne si accendono au‐
tomaticamente. Sistema d'interru‐
zione dell'alimentazione del carbu‐
rante 3 96.
Luce di cortesia anteriore
Posizione interruttore centrale: luce
abitacolo automatica.
Per azionarli manualmente a portiere chiuse, premere la lente su ciascunlato.
Luce di cortesia e luci di lettura
anteriori
Posizione interruttore centrale: luce
abitacolo automatica.
È possibile azionarli singolarmente o
insieme con l'interruttore basculante
7 quando le portiere sono chiuse.
Premere 7 a sinistra o a destra per
accendere la rispettiva luce di lettura.
Luci di cortesia posteriori
Posizione interruttore centrale: luce
abitacolo automatica.
Per azionarli manualmente a portiere chiuse, premere la lente su ciascunlato.
Illuminazione del vano di carico
A seconda della variante del modello, l'illuminazione del vano di carico si
accende quando si aprono le portiere posteriori/il portellone posteriore o la
portiera scorrevole.
Page 106 of 201

104IlluminazioneLuce di cortesia posteriore
rimovibile
In base alla variante di modello, la
luce di cortesia posteriore rimovibile
potrebbe illuminarsi quando le por‐
tiere posteriori / portellone posteriore
o le portiere laterali scorrevoli ven‐
gono aperte e l'interruttore centrale si trova in posizione centrale.
Accendere la luce permanentemente
premendo la parte superiore dell'in‐
terruttore centrale c.
Spegnere la luce permanentemente premendo la parte inferiore dell'inter‐
ruttore centrale ( AUTO OFF).
Per utilizzare una torcia manuale,
premere il pulsante sulla parte supe‐ riore del gruppo lampada (vedi illu‐
strazione) per sbloccarla e far oscil‐
lare con cautela la torcia per estrarla.
Premere l'interruttore sull'estremità
della torcia per accenderla/spe‐
gnerla.
Sostituire la torcia nella sua posizione originale per ricaricare la batteria
dopo l'uso.Caratteristiche
dell'illuminazione
Luci in uscita
Se dotato di tale funzione, i fari si ac‐
cendono per circa 30 secondi dopo
aver parcheggiato il veicolo e avere
attivato il sistema.
Attivazione 1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
Page 107 of 201

Illuminazione1053.Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione verso il volante.
4. Azionare di nuovo la leva dell'in‐ dicatore di direzione entro
2 minuti.
Questa procedura può essere ripe‐
tuta fino a sette volte per un tempo
massimo di 210 secondi.
La spia 8 3 88 nel quadro strumenti
si accende durante l'uso. In base alla versione, un messaggio di avverti‐
mento può anche essere visualizzato
nel Driver Information Centre (DIC)
3 90.
Disattivazione Tirare la leva dell'indicatore di dire‐
zione per più di 2 secondi per disatti‐
vare.
Dispositivo salvacarica della batteria
Per assicurare un riavviamento affi‐dabile del motore, il sistema Stop-
start integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria.
Sistema Stop-start 3 117.
Page 108 of 201

106ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........106
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 106
Sistema di climatizzazione ......107
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 108
Bocchette di ventilazione ...........110
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 110
Bocchette di ventilazione fisse 111
Manutenzione ............................ 111
Presa dell'aria .......................... 111
Filtro antipolline .......................111
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 112Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
Lunotto termico Ü 3 32.
Temperatura
rosso:caldoblu:freddoIl riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola Regolare il flusso dell'aria della ven‐
tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Distribuzione dell'ariaM:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:vano piediJ:parabrezza, finestrini anteriori e vano piediV:parabrezza e finestrini anteriori
Sono possibili anche regolazioni in‐termedie.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
Page 109 of 201

Climatizzatore107●Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orien‐
tarle verso i finestrini delle por‐
tiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.
Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone delle seguenti funzioni:
n:raffreddamento4:Ricircolo dell'ariaSedili anteriori riscaldati ß 3 39.
Raffreddamento n
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante. Il raffreddamento
funziona solamente con il motore ac‐
ceso e la ventola di controllo del cli‐
matizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) l'aria quando la tempe‐
ratura esterna è superiore a un dato
livello. Ciò può provocare la forma‐
zione di condensa, con conseguente
caduta di gocce da sotto il veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, spegnere il si‐ stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante.
Sistema di ricircolo dell'aria Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. L'attivazione è indicata dal LED sul pulsante.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini. Inoltre la qualità dell'aria nel‐
l'abitacolo si deteriora, e potrebbe
provocare sonnolenza agli occu‐
panti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare V.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Raffreddamento n acceso.
● Sistema di ricircolo dell'aria 4
attivato.
Page 110 of 201

108Climatizzatore● Portare il comando di distribu‐zione dell'aria su M.
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Aprire tutte le bocchette di venti‐ lazione.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
● Attivare il raffreddamento n.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orien‐
tarle verso i finestrini delle por‐
tiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.Sistema di climatizzazione
elettronico
Comandi per: ● temperatura
● distribuzione dell'aria e selezione
menu
● velocità della ventola
AUTO:modalità automatica4:Ricircolo dell'ariaÊ:Sbrinamento e disappanna‐
mentoOFF:Accendere/spegnere
Lunotto termico Ü 3 32.
Viene automaticamente selezionata
la temperatura preimpostata. In mo‐
dalità automatica, la velocità della
ventola e la distribuzione dell'aria re‐
golano automaticamente il flusso del‐
l'aria.
Il sistema può essere regolato ma‐
nualmente mediante i comandi di di‐
stribuzione dell'aria e del flusso d'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Per garantire il corretto funziona‐
mento, non coprire il sensore sul qua‐
dro strumenti.
Modalità automatica Impostazioni di base per il massimocomfort:
● Premere AUTO.
● Aprire tutte le bocchette di venti‐ lazione.
● n acceso.
● Impostare la temperatura deside‐
rata.