OPEL MOVANO_B 2016 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2016Pages: 247, PDF Dimensioni: 5.63 MB
Page 71 of 247

Oggetti e bagagli69Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................69
Vani portaoggetti del cruscotto ..69
Cassettino portaoggetti .............70
Portabibite ................................. 70
Cassetto anteriore .....................70
Vano portaocchiali .....................70
Console superiore .....................71
Vano portaoggetti sotto al sedile ........................................ 71
Vano portaoggetti superiore ......72
Vano di carico .............................. 72
Occhielli di ancoraggio ..............72
Sistema di gestione del carico ...72
Rete di sicurezza .......................74
Triangolo d'emergenza ..............74
Kit di pronto soccorso ................74
Estintore .................................... 75
Sistema portapacchi ....................75
Portapacchi ............................... 75
Informazioni sul carico .................76Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente,
gli oggetti scagliati nell'abitacolo
potrebbero ferire gli occupanti del
veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
Il cruscotto dispone di vani portaog‐
getti, tasche e ripiani.
La parte superiore del cruscotto al‐ loggia un portacellulare e/o un porta‐monete con fermaglio portabiglietti.
Il cassetto centrale è dotato di coper‐
chio.
Portadocumenti
Estrarre il portadocumenti dal cru‐
scotto tirando la base verso di sé e
ruotandolo verso il basso.
Per riporre il portadocumenti, solle‐
vare la base posizionandolo orizzon‐
talmente e inserirlo completamente
all'interno.
Page 72 of 247

70Oggetti e bagagliCassettino portaoggetti
Il vano portaoggetti va tenuto chiuso
durante la marcia.
Raffreddamento del cassettino por‐
taoggetti 3 122.
Portabibite I portabibite sono ubicati ad entrambele estremità del cruscotto e central‐
mente nella parte inferiore del cru‐
scotto stesso.
I portabibite possono essere usati an‐
che per riporre il posacenere portatile 3 82.
Cassetto anteriore
Sulla paratia dell'abitacolo sono ubi‐
cati tre ganci porta-abiti
Le tasche delle portiere anteriori sono dotate di portabibite.
Schienale ribaltabile del sedile del
passeggero
Se completamente ribaltato, lo schie‐ nale del sedile del passeggero è do‐
tato di vani portaoggetti e portabibite.
Il piano orientabile, che può essere
utilizzato per scrivere o consultare do‐ cumenti, deve essere riportato in po‐
sizione iniziale prima di sollevare lo
schienale.
Vano portaocchiali
Aprire il coperchio del portaocchiali
verso il basso.
Non utilizzare il portaocchiali per ri‐
porre oggetti pesanti.
Page 73 of 247

Oggetti e bagagli71Console superiore
I vani possono contenere oggetti di
peso totale non superiore a 5 kg.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Per accedere al vano portaoggetti
sotto il sedile è necessario spostare
in avanti il cuscino del sedile del pas‐ seggero tirandolo per i due anelli.
Sedile a panca posteriore
Sollevare la base del sedile per acce‐ dere al vano portaoggetti posto sotto
di esso.
Page 74 of 247

72Oggetti e bagagliVano portaoggetti superiore
Il vano può contenere oggetti di pesototale non superiore a 35 kg.
Portaoggetti posteriore
Combi, Bus
È possibile sistemare eventuali og‐
getti nei vani portaoggetti superiori,
sopra ai sedili posteriori.
Il peso totale non deve superare i
20 kg, distribuito uniformemente.
Vano di carico
Occhielli di ancoraggio
Il vano di carico è dotato di occhielli di
ancoraggio per consentire il fissaggio
del carico con cinghie o rete di conte‐
nimento.
La massima forza applicata sugli oc‐
chielli di ancoraggio non deve supe‐
rare 6250 N a 30°.
Occhielli di ancoraggio smontabili
Per riposizionare, premere sulla co‐
pertura centrale e far scorrere nella
posizione desiderata. Assicurarsi che
l'occhiello di ancoraggio si inserisca
correttamente nell'incavo.
Informazioni sul carico 3 76.
Sistema di gestione del carico
Parete di separazione mobile
La parete di separazione mobile può
essere utilizzata tra il pavimento e i
mancorrenti al tetto.
Page 75 of 247

Oggetti e bagagli73
Per muoverla, abbassare la chiusura
per rilasciare e posizionare la parete
come richiesto. Assicurarsi che la
chiusura si blocchi completamente e
che la parete di separazione sia di‐
ritta.Riporre la parete di separazione di
lato nel vano di carico quando non è
in uso.
Barre telescopiche di bloccaggio
È possibile utilizzare le barre telesco‐
piche di bloccaggio in posizione ver‐
ticale oppure orizzontale.
Assicurarsi che le barre di bloccaggio siano completamente bloccate nelle
guide di carico prima di procedere al
carico.
Per rilasciarle, premere verso il basso
la chiusura e far scorrere la barra allo
stesso tempo.
Carico massimo 100 daN/700 mm.
Cinghie di fissaggio
Utilizzando le cinghie di ancoraggio adatte, è possibile fissare gli oggetti
agli occhielli di ancoraggio smontabili nelle guide laterali o al pavimento.
Page 76 of 247

74Oggetti e bagagli
Il carico massimo per le guide del pa‐
vimento è di 500 daN/700 mm.
Il carico massimo per le guide laterali
è di 100 daN/700 mm.
Occhielli di ancoraggio smontabili
3 72, Informazioni sul carico 3 76.
Rete di sicurezza
Abbassare la rete di sicurezza dalla
zona del tetto e attaccarla agli oc‐
chielli di ancoraggio 3 72.
Regolare la tensione delle fascette
per assicurarsi che il carico sia sicuro.
Quando non viene utilizzata, la rete disicurezza deve essere riposta nella
zona del tetto.
Informazioni sul carico 3 76.
Triangolo d'emergenza
Riporre il triangolo d'emergenza nel‐
l'apposito spazio sotto i sedili ante‐
riori.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 71.
Kit di pronto soccorso Come indicazione visibile della pre‐
senza di un kit di pronto soccorso,
una targhetta potrebbe essere posi‐
zionata sulla console superiore 3 71.
Riporre il kit di pronto soccorso nel‐
l'apposito spazio sotto i sedili ante‐
riori.
Page 77 of 247

Oggetti e bagagli75Utilizzando i due ganci dell'imbottitura
del sedile, spingere l'imbottitura in
avanti per guadagnare accesso.
Vano portaoggetti sotto al sedile3 71.
In base alla versione, il kit di pronto
soccorso potrebbe in alternativa es‐
sere posizionato nello spazio tra i se‐ dili anteriori o nella console superiore.
Estintore Come indicazione visibile della pre‐
senza di un estintore, una targhetta
potrebbe essere posizionata sulla
console superiore 3 71.
Riporre l'estintore nell'apposito spa‐
zio sotto i sedili anteriori. Utilizzando
i due ganci dell'imbottitura del sedile, spingere l'imbottitura in avanti per
guadagnare accesso.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 71.
In base alla versione, l'estintore po‐
trebbe in alternativa essere posizio‐
nato nello spazio tra i sedili anteriori.
Un ulteriore estintore potrebbe es‐
sere posizionato nel panello della portiera anteriore o nel vano di carico.
Sistema portapacchi
Portapacchi
Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Page 78 of 247

76Oggetti e bagagliInformazioni sul carico● Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐
rico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. In caso di og‐
getti che possono essere impilati, collocare sotto quelli più pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli oc‐
chielli di ancoraggio 3 72.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva se‐ lettrice, e neppure la libertà di
movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di ca‐ rico aperto. Inoltre, la targa è leg‐
gibile e illuminata solo a porte
chiuse.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 213) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio pieno al 90%).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce ne‐
gativamente sul comportamento
direzionale del veicolo, dal mo‐
mento che ne sposta verso l'alto
il baricentro. Distribuire il carico in
modo uniforme e assicurarlo cor‐ rettamente con cinghie di fissag‐
gio. Regolare la pressione dei
pneumatici e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico
del veicolo. Controllare e tendere
frequentemente le cinghie di fis‐
saggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/h.
● Il carico ammissibile al tetto (compreso il peso del portapac‐
chi) è 200 kg per le varianti stan‐ dard del tetto. Il carico sul tetto è
il peso combinato di portapacchi
e carico.
Page 79 of 247

Strumenti e comandi77Strumenti e
comandiComandi ...................................... 78
Regolazione del volante ............78
Comandi al volante ....................78
Avvisatore acustico ...................78
Comandi sul piantone dello sterzo ........................................ 78
Tergilavacristalli .........................79
Temperatura esterna .................80
Orologio ..................................... 80
Prese di corrente .......................81
Accendisigari ............................. 82
Posaceneri ................................ 82
Spie, strumenti e indicatori ..........83
Quadro strumenti .......................83
Tachimetro ................................ 83
Contachilometri ......................... 83
Contachilometri parziale ............83
Contagiri .................................... 84
Indicatore del livello carburante ................................ 84
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 85Controllo del livello dell'olio
motore ...................................... 85
Display di manutenzione ...........86
Display del cambio ....................86
Spie ........................................... 87
Indicatore di direzione ...............90
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........90
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................... 90
Disattivazione degli airbag ........90
Sistema di ricarica .....................91
Spia MIL .................................... 91
Cercare subito assistenza .........91
Arresto del motore .....................92
Impianto frenante ......................92
Sistema di antibloccaggio (ABS) ........................................ 92
Passaggio alla marcia superiore .................................. 92
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ....................................... 93
Programma elettronico di stabilità ..................................... 93
Programma elettronico di stabilità spento ......................... 93
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore .......93
Preriscaldamento ......................93AdBlue....................................... 94
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ...............94
Pressione dell'olio motore .........94
Livello carburante minimo .........95
Sistema Start-stop .....................95
Luci esterne ............................... 95
Abbaglianti ................................. 95
Assistenza all'uso degli abbaglianti ................................ 95
Fendinebbia ............................... 95
Retronebbia ............................... 95
Controllo automatico della velocità di crociera .................... 96
Cronotachigrafo .........................96
Portiera aperta ........................... 96
Visualizzatori informativi ..............96
Driver Information Center ..........96
Visualizzatore a triplice funzione .................................... 97
Messaggi del veicolo ...................97
Segnali acustici ......................... 98
Computer di bordo .......................99
Tachigrafo .................................. 101
Page 80 of 247

78Strumenti e comandiComandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
È possibile agire sul controllo della
velocità di crociera e sul limitatore di
velocità tramite i comandi sul pian‐
tone dello sterzo.
Controllo automatico della velocità di
crociera e limitatore di velocità
3 149.
Avvisatore acustico
Premere j.
L'avvisatore acustico si attiverà indi‐
pendentemente dalla posizione del‐ l'interruttore di accensione.
Comandi sul piantone dello sterzo
Il sistema Infotainment può anche es‐
sere controllato tramite i comandi sul
piantone dello sterzo.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.