OPEL VIVARO B 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.5, Model line: VIVARO B, Model: OPEL VIVARO B 2015.5Pages: 217, PDF Dimensioni: 4.45 MB
Page 141 of 217

Guida e funzionamento139
Avviso
Eventuali oggetti applicati nella zona di rilevamento possono compromet‐
tere il funzionamento del sistema.
Attivazione Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Una breve segnalazione acustica indica
che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
Un ostacolo viene indicato dal suono
di cicalini e, in base al veicolo, viene
indicato anche nel display informa‐
tivo. L'intervallo tra il suono dei cicalini
diventa più breve quando il veicolo si
avvicina all'ostacolo. Quando la di‐
stanza è inferiore a 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Avviso
In versioni con indicazione sul dis‐
play informativo, il volume del cica‐
lino può essere regolato mediante il
sistema Infotainment. Consultare il
manuale del sistema Infotainment
per reperire ulteriori informazioni.9 Avvertenza
In talune circostanze, la presenza
di superfici riflettenti sugli oggetti o sugli indumenti, così come di fonti
esterne di rumore, possono impe‐
dire al sistema di rilevare gli osta‐
coli.
Disattivazione
Disattivare il sistema premendo il ta‐
sto r sul quadro strumenti con il
quadro acceso. Il LED si illumina nel
tasto quando disattivato. A retromar‐
cia inserita non verrà emessa alcuna
segnalazione acustica.
Avviso
In versioni con indicazione sul dis‐
play informativo, la funzione può es‐ sere disattivata mediante il sistema
Infotainment. Consultare il manuale
del sistema Infotainment per repe‐
rire ulteriori informazioni.
La funzione viene riattivata premendo
nuovamente il pulsante r o al suc‐
cessivo reinserimento dell'accen‐
sione.
Guasto Se il sistema rileva un guasto di fun‐
zionamento, quando si seleziona la
retromarcia si udirà un allarme acu‐
stico per circa 5 secondi, un messag‐
gio corrispondente apparirà nel Driver
Information Centre 3 94 e F si illumi‐
nerà nel quadro strumenti 3 90. Ri‐
volgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Page 142 of 217

140Guida e funzionamentoAttenzione
Durante la retromarcia, la zona di
manovra deve essere libera da
ostacoli che potrebbero colpire la parte inferiore del veicolo.
Se l'assale posteriore subisce
danni, anche non visibili, la guida‐ bilità del veicolo potrebbe diven‐
tare "stranamente" diversa. In
caso di incidente, rivolgersi ad un
officina.
Messaggi del veicolo 3 95.
Videocamera posteriore La videocamera posteriore assiste il
conducente durante la retromarcia vi‐
sualizzando l'area dietro al veicolo
nello specchietto interno o nel display informativo.
9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della vi‐
deocamera, per es. sotto il paraurti
o sotto il veicolo, non sono visua‐
lizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il display e
controllare la zona retrostante e
attorno al veicolo prima di effet‐
tuare la retromarcia.
Attivazione
La videocamera posteriore viene au‐
tomaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La telecamera è montata sopra le
portiere posteriori/portellone poste‐
riore.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immaginevisualizzata non corrisponde alla di‐
stanza effettiva.
Page 143 of 217

Guida e funzionamento141
Visualizzazione della corsi di
traiettoria (1)
In base alle versioni, la corsia di traiet‐
toria (1) del veicolo viene visualizzata
in blu sul display informativo. Visua‐
lizza il percorso del veicolo in base all'angolo di sterzata.
Visualizzazione corsia fissa (2)
La visualizzazione (2) della corsia
fissa mostra il percorso del veicolo se le ruote vengono mantenute diritte.
Le linee di guida (A, B, C) vengono utilizzate insieme alla visualizzazione
(2) della corsia fissa e indicano la di‐
stanza dietro al veicolo.
Gli intervalli della linea di guida sono i seguenti:A (rosso)=30 cmB (giallo)=70 cmC (verde)=150 cm
Impostazioni
Le impostazioni, ad es. la luminosità,
possono essere regolate mediante il
sistema Infotainment. Consultare il
manuale del sistema Infotainment per ottenere ulteriori informazioni.
Disattivazione
La telecamera si disattiva dopo un
lasso di tempo se non viene inserita
la retromarcia.
Guasto La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
■ l'ambiente circostante è buio;
■ il fascio di luce del sole o dei fari colpisce direttamente la lente della
videocamera;
■ la lente della videocamera è co‐ perta da ghiaccio, neve, fango o al‐
tro materiale estraneo. Pulire la
lente con acqua e asciugare con un
panno morbido;
■ le portiere posteriori/portellone po‐ steriore non sono chiusi corretta‐
mente;
■ il veicolo è stato tamponato;
■ si verificano variazioni di tempera‐ tura estreme.
Page 144 of 217

142Guida e funzionamentoCarburanteCarburante per motori
diesel Usare soltanto gasolio che ottemperi
alla norma EN 590. Il carburante deve avere un basso contenuto di zolfo
(max 10 ppm). Si possono utilizzare
carburanti standardizzati equivalenti con un contenuto di biodiesel
(= FAME in base a EN14214) di max.
7% per volume (come DIN 51628 o norme equivalenti).
Nei paesi non appartenenti all'Unione Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐
feriore a 50 ppm.Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché la perdita della
garanzia.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere di‐
luito con carburante per motori a ben‐ zina.
La fluidità e la filtrabilità del gasolio
dipende dalla temperatura. Quando
le temperature sono basse, rifornirsi
con gasolio garantito per l'uso inver‐ nale.
Filtro carburante diesel 3 154,
spurgo del sistema di alimentazione
diesel 3 154.
Rifornimento9 Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
motore e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione.
Veicoli con sistema stop-start: Il
motore deve essere spento e la chiave rimossa dal quadro per evi‐
tare il rischio che il motore venga
riavviato automaticamente dal si‐
stema.
Spegnere eventuali telefoni cellu‐ lari.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Page 145 of 217

Guida e funzionamento143
Avviso
Per assicurare la corretta visualizza‐ zione del livello del carburante, il
quadro deve essere spento prima di
effettuare il rifornimento. Evitare rab‐
bocchi minimi (ad es. inferiori ai
5 litri) per garantire letture accurate.
Lo sportellino del bocchettone di ri‐
fornimento del carburante si trova
sulla parte sinistra del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento può es‐
sere aperto solamente se il veicolo è
sbloccato e la portiera sinistra è
aperta.
Tirare lo sportellino per aprirlo.Per aprire il tappo del serbatoio del
carburante, ruotarlo in senso antiora‐
rio.
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐ rante e azionarla.
Dopo l'arresto automatico, è possibile
effettuare il rabbocco con massimo
due dosi di carburante.Attenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Al termine del rifornimento, inserire
nuovamente il tappo e ruotare in
senso orario fino a battuta.
Chiudere lo sportellino di rifornimento
del carburante.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali. I veicoli con motore diesel sono
dotati di tappi del serbatoio del car‐
burante speciali.
Consumo di carburante -
Emissioni di CO 2
I valori del consumo di carburante
(combinato) del modello Opel Vivaro
sono compresi tra 7,4 e 5,7 l/100 km.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 195 ai 149 g/km.
Per i valori specifici del proprio vei‐
colo, fare riferimento al Certificato di
Conformità EEC fornito assieme al
veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.
Informazioni generali
Le cifre del consumo di carburante uf‐ ficiale e dell'emissione di CO 2 calco‐
late si riferiscono al modello base eu‐ ropeo con equipaggiamento stan‐
dard.
Page 146 of 217

144Guida e funzionamento
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono de‐
terminati in base alla normativa
R (CE) n. 715/2007 (nella versione
più recente rispettivamente applica‐
bile), prendendo in considerazione il
peso del veicolo in ordine di marcia,
come specificato dalla normativa.
Le cifre vengono fornite solo a scopo
di confronto tra diverse varianti di vei‐ coli e non devono essere prese a ga‐
ranzia dell'effettivo consumo di car‐
burante di un particolare veicolo.
Dotazione aggiuntiva può originare ri‐
sultati lievemente superiori rispetto al
consumo di carburante dichiarato e ai valori di CO 2. Il consumo di carbu‐
rante dipende inoltre dallo stile di
guida personale e dalle condizioni
della strada e del traffico.Gancio rimorchio
Informazioni generali Per l'installazione dei dispositivi di
traino, rivolgersi ad un'officina. L'ope‐
razione potrebbe richiedere modifi‐
che a carico del sistema di raffredda‐ mento, degli scudi termici e di altre
apparecchiature. Utilizzare esclusi‐
vamente dispositivi di traino omolo‐
gati per il veicolo in questione.
Consigli per la guida e per
il traino In caso di rimorchi frenati, fissare il
cavo di sicurezza.
Prima di collegare un rimorchio lubri‐ ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Per rimorchi con bassa stabilità si
consiglia l'uso di uno stabilizzatore.
Non superare mai 80 km/h anche in
Paesi in cui sono consentite velocità
maggiori.Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐ dare più lentamente, non cercare di
correggere lo sterzo e se necessario
frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a
velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico
3 204.
Traino di un rimorchio
Carichi trainabili
I carichi trainabili ammessi sono valori massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è
dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono spe‐
cificati nella documentazione del vei‐
colo. In generale sono validi per pen‐
denze fino a un massimo del 12%.
Page 147 of 217

Guida e funzionamento145
Il carico trainabile ammesso vale fino
alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 metri sul livello
del mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
dine la potenza del motore diminuisce a causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di
procedere in salita. Per questo anche
la massa lorda consentita della com‐
binazione (veicolo + rimorchio) dimi‐
nuisce del 10% per ogni 1000 metri di aumento dell'altitudine. Non è neces‐
sario invece ridurre il peso comples‐
sivo con rimorchio per viaggiare su
pendenze leggere (inferiori all'8%,
come ad esempio in autostrada).
La massa lorda consentita della com‐
binazione non deve essere superata. Questo peso è specificato sulla tar‐
ghetta di identificazione 3 191.
Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐
cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere mo‐
dificato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.Il carico verticale massimo ammesso
è specificato sulla targhetta di identi‐
ficazione del dispositivo di traino e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico massimo, in particolare nel caso di ri‐ morchi pesanti. Il carico verticale sul
punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
In caso di carichi rimorchiati pari o su‐ periori a 1200 kg, il carico verticale
non deve essere inferiore a 50 kg.
Carico sull'asse posteriore
Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico (includendo anche il peso di
tutti gli occupanti), non è consentito
superare il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo).
Controllo della stabilità per
il traino Se il sistema rileva sbandamenti,viene ridotta la potenza del motore e
il complessivo veicolo/rimorchioviene frenato selettivamente finché lo
sbandamento non cessa. Durante il
funzionamento del sistema, mante‐
nere il volante il più possibile fermo.
Il controllo della stabilità per il traino
(TSA) è una funzione del Programma elettronico della stabilità 3 132.
Page 148 of 217

146Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................146
Controlli del veicolo .................... 147 Sostituzione delle lampadine .....156
Impianto elettrico .......................161
Attrezzi per il veicolo ..................166
Ruote e pneumatici ....................167
Avviamento di emergenza .........179
Traino ......................................... 181
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 182Informazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura Si consiglia di usare Ricambi ed ac‐cessori originali e componenti omolo‐
gati realizzati appositamente per il
veicolo in questione. Non possiamo fornire alcuna garanzia sull'affidabi‐
lità di altri prodotti, anche se omolo‐
gati a norma o approvati in altro
modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti delle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
■ Lavare e incerare il veicolo.
■ Far controllare la cera protettiva del
vano motore e del sottoscocca.
■ Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
■ Riempire il serbatoio completa‐ mente.
■ Cambiare l'olio motore.
■ Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorrosione.
■ Regolare la pressione dei pneuma‐
tici al valore specificato per il pieno
carico.
■ Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. Inserire la
prima o la retromarcia. Evitare che
il veicolo possa muoversi.
■ Non azionare il freno di staziona‐ mento.
Page 149 of 217

Cura del veicolo147
■ Aprire il cofano, chiudere tutte leportiere e bloccare il veicolo.
■ Scollegare il morsetto dal terminale
negativo della batteria del veicolo.
Assicurarsi di disattivare tutti i si‐
stemi, come ad esempio l'impianto
di allarme antifurto.
Rimessa in funzione
Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
■ Collegare il morsetto al terminale negativo della batteria del veicolo.
Attivare l'elettronica degli alzacri‐
stalli elettrici.
■ Controllare la pressione dei pneu‐ matici.
■ Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare il livello dell'olio motore.
■ Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
■ Se necessario rimontare la targa.Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli a fine
vita sono disponibili sul nostro sito
web. Affidare questi lavori solo ad un
centro di riciclaggio autorizzato.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
9 Pericolo
L'impianto di accensione genera
tensioni estremamente alte. Non
toccare.
I tappi per il rabbocco dell'olio motore,
del liquido di raffreddamento, del li‐
quido di lavaggio e l'impugnatura del‐
l'astina di livello dell'olio sono gialli
per facilitarne l'identificazione.
Page 150 of 217

148Cura del veicoloCofanoApertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Muovere il fermo di sicurezza (situato leggermente a destra del centro) la‐
teralmente a sinistra e aprire il co‐
fano.
Il cofano viene tenuto aperto automa‐
ticamente.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Start-stop 3 124.
Chiusura Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐
dere nell'aggancio da un'altezza bassa (circa 30 cm). Controllare che
il cofano sia chiuso.
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐ l'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore.
Verificare che sia utilizzato l'olio mo‐
tore corretto. Liquidi e lubrificanti rac‐
comandati 3 188.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐ meno 10 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐
serirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il li‐
vello dell'olio motore.