OPEL VIVARO B 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: VIVARO B, Model: OPEL VIVARO B 2016.5Pages: 229, PDF Dimensioni: 4.9 MB
Page 71 of 229

Sedili, sistemi di sicurezza69Sistemi di sicurezza Isofixper bambini
Le staffe di supporto ISOFIX sono in‐
dicate dal logo o simbolo ISOFIX sul‐
l'imbottitura del sedile.
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio.
Se si usano le staffe ISOFIX per il montaggio del seggiolino, è possibile
usare i sistemi di sicurezza ISOFIX
universali omologati per bambini.
Le posizioni di montaggio possibili
per i sistemi di sicurezza ISOFIX per
bambini sono indicate nelle tabelle
con <, IL e IUF.
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini
I sistemi di sicurezza Top Tether per
bambini si trovano dietro al sedile.
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top Tether agli occhielli di an‐ coraggio Top Tether. La cinghia di ag‐
gancio deve passare tra le due aste
di guida del poggiatesta.
Le posizioni della categoria univer‐
sale dei sistemi di sicurezza per bam‐ bini ISOFIX sono contrassegnate in
tabella dalla sigla IUF.
Page 72 of 229

70Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................70
Vani portaoggetti del cruscotto ..70
Cassettino portaoggetti .............70
Portabibite ................................. 71
Cassetto anteriore .....................71
Vano portaoggetti nel pannello portiera ..................................... 72
Vano portaoggetti sotto al sedile ........................................ 72
Vano portaoggetti superiore ......74
Vano di carico .............................. 74
Copertura del vano di carico .....74
Occhielli di ancoraggio ..............75
Rete di sicurezza .......................75
Triangolo d'emergenza ..............76
Kit di pronto soccorso ................76
Sistema portapacchi ....................76
Portapacchi ............................... 76
Informazioni sul carico .................77Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
Il cruscotto dispone di vani portaog‐getti, tasche e ripiani.
Un portamonete, un supporto per te‐
lefono e un supporto per tablet pos‐
sono essere collocati sul quadro stru‐
menti.
Il vassoio sulla parte superiore del
quadro strumenti è dotato di coper‐
chio.
Cassettino portaoggetti
Per aprire, tirare la maniglia.
In base alla versione, il cassettino
portaoggetti può essere dotato di luce che si accende quando è aperto e an‐
che di serratura.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Page 73 of 229

Oggetti e bagagli71Portabibite
Dei portabibite sono posizionati su
entrambe le estremità del cruscotto,
centralmente nel cruscotto e, in base
alla versione, anche nelle tasche
delle portiere e nell'area dei sedili po‐
steriori.
Altri portabibite si trovano sul retro del sedile posteriore centrale ripiegato in
avanti 3 71, 3 49.
I portabibite possono essere usati an‐ che per riporre il posacenere porta‐
tile. Rimuovere l'unità posacenere
portatile per utilizzare i portabibite.
Posacenere 3 84.
Cassetto anteriore
I ganci appendigiacca sono posizio‐
nati sulla paratia della cabina e sulle
maniglie del rivestimento interno del
tetto.
Schienale centrale ribaltabile
Lo schienale del sedile centrale,
quando completamente ribaltato in
avanti, presenta un vano portaog‐
getti, un portabibite e un vassoio per
i documenti.
Premere il pulsante (con freccia) sul
lato posteriore dello schienale per sbloccare il vassoio portadocumenti e
accedere ai vani portaoggetti.
Per montare il vassoio portadocu‐
menti, inserire l'elemento/gli elementi finale/i in una qualsiasi delle fessuredel portabibite.
Il portadocumenti deve essere sem‐
pre riportato nella sua posizione ori‐
ginaria prima di sollevare lo schienale
del sedile.
Page 74 of 229

72Oggetti e bagagli
Se necessario, fissare gli oggetti con
la fascetta.
Quando il vano portaoggetti è chiuso, è possibile far passare attraverso l'in‐ taglio un cavo di carica di un oggetto
nel vano portaoggetti, ad es. per col‐
legare dispositivi ad una presa elet‐
trica.
Prese di alimentazione 3 84.
Vano portaoggetti nel pannello portiera
Le tasche delle portiere anteriori e po‐
steriori contengono porta bottiglie e,
in base alla versione, un supporto per
tazze o posacenere.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Su alcune varianti, una scatola por‐
taoggetti è collocata sotto il sedile an‐ teriore. Tirare la scatola portaoggetti
per rimuoverla.
I sedili a panca possono inoltre con‐
tenere un vano portaoggetti nella
parte anteriore bassa del sedile.
Per accedere al vano portaoggetti
sotto alla seduta del passeggero, è
necessario spostare in avanti la
stessa tirando le fascette.
Cabina doppia - Vano
portaoggetti sotto il sedile
In base alla versione, i sedili a panca
contengono scatole portaoggetti ri‐
movibili sotto alcune delle sedute.
Apertura
Per accedere ad ogni scatola por‐
taoggetti, rilasciare prima la seduta
afferrando la fascia situata sul bordo
anteriore della stessa e tirando la se‐
duta verso l'alto, quindi far scorrere la seduta delicatamente in avanti.
Page 75 of 229

Oggetti e bagagli73
Quindi tirare in alto il retro della se‐
duta per aprirla.
Rimozione
La scatola portaoggetti può anche es‐ sere rimossa quando la seduta viene
aperta. Tirare in alto per rimuovere
l'anello di fermo dall'interno della sca‐ tola, quindi estrarre la scatola facen‐
dola scorrere da sotto il sedile.
Riposizionare la scatola portaoggetti
quando inutilizzata.
Chiusura
Per la chiusura, piegare in basso la
seduta, tirarla leggermente all'indie‐
tro e quindi premere la parte anteriore
della stessa in basso per innestarla.
Quando ripiegata in avanti, tirando la
fascetta si potrà anche regolare la po‐ sizione della seduta in base alle ne‐
cessità personali.
Regolazione dei sedili 3 46 , sedili po‐
steriori 3 49.
Funzione di passaggio caricoPer poter posizionare oggetti lunghi
sotto i sedili posteriori (solo sul lato
passeggero anteriore del veicolo), le
falde del rivestimento inferiori pos‐
sono essere sbloccate.
Prima tirare la fascetta sulla seduta
del sedile passeggero per sollevare il
sedile, quindi inclinare la falda ante‐
riore all'interno tirando la linguetta po‐ sta dietro il sedile (vedi illustrazione).
Ripiegare in alto la falda posteriore a
mano; è mantenuta in posizione
aperta da calamite.
Page 76 of 229

74Oggetti e bagagli9Avvertenza
I passeggeri non devono usare il
sedile quando trasportano oggetti
sotto esso con le falde di rifinitura
inferiore aperte.
Vano portaoggetti superiore
Il vano può contenere oggetti di peso totale non superiore a 35 kg.
Vano di carico
Non fissare o appendere oggetti al pi‐
stone superiore o inferiore su en‐
trambi i lati del vano di carico.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
Copertura del vano di carico
Ripiano portapacchi posteriore
Non collocare oggetti eccessiva‐
mente pesanti o affilati sul ripiano por‐
tapacchi posteriore.
Il massimo carico consentito è di
50 kg.
Il ripiano portapacchi posteriore può
essere montato in 2 posizioni, cioè
posizione superiore o posizione infe‐
riore.
Anche il ripiano portapacchi poste‐
riore può essere ripiegato, consen‐
tendo un maggiore flessibilità nel
vano di carico.
Rimozione
Per rimuovere, sbloccare il ripiano portapacchi dai fermi su entrambi i
lati.
Se i sedili posteriori 3 49 sono ripie‐
gati, togliere il ripiano portapacchi e posizionarlo orizzontalmente di fronte ai sedili posteriori ripiegati.
Page 77 of 229

Oggetti e bagagli75Montaggio
Rimontare il ripiano portapacchi inne‐
standolo nei fermi su entrambi i lati.
Occhielli di ancoraggio
Il vano di carico è dotato di occhielli di
ancoraggio per consentire il fissaggio del carico con cinghie o rete di conte‐
nimento, evitandone lo scivolamento.
Occhielli di ancoraggio possono es‐
sere presenti sul pavimento del vei‐
colo e/o nella parete laterale. Il nu‐
mero e la posizione degli occhielli di
ancoraggio può variare in base al vei‐ colo.
La massima forza applicata sugli oc‐ chielli di ancoraggio non deve supe‐
rare 6250 N a 30°.
Rete di sicurezza
La rete di sicurezza può essere mon‐ tata dietro i sedili anteriori o posteriori.
Non si devono trasportare passeggeri dietro la rete di sicurezza.
Montaggio
Staccare le coperture nel rivesti‐
mento del tetto (utilizzando un cac‐ ciavite a testa piatta) per accedere ai
supporti, quindi inserire le aste della
rete del vano di carico nei punti di
montaggio di destra e di sinistra e fis‐ sarle.
Page 78 of 229

76Oggetti e bagagli
Fissare le fasce agli occhielli o agli
anelli di ancoraggio dietro ai sedili,
quindi tendere le fasce.
Smontaggio
Allentare le fasce e sganciarle dagli
occhielli o anelli di ancoraggio. Ri‐ muovere le aste della rete dai loro
punti di montaggio e chiudere le co‐
perture.
Triangolo d'emergenza Riporre il triangolo d'emergenza nel‐
l'apposito spazio sotto i sedili.
Vano portaoggetti sotto al sedile
3 72.
Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso nel‐
l'apposito spazio sotto i sedili.
Vano portaoggetti sotto al sedile 3 72.Sistema portapacchi
Portapacchi
Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori
informazioni, contattare la propria of‐
ficina.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Avviso
Se sono montati pneumatici di mi‐
sura 215/60 R17 C, consultare un'of‐ ficina prima di montare un portapac‐chi.
Consultare "Informazioni sul carico"
di seguito per maggiori informazioni.
Page 79 of 229

Oggetti e bagagli77Informazioni sul carico● Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐
rico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. In caso di og‐
getti che possono essere impilati,
collocare sotto quelli più pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli oc‐
chielli di ancoraggio 3 75.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Per trasportare oggetti nel vano di carico, non è necessario incli‐
nare in avanti gli schienali dei se‐ dili posteriori.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non collocare oggetti sul quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva se‐ lettrice, e neppure la libertà dimovimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di ca‐ rico aperto. Inoltre, la targa è leg‐
gibile e illuminata solo a porte
chiuse.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo.
In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 201) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90 %).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce ne‐
gativamente sul comportamento
direzionale del veicolo, dal mo‐
mento che ne sposta verso l'alto
il baricentro. Distribuire il carico in
modo uniforme e assicurarlo cor‐ rettamente con cinghie di fissag‐
gio. Regolare la pressione dei
pneumatici e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico
del veicolo. Controllare e tendere
frequentemente le cinghie di fis‐
saggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/h.
Il carico tetto consentito è di
200 kg per varianti di altezza tetto
Page 80 of 229

78Oggetti e bagagliH1 e di 150 kg per varianti di al‐tezza tetto H2 (escluse conver‐
sioni cabina piattaforma). Il ca‐
rico sul tetto è il peso combinato
di portapacchi e carico.