Peugeot 208 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2017Pages: 304, PDF Dimensioni: 11.55 MB
Page 41 of 304

39
Sostituzione della pila
Rif. batteria: CR1620 / 3 volt.Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti, da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display.
F
S
ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nella tacca.
F
S
ollevare e aprire il coperchio.
F
R
imuovere la pila esaurita dal relativo
alloggiamento.
F
I
nserire la pila nuova nell'alloggiamento
rispettando la polarità.
F
R
iagganciare il coperchio sulla scatola.Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli
nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato. Smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete PEUGEOT con il
certificato d'immatricolazione del veicolo,
un documento d'identità e, se possibile,
l'etichetta con il codice delle chiavi.
La rete PEUGEOT potrà così ricercare
il codice della chiave e il codice del
trasponder per ordinare una nuova chiave.
Veicolo stazionario
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso dei soccorritori in caso di
emergenza.
Per ragioni di sicurezza non lasciare mai
bambini da soli a bordo del veicolo, tranne per
pochi minuti.
In ogni caso, rimuovere tassativamente la
chiave di contatto dal blocchetto d'avviamento
quando si scende dal veicolo.
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un
sistema sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di
sbloccare le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla portata
e dalla vista del veicolo. Può smettere di
funzionare. In questo caso, è necessario
re-inizializzarlo.
Nessun telecomando può funzionare
finché la chiave è inserita nel contattore,
anche a contatto disinserito, tranne per la
reinizializzazione. Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema
antiavviamento elettronico; potrebbero
verificarsi dei malfunzionamenti.
Veicolo d'occasione
Far verificare l'abbinamento di tutte le chiavi
in possesso dalla rete PEUGEOT, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in grado di
aprire ed avviare il veicolo.
2
Aperture
Page 42 of 304

40
Bloccaggio centralizzato
Questa funzione permette di bloccare o
sbloccare simultaneamente le porte ed il
bagagliaio dall'interno del veicolo.
Bloccaggio
F Premere questo pulsante.
Permette di bloccare le porte ed il bagagliaio.La spia si accende.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato dall'interno non è possibile.
Sbloccaggio
F Premere nuovamente questo tasto. La spia si spegne. In caso di bloccaggio / bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono bloccate
o bloccate ad effetto globale dall'esterno,
il comando non funziona.
F
D
opo un bloccaggio semplice delle
porte, tirare il comando interno di una
delle porte per sbloccare tutte le porte
del veicolo.
F
D
opo un bloccaggio ad effetto globale
delle porte, è necessario utilizzare
il telecomando o la chiave per
sbloccare le porte del veicolo.
Bloccaggio centralizzato
automatico
Le porte si bloccano automaticamente durante
la guida (velocità superiore ai 10 km/h).
F
Pe
r attivare o disattivare questa
funzione (attivata per default),
premere questo tasto fino
all'attivazione di un cicalino o
alla comparsa di un messaggio
sul display.
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'interno da parte
dei soccorritori in caso di emergenza.
Bagagliaio
Apertura
Sbloccaggio delle porte del veicolo.
F
P
remere il pulsante di apertura
del portellone per sbloccarlo e
accompagnarne l'apertura.
Chiusura
F Abbassare lo sportello del bagagliaio con la maniglia interna.
F
S
e necessario, premere sullo sportello del
bagagliaio per chiuderlo completamente.
Aperture
Page 43 of 304

41
Il bagaliaio è rimasto aperto
A motore avviato, ciò è segnalato
da:
-
q
uesta spia accesa,
-
u
n messaggio d'allarme
visualizzato per alcuni secondi.
Veicolo in movimento (velocità superiore a
10
km/h), segnalato da:
-
q
uesta spia accesa,
-
u
n messaggio d'allarme visualizzato per
alcuni secondi,
-
u
n segnale sonoro.
Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanicamente il
bagagliaio in caso di malfunzionamento della
batteria o del bloccaggio centralizzato.
Sbloccaggio
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla serratura all'interno del bagagliaio. F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
F
S
postare il lucchetto verso sinistra.
Allarme
Assicura i seguenti tipi di sor veglianza:
- Allarme perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di
apertura di una porta, del bagagliaio o del
cofano motore.
- Allarme volumetrico
Il sistema controlla il verificarsi di qualsiasi
variazione nel volume nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro,
entra nell'abitacolo o si sposta all'interno del
veicolo.
- Antisollevamento (versione GTi).
Il sistema controlla le variazioni nell'assetto del
veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene sollevato,
spostato o urtato.
2
Aperture
Page 44 of 304

42
Funzione di autoprotezione
L'allarme si attiva se viene scollegata la
batteria o in caso di degradazione della
stessa, del comando centrale o dei fili
della sirena.
Per qualsiasi inter vento sul sistema d'allarme,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Protezione globale
Attivazione
F I nterrompere il contatto ed uscire dal
veicolo.
F
P
remere il pulsante di
bloccaggio del telecomando.
L'allarme perimetrale si attiva dopo 5
secondi.
L'allarme volumetrico si attiva dopo 45
secondi.
In caso di una chiusura non corretta (di un
porta o del bagagliaio), le porte del veicolo non
vengono bloccate, ma l'allarme perimetrale si
attiva dopo 45
secondi contemporaneamente
all'allarme volumetrico. Disattivazione
F
P
remere il pulsante di
sbloccaggio del telecomando.
Attivazione automatica (secondo la
versione)
Il sistema si attiva automaticamente 2 minuti
dopo la chiusura dell'ultima porta o del
bagagliaio.
Chiusura del veicolo solo
con l'allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico (e
antisollevamento, se il veicolo ne è
equipaggiato) per evitare l'attivazione
intempestiva della sirena d'allarme, in alcuni
casi come ad esempio:
-
i
n presenza di un animale lasciato
nell'abitacolo del veicolo,
-
i
n caso di apertura di un vetro,
-
i
n caso di lavaggio del veicolo. Disattivazione dell'allarme volumetrico
Se il veicolo ne è equipaggiato, è disattivato
anche l'allarme antisollevamento.
F
In
terrompere il contatto.
F
E
ntro dieci secondi, premere
il pulsante fino all'accensione
fissa della spia.
F
S
cendere dal veicolo.
F
P
remere immediatamente il
pulsante di bloccaggio del
telecomando.
È attivo solo l'allarme perimetrale;
la spia del pulsante lampeggia ogni
secondo.
Per diventare effettiva, la disattivazione
deve essere eseguita dopo ogni
interruzione del contatto.
Il sistema di allarme è attivo; la
spia del pulsante lampeggia ogni
secondo. Il sistema d'allarme è disattivato; la
spia del pulsante si spegne.
Per evitare l'attivazione dell'allarme
entrando nel veicolo, premere
il pulsante di sbloccaggio del
telecomando prima dell'apertura.
Aperture
Page 45 of 304

43
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
F Bloccare le porte del veicolo inserendo la chiave nella serratura
della porta del guidatore.
Funzionamento dell'allarme
Per trenta secondi, la sirena suona e gli
indicatori di direzione lampeggiano.
Le funzioni di sor veglianza restano attive
fino all'undicesima attivazione consecutiva
dell'allarme.
Allo sbloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando, il
lampeggiamento veloce della spia
del pulsante informa che l'allarme
si è attivato durante la propria
assenza. All'inserimento del
contatto, questo lampeggiamento si
interrompe immediatamente.
Disattivare le funzioni
d'allarme
Per disattivare l'allarme, per esempio nel caso
in cui il telecomando non funzioni:
F
S
bloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave nella serratura della porta del
guidatore.
F
A
prire la porta; l'allarme si attiva.
F
I
nserire il contatto; l'allarme si interrompe.
La spia si spegne.
Anomalia di funzionamento
All'inserimento del contatto,
l'accensione fissa della
spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Alzacristalli
Modalità manuale
Aprire
Premere il comando, senza
oltrepassare il punto di resistenza. Il
vetro si ferma non appena si rilascia
il comando.
Chiudere
Tirare il comando, senza
oltrepassare il punto di resistenza. Il
vetro si ferma non appena si rilascia
il comando.
2
Aperture
Page 46 of 304

44
Modalità automatica
(a seconda della versione)
Aprire
Premere il comando superando il
punto di resistenza: il vetro si apre
del tutto al rilascio del comando.
Un nuovo impulso interrompe il
movimento del vetro.
Chiudere
Tirare il comando superando il
punto di resistenza: il vetro si chiude
del tutto al rilascio del comando.
Un nuovo impulso interrompe il
movimento del vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono
operativi per 1
minuto circa dopo avere
estratto la chiave.
Alla fine della temporizzazione, qualsiasi
azione sugli alzacristalli è inoperante. Per
riattivarli, reinserire il contatto.
Antipizzicamento
Disattivazione
dell'alzacristalli elettrico
delle porte posteriori
Per la sicurezza dei bambini,
premere il comando per disattivare
i comandi degli alzacristalli delle
porte posteriori in qualsiasi loro
posizione.
Se la spia è accesa, i comandi posteriori sono
disattivati. Se la spia è spenta, i comandi
posteriori sono attivati.
Reinizializzazione
Dopo aver ricollegato la batteria occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento non funziona
durante queste operazioni:
-
a
bbassare il vetro completamente, quindi
sollevarlo di nuovo. Si solleverà ogni volta
di alcuni centimetri. Ripetere l'operazione
fino alla chiusura completa del vetro,
-
t
enere tirato il comando verso l'alto per
almeno 1
secondo dopo aver raggiunto la
posizione vetro chiuso.
Togliere sempre la chiave quando si esce
dal veicolo, anche per poco tempo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire
il movimento del vetro premendo il relativo
comando. A questo scopo, premere il
comando interessato.
Quando il guidatore aziona i comandi degli
alzacristalli, deve accertarsi che nessuno
impedisca la corretta chiusura del vetro.
Il guidatore deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
attenzione ai bambini.
(a seconda della versione)
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,
si ferma e scende di nuovo parzialmente.
In caso di apertura improvvisa
del vetro durante la chiusura
automatica, premere il comando fino
all'apertura completa e poi tirare
immediatamente il comando fino alla
chiusura del vetro. Tenere ancora il
comando nella posizione per circa
un secondo dopo la chiusura.
Durante questa operazione, la funzione
antipizzicamento non è attiva.
Aperture
Page 47 of 304

45
PEUGEOT i-Cockpit
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia della postazione di guida
PEUGEOT i- Cockpit, eseguire le seguenti
regolazioni nell'ordine indicato:
-
al
tezza dell'appoggiatesta,
-
inc
linazione dello schienale,
-
a
ltezza della seduta del sedile,
-
p
osizione longitudinale del sedile,
-
p
rofondità poi l'altezza del volante.
-
r
etrovisore interno e retrovisori esterni.
Regolazioni dei sedili
La disponibilità di determinate regolazioni
dei sedili descritte in questa rubrica dipende
dal livello di allestimento e dal Paese di
commercializzazione.
Lato guidatore
Sedersi in modo tale che il bacino, la schiena e
le spalle aderiscano bene allo schienale.
L'altezza del cuscino deve essere regolata in
modo tale che gli occhi siano allineati con la
parte centrale del parabrezza.
La testa deve trovarsi ad una distanza minima
di 10 cm dal tetto. Regolare la posizione longitudinale del sedile
in modo da poter premere a fondo i pedali pur
tenendo le gambe leggermente flesse.
La distanza tra le ginocchia e il cruscotto deve
essere di almeno 10
cm, in modo da consentire
l'accesso ai comandi.
Regolare l'inclinazione dello schienale in modo
da non superare mai i 25°C.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il
bordo superiore si trovi all'altezza della parte
superiore della testa.
Regolare il sedile in modo che le cosce siano
correttamente appoggiate.
Regolare il sostegno lombare in modo che si
adatti alla conformazione della spina dorsale.
Regolare il volante in modo che la distanza
dallo sterno sia di almeno 25 cm e le braccia
siano leggermente piegate.
Il volante non deve impedire l'accesso al
quadro strumenti.
Come misura precauzionale, regolare i
sedili solo quando il veicolo è fermo.
Se il veicolo è equipaggiato di sedili con
regolazioni elettriche, inserire il contatto
per poter effettuare le regolazioni.
Dopo aver eseguito queste regolazioni,
verificare che il quadro strumenti in
posizione rialzata sia ben visibile al di
sopra del volante di diametro ridotto.
3
Ergonomia e confort
Page 48 of 304

46
Regolazione del volanteLato passeggero
Sedersi in modo tale che il bacino, la schiena e
le spalle aderiscano bene allo schienale.
Regolare la posizione longitudinale del sedile in
modo da poter garantire una distanza minima
di 25 cm dal cruscotto.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il
bordo superiore si trovi all'altezza della parte
superiore della testa. F
C
on il veicolo fermo
, tirare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta.
F P remere il comando per bloccare il
meccanismo di regolazione del volante.
Per motivi di sicurezza, queste regolazioni
devono essere effettuate esclusivamente
a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Per motivi di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo cieco".
Regolazioni manuali
F Spostare la leva nelle quattro direzioni per orientare correttamente lo specchio del
retrovisore.
Chiusura
F
Q
uando il veicolo è parcheggiato, ripiegare
manualmente il retrovisore per proteggerlo.
F
P
rima di avviare il veicolo, aprire il
retrovisore.
Non sono equipaggiati di sbrinamento
automatico.
Ergonomia e confort
Page 49 of 304

47
Regolazione elettrica
F Portare il comando A verso destra o sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
Chiusura / apertura Chiudendo le porte del veicolo,
i retrovisori si richiudono
automaticamente.
Aprendo le porte del veicolo,
i retrovisori si aprono
automaticamente.
F
C
on il contatto inserito, tirare indietro il
comando A per chiudere i retrovisori.
F
T
irare ancora una volta per farli aprire. Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A
, non si aprono allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A .
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini di quanto sembri.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Chiudere i retrovisori durante il lavaggio
del veicolo in un impianto automatico.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
3
Ergonomia e confort
Page 50 of 304

48
Modello "fotocromatico" automatico
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Sedili anteriori
Al fine di assicurare la completa corsa del
sedile, prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non ne
intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso
di presenza di passeggeri sui sedili
posteriori o di bloccaggio del sedile se
sul pianale dietro al sedile sono presenti
oggetti ingombranti.
Sedili standard
Regolazione longitudinale
F Sollevare il comando e far scorrere la
seduta in avanti o indietro.
Ergonomia e confort