PEUGEOT 3008 2017 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2017Pages: 566, PDF Dimensioni: 61.63 MB
Page 241 of 566

239
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Comandi al volante
1. Selezione della modalità regolatore.
2. Memorizzazione della velocità attuale
come velocità impostata / Diminuzione
della velocità impostata.
3.
M
emorizzazione della velocità attuale
come velocità impostata / Aumento della
velocità impostata.
4.
P
ausa / Ripresa della regolazione.
5.
M
emorizzazione della velocità proposta
mediante riconoscimento del limite di
velocità.
6.
V
isualizzazione e regolazione
dell'impostazione della distanza tra veicoli.
Per ulteriori informazioni sul Riconoscimento
del limite di velocità , leggere la rubrica
corrispondente.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
7. Indicazione di presenza / assenza del veicolo che precede.
8.
I
ndicazione d'attivazione / disattivazione
della regolazione.
9.
V
alore della velocità impostata.
10.
I
ndicazione del mantenimento del veicolo
fermo.
11.
V
elocità proposta dal riconoscimento del
limite di velocità. 12 . I
mpostazione della distanza tra veicoli.
13. P osizione del veicolo rilevata dal radar.
In caso di veicolo rilevato, il simbolo 7 si colora
della tonalità abbinata allo stato della modalità
regolatore. Altrimenti il simbolo 7 resta vuoto.
In modalità regolatore attivato, il simbolo 8 è
verde. Altrimenti il simbolo 8 è grigio. Queste informazioni sono visibili sul quadro
strumenti in modalità di visualizzazione
"
g
u
I
DA".
6
guida
Page 242 of 566

240
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Attivazione
L' attivazione del regolatore di velocità è
manuale, e necessita di una velocità veicolo
compresa tra 30 km/h e 180 km/h.
Con cambio automatico, deve essere su D o
su M . F
A c
ontatto inserito, ruotare il comando 1
sulla posizione " CRUISE": la selezione
della modalità regolatore viene realizzata
senza che venga attivato (grigio).
F
A v
eicolo in movimento, premere uno dei
tasti 2 o 3 : la velocità attuale del veicolo
diventa la velocità d'impostazione.
Il regolatore è attivato (verde).
Per default, la distanza tra veicoli è fissata su
" Normale " (2 trattini).
Altrimenti, all'attivazione della funzione, sarà
preso in conto l'ultimo livello impostato.
Quando il regolatore di velocità è
attivato, lo Stop & Start è disattivato
automaticamente.
Pausa
La messa in pausa del regolatore di velocità
può essere ottenuta:
-
sia
mediante azione del guidatore:
●
s
ul tasto 4 ,
●
s
ul pedale del freno,
●
s
ul comando del freno di stazionamento
elettrico,
●
i
n caso di passaggio dalla modalità D a
N per il cambio automatico.
-
s
ia automaticamente, in caso di attivazione
del sistema
e SC, per ragioni di sicurezza.
Dopo una frenata che provochi
un arresto completo del veicolo, il
sistema tiene il veicolo immobilizzato;
il regolatore viene messo in pausa.
Il guidatore deve premere il pedale
dell'acceleratore per ripartire, poi
riattivare la funzione, superando i
30
km/h e premendo il tasto 2 , 3 o 4.
Senza nessuna azione del guidatore
dopo l'immobilizzo, il freno di
stazionamento elettrico s'inserisce
automaticamente entro alcuni minuti.
L'interrruzione del contatto annulla qualsiasi
altro valore di velocità programmato.
guida
Page 243 of 566

241
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Quando il regolatore di velocità è
in pausa, la sua riattivazione sarà
possibile solo se tutte le condizioni di
sicurezza saranno nuovamente presenti.
Il messaggio "Attivazione rifiutata,
condizioni non adatte" appare fintanto
che la riattivazione sarà impossibile.
oc
corre attendere che la velocità
d'impostazione sia prossima alla
velocità attuale per riattivare la
funzione
- premendo il tasto 2 o 3 - al
fine di memorizzare la velocità attuale
come nuova velocità impostata.
Modifica della velocità
impostata
A motore avviato e con regolatore attivato (verde),
è possibile modificare la velocità impostata.
Per prudenza, si raccomanda di
selezionare una velocità impostata
abbastanza prossima alla velocità
attuale del veicolo, al fine di evitare
accelerazioni o decelerazioni brusche
del veicolo.
Modifica a partire dal
riconoscimento del limite di
velocità
F La velocità da memorizzare appare sul quadro strumenti.
F
P
remere una prima volta il tasto 5 ; appare
un messaggio che conferma la richiesta di
memorizzazione.
F
P
remere una seconda volta il tasto 5 per
memorizzare la velocità proposta.
Il valore appare subito come nuova
impostazione sul quadro strumenti.
Modifica a partire dalla velocità
attuale
F Con brevi pressioni ripetute del tasto 2
o 3, per aumentare o diminuire per
passi
di + o - 1 km/h.
F
t
en
endo premuto il tasto 2 o 3 ,
per aumentare o diminuire per
passi
di + o - 5 km/h. Per ulteriori informazioni sul Riconoscimento
del limite di velocità
, leggere la rubrica
corrispondente.
Prestare attenzione: la pressione
continua e prolungata del tasto 2 o 3
provoca una modifica molto veloce
della velocità del veicolo.
6
guida
Page 244 of 566

242
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Modifica dell'impostazione
della distanza tra veicoli
L'impostazione della distanza tra veicoli è
proposta secondo tre livelli predefiniti:
-
"
Lontano" (3 trattini),
-
"
Normale" (2 trattini),
-
"
Vicino" (1 t r a t t i n o).
A motore avviato e con il regolatore selezionato
(grigio), è possibile modificare l'impostazione
della distanza tra veicoli:
F
p
remere il tasto 6 per visualizzare la
schermata di selezione dell'impostazione
della distanza tra veicoli,
F
p
remere di nuovo e ripetutamente il tasto 6
per far scorrere i livelli d'impostazione
predefiniti.
La schermata di selezione si richiude dopo
alcuni secondi.
La modifica è presa in conto. Questo valore resta memorizzato,
indipendentemente dallo stato della funzione e
all'interruzione del contatto.
Superamento della velocità
impostata
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare momentaneamente la
velocità impostata.
Durante questo lasso di tempo, il regolatore di
velocità non gestisce più il sistema di frenata.
È sufficiente rilasciare il pedale
dell'acceleratore per tornare alla velocità
impostata.
In caso di superamento della velocità
d'impostazione, la visualizzazione della
velocità sparisce, accompagnata dalla
visualizzazione del messaggio "Regolatore
sospeso" fino al rilascio del pedale
dell'acceleratore.
guida
Page 245 of 566

70
70
243
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Situazioni di guida e allarmi associati
Per beneficiare di tutte le informazioni necessarie sul quadro strumenti, occorre prima selezionare la modalità di visualizzazione "guI DA".
La tabella qui sotto descrive gli allarmi ed i messaggi che appaiono in funzione delle situazioni di guida.
La visualizzazione di questi allarmi non è sequenziale.
Spia Visualizzazione
Messaggio abbinatoCommenti
secondo la distanza tra veicoli selezionata "Regolatore in pausa"
Funzione in pausa.
Nessun veicolo rilevato.
secondo la distanza tra veicoli selezionata "Regolatore in pausa"
Funzione in pausa.
È stato rilevato un veicolo.
secondo la distanza tra veicoli selezionata "Regolatore attivo"
Funzione attivata.
Nessun veicolo rilevato.
secondo la distanza tra veicoli selezionata "Regolatore attivo"
Funzione attivata.
È stato rilevato un veicolo.
oppure "Regolatore sospeso"
Funzione attivata.
Il guidatore ha ripreso momentaneamente il controllo del veicolo
accelerando.
6
guida
Page 246 of 566

70
70
70
70
244
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
SpiaVisualizzazione
Messaggio abbinatoCommenti
+ "Riprendere il controllo del
veicolo"
Il guidatore deve riprendere il controllo del veicolo accelerando
o frenando, secondo il contesto.
+ "Riprendere il controllo del
veicolo"
Il sistema non può gestire da solo la situazione critica (frenata
d'emergenza del veicolo che precede, inserimento veloce di un
veicolo nella zona tra due veicoli).
Il guidatore deve riprendere immediatamente il controllo
del veicolo.
oppure "Attivazione rifiutata, condizioni
non adatte"
Il sistema rifiuta di attivare la regolazione (velocità al di fuori del
campo di funzionamento, strada tortuosa).
oppure secondo la distanza tra veicoli
selezionata e la distanza reale del veicolo che precede "Regolatore in pausa"
(per alcuni secondi)
Il sistema ha frenato il veicolo fino a fermarlo completamente e
lo tiene immobilizzato.
Il guidatore deve accelerare per ripartire.
Il regolatore resta in pausa finché il guidatore non riattiva la
funzione a partire dai 30 km/h.
guida
Page 247 of 566

245
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Limiti di funzionamento
Il sistema non può superare il limite delle leggi
della fisica.
In caso di utilizzo della ruota di scorta di
tipo "ruotino", si raccomanda di disattivare il
sistema.
In caso di gancio traino e di collegamento di un
rimorchio, il sistema non deve essere attivato.
In alcune situazioni critiche, il sistema inciterà
il guidatore a riprendere immediatamente il
controllo:
-
s
e il veicolo che lo precede rallenta troppo
bruscamente, e se il guidatore non frena,
-
s
e un veicolo s'inserisce tra il proprio e il
veicolo che precede. Il campo di rilevamento del radar è
relativamente stretto, è quindi possibile che il
sistema non possa rilevare:
-
i v
eicoli con larghezza ridotta (moto,
scooter...),
-
i v
eicoli sfalsati nella corsia,
-
i v
eicoli che entrano in curva,
-
i v
eicoli che escono dalla loro corsia
improvvisamente. Il regolatore di velocità non prende in conto:
-
i p
edoni, i ciclisti, gli animali,
-
i v
eicoli fermi (coda, stop, semaforo rosso,
in panne...),
-
i v
eicoli che attraversano un incrocio,
-
i v
eicoli marcianti in senso contrario.
6
guida
Page 248 of 566

246
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Anomalia di funzionamento
Far verificare il sistema dalla rete Peugeot o
da un riparatore qualificato. In caso di malfunzionamento del
regolatore di velocità, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia e dalla
visualizzazione di un messaggio sul
quadro strumenti, accompagnato da
un segnale sonoro.
Il regolatore di velocità funziona sia di
giorno che di notte, con la nebbia o in caso
di pioggia moderata.
tu
ttavia, è vivamente consigliato adattare
sempre la velocità e la distanza di
sicurezza rispetto ai veicoli che precedono
in funzione delle condizioni del traffico,
meteorologiche e della strada.
Attivare il regolatore di velocità unicamente
se le condizioni del traffico permettono di
guidare, per un certo periodo di tempo,
a velocità costante e mantenendo una
distanza di sicurezza sufficiente.
Non attivare il regolatore di velocità in città,
con traffico intenso, su strade tortuose o in
discesa molto ripida, su strade scivolose o
allagate.
In alcuni casi, la velocità impostata può non
essere mantenuta né raggiunta: carico del
veicolo, salita ripida, ... Il sistema non è concepito per le situazioni
di guida seguenti:
-
m
odifica della parte anteriore del
veicolo (aggiunta di proiettori a lunga
portata),
-
g
uida su circuito di velocità,
-
p
rova su banco a rulli,
-
u
tilizzo di catene da neve o calze
antiderapanti.
Per ragioni di sicurezza, in caso
di anomalia delle luci di stop, non
utilizzare il sistema.
Se il paraurti anteriore è danneggiato,
non utilizzare il sistema.
Il funzionamento del radar, situato nel
paraurti anteriore, potrebbe essere
disturbato in alcune condizioni climatiche,
ad esempio: accumulo di neve, ghiaccio,
fango, ...
Pulire il paraurti anteriore rimuovendo la
neve, il fango, ... L’utilizzo di tappetini non omologati da
P
e
ugeot
può ostacolare il funzionamento
del regolatore di velocità.
Per evitare rischi di bloccaggio dei pedali:
-
p
restare attenzione al corretto
fissaggio del tappetino,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
guida
Page 249 of 566

247
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Distance Alerte Active Safety Brake
Questo sistema comporta tre funzioni:
- D istance Alert (allarme rischio urto),
-
A
ssistenza in frenata d'emergenza
intelligente (AF
u
i),
-
A
ctive Safety Brake (frenata automatica
d'emergenza).
Specificità della funzione Active
Safety Brake
La velocità del veicolo deve essere compresa tra
5 km/h e 140 km/h quando viene rilevato un veicolo
in movimento.
La velocità del veicolo non deve superare gli
80
km/h quando viene rilevata la presenza di un
veicolo fermo.
La velocità del veicolo non deve superare i 60 km/h
quando viene rilevata la presenza di un pedone.
Il sistema CDS non deve essere disattivato o in
anomalia.
Le cinture di sicurezza di tutti i passeggeri sono
allacciate.
Su strade poco tortuose è richiesta una guida a
velocità stabile.
Questo sistema è concepito per
supportare il guidatore e migliorare la
sicurezza di guida.
Spetta al guidatore sorvegliare in
permanenza lo stato del traffico,
rispettando il codice della strada.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Il veicolo è equipaggiato di un radar situato nel
paraurti anteriore e di una telecamera situata
nella parte alta del parabrezza.
Condizioni d'attivazione e di funzionamento
Il sistema si attiva a partire da 7 km/h e si
disattiva al di sotto di 5 km/h.
Prende in conto:
-
i v
eicoli marcianti nello stesso senso di
circolazione o a veicolo fermo,
-
i p
edoni presenti nella carreggiata
(i cicli, i motocicli, animali e oggetti sulla
carreggiata non sono sempre rilevati).
Distance Alert : permette di avver tire il
guidatore che il suo veicolo rischia di
ur tare il veicolo che precede o un pedone
presente nella sua carreggiata .
Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente: completa l'azione di frenata del
guidatore se questa è insufficiente.
L' Active Safety Brake: inter viene dopo
l'allarme, se il guidatore non reagisce
abbastanza in fretta agendo sui freni del
veicolo .
Contribuisce, senza azione del guidatore,
ad evitare una collisione o a limitarne
l'intensità riducendo la velocità del veicolo. Dopo un urto, la funzione viene
automaticamente messa fuori uso,
rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema.
6
guida
Page 250 of 566

248
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
In funzione del rischio urto rilevato dal sistema
e dalla soglia d'allarme scelta dal guidatore,
possono attivarsi più livelli d'allarme ed essere
visualizzati sul quadro strumenti.
In ragione dei limiti di funzionamento
del sistema, alcuni allarmi potrebbero
non essere emessi, o emessi in ritardo
o sembrare ingiustificati.
Di conseguenza, occorre prestare
sempre attenzione per poter intervenire
prontamente in qualsiasi momento per
evitare incidenti.
Distance Alert
Livello 1 : solo allarme visivo
indicante che il veicolo che precede è
molto vicino.
Appare il messaggio "Veicolo
vicino" .
Limiti di funzionamento
Nei casi seguenti, si consiglia di disattivare il
sistema dal menu di configurazione del veicolo
nel display:
-
i
n presenza di un rimorchio o di una
roulotte trainati dal veicolo,
-
i
n caso di trasporto di oggetti lunghi su
barre o portapacchi,
-
p
rima di un lavaggio in un impianto
automatico,
-
p
rima di un controllo sul banco a rulli in
officina,
-
q
uando il veicolo è trainato, a motore
avviato,
-
a
l montaggio della ruota di scorta di tipo
"ruotino" (secondo la versione),
-
d
opo un urto sul parabrezza all'altezza
della telecamera di rilevamento,
-
q
uando il paraurti anteriore è danneggiato,
-
q
uando le luci di stop non funzionano. Questo livello d'allarme è basato sulla distanza
in tempo tra veicoli tra il proprio veicolo e quello
che precede.
Livello 2: allarme visivo e sonoro
indicante un urto imminente.
Appare il messaggio "Frenare!" .
Questo livello d'allarme è basato su un tempo
prima della collisione. Prende in conto la
dinamica del veicolo, le velocità del veicolo e
di quello che precede, le condizioni ambientali,
la situazione di guida (in curva, premendo i
pedali, etc.) per attivare l’allarme nel momento
più opportuno. Se la velocità del veicolo è troppo
elevata all'avvicinamento di un altro
veicolo, il primo allarme potrebbe
non visualizzarsi: il livello d'allarme
2
potrebbe apparire direttamente.
Importante: il livello d'allarme 1
non
appare mai quando la soglia di
attivazione " Vicino" è stata selezionata.
guida