PEUGEOT 3008 2017 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2017, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2017Pages: 566, PDF Dimensioni: 61.63 MB
Page 211 of 566

209
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
SituazioniConseguenze
Visualizzazione del messaggio "Anomalia del freno a mano" e di queste spie.Il freno di stazionamento è in anomalia, le funzioni manuali e automatiche
possono essere inoperanti.
A veicolo fermo, per immobilizzare il veicolo:
F
t
i
rare il comando e tenerlo tirato per 7 - 15 secondi circa, fino alla
comparsa della spia sul quadro strumenti.
Se questa procedura non funziona, occorre rendere sicuro il veicolo:
F
P
archeggiare su suolo piano.
F
I
nserire una marcia con cambio manuale o selezionare la modalità P con
cambio automatico.
F
S
e possibile, posizionare i cunei contro ad una delle ruote.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia del freno a mano" e di queste spie.- Il freno di stazionamento non dispone di prestazioni ottimali per
parcheggiare il veicolo in completa sicurezza in ogni situazione.
oc
corre mettere in sicurezza il veicolo:
F
P
archeggiare in un luogo piano.
F
I
nserire una marcia con cambio manuale o selezionare la modalità P con
cambio automatico.
F
S
e possibile, posizionare i cunei contro ad una delle ruote.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Il lampeggiamento delle spie P all'avviamento del veicolo indica che il freno di
stazionamento non è ben disinserito.
Appena possibile, fermare il veicolo e provare a disinserire completamente
il freno di stazionamento mediante il comando, con il pedale del freno premuto.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia batteria" e di questa spia. -
I
l livello di carica della batteria è molto basso e necessita l'immobilizzo
del veicolo in completa sicurezza: inserire una marcia se cambio
manuale o posizionare i cunei contro ad una delle ruote.
-
u
n
a volta che la batteria è completamente scarica, i comandi sono
inoperanti: per disinserire il freno di stazionamento, contattare la rete
P
e
ugeot
o
un riparatore qualificato.
6
guida
Page 212 of 566

210
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Cambio manuale a 6 marce
Inserimento della
retromarciaInserimento della 5ª o della
6ª marcia
F Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore, posizionare
sempre il cambio in folle e premere il
pedale della frizione.
F
S
ollevare il nottolino sotto al pomello e
spostare la leva del cambio verso sinistra,
poi in avanti. Il mancato rispetto di questa
preconizzazione potrebbe danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento
della 3ª o 4ª inavvertitamente).
guida
Page 213 of 566

211
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Cambio automatico (eAt6)
P. Parking.
Per parcheggiare il veicolo: le ruote anteriori
sono bloccate.
R.
Retromarcia.
N.
F
olle.
Per spostare il veicolo a contatto interrotto: in
alcune stazioni di lavaggio, in caso di traino del
veicolo...
D.
M
odalità automatica.
Il cambio gestisce l'inserimento delle marce in
funzione dello stile di guida, del tipo di strada e
del carico del veicolo.
M.
M
odalità manuale.
Il guidatore inserisce le marce con i comandi
al volante.
Stati del cambio
A. t a s t o P.
Per inserire la modalità P .
B.
t
a s t o Unlock .
Per sbloccare il cambio e uscire da P o passare
in R .
La pressione di questo tasto si effettua prima di
dare un impulso al selettore.
C.
t
a s t o M.
Per passare in modalità manuale permanente
partendo dalla modalità D .
D.
P
iastrina di visualizzazione delle spie di
funzionamento del cambio P, R, N, D .
Selettore a impulsi
Cambio automatico a sei marce con un selettore a impulsi. of fre anche una modalità manuale con l'inserimento delle marce mediante le palette di
comando, situate dietro al volante.
Spostare il selettore dando uno o due impulsi in
avanti (N o R) o indietro ( N o D), superando, se
necessario, il punto di resistenza.
Non appena si rilascia il selettore a impulsi,
questo torna alla sua posizione iniziale.
6
guida
Page 214 of 566

SPORT
SPORT
212
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Comandi al volante
In modalità M o D, le palette di comando al
volante permettono al guidatore di selezionare
le marce manualmente.
F
t
i
rare verso di sè la paletta destra "+"
dando un impulso per inserire la marcia
superiore.
F
t
i
rare verso di sè la paletta sinistra "-"
dando un impulso per inserire la marcia
inferiore.
Le palette non permettono di mettere il
cambio in folle, nè di inserire o estrarre
la retromarcia.
Tasto "Sport"
È sconsigliato attivare il programma Sport o il
Driver Spor t Pack nelle seguenti situazioni:
-
u
tilizzo delle modalità specifiche del g
r
ip
Control al di fuori della modalità standard,
-
r
iserva del carburante raggiunta,
-
r
iserva dell'AdBlue raggiunta.
Programma Sport
A motore avviato, se il programma associato al
tasto è attivato, il cambio ritarda l'inserimento
della marce più alte per avere uno stile di guida
più dinamico.
Il programma si disattiva automaticamente
all'interruzione del contatto.
La pressione di questo tasto non
produce effetto in caso di traino e di
collegamento di un rimorchio.In modalità D , la pressione di questo
tasto attiva il programma Sport .
Sul quadro strumenti appare "S" .Driver Sport Pack
È possibile attivare / disattivare la funzione:
- p
remendo questo tasto,
oppure
-
a
ttraverso la funzione i-Cockpit Amplify ,
modificando il parametraggio di un ambiente,
partendo dal display touch screen.
Per ulteriori informazioni sul Driver Sport
Pack e sulla funzione i-Cockpit Amplify ,
leggere le rubriche corrispondenti. La spia del tasto è accesa quando il
Driver Spor t Pack è attivato.
guida
Page 215 of 566

213
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti appare lo stato del cambio:
P: stazionamento.
R : retromarcia.
N : fullo.
D1...D6 : modalità automatica.
S : programma Sport o Driver Sport Pack.
M1...M6 : modalità manuale.
- :
r
ichiesta non presa in conto in modalità
manuale.
Visualizzazioni sui quadri strumenti
A contatto inserito, all'apertura della porta del
guidatore, appare un messaggio per chiedere
di mettere il cambio in modalità P .
All'interruzione del contatto, lo stato del cambio
resta visualizzato sul quadro strumenti. A motore avviato, se è necessaria una
pressione del pedale del freno e/o del tasto
Unlock
per cambiare modalità, sul quadro
strumenti appare un messaggio d'allarme.
Sono prese in conto solo le richieste di cambio
di modalità conformi.
Funzionamento
Generalità
Per sbloccare il cambio:
- d alla modalità P :
F
p
remere a fondo il pedale del freno,
F
p
remere il tasto Unlock,
F
t
enendo premuto il pedale del freno ed
il tasto Unlock , selezionare un'altra
modalità.
-
da
lla posizione N :
F
v
elocità inferiore a 5 km/h,
F
p
remere a fondo il pedale del freno,
F
t
enendo premuto il pedale del freno,
selezionare un'altra modalità.
Per inserire la retromarcia:
F
v
elocità inferiore a 5 km/h,
F
p
remere il tasto Unlock,
F
d
are uno o due impulsi in avanti.
Per passare in modalità manuale:
F
modalità D selezionata in precedenza,
F
p
remere il tasto M ; la spia del tasto si
accende.
Per uscire dalla modalità manuale:
F
d
are un impulso in avanti per tornare in D .
oppure
F
p
remere il tasto M ; la spia del tasto si
spegne.
A motore avviato, freni disinseriti, se
sono selezionate le posizioni R
, D o
M , il veicolo si sposta anche senza
premere il pedale dell'acceleratore.
A motore avviato, non lasciare mai
bambini non sorvegliati all'interno del
veicolo.
Non premere mai contemporaneamente
i pedali dell'acceleratore e del freno -
Rischio di deterioramento del cambio!
In caso di panne della batteria,
posizionare tassativamente i cunei
forniti con l'attrezzatura di bordo contro
ad una delle ruote per immobilizzare il
veicolo.
6
guida
Page 216 of 566

214
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Per interrompere il contatto, il veicolo deve
essere fermo.
Per mettere il veicolo a ruota libera, motore
spento:
F
a v
eicolo fermo, motore avviato,
selezionare N ,
F
s
pegnere il motore,
F
en
tro cinque secondi, reinserire il contatto,
F
p
edale del freno premuto, dare un
impulso in avanti o indietro al selettore per
confermare N e disinserire manualmente il
freno di stazionamento elettrico,
F
i
nterrompere il contatto.
Se si supera la temporizzazione di cinque
secondi, il cambio inserisce la modalità P ;
ricominiciare la procedura.
Particolarità della modalità
automatica
Il cambio seleziona la marcia che offre
le performance ottimali in funzione della
temperatura dell'ambiente, del tipo di strada,
del carico del veicolo e del comportamento del
guidatore.
Per ottenere un'accelerazione massima
senza toccare il selettore, premere a fondo il
pedale dell'acceleratore (kick down). Il cambio
scala automaticamente o rimane nella marcia
selezionata fino al regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente per
offrire un freno motore efficace.
I comandi al volante permettono al guidatore
di selezionare temporaneamente le marce se
le condizioni di velocità e di regime motore lo
permettono.
Particolarità della modalità manuale
Il passaggio da una marcia all'altra avviene
solo se le condizioni di velocità e di regime
motore lo permettono.
In sotto regime o in sovra regime, la marcia
selezionata lampeggia per alcuni secondi, poi
appare la marcia effettivamente inserita.
Con la modalità N
inserita, l'apertura della
porta del guidatore attiva l'emissione
di un segnale sonoro. La chiusura
della porta del guidatore comporterà lo
spegnimento del segnale sonoro.
Avviamento del veicolo
Dalla modalità P :
F P remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
F
t
e
nendo il pedale del freno premuto,
premere il tasto Unlock .
F
D
are due impulsi all'indietro superando
il punto di resistenza per selezionare la
modalità automatica D , o in avanti per
inserire la retromarcia R .
Dalla posizione N :
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
F
t
e
nendo il pedale del freno premuto, dare
un impulso all'indietro per selezionare
la modalità automatica D , o in avanti,
accompagnata dalla pressione del tasto
Unlock per inserire la retromarcia R .
Poi, da P o N :
F
R
ilasciare il pedale del freno.
F
A
ccelerare progressivamente per
disinserire il freno di stazionamento
elettrico.
F
C
on il freno di stazionamento disinserito, il
veicolo si sposta subito.
guida
Page 217 of 566

215
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
In condizioni invernali rigide
(temperature inferiori a -23°C), si
raccomanda di lasciar girare il motore
per alcuni minuti prima di avviare
il veicolo per garantire il corretto
funzionamento e la longevità del motore
e del cambio.
Arresto del veicolo
Indipendentemente dallo stato del cambio
all'interruzione del contatto, la modalità P
s'inserisce automaticamente, tranne nella
modalità N con la quale la modalità P
s'inserirà dopo un tempo di 5 secondi (per il
funzionamento a ruota libera del motore).
Verificare che sia inserita la modalità P e
che il freno di stazionamento elettrico sia
inserito automaticamente; altrimenti inserirlo
manualmente.
Anomalie di funzionamento
Malfunzionamento del cambio Malfunzionamento del selettore
In caso di malfunzionamento minore
In caso di malfunzionamento grave
Fermarsi appena possibile, al riparo dal
traffico e contattare la rete P
e
ugeot o
un riparatore qualificato.
All'interruzione del contatto, il cambio
passa automaticamente in modalità P .
Si è avvertiti dall'accensione di
questa spia.
Le spie corrispondenti del selettore
e della paletta di comando del freno
di stazionamento elettrico devono
essere accese così pure le spie sul
quadro strumenti.
È segnalato dall'accensione di questa
spia, accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio e da un segnale sonoro,
sin dall'inserimento del contatto.
Il cambio passa in modalità emergenza: la
modalità D si blocca in terza, le palette al
volante sono inoperanti, la modalità M non
è più accessibile. È possibile allora udire un
colpo all'inserimento della retromarcia. Questo
colpo non comporta rischi per il cambio.
Non guidare ad una velocità superiore a
100
km/h, nei limiti della regolamentazione
locale.
Rercarsi presso la rete P
e
ugeot o un
riparatore qualificato.
Si è avvertiti dall'accensione di questa
spia, accompagnata dalla visualizzazione
di un messaggio e da un segnale sonoro.
In alcuni casi, le spie del selettore non si
accendono, ma lo stato del cambio resta
visualizzato sul quadro strumenti.
gu
idare con prudenza e recarsi presso la rete
P
e
ugeot
o
un riparatore qualificato.
6
guida
Page 218 of 566

216
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Partenza assistita in salita/discesa
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
-
s
e il cambio manuale è in prima o in folle,
-
s
e il cambio automatico è in posizione D o M.
Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Anomalia di funzionamento
Quando sopraggiunge un'anomalia del sistema
queste spie si accendono. Rivolgersi alla rete
P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-
i
l veicolo è completamente immobilizzato e
con il pedale del freno premuto,
-
a
lcune condizioni di pendenza sono
presenti,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
La funzione partenza assistita in salita/discesa
non è disattivabile.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema
di partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a
motore avviato, inserire manualmente il
freno di stazionamento. Quindi verificare
che la spia del freno di stazionamento e
la spia P della paletta di comando siano
accese in modo fisso.
guida
Page 219 of 566

SPORT
217
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Driver Sport Pack
Questo pack gestisce:
- i l colore della visualizzazione del quadro
strumenti,
-
l’
acustica del motore,
-
l
’assistenza dello sterzo,
-
l’accelerazione,
-
l
a gestione dell'inserimento delle marce
con il cambio automatico,
-
l
a visualizzazione sul quadro strumenti delle
informazioni sui parametri dinamici del veicolo.
Attivazione
F tenere premuto questo tasto
fino al cambiamento di colore del
quadro strumenti (rosso); la spia
del tasto si accende.
Visualizzazioni
F Premere l'estremità del comando del tergicristallo per visualizzare, sul quadro
strumenti, le varie informazioni dei
parametri dinamici.
F
P
remere più volte di seguito per passare
da una schermata all'altra. È anche possibile visualizzare queste
informazioni con la modalità "PeR
S oN ALe"
del quadro strumenti.
Se la spia lampeggia, l'attivazione non
è disponibile (esempio: se è selezionato
il Park Assist) e quindi il colore della
visualizzazione sul quadro strumenti
torna alla sua modalità normale.
Se il lampeggiamento della spia dura
troppo, rivolgersi alla rete P
e
ugeot
o
ad un riparatore qualificato. Queste informazioni della telemetria
(potenza fornita, pressione di
sovralimentazione, ...) sono date solo a
titolo indicativo.
Il Driver Sport Pack è gestito anche
dalla funzione i-Cockpit Amplify
.
Per ulteriori informazioni sulla Funzione
i-Cockpit Amplify , leggere la rubrica
corrispondente.
6
guida
Page 220 of 566

218
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Indicatore di cambio marcia*
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
e'
possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata. -
P
remere il pedale dell'acceleratore.
esem
pio:
-
t
er
za marcia inserita.
-
I
l sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più adatta.
Con il cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
*
Secondo la motorizzazione. Sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia può essere
accompagnata dalla marcia
preconizzata.
Il sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza, carico...)
e delle sollecitazioni del guidatore
(richiesta di potenza, accelerazione,
frenata...).
Il sistema non propone mai:
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia.
Funzionamento
Sulle versioni Diesel BlueHDi 135 e 150 cv con
cambio manuale, il sistema potrebbe proporre
di passare in folle per favorire la messa in
attesa del motore (modalità S
t
o
P d
el sistema
Stop & Start), in alcune condizioni di guida. In
questo caso, sul quadro strumenti appare N .
guida