Peugeot 508 RXH 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 508 RXH, Model: Peugeot 508 RXH 2014Pages: 332, PDF Dimensioni: 9.69 MB
Page 111 of 332

109
508RXH_it_Chap03_confort_ed01-2014
Aria condizionata automatica quadrizona
Funzionamento automatico
1. Programma automatico confort
Le modalità Soft /Auto/Fast permettono al
guidatore ed al suo passeggero anteriore di
scegliere il confort dell'abitacolo a loro piacere:
2. Attivazione/disattivazione
dell'aria condizionata posteriore 3
- 4.
R
egolazione lato guidatore-
passeggero
Il guidatore ed il passeggero anteriore possono
regolare la temperatura a loro piacimento.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
Privilegia una diffusione lieve ed il
silenzio del funzionamento limitando
il flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso
tra confort termico e silenzio di
funzionamento.
Privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace. Premere questo tasto per disattivare
l'aria condizionata posteriore e per
bloccare il sistema. Sul display
LCD appare un lucchetto. Quando il
sistema posteriore è riattivato, viene scelta la
modalità automatica con le ultime regolazioni di
temperatura. F
R
uotare il comando 3 o 4 verso
sinistra (blu) per diminuire il
valore o verso destra (rosso) per
aumentarlo.
Una regolazione prossima ai 21° permette di
ottenere un confort ottimale. Secondo le proprie
esigenze, una regolazione tra i 18
e i 24° è
comunque consigliata.
Inoltre, si raccomanda di evitare una differenza
di regolazione sinistra/destra superiore a 3.
Il climatizzatore può funzionare solo con il sistema ibrido attivo (spia Ready accesa).
La sua efficacia sarà limitata in caso d'utilizzo della modalità elettrica (vedere rubrica ECO OFF).
3
Confort
Page 112 of 332

110
508RXH_it_Chap03_confort_ed01-2014
5. Programma automatico visibilità 6. Monozona/Quadrizona
7.
Accensione/Spegnimento
dell'aria condizionataRiprese manuali
È possibile, secondo i propri gusti, fare una
scelta diversa da quella proposta dal sistema
modificando una regolazione. Le altre funzioni
saranno sempre gestite automaticamente.
Premere uno dei tasti Soft /Auto/Fast per
tornare al funzionamento automatico.
Entrando nel veicolo, se la temperatura
interna è molto più fredda o più
calda del valore di confort, non serve
modificare il valore visualizzato per
raggiungere il confort desiderato. Il
sistema compensa automaticamente e
il più velocemente possibile lo scarto di
temperatura.
Vedi paragrafo "Disappannamento
-
Sbrinamento anteriore". P
remere questo tasto per applicare le
stesse regolazioni di confort del lato
guidatore al passeggero anteriore e
ai passeggeri posteriori (monozona).
La spia del tasto si accende.
L'aria condizionata è prevista per
funzionare efficacemente in tutte le
stagioni, con i vetri chiusi.
Permette:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, al di sopra di 3°C, di aumentare
l'efficacia del disappannamento.
Accensione
F
P
remere il tasto "A /C " , la spia verde
abbinata si accende.
L'aria condizionata non funziona quando la
regolazione del flusso d'aria è disattivata.
Spegnimento
F
P
remere nuovamente il tasto "A /C " , la spia
verde abbinata si spegne.
Lo spegnimento può provocare il peggioramento
delle condizioni dell'aria (umidità, appannamento). Per raffreddare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare i valori
minimo di 14
o massimo di 28.
F
R
uotare il comando 3 o 4 verso
sinistra fino a visualizzare "LO"
oppure verso destra fino a
visualizzare "HI" .
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
Diesel non si interromperà. La modalità ZEV
privilegia la guida
in modalità elettrica piuttosto che la
garanzia del confort termico.
Confort
Page 113 of 332

111
508RXH_it_Chap03_confort_ed01-2014
8. Regolazione della distribuzione dell'aria
F Premere questo tasto
"elica piena" per aumentare il
flusso d'aria.
F
P
remere il tasto corrispondente per:
Parabrezza e vetri laterali.
Aeratori centrali e laterali.
Piedi degli occupanti.
In funzione delle proprie esigenze,
è possibile combinare i tasti o
selezionare contemporaneamente le
tre modalità di distribuzione. F
P
remere questo tasto
"elica vuota" per diminuire il
flusso d'aria.
F
P
remere questo tasto
"elica vuota" del flusso d'aria
finché il simbolo dell'elica
sparisce e appare "- -" . Entrata d'aria in modalità automatica
Si attiva per default in regolazione
automatica del confort.
9. Regolazione del flusso d'aria
Il simbolo del flusso d'aria, l'elica, si riempie
progressivamente in funzione del valore
richiesto,
Disattivazione del sistema
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema dell'aria condizionata.
Il confort termico non è più garantito. Un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento del veicolo,
resta tuttavia percepibile.
Evitare di guidare a lungo con il sistema
disattivato (rischio di appannamento e di
peggioramento della qualità dell'aria). Una
pressione del tasto "elica piena" riattiva il
sistema con i valori precedenti alla disattivazione.
10. Entrata d'aria/Ricircolo dell'aria
Il ricircolo dell'aria permette di isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Si attiva automaticamente all'attivazione
del lavacristalli. Non è attivo quando la
temperatura esterna è inferiore a 5°C per
evitare l'appannamento dei vetri del veicolo.
F
A
ppena possibile, premere nuovamente
questo tasto per permettere l'entrata
d'aria esterna ed evitare la formazione di
condensa. La spia del tasto si spegne.
3
Confort
Page 114 of 332

112
508RXH_it_Chap03_confort_ed01-2014
Regolazione del confort dei passeggeri posteriori
1. Programma automatico confort
F Premere il tasto "AUTO" . La spia
del tasto si accende.
Si raccomanda di utilizzare questa modalità:
regola automaticamente e in modo ottimizzato
l'insieme delle funzioni, temperatura
nell'abitacolo, flusso d'aria, ripartizione dell'aria,
conformemente al valore di confort selezionato.
Questo sistema è previsto per funzionare
efficacemente in tutte le stagioni, con i vetri
chiusi.
2. Regolazione della ripartizione dell'aria 3.
Re golazione della temperatura
lato sinistro o destro
Premere ripetutamente il tasto corrispondente
per avere l'aria: I passeggeri sinistro e destro possono regolare
la temperatura a loro scelta.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
F
R
uotare il comando verso
sinistra per diminuire il valore o
verso destra per aumentarlo.
-
V
erso i piedi dell'occupante e
dall'aeratore centrale.
-
D
all'aeratore centrale.
-
D
istribuzione dell'aria gestita
automaticamente.
I comandi della climatizzazione posteriore sono
disponibili sole se, nella parte anteriore:
-
i
l tasto REAR
è attivato,
-
i
l programma automatico visibilità non è
attivato.
Una regolazione attorno ai 21° permette di
ottenere un confort ottimale. Secondo le
proprie esigenze, è comunque preferibile una
regolazione tra i 18
e i 24°.
Inoltre, si consiglia di evitare una differenza di
regolazione sinistra/destra superiore a 3.
Non ostruire gli aeratori e le uscite d'aria sul
pianale.
Confort
Page 115 of 332

113
508RXH_it_Chap03_confort_ed01-2014
4. Regolazione del flusso d'aria
F Premere questo tasto "elica piena" per aumentare il
flusso d'aria.
F
P
remere questo tasto
"elica vuota" per diminuire il
flusso d'aria.
Il simbolo del flusso d'aria, l'elica, si riempie
progressivamente in funzione del valore
richiesto.
Disattivazione del sistema
F Premere questo tasto "elica
vuota" del flusso d'aria finché
il simbolo dell'elica sparisce e
appare "- -" .
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema dell'aria condizionata.
Il confort termico non è più gestito. È possibile,
tuttavia, percepire un leggero flusso d'aria
dovuto allo spostamento del veicolo.
3
Confort
Page 116 of 332

114
508RXH_it_Chap03_confort_ed01-2014
F Spegnere lo sbrinamento del lunotto e dei retrovisori esterni non
appena lo si ritiene necessario,
in quanto un basso consumo di
corrente permette di ridurre il
consumo di carburante.
Disappannamento -
Sbrinamento
anteriore Disappannamento
-
sbrinamento del
lunotto
Il tasto di comando si trova
sul frontalino del sistema di
climatizzazione.Con l'aria condizionata
automatica bizona e
quadrizona
Programma automatico
visibilitàAttivazione
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
Diesel non si interromperà.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
È
possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di nuovo
il tasto. La spia associata al tasto si spegne.
F
S
elezionare questo programma
per disappannare o sbrinare più
velocemente il parabrezza e i
vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
Con l'aria condizionata automatica quadrizona,
una pressione di questo tasto disattiva e blocca
la climatizzazione posteriore.
F
Pe
r spegnerla, premere nuovamente il
tasto "visibilità" o "AUTO", la spia sul
tasto si spegne e quella del tasto "AUTO"
si accende.
Il sistema si riattiva con i valori precedenti alla
disattivazione. Lo sbrinamento - disappannamento del lunotto
può essere attivato solo con il sistema ibrido
attivo.
F
P
remere questo tasto per sbrinare il lunotto
e, secondo le versioni, i retrovisori esterni.
La spia associata al tasto si accende.
Confort
Page 117 of 332

115
508RXH_it_Chap03_confort_ed01-2014
Modalità Riscaldamento
programmabile
È un sistema supplementare ed autonomo che
riscalda il circuito dell'acqua del motore, per
migliorare lo sbrinamento e il preriscaldamento
dell'abitacolo.Questa spia si accende solamente
quando il sistema è programmato in
modalità riscaldamento programmabile. A contatto inserito, premere il comando sulla
sinistra del volante per accedere al menu
generale.
Programmazione
F Nel "Menu generale", selezionare
"Preriscaldamento / Preventilazione".
F
S
puntare "Attivazione" e se necessario
per la programmazione selezionare
"Parametri".
F
Sel
ezionare "Riscaldamento" per
preriscaldare il motore e l'abitacolo oppure
"Ventilazione" per arieggiare l'abitacolo.
Riscaldamento / Ventilazione programmabile
Modalità Ventilazione
programmabile
Questa modalità permette di arieggiare
l'abitacolo con aria esterna per migliorare la
temperatura d'accoglienza in condizioni estive.
3
Confort
Page 118 of 332

116
508RXH_it_Chap03_confort_ed01-2014
F Selezionare:- i mmediato per attivare il riscaldamento o la
ventilazione (una volta confermato con "OK"),
-
i
l primo orologio per programmare/
memorizzare l'ora desiderata per
l'avviamento,
-
i
l secondo orologio per programmare/
memorizzare una seconda ora di avviamento.
L'attivazione immediata o programmata
della modalità Ventilazione dipende
dalle condizioni di temperatura
all'interno e all'esterno del veicolo.
In funzione dell'ora di avviamento scelta, il
sistema calcola in automatico il momento
ottimale del suo avviamento.
Grazie ai due orologi e secondo le
stagioni ad esempio, è possibile
selezionare una o l'altra ora di
avviamento.
Un messaggio sul display del quadro
strumenti conferma la scelta. È possibile attivare un solo
preriscaldamento/preventilazione
programmato/a o immediato tra due
avviamenti del veicolo.
Il riscaldamento e la ventilazione in
modalità immediata o programmabile
non si attivano quando:
-
i
l livello di carburante è
insufficiente,
-
l
a carica della batteria è scarsa.
La programmazione del riscaldamento
e della ventilazione necessita
la disattivazione preliminare
dell'allarme sorveglianza volumetrica e
antisollevamento (vedere "Allarme"). Spegnere sempre il riscaldamento
programmabile durante il rifornimento di
carburante per evitare qualsiasi rischio
d'incendio o di esplosione.
Per evitare i rischi d'intossicazione
e di asfissia, il riscaldamento
programmabile non deve essere
utilizzato, anche per brevi periodi,
in luoghi chiusi come garage o
officina non equipaggiati di sistemi
d'aspirazione dei gas di scarico.
Non parcheggiare il veicolo su super fici
infiammabili (erba secca, foglie secche,
carta…), per evitare rischi d'incendio.
Confort
Page 119 of 332

117
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Si consiglia di non inserire il freno
di stazionamento in caso di clima
molto freddo (gelo) e in caso di
traino (carroattrezzi, ...). Per fare ciò,
disattivare le funzioni automatiche o
disinserire manualmente il freno di
stazionamento.Prima di scendere dal veicolo, verificare
che le spie del freno di stazionamento
siano accese fisse sul quadro strumenti
e sul comando A
.
Il freno di stazionamento elettrico prevede due
modalità di funzionamento:
-
I
nserimento/Disinserimento automatico
L
'inserimento è automatico allo
spegnimento del motore, il disinserimento
è automatico appena il veicolo inizia a
muoversi (attivati per default),
-
I
nserimento / Disinserimento manuale
L
'inserimento manuale del freno di
stazionamento si effettua tirando la leva di
comando A . I
l disinserimento manuale si effettua
premendo e rilasciando il comando,
sempre tenendo premuto il pedale del
freno.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico e un messaggio indicano che
il freno non è più inserito.
Programmazione della modalità
Secondo il Paese di commercializzazione del
veicolo, è possibile disattivare l'inserimento
automatico allo spegnimento del motore e
il disinserimento automatico non appena il
veicolo inizia a muoversi. A veicolo fermo, per inserire il freno di
stazionamento, con il sistema ibrido attivo o
spento, tirare
il comando A .
Inserimento manuale
L’attivazione/disattivazione si effettua
dal menu situato nel display del
quadro strumenti.
L'inserimento e il disinserimento del freno di
stazionamento si effettua quindi manualmente. L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato:
-
d
all’accensione della spia
del freno e della spia P sul
comando A,
-
d
alla visualizzazione di un
messaggio.
All’apertura della porta del guidatore, con
il sistema ibrido attivo, un segnale acustico
e un messaggio appaiono se il freno di
stazionamento non è inserito.
Freno di stazionamento elettrico
Se sul quadro strumenti si accende
questa spia, la modalità automatica è
disattivata.
4
Guida
Page 120 of 332

118
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
A contatto inserito o con il sistema ibrido
attivo, per disinserire il freno di stazionamento,
premere il pedale del freno, spingere e poi
rilasciare il comando A .
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
Disinserimento manuale
- dallo spegnimento della spia del freno e della spia P sul
comando
A,
-
d
alla visualizzazione di un
messaggio.
Tirando il comando A senza premere il pedale
del freno, il freno di stazionamento non si
disinserisce e appare un messaggio sul quadro
strumenti. In caso di necessità, è possibile effettuare
un inserimento al massimo
del freno di
stazionamento. Si ottiene tenendo tirato il
comando A fino alla comparsa di un messaggio
e di un segnale acustico.
L'inserimento al massimo è indispensabile:
-
p
er un veicolo che traina un rimorchio,
quando le funzioni automatiche sono
attivate e si effettua un inserimento
manuale,
-
q
uando le condizioni della pendenza
possono variare durante il parcheggio del
veicolo (esempio: trasporto su nave, su
camion, rimorchio/traino).
Inserimento al massimo
Prima di scendere dal veicolo, verificare
che le spie del freno di stazionamento
siano accese fisse sul quadro strumenti e
sul comando A .
Non lasciare bambini da soli nell’abitacolo
del veicolo, con la chiave inserita nel
blocchetto d’avviamento, potrebbero
disinserire il freno di stazionamento.
Inserimento automatico,
a motore spento
- dall’accensione della spia del freno e della spia P sul
comando
A,
-
d
alla visualizzazione di un
messaggio.
A veicolo fermo, il freno di stazionamento
si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore
.
L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato:
In caso di traino di un veicolo molto
carico o di parcheggio in discesa ripida,
inserire il freno di stazionamento al
massimo poi sterzare le ruote verso il
marciapiede e inserire una marcia.
Dopo un inserimento al massimo, il
tempo di disinserimento è più lungo.
Guida