Peugeot 508 RXH 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: 508 RXH, Model: Peugeot 508 RXH 2014Pages: 332, PDF Dimensioni: 9.69 MB
Page 121 of 332

119
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Disinserimento automatico
Il freno di stazionamento si disinserisce
automaticamente e progressivamente
non appena il veicolo inizia a muoversi,
selezionare la posizione A , M o R poi premere
il pedale dell'acceleratore.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
-
d
allo spegnimento della spia
del freno e della spia P sul
comando
A,
-
d
alla visualizzazione di un
messaggio.
A veicolo fermo, con il sistema
ibrido attivo, è inutile accelerare,
rischio di disinserimento del freno di
stazionamento.
Prima di uscire dal veicolo, verificare
che le spie del freno di stazionamento
siano accese fisse sul quadro strumenti
e sul comando A.
Immobilizzo del veicolo,
con sistema ibrido attivo
Con il sistema ibrido attivo e a veicolo
fermo, per immobilizzare il veicolo è
indispensabile inserire il freno di stazionamento
manualmente tirando il comando A .
L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato:
-
d
all’accensione della spia
del freno e della spia P sul
comando
A.
-
d
alla visualizzazione di un
messaggio.
All’apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico ed un messaggio appaiono se
il freno di stazionamento non è inserito.
Situazioni particolari
In alcune situazioni (avviamento del motore, ...),
il freno di stazionamento può regolare da solo il
suo livello di forza. Questo è un funzionamento
normale.
Per spostare il veicolo di alcuni centimetri
senza avviare il motore, a contatto inserito,
premere il pedale del freno e disinserire il freno
di stazionamento spingendo poi rilasciando
il comando A . Il disinserimento completo
del freno di stazionamento è segnalato dallo
spegnimento della spia sul comando A e
della spia sul quadro strumenti, oltre che dalla
visualizzazione di un messaggio.
In caso di malfunzionamento del freno di
stazionamento in posizione inserita o di
panne della batteria, è sempre possibile un
disinserimento d’emergenza (vedere paragrafo
"Sbloccaggio d’emergenza").
Allo scopo di garantirne il corretto
funzionamento e quindi la sicurezza, il numero
di inserimenti/disinserimenti ripetuti del freno di
stazionamento è limitato a otto volte.
In caso di utilizzi eccessivi, si è informati da un
messaggio e da una spia che lampeggia.
4
Guida
Page 122 of 332

120
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Frenata d'emergenza
In caso di anomalia della frenata con il pedale
del freno, tenere tirato il comando A per
fermare il veicolo.
Il controllo dinamico di stabilità garantisce la
stabilità in frenata d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata d’emergenza,
appare il messaggio seguente "Anomalia freno
a mano".In caso di anomalia del sistema CDS
segnalata dall'accensione di questa
spia, la stabilità della frenata non è
garantita. La frenata d’emergenza deve essere
utilizzata solamente in situazioni
eccezionali.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rilasciando
più volte il comando A
. In caso di panne della batteria, il freno
di stazionamento elettrico non funziona.
Per ragioni di sicurezza, se il freno
di stazionamento non è inserito,
immobilizzare il veicolo inserendo una
marcia o collocando un cuneo contro ad
una delle ruote.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Guida
Page 123 of 332

121
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Anomalie di funzionamento
In caso di accensione della spia di anomalia del freno di stazionamento elettrico e di una delle spie indicate in queste tabelle, parcheggiare il veicolo al
sicuro (suolo orizzontale, marcia inserita) e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.Situazioni Conseguenze
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano" e delle
seguenti spie: -
L
e funzioni automatiche sono disattivate.
-
L
a partenza assistita in salita non è disponibile.
-
I
l freno di stazionamento elettrico non può essere utilizzato
manualmente.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano" e delle
seguenti spie: -
I
l disinserimento manuale del freno di stazionamento elettrico è
disponibile solo premendo il pedale dell'acceleratore e rilasciando la
leva.
-
L
a partenza assistita in salita non è disponibile.
-
L
e funzioni automatiche e l'inserimento manuale rimangono
disponibili.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano" e delle
seguenti spie: -
L
e funzioni automatiche sono disattivate.
-
L
a partenza assistita in salita non è disponibile.
4
Guida
Page 124 of 332

122
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
SituazioniConseguenze
Per inserire il freno di stazionamento elettrico:
F
i
mmobilizzare il veicolo e disinserire il contatto,
F
t
irare la leva per almeno 5 secondi o fino a fine inserimento,
F
i
nserire il contatto e verificare l'accensione delle spie del freno di
stazionamento elettrico.
L'inserimento è più lento rispetto al funzionamento normale.
Per disinserire il freno di stazionamento elettrico:
F
i
nserire il contatto,
F
t
irare il comando e trattenerlo per circa 3 secondi poi rilasciarlo.
Se la spia dei freni lampeggia o se le spie non si accendono quando il
contatto è inserito, queste procedure non funzionano. Parcheggiare il
veicolo su suolo orizzontale e far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
ed eventualmente
lampeggiante
Visualizzazione del messaggio "
Anomalia freno a mano " e delle
seguenti spie: -
S
ono disponibili solo le funzioni di inserimento automatico
allo spegnimento del motore e di disinserimento automatico in
accelerazione.
-
S
ono disponibili l'inserimento/disinserimento manuale del freno di
stazionamento e la frenata di emergenza.
ed eventualmente
lampeggiante
Visualizzazione del messaggio "Difetto batteria" .-
I
ndica l'arresto immediato compatibilmente con le condizioni
del traffico. Fermarsi ed immobilizzare il veicolo (se necessario,
posizionare un cuneo sotto ad una ruota).
-
I
nserire il freno di stazionamento elettrico prima di spegnere il
motore.
Guida
Page 125 of 332

123
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Indicatore di cambio marcia
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante consigliando l'inserimento di una marcia più alta.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di guida in
modalità economia.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una o più marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.Esempio:
- I
n modalità manuale, terza marcia inserita.
-
P
ressione moderata del pedale
dell'acceleratore.
-
I
l sistema può proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia accompagnata dalla
marcia raccomandata. In caso di guida che sollecita in
particolare le prestazioni del motore
(pressione prolungata del pedale
dell'acceleratore, ad esempio, per
effettuare un sorpasso...), il sistema non
consiglierà un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai:
-
d
'inserire la prima marcia,
-
d
'inserire la retromarcia,
-
d
i scalare le marce.
4
Guida
Page 126 of 332

124
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Cambio pilotato
Cambio pilotato a sei marce che offre, a
scelta, il confort dell'automatismo e il piacere
dell'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte due modalità di guida:
-
l
a modalità automatica per la gestione
automatica delle marce,
-
l
a modalità manuale per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte del
guidatore,
In modalità automatica, è sempre possibile
cambiare marcia utilizzando i comandi
al volante, ad esempio per effettuare un
sorpasso.
Questo cambio permette di beneficiare di
funzionalità supplementari:
-
la
partenza assistita in salita,
-
l
a funzione trazione autonoma
(spostamento del veicolo al rilascio del
pedale del freno) in modalità automatica o
in retromarcia. R.
R
etromarcia.
F
C
on il pedale del freno premuto, sollevare
e spingere la leva di selezione in avanti.
N.
F
olle.
F
Pe
dale del freno premuto, selezionare
questa posizione per avviare il motore.
A.
M
odalità automatica.
F
S
postare la leva di selezione all'indietro per
selezionare questa modalità.
M.
M
odalità manuale con inserimento
sequenziale delle marce.
F
S
ollevare la leva di selezione poi spostarla
all'indietro per selezionare questa
modalità, poi utilizzare i comandi al volante
per cambiare marcia.Leva di selezione delle
marce
+. Comando per inserire la marcia più alta a destra del volante.
F
P
remere dietro il comando situato al
volante "+" per inserire una marcia più alta.
-.
C
omando per scalare la marcia a sinistra
del volante.
F
P
remere dietro il comando situato al
volante "-" per inserire una marcia più
bassa.
Comandi al volante
I comandi al volante non consentono
di selezionare la folle o di inserire la
retromarcia.
Guida
Page 127 of 332

125
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
All'inserimento della retromarcia si
avvertirà un segnale acustico.
Se si scende dal veicolo, posizionare
la leva di selezione in N e spegnere
tassativamente il sistema ibrido
interrompendo il contatto (spia Ready
sp ent a). Se il motore non si avvia:
-
Se
N lampeggia sul quadro
strumenti, spostare la leva di
selezione su A poi su N .
-
S
e appare il messaggio "Premere
pedale del freno", premere più a
fondo il pedale del freno.
Per un'accelerazione ottimale, ad
esempio per il sorpasso di un altro
veicolo, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore superarando il punto di
resistenza.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
N Neutral (folle).
R R everse (retromarcia).
1, 2, 3, 4, 5, 6.
M
arce in modalità manuale.
A
S
i accende selezionando la modalità
automatica. Si spegne passando alla
modalità manuale.
F
P
remere il pedale del freno
quando appare un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Avviamento del veicolo
F Selezionare una modalità (posizione M o A) o la retromarcia (posizione R ).
F
D
isinserire il freno di stazionamento,
tirando la paletta di comando, se il
funzionamento automatico era stato
disattivato.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
F
S
e il freno di stazionamento è disinserito, il
veicolo avanza subito.
S
e il freno di stazionamento è inserito e la
modalità automatica è attivta, accelerare
progressivamente.
A o 1 o R appariranno sul display del
quadro strumenti.
Modalità automatica
Sul display del quadro strumenti
appare A .
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza l'intervento del guidatore.
Seleziona costantemente la marcia che meglio
si adatta ai parametri seguenti:
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada.
F
Pe
r avviare il motore, posizionare la leva di
selezione della marce su N .
F
P
remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il sistema ibrido. F
D
opo l'avviamento del motore, selezionare
la posizione A per passare alla modalità
automatica.
4
Guida
Page 128 of 332

126
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Inserimento manuale delle marce
F Dopo l'avviamento del motore, selezionare la posizione M per passare alla modalità
manuale.
F
A
zionare i comandi al volante + o - .A velocità molto bassa, se è richiesta
la retromarcia, sarà presa in
considerazione solo quando il veicolo
sarà fermo (premere il freno). Sul
display del quadro strumenti appare
una spia.
In caso di brusca accelerazione in modalità
manuale, la marcia superiore potrà essere
inserita solo se il guidatore aziona la leva
del cambio o i comandi al volante.
A veicolo in movimento, non selezionare
mai la folle N
.
Inserire la retromarcia R solo con il veicolo
immobilizzato e con il pedale del freno
premuto.
A sparisce e le marce inserite appaiono in
successione sul display del quadro strumenti.
Le richieste di cambio marcia sono accettate
solo se il regime del motore lo consente. Il
motore termico resta sempre attivo.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore
durante i cambi marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio scala
automaticamente per consentire di far ripartire
il veicolo con la marcia corretta.
Questo tipo di cambio marcia consente
ad esempio di effettuare un sorpasso, pur
continuando a restare in modalità automatica.
F
A
zionare i comandi al volante + o - .
Il cambio inserisce la marcia richiesta se
il regime motore lo consente. Sul quadro
strumenti resta visualizzato A .
Dopo alcuni secondi senza intervento sui
comandi, il cambio torna a gestire le marce
automaticamente.
Modalità manuale
Guida
Page 129 of 332

127
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Premere necessariamente il pedale del
freno durante l'avviamento del motore.
In qualsiasi caso di sosta,
inserire tassativamente il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo, tranne se è programmato in
modalità automatica.
Se il veicolo è immobilizzato, con
il sistema ibrido attivato, portare
tassativamente la leva di selezione
delle marce in folle N
.
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, verificare che la leva di
selezione delle marce sia in folle N e il
freno di stazionamento sia inserito.
Arresto del veicolo
A contatto inserito, il
lampeggiamento di questa
spia, accompagnato da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti, indicano un
malfunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Prima di spegnere il motore, si può scegliere di:
-
p
assare in posizione N ,
-
l
asciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
In entrambi i casi, occorre inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo
tranne se è programmato in modalità
automatica.
Anomalia di funzionamento
Questa funzionalità permette di manovrare il
veicolo con maggior facilità a bassa velocità
(in parcheggio, ingorghi del traffico, …).
Con il sistema ibrido attivo ed il freno disinserito,
se è selezionata la posizione A , M o R , il veicolo
si sposta non appena si rilascia il pedale del
freno (anche senza intervenire sul pedale
dell'acceleratore).
Trazione autonoma (guidare
senza accelerare)
Con il sistema ibrido attivo, non lasciare
mai i bambini da soli all'interno del
veicolo.
Per la propria sicurezza, questa funzione
si attiva solo se si preme il pedale del freno
all'inserimento della marcia in avanti o in
retromarcia.
Questa funzione si disattiva all'apertura della
porta del guidatore. Per riattivarla, chiudere
la porta poi premere il pedale del freno o
dell'acceleratore.
4
Guida
Page 130 of 332

128
508RXH_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Partenza assistita in salita/discesa
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-
i
l veicolo è completamente immobilizzato e
con il pedale del freno premuto,
-
i
n alcune condizioni di pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
La funzione partenza assistita in salita/discesa
non è disattivabile.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno, se la
leva di selezione delle marce è in posizione A
o M. In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema
di partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo
con il sistema ibrido attivo, inserire
manualmente il freno di stazionamento.
Quindi verificare che la spia del freno di
stazionamento e la spia P sulla leva
(del freno elettrico) siano accese in
modo fisso.
Anomalia di
funzionamento
Quando sopraggiunge un'anomalia del sistema,
queste spie si accendono. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
Guida