Peugeot RCZ 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2014, Model line: RCZ, Model: Peugeot RCZ 2014Pages: 344, PDF Dimensioni: 19.01 MB
Page 11 of 344

IN BREVE
RCZ_it_Chap00b_prise en main_ed02-2013
POSTO DI GUIDA
1. Comandi del tergi / lavacristallo / computer di bordo.
2. Antifurto e contatto.
3. Comando del sistema audio e telematico sotto al volante.
4. Comandi dei retrovistori esterni.
Comandi degli alzacristalli.
5. Aeratori centrali orientabili e chiudibili.
6. Diffusore di sbrinamento del parabrezza.
7. Sensore di soleggiamento.
8. Diffusore di sbrinamento del vetro della porta anteriore.
9. Disattivazione dell'airbag del passeggero.
10. Cassettino portaoggetti/Prese audio/ video.
11 . Airbag del passeggero.
Page 12 of 344

10
RCZ_it_Chap00b_prise en main_ed02-2013
CONSOLE CENTRALI
1. Microfono del sistema audio e telematico.
2. Plafoniera / Faretti lettura carte / Illuminazione d'ambiente.
3. Display delle spie della cintura di sicurezza e dell'airbag frontale lato
passeggero.
4. Sensori volumetrici dell'allarme.
5. Display multifunzione.
6. Orologio.
7. Pulsante chiamata d'emergenza.
Pulsante d'allarme.
Pulsante di bloccaggio centralizzato.
Pulsante del segnale di emergenza.
Pulsante del controllo dinamico di stabilità (ESP/ASR).
Pulsante di assistenza al parcheggio.
Pulsante dei servizi PEUGEOT
8. WIP Sound e vano portaoggetti, WIP Nav+ oppure WIP Com 3D.
9. Comandi di riscaldamento/ climatizzazione.
10. Posacenere anteriore.
11 . Presa accessori 12 V.
12. Comando dell'alettone mobile.
13. Contenitore o manopola del quadro strumenti abbinato al WIP Com 3D.
14. Porta-lattina.
15. Appoggiagomito anteriore / Presa USB/ Jack.
Page 13 of 344

64
65
IN BREVE
RCZ_it_Chap00b_prise en main_ed02-2013
REGOLAZIONI INTERNE
SEDILI ANTERIORI
Longitudinale Altezza
REGOLAZIONI MANUALI
REGOLAZIONI ELETTRICHE
Inclinazione dello schienale
Page 14 of 344

84
66
66
68
67
12
RCZ_it_Chap00b_prise en main_ed02-2013
REGOLAZIONI INTERNE
SEDILI ANTERIORI
Altre funzioni disponibili...
Regolazione lombare.
Per ragioni di sicurezza, queste
operazioni devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.
Sedili riscaldati.
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
1. Sbloccaggio del comando.
2. Regolazione dell'altezza e della
profondità.
3. Bloccaggio del comando.
APPOGGIAGOMITO ANTERIORE
Per un maggiore confort, l'appoggiagomito
anteriore è regolabile in altezza e
longitudinalmente.
Comprende anche un vano portaoggetti.
Memorizzazione delle posizioni di guida
(sedile del guidatore con comandi elettrici).
Page 15 of 344

6970 71
11 0
IN BREVE
RCZ_it_Chap00b_prise en main_ed02-2013
REGOLAZIONI INTERNE
RETROVISORI ESTERNI
Regolazione
A. Selezione del retrovisore da regolare.
B. Regolazione della posizione dello specchietto retrovisore nelle quattro direzioni.
C. Deselezione del retrovisore.
Altre funzioni disponibili...
Chiusura/Apertura
Inclinazione automatica dello
specchietto per il parcheggio in
retromarcia.
RETROVISORE INTERNO
Modello giorno/notte automatico
A. Rilevazione della luminosità modalità giorno/notte automatica.
B. Orientamento del retrovisore.
1. Installazione della cinghia.
2. Bloccaggio del dispositivo d'aggancio.
3. Verifi ca del corretto aggancio mediante trazione della cinghia.
CINTURE DI SICUREZZA ANTERIORI
Page 16 of 344

90, 91101
99 97
14
RCZ_it_Chap00b_prise en main_ed02-2013
VISIBILITÀ
ILLUMINAZIONE
Ghiera A
Fari spenti.
Accensione automatica dei fari.
Luci di posizione.
Fari anabbaglianti/abbaglianti.
Fendinebbia e posteriori.
Ghiera B
Alzare o abbassare il comando dei fari,
superando il punto di resistenza; i relativi
indicatori di direzione lampeggeranno fi no
all'abbandono di questa posizione.
INDICATORI DI DIREZIONE
Tre lampeggiamenti
Dare un impulso verso l'alto o verso il basso
al comando d'illuminazione, senza superare il
punto di resistenza ; gli indicatori di direzione
corrispondenti lampeggeranno tre volte.
Questa funzione è disponibile con qualunque
velocità, ma è utile soprattutto per i cambi di
corsia sulle strade ad elevata percorrenza.
TERGICRISTALLO ANTERIORE
2. Movimento veloce.
1. Movimento normale.
I. Movimento intermittente.
0. Arresto.
AUTO Movimento automatico o singolo.
Lavacristallo : tirare il comando verso di sé.
Attivazione "AUTO"
Spingere il comando verso il basso e rilasciarlo.
Arresto "AUTO"
Spingere il comando verso l'alto e riportarlo in posizione "0" .
Page 17 of 344

61
22 26
56 208, 209
105 147
208, 209
IN BREVE
RCZ_it_Chap00b_prise en main_ed02-2013
CONTROLLI DURANTE LA GUIDA
Il quadro strumenti benefi cia di una
retroilluminazione permanente per offrire una
migliore visibilità in tutte le situazioni, sia di
giorno che di notte.
- A contatto inserito, la lancetta deve indicare il livello di carburante residuo.
- A motore avviato, la spia corrispondente del livello minimo deve spegnersi.
- A contatto inserito, l'indicatore del livello dell'olio deve indicare che questo livello
è "OK" o "corretto", secondo la versione,
per alcuni secondi.
Se i livelli non sono corretti, procedere al
rispettivo rabbocco.
QUADRO STRUMENTI
- A contatto inserito si accendono le spie di allarme arancione e rossa.
- A motore avviato, queste stesse spie devono spegnersi.
Se restano accese alcune spie, consultare la
pagina corrispondente.
SPIE
L'accensione della spia segnala lo stato della
funzione corrispondente.
A. Emissione di una chiamata d'emergenza.
BARRETTE DEI COMANDI
B. Disattivazione dell'allarme volumetrico e antisollevamento (allarme).
C. Bloccaggio centralizzato.
D. Disattivazione del sistema CDS/ASR.
E. Disattivazione dell'assistenza al parcheggio anteriore e posteriore.
F. Accesso ai servizi PEUGEOT.
Page 18 of 344

129
114, 119
110, 114, 119
16
RCZ_it_Chap00b_prise en main_ed02-2013
AVVIAMENTO
1. Posizione Stop .
2. Posizione Contatto .
3. Posizione Avviamento .
CONTATTORE
Evitare di appendere un oggetto pesante
alla chiave, che graverebbe sul suo asse
nel blocchetto d'avviamento.
SICUREZZA PASSEGGERI
Selezione della posizione:
"OFF" (disattivazione), con seggiolino per
bambini con "schienale verso la strada",
"ON" (attivazione) con passeggero
anteriore o seggiolino per bambini "nel
senso di marcia".
AIRBAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO
A. Spia cintura di sicurezza anteriore e/o posteriore non allacciata / volutamente
sganciata.
B. Spia cintura di sicurezza anteriore sinistra.
C. Spia cintura di sicurezza anteriore destra.
D. Spia cintura di sicurezza posteriore destra.
E. Spia cintura di sicurezza posteriore sinistra.
F. Spia di disattivazione dell'airbag frontale
passeggero.
G. Spia d'attivazione dell'airbag frontale passeggero.
CINTURE DI SICUREZZA E AIRBAG
FRONTALE DEL PASSEGGERO
Page 19 of 344

11172
72
IN BREVE
RCZ_it_Chap00b_prise en main_ed02-2013
- Inserimento del nottolino A nel dispositivo
A al centro della panchetta di sedili.
- Inserimento del nottolino B nel dispositivo
B lato rivestimento laterale.
CINTURE DI SICUREZZA
POSTERIORI RIBALTAMENTO DELLO
SCHIENALE POSTERIORE
1. Sbloccaggio dello schienale tirando la
maniglia dal bagagliaio.
ACCESSO AI SEDILI
POSTERIORI
1. Sbloccaggio dello schienale.
2. Ribaltamento dello schienale.
POSTERIORMENTE
2. Ribaltamento dello schienale sul sedile dall'abitacolo.
Premere il pulsante rosso
B poi il pulsante
nero A per rimuovere la cintura di sicurezza.
Il comando d'accesso ai sedili posteriori
non sblocca il sedile.
Page 20 of 344

140143
18
RCZ_it_Chap00b_prise en main_ed02-2013
CONFORT DI GUIDA
1. Selezione/Arresto della modalità limitatore.
2. Diminuzione del valore programmato.
3. Aumento del valore programmato.
4. Attivazione/Disattivazione della limitazione.
Le regolazioni devono essere effettuate a
motore avviato.
LIMITATORE DI VELOCITÀ
"LIMIT"
1. Selezione/Arresto della modalità regolatore.
2. Programmazione di una velocità/Diminuzione del valore programmato.
3. Programmazione di una velocità/Aumento del valore programmato.
4. Disattivazione/Riattivazione della regolazione.
REGOLATORE DI VELOCITÀ
"CRUISE"
Per essere programmata o attivata la velocità
del veicolo deve essere superiore a 40 km/h,
con almeno la quarta marcia inserita, se
cambio manuale (seconda marcia se cambio
automatico).
VISUALIZZAZIONE SUL
QUADRO STRUMENTI
Regolatore di velocità
Limitatore di velocità
La modalità regolatore o limitatore di velocità
appare sul quadro strumenti quando viene
selezionata.