Peugeot RCZ 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2015, Model line: RCZ, Model: Peugeot RCZ 2015Pages: 292, PDF Dimensioni: 7.95 MB
Page 161 of 292

159
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
F Alzare il veicolo, lasciando uno spazio sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter montare poi facilmente la ruota di scorta (non
forata).
F
Smontare i bulloni e conservarli in un luogo pulito.
F
T
ogliere la ruota.
MONTAGGIO DELLA RUOT A
F Posizionare la ruota sul mozzo.
F Avvitare i bulloni fino in battuta.
F
Ef
fettuare un preserraggio del bullone antifurto con la manovella di
smontaggio ruote dotata della boccola antifurto.
F
Ef
fettuare un preserraggio degli altri bulloni solo con la manovella di
smontaggio ruote.
F
Abbassare completamente il veicolo.
F
Ripiegare il cric e rimuoverlo.
8/
INFORMAZIONI PRATIChE
Page 162 of 292

160
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
ATTREZZATURA E RUOT A DI SCORT A *
In funzione del Paese di commercializzazione, il veicolo è equipaggia\
to
dell'attrezzatura necessaria per la sostituzione di una ruota e può a\
nche
prevedere una ruota di scorta.
La
ruota di scorta è sistemata in un fodero di protezione ed è fissata
con del V
elcro
® al pianale del bagagliaio.
L'attrezzatura è ubicata nell'alloggiamento portaoggetti, situato sot\
to al
pianale del bagagliaio.
Non guidare mai con lo schienale dei sedili
posteriori a panchetta ribaltato, se la ruota - di
scorta o forata - è presente nel bagagliaio.
Serigrafia delle avvertenze
"Non sbloccare lo schienale dei sedili posteriori
a panchetta !"
* Secondo il Paese di commercializzazione.
F
Bloccare il bullone antifurto con la manovella di smontaggio ruote
dotata della boccola antifurto.
F
Bloccare gli altri bulloni solo con la manovella di smontaggio ruote.
F
Rimontare i coperchietti su ciascun bullone.
F
Riporre gli attrezzi nel contenitore.
Dopo la sostituzione di una ruota
Far controllare al più presto il serraggio dei bulloni e la pressione\
della ruota di scorta dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Page 163 of 292

161
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Accesso alla ruota di scorta*
F Aprire lo sportello del bagagliaio.
F
Rimuovere la ruota di scorta af
ferrando la maniglia del suo fodero
di protezione.
F Posizionare
la ruota verticalmente in modo da vedere la serigrafia
delle avvertenze.
F
Staccare il V
elcro
® situato sulla fascia di rotolamento.
F Staccare
le
cinghie, situate su ogni fianco, poi allentarle.
F
Estrarre la ruota dal suo fodero di protezione.
Al reinserimento della ruota nel suo fodero, inserirla in modo da
posizionare la valvola di fronte agli attacchi delle cinghie.
Accesso all'attrezzatura*
F Aprire lo sportello del bagagliaio.
F
Sollevare il pianale del bagagliaio mediante la sua cinghia.
F
Bloccarlo in posizione verticale oltre i fermi, situati sui lati del
bagagliaio.
F
Rimuovere il kit di riparazione provvisoria dei pneumatici per
accedere al cric.
* Secondo il Paese di commercializzazione. T
utti questi attrezzi sono specifici per questo veicolo. Non
utilizzarli per altri scopi.
8/
INFORMAZIONI PRATIChE
Page 164 of 292

162
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
CATENE DA NEVE
Dimensioni dei pneumatici
originali Misura massima delle maglie
235/45
R18 Non è possibile montare catene
235/40
R19
225/45
R18 9
mm
Per maggiori informazioni sulle catene da neve, rivolgersi alla rete
PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
Utilizzare solo catene studiate per il montaggio sul tipo di ruote che
equipaggia il veicolo:
Le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote
anteriori. Non devono essere montate sulle ruote di scorta tipo
ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la velocità massima autorizzata,
tenere
in considerazione la normativa specifica di ogni Paese.Non viaggiare su strada non innevata con le catene da neve
montate, per non danneggiare i pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in lega
d'alluminio,
verificare che nessuna parte della catena o dei
fissaggi
entri in contatto con il cerchio.
In inverno le catene da neve migliorano la trazione e il comportamento
del veicolo in frenata.
Consigli di montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano
a bordo strada.
F
Inserire il freno di stazionamento e collocare eventualmente dei
cunei davanti alle ruote per evitare che il veicolo si sposti.
F
Montare le catene secondo le istruzioni fornite dal fabbricante.
F
A
vviare lentamente il veicolo e guidare per qualche minuto, senza
superare i 50
km/h.
F Fermare
il veicolo e verificare che le catene siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda vivamente di impratichirsi nel
montaggio delle catene, su suolo piano e asciutto.
Page 165 of 292

163
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA
DEL
TERGICRISTALLO
PRIMA DI SMONT ARE UNA SP AZZOLA
F Nel corso del minuto successivo all'interruzione del contatto,
azionare il comando del tergicristallo per posizionare le spazzole al
centro del parabrezza.
SMONTAGGIO
F Sollevare il braccio corrispondente.
F
Sganciare la spazzola e rimuoverla.
RIMONTAGGIO
F Montare la nuova spazzola corrispondente ed agganciarla.
F
Ripiegare il braccio con precauzione.
DOPO IL RIMONT AGGIO DI UNA SP AZZOLA
F Inserire il contatto.
F
Azionare nuovamente il comando del tergicristallo per portare in
posizione le spazzole.
8/
INFORMAZIONI PRATIChE
Page 166 of 292

164
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
MODALITà ECONOMIA DI ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per
preservare
una carica sufficiente della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si possono ancora utilizzare delle
funzioni come il sistema audio e telematico, i tergicristalli, i fari
anabbaglianti, le plafoniere, ecc. per una durata massima totale di
trenta minuti.
ATTIVAZIONE DELLA MODALIT à
Una volta trascorso questo lasso di tempo, il display multifunzione
mostra un messaggio di attivazione della modalità economia e le
funzioni attive vengono messe in stand-by.Questo tempo di durata può diminuire notevolmente se la carica
della batteria è bassa.
Se una comunicazione telefonica è in corso nello stesso
momento, questa verrà mantenuta per 5
minuti con il kit viva voce
del WIP Sound o del WIP Nav+.
DISATTIVAZIONE DELLA MODALIT à
Queste funzioni verranno riattivate automaticamente quando si
riutilizzerà il veicolo.
Per ripristinare l'uso immediato di queste funzioni, avviare il motore e\
lasciarlo in funzione per almeno 5
minuti.
Se la batteria è scarica, il motore non può essere avviato (vedi \
rubrica "Batteria 12
V").
MODALITà ALLEGGERIMENTO ELETTRICO
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni rispetto al livello di ene\
rgia
restante nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità disattiva
temporaneamente alcune funzioni, come l'aria condizionata,
lo sbrinamento del lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono automaticamente riattivate non appena
le condizioni lo permettono. Rispettare questa durata di mantenimento del motore avviato per
assicurare la carica corretta della batteria.
Non utilizzare ripetutamente e continuamente il riavviamento del motore \
per tornare ad un utilizzo immediato delle funzioni.
Page 167 of 292

165
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
BATTERIA 12 V
La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi:
F
aprire il cofano con la maniglia interna, poi esterna
F
rimuovere l'elemento protettivo in plastica per accedere ai due
morsetti,
F
sganciare la scatola dei fusibili per estrarre la batteria, se
necessario.
ACCESSO ALLA BA TTERIAPrima di qualsiasi intervento
Immobilizzare il veicolo, inserire il freno di stazionamento,
collocare la leva del cambio in folle (o in posizione P se il veicolo è
equipaggiato di cambio automatico), poi interrompere il contatto.
Verificare
che tutti gli equipaggiamenti elettrici siano spenti.
Non invertire i poli e utilizzare unicamente un apparecchio di
carica da 12
V.
Non scollegare i morsetti quando il motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i morsetti.
Verificare
la pulizia dei morsetti e dei capicorda. Se sono ricoperti
di solfato (deposito biancastro o verdastro), smontarli e pulirli.
Le batterie contengono sostanze nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo le prescrizioni di legge e
non
devono in alcun caso essere gettate con i rifiuti domestici.
Consegnare le pile e le batterie usate ad un punto di raccolta
specializzato.
8/
INFORMAZIONI PRATIChE
Page 168 of 292

166
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Alcune funzioni non sono disponibili finché la batteria non ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
AVVIAMENTO CON UN ' ALTRA BA TTERIA
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore può essere avviato\
mediante una batteria d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e co\
n
dei cavi d'emergenza.
Verificare
preventivamente che la batteria d'emergenza abbia
una tensione nominale di 12
V ed una capacità almeno uguale a
quella della batteria scarica.
Non avviare il motore con un carica batterie collegato.
Non scollegare il morsetto (+) se il motore è avviato.
F
Rimuovere il coperchio in plastica dal polo (+), se il veicolo ne è\
equipaggiato.
F
Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della batteria in panne A
,
quindi al morsetto (+) della batteria di soccorso B.
F
Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto (-)
della batteria di soccorso B
(o al punto di massa del veicolo
soccorritore). F
Attendere il ritorno al minimo del motore poi scollegare i cavi
d'emergenza in ordine inverso.
F
Ricollocare il coperchio in plastica del polo (+), se il veicolo ne è\
equipaggiato.
F
Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero al punto di massa
C
del veicolo in panne (o sul supporto motore).
F
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per
alcuni minuti.
F
Azionare il motorino d'avviamento del veicolo in panne e lasciar
girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente, interrompere il contatto e
attendere qualche istante prima di ef
fettuare un nuovo tentativo.
Page 169 of 292

167
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
SCOLLEGARE IL MORSETTO (+)
F Sollevare al massimo la levetta D per sbloccare la fascetta E.
RICOLLEGARE IL MORSETTO (+)
F Posizionare la fascetta E aperta sul morsetto (+) della batteria.
F
Premere verticalmente la fascetta per posizionarla correttamente
contro la batteria.
F
Bloccare la fascetta abbassando nuovamente la levetta D
.
Non
forzare premendo la levetta, perché se la fascetta non è
ben posizionata, il bloccaggio risulta impossibile ; ricominciare la
procedura.
RICARICA DELLA BATTERIA CON UN
CARICABA
TTERIE
Se la batteria del veicolo è scarica o in previsione di un immobilizz\
o
prolungato, ricaricare la batteria mediante un carica batterie.
Per conoscere le caratteristiche dei caricatori compatibili con la batte\
ria,
consultare
la rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
Prima di scollegare la batteria
F Accedere alla batteria.
F
Chiudere l'alettone mobile.
F
Verificare che tutte le porte - porte, bagagliaio... - siano chiuse ma
non bloccate.
F
Verificare che il contatto sia interrotto da almeno quattro minuti.
Si consiglia, durante una sosta prolungata di oltre un mese, di
scollegare la batteria.
Per evitare che la batteria si scarichi, non lasciare ripetutamente
i fari accesi e il contatto interrotto (vedere paragrafo "Modalità
economia d'energia").
8/
INFORMAZIONI PRATIChE
Page 170 of 292

168
RCZ_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2015
Ricarica
F Scollegare il morsetto (+).
F
Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del
caricabatterie.
F
Collegare il cavo rosso del carica batteria al morsetto (+) della
batteria, poi il cavo nero al morsetto (-).
F
Una volta terminata la ricarica, scollegare i cavi del carica batterie
in ordine inverso.
L
’operazione di ricarica deve essere effettuata in un ambiente
arieggiato
e lontano da fiamme o da scintille, allo scopo di evitare
qualsiasi rischio di esplosione e d'incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria ghiacciata ; occorre
innanzitutto
lasciarla scongelare al fine di evitare rischi di
esplosioni.
Se la batteria è ghiacciata, prima di ricaricarla farla controllare
dalla
rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato che verificherà
che i componenti interni non siano danneggiati e che il contenitore
non sia fessurato, ciò implicherebbe un rischio di perdita di acido
tossico e corrosivo.
REINIZIALIZZAZIONE DOPO A VER RICOLLEGA TO LA BA TTERIA
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il contatto e attendere
almeno
un minuto prima di avviare il motore, al fine di permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici.
Attenendosi alle rubriche corrispondenti, reinizializzare da soli :
-
la chiave con telecomando,
-
gli alzacristalli elettrici sequenziali e la socchiusura automatica dei \
vetri della porta,
-
la data e l'ora,
-
le regolazioni dell'autoradio o del sistema di guida imbarcato.
V
erificare l'assenza di messaggi d'errore o di spie d'allarme dopo il
reinserimento del contatto.
T
uttavia, se dopo queste manipolazioni, sussistono lievi anomalie del
sistema,
rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.