Seat Alhambra 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2012, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2012Pages: 404, PDF Dimensioni: 6.84 MB
Page 111 of 404

109
Per vedere ed essere visti
Leva dei tergicristalli
Fig. 65 Utilizzo dei
tergicristalli.
Fig. 66 Utilizzo del tergi-
lunotto.
Portare la leva nella posizione desiderata ⇒ :0OFFTergicristalli disinseriti.
1
Tergitura a intermittenza per i tergicristalli.
Utilizzando il comando ⇒ fig. 65 A, regolare la durata dell'in-
tervallo (nel caso di veicoli privi di sensore di pioggia) oppure
la sensibilità del sensore di pioggia.
2LOWTergitura lenta.3HIGHTergitura continua.
4 xTergitura breve, pulizia corta. Per una tergitura più rapida, te-
nere premuta la leva verso il basso più a lungo.
5Tergitura automatica per la pulizia del parabrezza con la leva
alzata.
6Tergitura a intermittenza per il lunotto posteriore. Il tergilunot-
to entra in azione a intervalli di sei secondi.
7Tergitura automatica per la pulizia del lunotto con la leva pre-
muta.
ATTENZIONE
Se si spegne il quadro con i tergicristalli attivati, i tergicristalli si azioneran-
no di nuovo all'accensione successiva del quadro. In presenza di gelo, neve
o altri ostacoli i tergicristalli e il relativo motorino potrebbero subire danni.
Avvertenza
● I tergicristalli funzionano soltanto con il quadro acceso e il cofano o il
portellone chiusi.
● La tergitura a intermittenza dei tergicristalli viene eseguita in funzione
della velocità del veicolo. All'aumentare della velocità del veicolo, la fre-
quenza di tergitura aumenta.
● Il tergilunotto si attiva automaticamente quando i tergicristalli sono atti-
vi e si inserisce la retromarcia.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 112 of 404

110Per vedere ed essere visti
Funzioni dei tergicristalli
Comportamento dei tergicristalli in diverse situazioni:
Se il veicolo è fermo:La posizione attivata passa provvisoriamente
a quella precedente.
Durante la tergitura auto-
matica:Il climatizzatore si accende per circa 30 se-
condi in modalità di ricircolo dell'aria, per
evitare che l'odore del liquido tergicristalli si
diffonda all'interno del veicolo.
Durante la tergitura a inter-
mittenza:La durata degli intervalli varia in funzione
della velocità. Quanto più alta è la velocità,
più corto è l'intervallo.
Ugelli lavacristallo riscaldabili
L'impianto di sbrinamento consente di scongelare soltanto gli ugelli, non
l'acqua presente nei tubi flessibili. La potenza termica degli ugelli lavacri-
stallo riscaldabili viene regolata automaticamente all'accensione del qua-
dro, in funzione della temperatura ambiente.
Impianto tergi-lavafari
L'impianto tergi-lavafari pulisce i vetri di copertura dei fari.
Dopo aver acceso il quadro, quando si azionano i tergicristalli per la prima
volta, e ogni cinque volte successive, anche i fari vengono lavati. Per questo
motivo, quando gli anabbaglianti o gli abbaglianti sono accesi la leva dei
tergicristalli deve essere premuta verso il volante. Eventuale sporcizia incro-
stata sui fari (ad esempio, resti di insetti) deve essere rimossa regolarmente
(ad esempio, in occasione del rifornimento di carburante).
In inverno, per assicurare il funzionamento dell'impianto lavafari, è neces-
sario rimuovere la neve eventualmente presente nei supporti degli ugelli
del paraurti. Se necessario, eliminare il ghiaccio utilizzando uno spray anti-
gelo.
Avvertenza
Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne ostacola la corsa, inizialmente le rac-
chette si muovono lo stesso, per cercare di rimuovere tale ostacolo. Se ciò
però non riesce, i tergicristalli si fermano. In tale caso occorre rimuovere
manualmente l'ostacolo e poi rimettere in funzione i tergicristalli.
Posizione service dei tergicristalli
Fig. 67 Tergicristalli in
posizione service.
Quando i tergicristalli sono in posizione service, è possibile alzare i bracci
dei tergicristalli ⇒ fig. 67. Per collocare i tergicristalli in posizione service,
procedere come segue:
● Il cofano del vano motore deve essere chiuso ⇒ pagina 289.
● Accendere e spegnere il quadro.
● Premere brevemente la leva dei tergicristalli verso il basso ⇒ fig. 65 4
.
Page 113 of 404

111
Per vedere ed essere visti
Prima di mettersi in marcia è necessario abbassare nuovamente i bracci por-
taspazzole. Quando si aziona la leva dei tergicristalli, i bracci portaspazzole
ritornano alla posizione iniziale.
Alzare e abbassare i bracci portaspazzole dei tergicristalli
● Portare i bracci dei tergicristalli in posizione service ⇒
.
● Afferrare i bracci dei tergicristalli solo nella zona in cui viene essere fis-
sata la spazzola.
ATTENZIONE
● Per evitare di danneggiare il cofano del vano motore e i bracci dei tergi-
cristalli, ritirarli soltanto quando sono in posizione service.
● Prima di mettersi in marcia è necessario abbassare sempre i bracci dei
tergicristalli.
Sensore di pioggia*
Fig. 68 Leva dei tergicri-
stalli Regolazione del
sensore di pioggia A
.
Fig. 69 Superficie sensi-
bile del sensore di piog-
gia
Il sensore di pioggia, quando è attivo, determina autonomamente la lun-
ghezza delle pause tra una tergitura e l'altra in funzione dell'intensità della
pioggia ⇒
. La sensibilità del sensore di pioggia può essere regolata ma-
nualmente. Tergitura manuale ⇒ pagina 109
Portare la leva nella posizione desiderata ⇒ fig. 68: Sensore di pioggia disattivato.
Sensore di pioggia attivo; tergitura automatica in caso di necessità.
Regolazione della sensibilità del sensore di pioggia
–Regolare il comando verso destra: livello di sensibilità alto.
– Regolare il comando verso sinistra: livello di sensibilità basso.
Dopo aver spento e riacceso il quadro, il sensore di pioggia rimane attivo e
funziona di nuovo quando il tergi-lavacristalli si trova in posizione 1
e la
velocità è superiore ai 4 km/h (2 mph).
Comportamento modificato del sensore di pioggia
Di seguito sono riportate alcune delle possibili cause di anomalia e di inter-
pretazione scorretta nella zona della superficie sensibile ⇒ fig. 69 del sen-
sore di pioggia:
0
1A
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 114 of 404

112Per vedere ed essere visti
● Spazzole danneggiate: In caso di spazzole danneggiate, un sottile velo
d'acqua può prolungare il tempo di attivazione, accorciare gli intervalli di la-
vaggio o dar luogo a una tergitura veloce e continua.
● Insetti: la presenza di insetti può determinare l'attivazione dei tergicri-
stalli.
● Presenza di sale sulla strada: Il sale che viene distribuito per le strade in
inverno può dar luogo a una tergitura esageratamente lunga anche con pa-
rabrezza quasi asciutto.
● Sporcizia: la polvere asciutta, la cera, il rivestimento dei vetri (effetto lo-
to) o i resti di detergente (tunnel di lavaggio) possono ridurre l'efficacia del
senso di pioggia o far sì che reagisca in ritardo, più lentamente o che non
funzioni.
● Fenditura nel parabrezza: se il sensore di pioggia è attivo, l'impatto con
una pietra avvia un ciclo unico di tergitura. In seguito il sensore di pioggia
rileva la riduzione della superficie sensibile e si regola. Il comportamento
del sensore può variare in base alle dimensioni della pietra con cui è avve-
nuto l'impatto.
ATTENZIONE
Il sensore di pioggia potrebbe non rilevare correttamente la pioggia e
non determinare l'attivazione dei tergicristalli.
● Se necessario, quando l'acqua sul parabrezza riduce la visibilità, atti-
vare i tergicristalli manualmente.
Avvertenza
● Pulire regolarmente la superficie sensibile del sensore di pioggia e veri-
ficare la presenza di eventuali danni sulle spazzole ⇒ fig. 69 (freccia).
● Per rimuovere tracce di cera o di altre sostanze si consiglia di utilizzare
un detergente per cristalli contenente alcool. Controllare e rabboccare l'acqua del serbatoio del
lavacristalli
Fig. 70 Nel vano motore:
tappo del serbatoio del
tergicristalli.
Verificare regolarmente il livello dell'acqua nel serbatoio del tergicristalli e
rabboccare se necessario.
● Aprire il cofano del vano motore ⇒ pagina 289.
● Il serbatoio del lavacristalli è contraddistinto dal simbolo sul tappo
⇒ fig. 70.
● Verificare che il liquido tergicristalli presente nel serbatoio sia sufficien-
te.
● Per riempire il serbatoio, utilizzare una miscela di acqua e di un prodotto
lavacristalli raccomandato da SEAT ⇒
. Rispettare le proporzioni di misce-
lazione indicate sulla confezione.
● In caso di basse temperature, aggiungere un antigelo speciale affinché
l'acqua non congeli ⇒
.
Quantità di riempimento
La capacità del serbatoio è di circa 3,0 litri; nei veicoli provvisti di lavafari è
di circa 7,0 litri.
Page 115 of 404

113
Per vedere ed essere visti
ATTENZIONE
Non mescolare mai liquido antigelo o altri additivi simili non adeguati
con il liquido tergicristalli. Potrebbe crearsi uno strato untuoso sul vetro,
compromettendo la visibilità.
● Utilizzare una miscela di acqua e di un prodotto lavacristalli racco-
mandato da SEAT.
● Se necessario, aggiungere al liquido del serbatoio tergicristalli un an-
tigelo adeguato.
ATTENZIONE
● Non mescolare mai i detergenti raccomandati da SEAT con altri deter-
genti. Potrebbe verificarsi una flocculazione dei componenti e i diffusori po-
trebbero ostruirsi.
● Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi di avere scelto quello giusto.
Un errore infatti, oltre a provocare anomalie nel funzionamento, potrebbe
creare seri danni al motore!
Retrovisore Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Regolazioni personali per il comfort relative al sistema informativo SEAT
⇒ pagina 65
● Memoria dei sedili
⇒ pagina 120
● Innesto delle marce
⇒ pagina 182
● Frenare, fermarsi e parcheggiare
⇒ pagina 191
ATTENZIONE
Lo specchietto retrovisore antiabbagliamento automatico contiene un li-
quido elettrolitico che, in caso di rottura dello specchio, può fuoriuscire.
Questo può irritare la pelle, gli organi e gli organi respiratori.
● Il liquido elettrolitico può irritare la pelle, gli organi e gli organi respi-
ratori, soprattutto per le persone che soffrono di asma o altri disturbi. Se
non è possibile aprire tutte le porte e i finestrini, fare in modo che nel vei-
colo ci sia un sufficiente ricambio d'aria.
● Nel caso in cui il liquido elettrolitico venga a contatto con gli occhi o
con la pelle lavare con abbondante acqua per almeno 15 minuti e consul-
tare il medico.
● Nel caso in cui il liquido elettrolitico venga a contatto con le scarpe o
con gli indumenti lavare con abbondante acqua per almeno 15 minuti. La-
vare le scarpe e gli indumenti prima di utilizzarli di nuovo.
● Nel caso in cui il liquido elettrolitico venga ingerito sciacquare la boc-
ca con abbondante acqua per almeno 15 minuti. Non cercare di provocare
il vomito se non dietro consiglio del medico. Rivolgersi immediatamente
a un medico.
ATTENZIONE
In caso di rottura di uno specchietto retrovisore antiabbagliamento automa-
tico potrebbe fuoriuscire del liquido elettrolitico. Questo liquido agisce sul-
le superfici in plastica. È quindi necessario pulire la superficie al più presto,
ad esempio utilizzando una spugna umida.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 116 of 404

114Per vedere ed essere visti
Specchietto retrovisore interno
Fig. 71 Specchietto re-
trovisore antiabbaglia-
mento manuale.
Fig. 72 Specchietto re-
trovisore interno antiab-
bagliamento automatico.
Il conducente deve sempre regolare lo specchietto retrovisore interno in mo-
do da avere una visibilità sufficiente all'indietro, attraverso il lunotto poste-
riore. Specchietto in posizione antiabbagliamento (posizionamento manuale)
●
Posizione di base: spostare in avanti la levetta presente sul bordo infe-
riore dello specchietto.
● Per rendere più scuro lo specchietto retrovisore, spostare la levetta al-
l'indietro ⇒ fig. 71.
Specchietto retrovisore antiabbagliamento automatico
Legenda del fig. 72:
spia
Interruttore
Sensore per il rilevamento dell'impatto della luce
Questa funzione può essere attivata o disattivata premendo il comando del
retrovisore interno 2
. Quando è attiva si accende la spia 1.
Quando il quadro è acceso, il sensore 3
posiziona automaticamente lo
specchietto retrovisore interno in posizione antiabbagliamento in base al-
l'impatto della luce proveniente da dietro.
La funzione antiabbagliamento automatica viene disattivata quando si inse-
risce la retromarcia o quando le luci interne o le luci di lettura sono accese.
Avvertenza
Se la luce che raggiunge il sensore viene ostacolata oppure ostruita, ad
esempio con la tendina parasole, lo specchietto retrovisore interno con fun-
zione antiabbagliamento automatica non funziona correttamente.
1
23
Page 117 of 404

115
Per vedere ed essere visti
Specchietti retrovisori esterni
Fig. 73 Sulla porta del
conducente: comando dei
retrovisori esterni.
Ruotare il comando nella posizione desiderata:
Ripiegamento elettrico dei retrovisori esterni ⇒
Accendere lo sbrinatore dei retrovisori esterni. Si scaldano sol-
tanto se la temperatura ambiente è inferiore a +20 °C (+68 °F).
Regolare il retrovisore esterno sinistro ruotando il comando in
avanti, all'indietro, a destra o a sinistra.
Regolare il retrovisore esterno destro ruotando il comando in
avanti, all'indietro, a destra o a sinistra.
Posizione zero. Retrovisore esterno aperto, sbrinatore del re-
trovisore esterno spento, nessuna regolazione possibile per il
retrovisore esterno.
Regolazione sincronizzata degli specchietti esterni
● Nel menu Regolazioni - Comfort selezionare l'opzione opportuna se si de-
sidera che i retrovisori esterni si regolino in modo sincronizzato ⇒ pagi-
na 65.
● Ruotare il comando fino alla posizione L.
● Regolare il retrovisore esterno sinistro. Il retrovisore destro verrà regola-
to simultaneamente in modo sincronizzato.
● Se necessario, correggere la regolazione del retrovisore destro: Ruotare
il comando fino alla posizione R.
Retrovisore esterno antiabbagliamento automatico, lato conducente
Il retrovisore esterno antiabbagliamento automatico viene controllato insie-
me al retrovisore interno antiabbagliamento automatico ⇒ pagina 114.
Memorizzare le regolazioni di marcia attraverso il retrovisore esterno del
passeggero
● Selezionare la chiave del veicolo per il quale si desidera memorizzare la
regolazione.
● Sbloccare il veicolo con questa chiave.
● Inserire il freno di stazionamento automatico.
● Accendere il quadro.
● Mettere il cambio in folle.
● Nel menu Regolazioni - Comfort attivare la funzione Inclinazione dei retro-
visori.
● Inserire la retromarcia.
● Regolare lo specchietto del passeggero in modo che durante la manovra
sia possibile vedere bene il bordo del marciapiede.
● La posizione di regolazione del retrovisore verrà memorizzata automati-
camente; verrà assegnata la chiave utilizzata per sbloccare il veicolo. Per i
veicoli dotati di memoria dei sedili, consultare ⇒ pagina 120.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 118 of 404

116Per vedere ed essere visti
Attivare le regolazioni del retrovisore esterno del passeggero
● Ruotare il comando del retrovisore esterno fino alla posizione R.
● Con il quadro acceso, inserire la retromarcia.
● La posizione del retrovisore esterno del passeggero memorizzata per la
retromarcia viene cancellata se si circola in avanti a una velocità di circa 15
km/h, oppure se si sposta il comando dalla posizione R a un'altra posizio-
ne.
ATTENZIONE
Ripiegando e aprendo il retrovisore esterno senza prestare attenzione si
possono provocare lesioni.
● Ripiegare o aprire il retrovisore esterno solo se non c'è nessuno nella
sua traiettoria.
● Quando si muove lo specchio retrovisore, prestare attenzione a non
schiacciarsi le dita tra lo specchio e il relativo supporto.
ATTENZIONE
Se non si calcola correttamente la distanza dal veicolo posteriore si pos-
sono causare incidenti con conseguenze gravi.
● Le superfici curve (convesse o asferiche) degli specchietti servono ad
ampliare il campo visivo, ma gli oggetti sembrano più piccoli e più lonta-
ni.
● Se si utilizzano questi retrovisori per valutare la distanza del veicolo
successivo durante un cambio di corsia, la valutazione non risulta corret-
ta e si possono provocare incidenti con conseguenze gravi.
● Per stimare la distanza dei veicoli che seguono o di altri veicoli utiliz-
zare, quando possibile, il retrovisore interno.
● Assicurarsi di avere una visibilità sufficiente verso il retro.
ATTENZIONE
● Ripiegare sempre i retrovisori esterni prima di entrare in un tunnel di la-
vaggio automatico.
● I retrovisori esterni a ripiegamento elettrico non devono essere aperti o
ripiegati meccanicamente, poiché il meccanismo elettrico di azionamento
può subire danni.
Per il rispetto dell'ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti va tenuto acceso il tanto che
basta ad espletare la sua funzione. Altrimenti si consuma inutilmente carbu-
rante.
Avvertenza
● L'impianto di sbrinamento dei retrovisori esterni nei primi istanti funzio-
na alla massima potenza, quindi dopo 2 minuti riscalda in funzione della
temperatura ambiente.
● In caso di anomalia, i retrovisori esterni elettrici possono essere regolati
manualmente premendo sul bordo della superficie dello specchio.
Page 119 of 404

117
Sedili e vani portaoggetti
Sedili e vani portaoggetti
Regolazione dei sedili Comandi meccanici nel sedile anteriore
Fig. 74 Comandi del se-
dile anteriore sinistro.
I comandi del sedile anteriore destro sono disposti in modo simmetrico.
Nel sedile si possono combinare comandi di regolazione meccanica e di re-
golazione elettrica.
fig. 74FunzioneOperazioni necessarie da eseguire
1Spostare il sedile ante-
riore in avanti o indietro.Tirare la leva e spostare il sedile an-
teriore. Il sedile anteriore si deve in-
castrare quando si rilascia la leva!
2Regolazione del suppor-
to lombare*.Ruotare la leva.
fig. 74FunzioneOperazioni necessarie da eseguire
3Regolazione dello schie-
nale del sedile.Ruotare la rotella.
4Regolazione in altezza
del sedile.Muovere la leva verso l'alto o verso il
basso; se necessario, varie volte.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 120 of 404

118Sedili e vani portaoggetti
Comandi elettrici nel sedile anteriore*
Fig. 75 Regolazione del
sedile anteriore sinistro
in posizione longitudina-
le, regolazione dell'altez-
za e dell'inclinazione del-
la seduta e dello schiena-
le.
Fig. 76 Regolazione del
supporto lombare.
I comandi del sedile anteriore destro sono disposti in modo simmetrico.
Nel sedile si possono combinare comandi di regolazione meccanica e di re-
golazione elettrica.
fig. 75 Premere il comando nella direzione indicata dalla freccia:
A1Spostare il sedile in avanti o indietro.2 e 3Alzare o abbassare il sedile.2 o 3Regolazione dell'inclinazione della seduta.
BIn avanti o
indietro.Regolazione dell'inclinazione dello schienale.
fig. 76 Premere la zona corrispondente dell'interruttore:1 o 2Regolazione della curvatura dell'appoggio lombare.3 o 4Regolazione dell'altezza dell'appoggio lombare.
ATTENZIONE
Utilizzare i sedili elettrici anteriori in modo inappropriato o non consono
può causare lesioni gravi.
● I sedili anteriori possono essere regolati elettricamente anche a qua-
dro spento. Non lasciare mai bambini o persone invalide nel veicolo.
● In caso di emergenza, interrompere la regolazione elettrica premendo
l'altro tasto.
ATTENZIONE
Per non danneggiare i componenti elettrici dei sedili anteriori, non mettersi
in ginocchio sui sedili né applicare una pressione concentrata in un solo
punto sulla seduta o sullo schienale.
Avvertenza
● Se la batteria del veicolo è molto scarica, è possibile che non si possa
regolare elettricamente il sedile.
● Avviando il motore, si interrompe la possibilità di regolare il sedile.